Questo articolo descrive il mercato Forex nel modo più dettagliato possibile. Imparerai tutte le nozioni di base necessarie per iniziare a fare trading.

Spero che questo articolo ti aiuti a diventare un professionista e non solo a cercare un guadagno veloce. Senza il primo, il secondo non sarebbe possibile.

È possibile guadagnare con il Forex? È la domanda che si pongono tutti i nuovi arrivati sul mercato valutario. Se fosse impossibile, non ci sarebbero casi reali di profitto dalle variazioni dei tassi di cambio.

L'articolo si estende sugli argomenti:


Che cos'è il Forex?

Il Forex (FOReign EXchange) è il mercato valutario globale. È una rete composta da banche centrali e commerciali, società di intermediazione e altri operatori economici impegnati nell'acquisto e nella vendita di valute.

LiteForex: Che cos'è il Forex?

Il mercato delle valute è il più liquido al mondo. Il suo volume di scambi giornaliero raggiunge i 7 trilioni di dollari. Tali volumi sono resi possibili dalla natura globale del mercato e dalle transazioni effettuate online.

A differenza dei mercati azionari, il Forex non ha un centro unico in cui avvengano le negoziazioni valutarie. Anche per questo motivo opera 24 ore su 24 (tranne nei fine settimana) e senza pause di compensazione, tipiche delle borse.

Le operazioni sul mercato Forex si dividono in:

  • copertura (hedging);
  • trading;
  • speculative;
  • regolamentari (effettuate dalle banche centrali per regolare i tassi di cambio).

Conosci la Storia del Forex!

LiteForex: Conosci la Storia del Forex!

Con lo sviluppo del commercio internazionale alla fine del XVI secolo, le persone si trovarono di fronte al fatto che le monete dei diversi paesi avevano pesi e denominazioni differenti. Si decise quindi di passare a una moneta cartacea "identica", che poteva essere scambiata con oro presso una banca. Verso la metà del XIX secolo, nacque il concetto di "tasso di cambio rispetto all'oro". Così nacque il gold standard.

Nel 1944 fu firmato il famoso accordo di Bretton Woods per istituire il Fondo Monetario Internazionale. Di conseguenza, il dollaro statunitense e la sterlina britannica divennero valute internazionali.

Nel 1976 il gold standard fu abolito e i tassi di cambio iniziarono a seguire le leggi di mercato di domanda e offerta.

Dal 1990, il mercato Forex è diventato accessibile non solo alle grandi istituzioni finanziarie, ma anche agli investitori privati e ai trader. Dopo cinque anni, è diventato possibile fare trading sul mercato valutario tramite Internet. Così, il 1995 ha segnato l'inizio dell'era moderna del Forex.

Struttura del Mercato Forex

Il principale volume di scambi nel Forex è generato dalle banche centrali e dalle grandi banche commerciali.

LiteForex: Struttura del Mercato Forex

Le caratteristiche principali del mercato valutario sono la sua decentralizzazione e l'attività di trading continua. Il Forex è un mercato over-the-counter, cioè privo di un centro unico per le transazioni. Il trading valutario infrasettimanale 24 ore su 24 è reso possibile grazie a quattro sessioni di trading che si susseguono senza interruzioni nell'arco della giornata.

Dimensioni e liquidità del mercato

La Banca dei Regolamenti Internazionali analizza il volume del mercato valutario globale. I funzionari della banca pubblicano un rapporto sulla liquidità del Forex e sul volume degli scambi ogni tre anni.

Dal 1989, il volume giornaliero degli scambi è aumentato in media del 25-30% in quasi ogni periodo di riferimento. Questa tendenza si è mantenuta negli ultimi dieci anni.

  • 2010 – 4.000 miliardi di dollari al giorno;
  • 2013 – 5.300 miliardi di dollari al giorno;
  • 2016 – 5.100 miliardi di dollari al giorno;
  • 2019 – 6.600 miliardi di dollari al giorno;
  • 2022 – 7.500 miliardi di dollari al giorno.

LiteForex: Dimensioni e liquidità del mercato

Fonte:BIS Triennial Central Bank Survey.

Tipologie di mercato Forex

Le tre principali tipologie di mercato dei cambi sono: spot, forward e futures. La differenza tra questi mercati risiede nei tempi di regolamento, che può avvenire immediatamente o in una data prestabilita.

Forex spot

Nel mercato spot, lo scambio viene regolato al momento della sua conclusione. Ad esempio, se acquisti euro alle 15:00 di oggi, la valuta apparirà immediatamente sul tuo conto. Talvolta, il processo può richiedere uno o due giorni lavorativi.

Nel mercato spot del Forex esistono tre tipi di contratti:

TOD (today). Il più economico. Il pagamento avviene lo stesso giorno.

TOM (tomorrow). Il pagamento avviene il giorno successivo alla transazione.

SPT (spot o T+2). Il pagamento avviene due giorni lavorativi dopo la conclusione dello scambio.

Nel caso di regolamento differito, al volume della transazione viene aggiunto il tasso d'interesse di riferimento. Questo vale per i contratti TOM e SPT, rispettivamente per uno e due giorni.

Forex a termine (Forward)

Un contratto forward prevede l’apertura di una posizione di acquisto o vendita di una coppia valutaria in una data futura a un prezzo predeterminato. Ad esempio, hai sottoscritto un contratto forward sull’euro alle 15:00 di oggi. Ciò significa che in futuro dovrai acquistare, mentre il venditore dovrà vendere la valuta al tasso concordato. Pertanto, otterrai un profitto se in futuro le quotazioni aumenteranno, poiché riceverai l'importo concordato di euro a un prezzo più conveniente.

La durata dei contratti forward sul Forex può arrivare fino a un anno. Più lunga è la durata, minore sarà la liquidità del contratto.

Mercato dei futures valutari

Il regolamento di un contratto futures, come per un contratto forward, avviene in una data futura. La differenza principale è che per i futures la data di esecuzione è rigidamente prestabilita. Inoltre, un contratto futures può essere rivenduto a terzi, a differenza di un forward.

Le parti scelgono il mercato dei futures quando l’acquirente desidera proteggersi da una diminuzione del prezzo di un’attività, mentre il venditore da un suo aumento.

Esistono due tipi di futures valutari:

  • contratti con valuta di regolamento in dollari USA (ad esempio, GBP/USD);
  • transazioni basate su tassi di cambio incrociati di altre valute (ad esempio, USD/TRY).

Cosa muove il mercato Forex

Nel Forex possono verificarsi impennate improvvise, apparentemente inspiegabili. Spesso sono collegate a eventi globali che influenzano l’economia mondiale.

L’ampiezza delle attività delle banche centrali, le notizie macroeconomiche dei principali Paesi sviluppati, i disastri naturali e altri fattori possono influenzare le quotazioni delle valute.

LiteForex: Cosa muove il mercato Forex

Banca centrale

La funzione principale delle banche centrali è garantire la stabilità della valuta nazionale.

Le variazioni dei tassi d’interesse e gli interventi sul mercato valutario hanno l’impatto maggiore sulle quotazioni Forex.

Le banche centrali aumentano i tassi per combattere l’inflazione e li riducono per stimolare la crescita economica.

La banca centrale può influenzare direttamente il tasso di cambio della propria valuta intervenendo sul mercato: acquista o vende valuta per spingere il tasso verso valori target.

Talvolta, persino le voci su un intervento della banca centrale possono incidere sul tasso di cambio.

Notizie economiche

In qualità di trader, ci interessano gli eventi che influenzano significativamente le quotazioni in tempi brevi.

I movimenti di prezzo più importanti sono causati dalle cosiddette notizie ad alta priorità. Tra queste:

  • Livelli di occupazione/disoccupazione;
  • PIL (prodotto interno lordo) dei Paesi sviluppati;
  • Decisioni sui tassi d’interesse;
  • Riunioni dei comitati di politica monetaria.

Puoi consultare l’elenco, le date e gli orari delle pubblicazioni nel calendario economico di LiteForex. È possibile filtrare solo le notizie ad alta priorità. In genere, il mercato ignora le notizie di minore importanza.

Il Forex è legale?

Il trading sul Forex è legale? Molti si pongono questa domanda. Bisogna ricordare che il mercato dei cambi e l’attività dei broker Forex sono regolamentati dalla legge.

Non è obbligatorio per un broker possedere una licenza per accedere al mercato interbancario. Tuttavia, i broker autorizzati sono più affidabili: sono soggetti a controlli regolari, mantengono una contabilità trasparente e dispongono di un fondo di compensazione.

Esistono tre principali autorità che rilasciano licenze che attestano l’affidabilità di un broker Forex:

  1. Commodity Futures Trading Commission (CFTC) e National Futures Association (NFA) negli Stati Uniti.
  2. Financial Conduct Authority (FSA) nel Regno Unito e Australian Securities and Investments Commission (ASIC) in Australia.
  3. Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC) e Malta Financial Services Authority (MFSA).

Cosa si scambia nel Forex?

Il Forex è una piattaforma per scambiare una valuta con un’altra. In base alla popolarità delle operazioni di cambio (ad esempio, EUR contro USD), si sono formate le coppie valutarie, che rappresentano gli strumenti principali del mercato dei cambi.

LiteForex: Cosa si scambia nel Forex?

Acquisto e vendita di coppie valutarie

Lo strumento principale del mercato valutario è costituito dalle coppie valutarie che esprimono il valore di una valuta rispetto a un’altra. Ad esempio, nella EUR/USD, il valore di 1 euro è espresso in dollari statunitensi.

LiteForex: Acquisto e vendita di coppie valutarie

Le coppie più scambiate, che rappresentano il volume massimo di trading, sono chiamate major o coppie valutarie principali. Tutte le altre sono chiamate cross.

Le coppie valutarie più scambiate sul mercato Forex

Le principali coppie valutarie includono EUR/USD, USD/JPY, GBP/USD, USD/CAD, NZD/USD, USD/CHF e AUD/USD. Sono le più liquide, motivo per cui i loro movimenti di prezzo sono generalmente più regolari.

Le coppie cross sono più volatili. In media, registrano un numero maggiore di pip giornalieri, ma il loro potenziale di profitto è notevolmente ridotto dalla bassa liquidità. Tra queste troviamo USD/PLN, USD/SGD, USD/CZK, USD/NOK e altre.

LiteForex: Le coppie valutarie più scambiate sul mercato Forex

Chi opera sul mercato Forex?

Banche centrali e commerciali, fondi pensione e d’investimento, nonché grandi imprese coinvolte in attività economiche internazionali sono i principali partecipanti al mercato Forex. Questi soggetti generano il volume principale degli scambi. Le istituzioni finanziarie utilizzano il Forex principalmente per operazioni di cambio valutario e meno frequentemente per fini speculativi.

Chi opera sul Forex:

  • Banche e istituzioni finanziarie internazionali;
  • Grandi aziende commerciali;
  • Governi e banche centrali;
  • Speculatori e trader privati.

Per i trader privati, la catena dei partecipanti si limita al broker Forex e al fornitore di liquidità.

Un broker o dealer Forex è un intermediario finanziario che offre accesso al mercato valutario. Fornisce anche gli strumenti necessari: piattaforma di trading con quotazioni in tempo reale, conto di trading, accesso ad analisi e la possibilità di utilizzare la leva finanziaria.

I fornitori di liquidità, solitamente banche internazionali, rappresentano il segmento istituzionale del Forex. Essi forniscono al broker le quotazioni delle coppie valutarie.

Come fare trading sul Forex per principianti?

Per iniziare a fare trading sul Forex, è necessario registrarsi presso un broker, scaricare una piattaforma di trading e aprire un conto demo o reale.

Il potenziale di profitto e i possibili rischi per un trader dipendono dal volume delle transazioni, espresso in lotti.

Come si fa trading sul Forex? I trader possono guadagnare sia sul rialzo che sul ribasso delle quotazioni. Esistono quindi due tipi di operazioni:

  • acquisto o apertura di una posizione long;
  • vendita o apertura di una posizione short.

Se si prevede che il valore di un asset aumenterà, è opportuno aprire una posizione long per ottenere un profitto. Se si prevede un calo, si apre una posizione short.

LiteForex: Come fare trading sul Forex per principianti?

LiteForex: Come fare trading sul Forex per principianti?

Usa uno stop loss in ogni operazione. Questo ordine di protezione chiuderà automaticamente la posizione se il prezzo si muove contro la previsione del trader.

Concetti di base

Per avere successo nel trading sul mercato Forex, è necessario migliorare gradualmente le proprie competenze. Il primo passo è imparare i termini fondamentali come pip, lotto, spread, leva finanziaria e margine.

Cos’è un pip nel Forex?

I trader principianti spesso si chiedono cosa sia un pip nel Forex e come determinarne la dimensione. Un pip nel Forex rappresenta la minima variazione possibile nel valore di uno strumento di trading. Ad esempio, per la coppia GBP/USD con una quotazione a cinque cifre decimali, un pip = $0,00001.

LiteForex: Cos’è un pip nel Forex?

LiteForex: Cos’è un pip nel Forex?

Cos’è un lotto nel Forex?

Il lotto nel Forex è un’unità standard utilizzata per misurare il volume di una posizione valutaria aperta da un trader.

Se un trader acquista EUR/USD con un volume pari a 1 lotto, sta acquistando 100.000 euro. Poiché la maggior parte dei trader utilizza la leva finanziaria e opera tramite broker, è necessario un capitale inferiore.

Cos’è lo spread nel Forex?

Lo spread nel Forex è la differenza tra il prezzo di vendita più basso (“ask”) e il prezzo di acquisto più alto (“bid”).

Se il bid è pari a 0,91437 e l’ask a 0,91440, lo spread sarà di tre pip.

LiteForex: Cos’è lo spread nel Forex?

Poiché acquistiamo sempre al prezzo ask (più alto) e vendiamo al prezzo bid (più basso), lo spread deve essere aggiunto al movimento di prezzo atteso.

LiteForex: Cos’è lo spread nel Forex?

Cos’è la leva finanziaria nel Forex?

La leva finanziaria nel Forex è il rapporto tra il capitale del trader e il volume della posizione aperta. La leva può moltiplicare l’investimento per 10, 100 o persino 1000 volte. Questa funzione consente ai trader di effettuare operazioni sul mercato Forex con un deposito inferiore a quello necessario per acquistare un lotto standard, ovvero 100.000 unità di valuta.

LiteForex: Cos’è la leva finanziaria nel Forex?

Cos’è il margine nel Forex?

Il margine è la somma che un trader deve avere a disposizione per mantenere aperte le posizioni. Questi fondi restano bloccati sul conto fino alla chiusura della posizione. Maggiore è la leva, minore sarà il capitale richiesto per aprire un’operazione e, di conseguenza, minore sarà il margine necessario.

LiteForex: Cos’è il margine nel Forex?

Tre tipi di analisi

Nel Forex, i trader utilizzano solitamente tre tipi di analisi:

  • Tecnica. L’oggetto dell’analisi è il grafico dei prezzi.
  • Fondamentale. Studia gli indicatori macroeconomici e le notizie.
  • Analisi del sentiment di mercato basata sulle posizioni aperte di acquisto e vendita.

Analisi tecnica

Nell’analisi tecnica, si studiano i movimenti dei prezzi senza considerare le cause che li determinano.

Gli strumenti principali dell’analisi tecnica sono:

  • Pattern grafici (testa e spalle, triangolo, bandiera, ecc.) che formano la struttura del movimento dei prezzi.
  • Indicatori, strumenti calcolati a partire dai valori di prezzo. Aiutano ad eliminare i segnali falsi e a formulare previsioni più precise. Tra i più popolari: medie mobili e oscillatori stocastici.
  • I pattern a candele giapponesi vengono visualizzati sul grafico sotto forma di candele di prezzo. La previsione si basa sulla tipologia e sulla combinazione delle candele, ad esempio pin bar o engulfing.

Analisi fondamentale

L’analisi fondamentale studia le notizie macroeconomiche che possono influenzare l’offerta e la domanda delle valute. In genere, si utilizza per previsioni di medio-lungo periodo.

I principali fattori fondamentali includono:

  • Notizie e dati relativi alla situazione economica del Paese: disoccupazione, vendite al dettaglio, indici dei prezzi al consumo, decisioni della Federal Reserve statunitense. Queste informazioni si consultano comodamente tramite il calendario economico.
  • Eventi geopolitici come elezioni, cooperazione commerciale tra Paesi, partecipazione a progetti economici comuni.
  • Eventi straordinari globali come disastri naturali, conflitti militari e scioperi.

Analisi del sentiment

Il sentiment di mercato rappresenta il rapporto tra posizioni aperte di acquisto e di vendita su uno strumento specifico.

  • Se il volume degli acquisti è maggiore delle vendite, la maggioranza prevede un aumento del prezzo.
  • Se il volume delle vendite è maggiore degli acquisti, la maggioranza prevede un calo del prezzo.

Le posizioni già chiuse non influenzano l’andamento attuale o futuro. Inoltre, i principali partecipanti al mercato Forex sono le banche, che effettuano operazioni non per fini speculativi, ma per necessità valutarie.

Tipi di grafici

Le informazioni sui prezzi degli strumenti Forex vengono generalmente visualizzate sotto forma di candele, barre o linee.

Le candele giapponesi rappresentano al meglio la situazione sul grafico. Si basano su quattro punti principali:

  • prezzo all’inizio del periodo;
  • prezzo minimo del periodo;
  • prezzo massimo del periodo;
  • prezzo alla fine del periodo.

Le barre si costruiscono sugli stessi quattro punti. Sono usate da chi ha bisogno solo del prezzo massimo e minimo.

Il grafico a linee si basa sull’ultimo prezzo di ciascun periodo (prezzo di chiusura). È utile per analizzare il quadro generale, ma meno dettagliato.

I trader esperti analizzano attentamente le figure grafiche, che possono aiutare a prevedere inversioni di tendenza e punti ottimali di ingresso sul mercato.

LiteForex: Tipi di grafici

Grafici a candele giapponesi

I grafici a candele riflettono l’andamento dei prezzi sotto forma di candele giapponesi. Il tipo di candela dipende dalla variazione dei prezzi massimo e minimo in un determinato periodo:

  • se il prezzo di chiusura è inferiore a quello di apertura, la candela è ribassista (solitamente nera o rossa);
  • se il prezzo di chiusura è superiore a quello di apertura, la candela è rialzista (bianca o verde).

Quando si analizzano i pattern a candele, è importante osservare il colore della candela per identificare segnali forti di ingresso a mercato (ad esempio, il bullish engulfing).

LiteForex: Grafici a candele giapponesi

Grafici a barre

I grafici a barre evidenziano bene i prezzi massimo e minimo dello strumento per il periodo selezionato. I prezzi di apertura e chiusura sono indicati da piccole linee orizzontali a sinistra (apertura) e a destra (chiusura) della barra.

Questo tipo di grafico è adatto per analizzare figure grafiche e livelli di prezzo.

LiteForex: Grafici a barre

Grafici a linee

I grafici a linee si basano sui prezzi dell’ultima transazione registrata nel periodo di tempo selezionato. Ad esempio, in un grafico a linee con timeframe H1, ogni punto riflette l’ultimo prezzo registrato nell’ora precedente. Questo tipo di grafico non fornisce informazioni dettagliate su come il prezzo si è mosso all’interno di ogni ora.

LiteForex: Grafici a linee

Come guadagnare facendo trading sul Forex

I trader principianti in cerca di informazioni su come guadagnare nel Forex si imbattono spesso in fonti fuorvianti che promettono risultati basati sulla capacità di fare previsioni esatte. Di conseguenza, non acquisiscono l’esperienza necessaria per avere successo in qualsiasi attività, ma si limitano a cercare metodi per prevedere i prezzi.

Gli hedge fund guadagnano regolarmente con il trading. Le informazioni sulla loro redditività sono pubblicamente disponibili. Secondo i fondatori di questi fondi, il loro successo si basa su:

  • una strategia di trading valutario redditizia;
  • la capacità di rispettare le regole di tale strategia;
  • una buona gestione del rischio basata sull’entità del capitale.

Tipi di ordini Forex

Nel Forex esistono due tipi di ordini:

  • ordini di mercato;
  • ordini pendenti.

Gli ordini di acquisto e vendita a mercato vengono eseguiti ai prezzi ask e bid correnti. Si tratta dei classici market buy e market sell.

Gli ordini pendenti vengono invece inseriti a un determinato livello di prezzo e saranno eseguiti solo se il prezzo raggiunge quel livello. Anche gli ordini pendenti si dividono in due categorie:

  • ordini limit, che vanno contro la direzione del prezzo (buy limit, sell limit, take profit);
  • ordini stop, che seguono la direzione del prezzo (buy stop, sell stop, stop loss).

Quando comprare o vendere una coppia di valute?

Nei primi anni di attività, i trader cercano di capire quando sia meglio comprare o vendere.

Ciò dipende dalla falsa convinzione che i movimenti di mercato siano prevedibili. Con il tempo, si rendono conto che è impossibile determinare in anticipo la direzione futura delle quotazioni. Iniziano così a cercare metodi che consentano di ottenere un profitto su una serie di operazioni, anche senza prevedere il mercato.

Pertanto, le posizioni di acquisto o di vendita devono essere aperte secondo le regole della propria strategia.

Il conto demo come strada verso il successo

Facendo trading su un conto demo, i trader hanno accesso alle quotazioni di mercato senza rischiare denaro reale.

L’importanza del conto demo nel Forex è spesso sottovalutata. Esso consente di testare non solo una strategia di trading, ma anche la propria capacità di seguirla in condizioni quanto più simili alla realtà.

Passa da un conto demo a uno reale se:

  • il risultato complessivo di una serie di 100 operazioni è vicino allo zero o positivo;
  • hai sviluppato una strategia di trading con regole chiare per l’apertura e la chiusura delle posizioni.

Psicologia del trading

I trader principianti spesso non sono consapevoli dell’influenza che le emozioni hanno sulle decisioni prese. Questo è uno dei principali problemi legati alla psicologia del trading nel Forex.

La psicologia del trader dovrebbe basarsi sull’idea: "Non sono il più intelligente". Bisogna accettare che la nostra capacità di prevedere il mercato è molto limitata. Non bisogna pretendere troppo da sé stessi in termini di percentuale di operazioni vincenti o velocità di rendimento.

Questo atteggiamento verso il trading si sviluppa dopo anni di successi e fallimenti.

Si può diventare ricchi con il Forex?

Diventare ricchi significa ottenere molto denaro. Per questo motivo, l’attenzione si sposta subito dal voler diventare un buon trader al desiderio di ottenere beni materiali.

Nel Forex, come in qualsiasi altro settore, si può diventare ricchi solo diventando dei professionisti.

Il Forex consente di utilizzare una leva finanziaria elevata. Teoricamente, si può guadagnare molto anche in un solo giorno, rischiando però l’intero deposito. Ricorda però che questo approccio è redditizio solo se non viene utilizzato in modo costante.

Strategie di base per il trading Forex

Una strategia di trading sul Forex, di norma, comporta decisioni basate sull’analisi del movimento dei prezzi di un asset.

Le migliori strategie di trading Forex si fondano sull’identificazione di schemi di prezzo ricorrenti. Queste strategie descrivono le condizioni di ingresso e uscita da un’operazione (in profitto o in perdita) all’interno dello schema identificato.

Gli approcci al trading sul Forex possono essere classificati in base al metodo di analisi del grafico e alla durata della transazione.

In base al metodo di analisi:

  • strategie di price action;
  • strategie di trading nei canali;
  • strategie di trend following.

In base alla durata della transazione:

  • posizionamento;
  • intraday;
  • scalping;
  • swing trading.

Esistono anche strategie che non rientrano in nessuna categoria specifica, come il carry trade, il margin trading e il trading automatico.

1. Strategia Price Action

La classica strategia di price action si basa su una o più candele con una determinata forma. Ogni pattern di price action riflette il comportamento di acquirenti e venditori a determinati livelli di prezzo, entro un timeframe specifico.

I pattern più diffusi, come il pin bar e l’engulfing, indicano un possibile cambio di direzione dei prezzi in seguito a un aumento dei volumi di trading nella direzione opposta al trend attuale.

2. Strategie di trading nei canali

Le strategie di trading nei canali si basano su un movimento dei prezzi a onde. Il bordo inferiore del canale viene tracciato sui minimi di prezzo, mentre quello superiore sui massimi.

Il canale può essere sia rialzista che ribassista.

LiteForex: 2. Strategie di trading nei canali

LiteForex: 2. Strategie di trading nei canali

Le operazioni Forex possono essere aperte sia quando il prezzo rimbalza dal bordo del canale, sia quando rompe il canale stesso, anticipando un ulteriore movimento nella stessa direzione.

3. Strategie di trading di tendenza

Le strategie di tendenza nel Forex utilizzano indicatori che determinano lo stato del mercato.

Se un insieme di indicatori suggerisce l'inizio probabile di un trend rialzista, si apre una posizione long. Se invece segnalano l’inizio di un trend ribassista, si apre una posizione short.

LiteForex: 3. Strategie di trading di tendenza

Se gli indicatori mostrano una fase di mercato laterale (flat), non vi sono segnali per entrare sul mercato.

Utilizza strategie di tendenza con strumenti caratterizzati da una volatilità media.

4. Strategia di posizionamento

La strategia di posizionamento prevede l’apertura di operazioni a lungo termine sul Forex. Si utilizzano quindi timeframe ampi, dal D1 in su. I positional trader combinano spesso analisi tecnica e fondamentale. Il numero indicativo di operazioni annuali è fino a 10. Le operazioni vengono aperte in base a un trend di lungo periodo. I movimenti all’interno di una fase laterale vengono ignorati.

5. Strategia intraday

Nel trading intraday, i trader effettuano fino a cinque operazioni al giorno. Le operazioni vengono generalmente aperte in orari prestabiliti, durante una sessione di mercato specifica, quando lo strumento selezionato è più liquido e volatile.

La durata media di una posizione va da 1 a 60 minuti.

A causa dei take profit contenuti, lo spread incide notevolmente sul risultato.

6. Strategia di scalping

Per utilizzare questa strategia, è necessario disporre di un'attrezzatura adeguata. La durata delle operazioni varia da pochi secondi a pochi minuti. Gli scalper puntano su piccoli movimenti di prezzo, quindi anche un minimo ritardo (per connessione Internet lenta o hardware non adatto) può ridurre i profitti.

La strategia di scalping può essere utilizzata in qualsiasi sessione di trading, sia in periodi di alta che bassa volatilità. Il criterio principale è la presenza di uno spread ridotto.

7. Swing trading

La caratteristica principale dello swing trading è il mantenimento delle posizioni aperte per più giorni. La durata media di una posizione varia da un giorno a diverse settimane. Gli swing trader possono analizzare anche timeframe più bassi per individuare punti di ingresso più precisi e massimizzare il profitto.

Con questa strategia è possibile fare trading su quasi tutti gli strumenti, poiché lo spread rappresenta solo una piccola parte del valore del take profit.

8. Carry trade

Il carry trade è una strategia che non dipende dalla direzione del prezzo. Consiste nel trarre profitto dal calcolo dello swap mantenendo una posizione aperta al giorno successivo. In base alla differenza tra i tassi d’interesse delle banche nei vari Paesi, lo swap può essere positivo per alcune coppie di valute.

LiteForex: 8. Carry trade

9. Margin Trading

La strategia di margin trading non è un approccio con regole classiche per l’apertura e la chiusura delle operazioni. È un termine generico che indica l’uso della leva finanziaria nel trading Forex.

La maggior parte delle strategie sul Forex prevede una componente di marginalità: poiché le variazioni di prezzo delle coppie valutarie sono minime, il profitto sarà altrettanto ridotto se si opera solo con fondi propri.

10. Trading automatico

Le strategie automatiche sul Forex, o algorithmic trading, si basano sull’uso di robot di trading, programmi speciali che operano in autonomia senza l’intervento diretto del trader. Questo tipo di trading non implica l’uso di intelligenza artificiale: l’apertura e la chiusura delle operazioni si basano su algoritmi predefiniti.

Le strategie automatiche si basano spesso sul trading in fase laterale (flat) e sono ampiamente utilizzate nei periodi di bassa volatilità.

Quando si può fare trading sul mercato valutario?

L’orario di trading sul Forex va scelto in base alla coppia valutaria che si intende negoziare. Il momento ottimale per il trading sulle valute principali corrisponde all’orario lavorativo delle istituzioni finanziarie di Europa, America e Asia. L’attività sul mercato delle valute asiatiche aumenta durante l’apertura delle Borse di Tokyo e Singapore.

Sessioni di trading Forex

Gli orari di trading Forex sono suddivisi in quattro sessioni:

  • Pacifica (22:00 - 06:00 UTC/GMT 0);
  • Asiatica (24:00 - 08:00 UTC/GMT 0);
  • Europea (08:00 - 16:00 UTC/GMT 0);
  • Americana (13:00 - 21:00 UTC/GMT 0).

Sessione di Tokyo

Le tre principali Borse che operano durante la sessione asiatica sono: HKE HONG KONG, SSE SHANGHAI e TSE TOKYO.

JPY, SGD e CNY sono attivamente scambiate durante questa sessione, mentre le principali coppie valutarie mostrano una bassa volatilità.

Sessione di Londra

Le quattro maggiori Borse che operano durante la sessione europea sono: LSE LONDON, SIX ZURICH, FWB FRANCOFORTE e JSE JOHANNESBURG.

Durante questa sessione, le coppie principali sul Forex mostrano solitamente un’elevata volatilità rispetto alla sessione asiatica. Aumenta l’attività sulle valute EUR, GBP e CHF.

Sessione di New York

La sessione americana o di New York inizia subito dopo quella europea. Di conseguenza, la volatilità delle principali coppie valutarie rimane elevata.

Le tre principali Borse che operano durante la sessione americana sono: CHX CHICAGO, NYSE NEW YORK e TSX TORONTO.

Le coppie che includono USD e CAD sono le più attivamente scambiate in questa fase.

Sessione di Sydney

Le due principali Borse che operano durante la sessione pacifica sono: NZX WELLINGTON e ASX SYDNEY. Le coppie con AUD e NZD sono particolarmente attive in questa fascia.

I momenti migliori della giornata per fare trading Forex

Il momento migliore per il day trading sul Forex, in termini di liquidità e potenziale di profitto, è durante le sessioni europea e americana.

LiteForex: I momenti migliori della giornata per fare trading Forex

Tuttavia, i periodi di elevata volatilità nel trading Forex non sono adatti a tutti. Se un trader si trova meglio in condizioni di mercato laterale e/o a bassa volatilità, è preferibile operare durante le sessioni asiatica o pacifica, scegliendo valute attivamente scambiate in quei periodi.

La liquidità di una determinata valuta dipende dalla sessione corrente. Ad esempio, la liquidità dell’euro, della sterlina e del franco svizzero (EUR, GBP, CHF) aumenta durante la sessione europea, poiché i centri finanziari europei sono aperti. La liquidità del dollaro statunitense e canadese (USD, CAD) cresce durante la sessione americana. JPY e SGD sono le valute più liquide durante la sessione asiatica, mentre NZD e AUD lo sono durante quella pacifica.

I giorni migliori della settimana per fare trading Forex

Le differenze nei movimenti dei prezzi in base al giorno della settimana sono minime. Il mercoledì è caratterizzato da una leggera riduzione della volatilità rispetto a lunedì e martedì. Il venerdì, invece, è spesso dominato da una fase laterale. Pertanto, i giorni migliori per il trading di tendenza sono lunedì, martedì e giovedì, mentre mercoledì e venerdì sono più adatti per strategie in condizioni di bassa volatilità o mercato piatto.

Perché fare trading sul Forex?

Per aprire un conto Forex è sufficiente registrarsi presso un broker. I broker Forex permettono di operare con volumi minimi a partire da 0,01 lotti e di utilizzare una leva finanziaria fino a 1:1000. È quindi possibile fare trading su alcuni strumenti con un deposito di soli 50 $. Il mercato Forex è aperto 24 ore su 24, 5 giorni su 7, quindi non è necessario seguire gli orari di apertura di una determinata Borsa.

Forex vs. Azioni

Se confrontiamo il trading azionario con quello sul Forex, il mercato valutario vince in termini di liquidità, facilità di apertura di un conto e orari di trading. Il mercato azionario, invece, è preferibile per la quantità di strumenti disponibili, l’ampiezza dello spread e la trasparenza delle operazioni.

La liquidità del Forex supera quella di tutte le Borse mondiali. Per aprire un conto Forex basta registrarsi presso un broker, mentre per operare con le azioni è necessario fornire un pacchetto di documenti.

Il trading sul Forex è attivo 24 ore su 24, mentre le azioni possono essere negoziate solo durante l’orario di apertura delle Borse.

Sulle Borse mondiali sono quotate migliaia di azioni, mentre il numero di valute è molto più limitato.

Alcune azioni molto liquide possono avere uno spread pari a zero, cosa improbabile nel mercato Forex.

La decentralizzazione del mercato Forex, a differenza della centralizzazione delle Borse, rende le operazioni più trasparenti. Tutte le informazioni sui volumi di scambio sono pubblicamente accessibili.

Forex vs. Futures

La differenza principale tra Forex e mercato azionario risiede negli strumenti negoziati. Sul Forex si scambiano coppie di valute, mentre sul mercato azionario si negoziano azioni e vari strumenti derivati come futures, opzioni, ETF e altri ancora.

A differenza del mercato azionario, il Forex è attivo 24 ore su 24, grazie alla sovrapposizione delle sessioni di trading. Entrambi i mercati sono chiusi nel fine settimana.

Il mercato azionario offre una leva inferiore (fino a 1:10), ma la volatilità di azioni, futures e altri strumenti è superiore a quella delle coppie valutarie. Di conseguenza, non è necessaria una leva elevata.

LiteForex: Forex vs. Futures

Inoltre, a differenza del Forex, nel mercato azionario centralizzato sono disponibili informazioni sui volumi di scambio.

Vantaggi del trading Forex

Principali vantaggi del trading sul Forex:

  • possibilità di fare trading in qualsiasi momento della giornata;
  • facilità di apertura di un conto Forex;
  • elevata liquidità;
  • uso della leva finanziaria;
  • possibilità di testare le proprie strategie su un conto demo;
  • possibilità di operare anche con un piccolo deposito;
  • ampia scelta di strumenti negoziabili: coppie valutarie, CFD su indici, azioni e materie prime, criptovalute;
  • alternanza di periodi ad alta e bassa volatilità durante la giornata, che consente di applicare varie tecniche e strategie di trading;
  • gamma completa di strumenti offerti dai broker Forex: previsioni su vari asset, calendario economico, segnali di trading e possibilità di analizzare le operazioni di altri trader.

Nel mercato Forex è impossibile creare una domanda o un’offerta artificiale, poiché i volumi di scambio sono troppo elevati. Alcuni broker offrono un servizio di copia delle operazioni di altri trader. È inoltre possibile rendere disponibili le proprie operazioni per la copia.

LiteForex: Vantaggi del trading Forex

Con un grafico dei rendimenti regolare, è possibile aumentare il deposito grazie ai fondi degli investitori.

Rischi e opportunità del Forex

Nel trading sul Forex è necessario valutare attentamente sia le opportunità che i rischi:

Opportunità

Rischi

Leva finanziaria

Influenza dell’azzardo sulle decisioni

Spread ridotti e opportunità di trading a breve termine

Slippage e requote

Possibilità di aumentare più volte il deposito

Rischio di perdere l’intero deposito

Accesso gratuito a materiali formativi e analitici

Le previsioni analitiche non sono sempre accurate

Analizziamo l’impatto dei principali rischi:

  1. La possibilità di operare con l’intero capitale moltiplicato dall’emotività. I trader principianti non comprendono appieno l’influenza di istinti ed emozioni sul processo decisionale, poiché non vi si sono ancora confrontati. Il rischio di prendere decisioni emotive è il più elevato e difficile da controllare. La leva, se usata in modo impulsivo, può diventare un’arma a doppio taglio. Tuttavia, se usata correttamente, permette di iniziare con un deposito minimo.
  2. Il rischio di slippage e requote implica che gli ordini possano non essere eseguiti al prezzo previsto. Questo accade a causa dell’alternanza di fasi di bassa e alta liquidità. Per ridurre il rischio, consulta il calendario economico ed evita di entrare in posizione prima della pubblicazione di notizie importanti. Durante le fasi di elevata liquidità, lo scalping può essere una strategia efficace grazie agli spread contenuti su alcuni conti.
  3. Il rischio elevato di perdere l’intero deposito è spesso legato alla violazione delle regole di gestione del rischio o al passaggio prematuro da un conto demo a uno reale. Non è consigliabile fare trading su un conto reale finché i risultati sul conto demo non sono stabili o leggermente positivi. Altrimenti, la componente emotiva potrebbe prevalere. Con un approccio disciplinato, è comunque possibile aumentare il deposito in modo progressivo.
  4. Nessun tipo di analisi può prevedere con precisione i prezzi futuri. I rischi di previsioni errate sono parte integrante della natura del mercato Forex. Le analisi forniscono una visione generale del contesto macroeconomico, ma non garantiscono la corrispondenza con i dati reali.

LiteForex: Rischi e opportunità del Forex

I trader Forex operano sempre in condizioni di incertezza, pertanto è essenziale ridurre al minimo i rischi che possono essere gestiti.

Domande frequenti sul trading Forex

Il trading sul Forex comporta dei rischi. L’uso di ordini di protezione come lo stop loss e il rispetto delle regole di gestione del rischio (ad esempio, non rischiare più dell’1% del deposito per operazione) possono renderlo il più sicuro possibile.

Sì. Il Forex è ideale per chi inizia, per diversi motivi. Innanzitutto, è facile registrarsi e aprire un conto di trading. In secondo luogo, si può operare su un conto demo senza depositare fondi reali. In terzo luogo, i requisiti di deposito minimo sono molto bassi. I broker Forex offrono inoltre accesso a quotazioni di coppie valutarie, CFD su indici, azioni e materie prime.

Aperto un ordine di acquisto o vendita. I trader cercano di acquistare un asset prevedendo che il suo valore aumenti in futuro, oppure di venderlo se si aspettano un calo del prezzo. Se la previsione si rivela corretta, otterranno un profitto, cioè la differenza positiva tra il prezzo di acquisto e quello di vendita (in caso di operazione long).

Sì, poiché i prezzi degli asset nei mercati finanziari continuano a salire e scendere. Inoltre, le condizioni offerte dai broker Forex sono sempre più vantaggiose: gli spread si riducono, aumenta il numero di strumenti negoziabili e la connessione con i fornitori di liquidità diventa sempre più stabile.

Sì, se lo si affronta come un gioco d’azzardo. I broker offrono leva finanziaria che consente di rischiare anche il 100% del deposito su una singola operazione. Tuttavia, uno scenario simile è facilmente evitabile seguendo anche solo le regole base della gestione del rischio.

Dipende dal tipo di partecipante al mercato. Per i trader privati, l’obiettivo è ottenere un profitto stabile attraverso operazioni concluse con successo. Per una banca commerciale, lo scopo può essere acquistare valuta, mentre per una banca centrale è regolare il tasso di cambio.

Significa aprire operazioni nel mercato valutario rispettando le regole della propria strategia e della gestione del rischio. Un trader deve avere un approccio sistematico, basato sull’analisi e non sull’intuito.

I principianti imparano rapidamente la meccanica dell’apertura delle operazioni. Tuttavia, creare una strategia di trading davvero redditizia può richiedere anni di pratica.

Anche nulla. Si può iniziare con un conto demo. I requisiti di deposito minimo per un conto reale dipendono dallo strumento utilizzato (valore del pip, requisiti di margine, leva) e dal volume dell’operazione pianificata.

Sì. Per iniziare è sufficiente studiare i grafici dei prezzi e acquisire le nozioni di base sugli ordini di mercato. Il resto arriva con la pratica.

Sì. Ogni volta che si apre un’operazione sul Forex, c’è la possibilità di ottenere sia un risultato positivo che negativo, poiché il prezzo può cambiare direzione in qualsiasi momento.

Cos'è il Forex: Le Basi del Trading FX

Il contenuto di questo articolo rappresenta esclusivamente l'opinione personale dell'autore e potrebbe non coincidere con la posizione ufficiale di LiteForex. I materiali pubblicati in questa pagina sono forniti esclusivamente a scopo informativo e non possono essere considerati consulenza o consigli di investimento ai sensi della direttiva 2014/65/UE.
Ai sensi della legge sul diritto d'autore, questo articolo è una proprietà intellettuale, che include il divieto di copiarlo e distribuirlo senza consenso.

Vota questo articolo:
{{value}} ( {{count}} {{title}} )
Inizia a fare trading
Scopri le nostre pagine social
Live Chat