Questa panoramica offre una descrizione generale dei principali indicatori Forex adatti sia agli investitori alle prime armi che ai professionisti. Nell'articolo troverai numerosi indicatori per strategie di scalping, intraday e di lungo periodo, adatti sia a mercati in trend che laterali. Ogni sezione include un link alla descrizione dettagliata dell'indicatore, con spiegazioni sui segnali di acquisto e vendita ed esempi pratici di utilizzo.

L'articolo si estende sugli argomenti:


Gli indicatori tecnici si suddividono in due grandi categorie:

  1. Indicatori Forex personalizzati. Gli indicatori tecnici personalizzati vengono creati da singoli trader in linguaggi di programmazione. Questi strumenti sono progettati per scopi specifici o per adattarsi a sistemi di trading individuali. Ne esistono migliaia, e ogni anno vengono sviluppati nuovi strumenti o aggiornate le versioni esistenti.

  2. Indicatori Forex standard. Gli indicatori standard costituiscono la base dell'analisi tecnica. Sono considerati strumenti affidabili, in quanto testati e perfezionati in decenni di utilizzo sui mercati azionari, delle materie prime e valutari. Sono alla base della maggior parte delle strategie utilizzate dai trader principianti e descritte in libri, blog, tutorial, ecc. MT4 include 30 indicatori standard; MT5 ne offre 38. Il terminale LiteForex comprende oltre 60 strumenti tecnici, con aggiornamenti costanti e nuove aggiunte da parte degli sviluppatori.

Importante! Dopo aver letto la descrizione di un indicatore, clicca sul link per accedere alla panoramica completa e apri contemporaneamente il grafico di trading Forex con indicatori online. Metti subito in pratica gli strumenti di cui hai letto: in questo modo capirai meglio come funzionano e imparerai a riconoscere visivamente i segnali di acquisto e vendita per gestire in modo efficace le tue finanze.

Che cos'è un indicatore di trading?

L'analisi tecnica studia le tendenze statistiche ricavate dall'attività di trading, come il movimento dei prezzi e il volume, per prevedere le variazioni future dei prezzi e valutare le opportunità di trading.

Componenti dell'analisi tecnica:

  • Indicatori di trading. Si tratta di algoritmi basati su formule matematiche che calcolano i valori dei prezzi per un determinato periodo. Sulla base di questi dati, gli indicatori tecnici proiettano un prezzo medio futuro.
  • Livelli e linee di tendenza. Sono livelli chiave da cui potrebbe iniziare una correzione o invertirsi il trend generale. Possono anche delimitare le zone di consolidamento. Tra questi rientrano i livelli di supporto e resistenza (S/R), che possono essere orizzontali, diagonali, dinamici o basati sui ritracciamenti di Fibonacci. I livelli hanno anche una natura psicologica, considerata nelle previsioni del mercato Forex.
  • Pattern. Sono configurazioni ricorrenti e riconoscibili nei grafici dei prezzi. Possono includere anche pattern a candele giapponesi. I pattern segnalano solitamente la continuazione o l'inversione del trend.

Un elemento importante è anche l'analisi matematica delle strutture di prezzo nel Forex.

L'analisi fondamentale, invece, è un metodo di previsione basato su fattori economici, finanziari e politici, notizie e eventi straordinari.

Componenti dell'analisi fondamentale:

  • Macroeconomia. Indicatori economici: tassi d'interesse, PIL, inflazione, occupazione, produzione industriale, ecc.
  • Microeconomia. Bilanci aziendali, previsioni di produzione, nuovi sviluppi e direzioni strategiche, gestione, opinioni degli analisti finanziari.
  • Fattori geopolitici, eventi straordinari, ecc.

Esempi di fattori fondamentali includono i Non-Farm Payrolls statunitensi, le dichiarazioni della Fed e il rapporto domanda/offerta di un determinato asset. Maggiori informazioni sull'analisi fondamentale qui.

La differenza tra analisi tecnica e fondamentale sta nei principi e nell'approccio alla previsione. L'analisi tecnica si basa su formule matematiche, modelli e sulla ricerca di pattern passati attraverso gli indicatori tecnici. L'analisi fondamentale considera invece i dati macroeconomici, le notizie e altri fattori esterni.

Come funzionano gli indicatori dell'analisi tecnica

L'analisi tecnica (TA) utilizza combinazioni di indicatori tecnici applicati per prevedere l'andamento del mercato, individuare i punti di inversione, impostare livelli di stop loss e take profit.

L'analisi tecnica si basa su alcuni principi fondamentali:

  • Il mercato è ciclico. L'economia si sviluppa secondo la teoria delle onde; ci sono massimi e minimi, fasi di crescita e di calo. I cicli possono avere durate diverse, ma i fattori fondamentali di ciascuna fase permettono di prevedere i futuri movimenti dei prezzi.
  • Gli eventi si ripetono. Anche le loro conseguenze si ripetono. Se si individuano delle regolarità, è possibile prevedere i risultati futuri basandosi sul passato.
  • I prezzi riflettono tutti i fattori. Domanda, dati economici, aspettative dei partecipanti al mercato: tutto è già incorporato nelle quotazioni di un asset.

L'analisi tecnica si basa su metodi matematici e statistici e sulla ricerca di pattern. I trader Forex reagiscono tipicamente a fattori ricorrenti: il loro comportamento può quindi essere previsto con l'aiuto delle statistiche.

È necessario analizzare i fattori tecnici e matematici per vari motivi:

  • Utilizzando la matematica e la statistica, si analizzano i dati storici ricavati dallo studio degli indicatori tecnici. Le regolarità vengono identificate attraverso la classificazione e la media dei dati. Si costruiscono modelli matematici e comportamentali per prevedere le azioni future della maggioranza.
  • L'utilizzo di algoritmi matematici consente di filtrare il rumore di mercato e determinare i valori medi di volumi di scambio, ampiezza e frequenza dei movimenti dei prezzi su determinati intervalli temporali.
  • Gli algoritmi basati sull'analisi matematica e statistica generano segnali per eseguire specifiche azioni di mercato: entrare o uscire da un'operazione, piazzare ordini pendenti, aprire posizioni long o short. I segnali indicano anche condizioni di ipercomprato o ipervenduto, permettendo di valutare la forza del trend.

Sulla base degli indicatori tecnici vengono sviluppati gli Expert Advisor: sistemi di trading automatizzati che operano secondo algoritmi prestabiliti. I fondi speculativi stanno progressivamente adottando nuovi sistemi basati su reti neurali addestrate, modelli LSTM in grado di trovare la soluzione ottimale a partire da dati in ingresso e output desiderato.

Categorie di indicatori di trading

Gli indicatori si suddividono in due grandi categorie: ritardati (lagging) e anticipatori (leading). Gli indicatori lagging confrontano i valori di prezzo attuali con quelli del periodo precedente. Forniscono segnali quando la tendenza è già iniziata.

Esempio. È in corso un trend rialzista se il prezzo attuale supera i massimi delle ultime 15 candele. La media mobile semplice (SMA) calcola il prezzo medio delle ultime 15 candele. Una variazione di prezzo nell'ultima candela, rispetto alle 14 precedenti, ha un impatto minimo sulla lettura della media. Quindi il trend è già iniziato, ma l'indicatore non lo segnala ancora. Questo è il ritardo: l'indicatore conferma il trend solo quando è ormai evidente.

Gli indicatori leading si muovono con il prezzo e, secondo criteri specifici, aiutano a prevedere l'evoluzione futura.

Gli indicatori lagging sono conservativi: non offrono segnali anticipati di acquisto o vendita, ma sono più precisi rispetto a quelli leading. Tuttavia, quando si riceve un segnale, si potrebbe aver già perso metà del trend. Per questo motivo, gli indicatori ritardati si usano più spesso su timeframe lunghi (da H1 in poi). Anche perdendo l'inizio del movimento, si possono comunque ottenere 20-50 pips o più. Gli indicatori anticipatori sono invece più utili per i trader di breve periodo, che operano su correzioni brevi o prediligono lo scalping.

Analizziamo ora entrambe le categorie nel dettaglio.

Indicatori anticipatori (leading)

Gli indicatori leading sono tra i migliori strumenti tecnici: forniscono informazioni sulla tendenza generale, sulla sua forza e su un'eventuale inversione prima che il prezzo confermi il segnale. Questi indicatori inviano segnali precoci sul ciclo economico e sono considerati strumenti di trading efficaci, capaci di segnalare tempestivamente un punto d'ingresso redditizio.

La maggior parte degli oscillatori rientra nella categoria degli indicatori anticipatori. Se un oscillatore si trova vicino ai limiti dell'intervallo di trading, il trend potrebbe presto invertirsi. Al contrario, se l'oscillatore ha superato la zona limite ed è passato all'estremo opposto, questo segnala l'inizio probabile di un trend forte e un potenziale ingresso a mercato.

LiteForex: Indicatori anticipatori (leading)

Un altro segnale precoce fornito dagli indicatori di trading Forex è la divergenza regolare. Se il grafico dei prezzi e l'indicatore si muovono in direzioni opposte, è possibile che il prezzo si inverta a breve, seguendo il trend.

Indicatori Ritardati (Lagging Indicators)

Gli indicatori ritardati forniscono informazioni calcolate in base ai dati dei periodi precedenti e attuali. Questi strumenti offrono una visione storica del mercato su un determinato intervallo. Un indicatore ritardato segue l'azione dei prezzi, non la anticipa. Un esempio di indicatore ritardato è la media mobile (Moving Average).

LiteForex: Indicatori Ritardati (Lagging Indicators)

Il grafico dei prezzi (linea blu) si inverte nei punti “1”, “3”, “5”, “7”. L'indicatore EMA (linea giallastra) si inverte anch'esso, seguendo il movimento del prezzo, ma leggermente dopo: nei punti “2”, “4”, “6”, “8”.

Anche se gli indicatori di tendenza sono spesso ritardati, mentre gli oscillatori sono anticipatori, molte strategie di trading si basano sugli indicatori di tendenza. Gli oscillatori vengono utilizzati per confermare il segnale. Questo perché i trader Forex devono innanzitutto individuare l'inizio e la direzione del trend. I segnali inviati dagli indicatori ritardati sono considerati più affidabili, in quanto analizzano i dati storici insieme al movimento attuale dei prezzi.

Tipi di Indicatori Forex

Gli indicatori dell'analisi tecnica possono essere classificati secondo diversi parametri:

  1. Natura del movimento del prezzo:

    • Indicatori di tendenza. Aiutano a identificare l'inizio e la prosecuzione del trend. Servono a determinare se il mercato è in fase laterale (flat) o in trend. Sono utilizzati nelle strategie basate sulle onde per distinguere tra correzione e trend.

    • Oscillatori. Non indicano la direzione del movimento dei prezzi. Segnalano le zone di ipercomprato e ipervenduto (O/O), aiutando a determinare i livelli di inversione.

  2. Tempistica del segnale rispetto al prezzo:

    • Indicatori ritardati. I segnali arrivano dopo l'azione del prezzo. Il valore attuale viene calcolato in base al prezzo e visualizzato sul grafico con un certo ritardo.

    • Indicatori anticipatori. Aiutano a valutare la forza potenziale di un trend.

    • Indicatori previsionali. Considerati tra i migliori strumenti, cercano pattern in intervalli specifici di periodi precedenti per prevedere il movimento più probabile delle prossime candele.

  3. Ambito di applicazione:

    • Indicatori a canale. Tracciano canali di prezzo entro cui il prezzo si muove la maggior parte del tempo.

    • Indicatori di volume. Segnalano i volumi di scambio su un determinato periodo.

    • Indicatori di livelli. Costruiscono livelli chiave non immediatamente visibili sul grafico.

    • Indicatori di pattern. Rilevano pattern già formati o in formazione non ancora visibili sul grafico.

    • Indicatori di divergenza. Aiutano a identificare divergenze. Maggiori informazioni sulla divergenza e la convergenza sono disponibili in questo articolo.

    • Indicatori di volatilità. Mostrano la volatilità attuale del prezzo rispetto al periodo precedente.

    • Indicatori per scalping. Utilizzati per un'analisi tecnica rapida su timeframe brevi.

    • Indicatori informativi. Mostrano il livello dello spread attuale, suddividono il grafico in sessioni e visualizzano le statistiche di range.

  4. Tipo di visualizzazione:

    • Frecce. Segnalano la candela con un punto o una freccia.

    • Annessi al grafico. Nella versione base, sono visibili direttamente sul grafico.

    • Visualizzati sotto il grafico. In alcuni casi, questi strumenti si trovano al di sotto del grafico principale.

  5. Complessità dell'algoritmo:

    • Indicatori semplici, basati su una singola formula.

    • Indicatori combinati, basati su più formule di altri indicatori.

Indicatori di Tendenza (Trend Following Indicators)

Gli indicatori di tendenza aiutano a identificare l'inizio e la fine di un movimento rialzista o ribassista e avvisano i trader di un potenziale punto d'ingresso. Gli indicatori di tendenza possono essere ritardati o anticipatori. Indicano la direzione e la forza del trend. Gli strumenti di trend following sono spesso utilizzati come indicatori principali in tutte le strategie, dal day trading al medio e lungo termine. Non sono invece tra i migliori indicatori quando il mercato è piatto; vengono raramente usati nello scalping o nello swing trading di brevissimo periodo.

Esempi: Medie Mobili, TEMA, Alligator, Parabolic SAR.

Medie Mobili (Moving Averages)

Categoria: ritardato

Le MA, EMA sono indicatori che calcolano i valori medi del prezzo per il periodo specificato nelle impostazioni. Il prezzo medio dei periodi precedenti ha un peso via via decrescente. Le Medie Mobili vengono utilizzate per prevedere l'andamento dei prezzi e creare diverse strategie di trading. Quando vengono integrate nei sistemi di trading, i trader valutano la deviazione del prezzo dal suo valore medio, confermando la direzione del trend, l'angolo di inclinazione e la posizione del prezzo medio rispetto alla media mobile.

Formula di calcolo della SMA (Simple Moving Average)

SMA = SOMMA (Close (i), N)/N

N è il periodo, ovvero il numero di candele analizzate, specificato nelle impostazioni. Close(i) rappresenta il prezzo di chiusura di ogni candela nella sequenza. Nelle impostazioni è possibile selezionare anche altri tipi di prezzo.

La media mobile semplice è una media aritmetica. Le varianti più comuni sono EMA, WMA, LWMA. Le loro formule differiscono poiché i diversi periodi hanno pesi differenti, a seconda del numero della candela nella sequenza, dei volumi di scambio e di altri fattori.

Formula di calcolo dell'EMA:

ЕМА(i) = k * P(i) + (1-k) * ЕМА(i-1)

k è il coefficiente di ponderazione, che tiene conto del periodo di smoothing. Р(i) è il prezzo attuale.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Medie Mobili (Moving Averages)

Segnale: la media mobile veloce (blu) incrocia quella lenta (gialla); entrambe le medie mobili sono chiaramente orientate verso l'alto o verso il basso. Nei punti “1” e “3”, la MA blu incrocia quella gialla verso l'alto, indicando un trend rialzista. Nel punto “2”, la MA veloce incrocia quella lenta verso il basso, segnalando un trend ribassista.

L'indicatore MA è adatto per:

  • Strategie di day trading, di medio e lungo termine. A causa del ritardo, nel caso dello scalping e delle strategie basate sull'analisi fondamentale possono verificarsi numerosi falsi segnali di acquisto e vendita.
  • Timeframe da M15-M30 in su. La MA è uno degli indicatori più utilizzati per analizzare il trend di lungo periodo su intervalli giornalieri e settimanali.
  • Qualsiasi asset di trading. Le MA sono comunemente usate nel trading sul mercato Forex e sui titoli.

Le medie mobili sono tra i migliori indicatori per chi inizia a fare trading sul Forex. La formula di calcolo è semplice e l'interpretazione dei segnali è immediata. Prova vari parametri e diversi tipi di MA per comprendere come sviluppare e ottimizzare semplici sistemi di trading.

Triple EMA (TEMA)

Categoria: anticipatore.

TEMA è una modifica della media mobile esponenziale. La Triple Exponential Moving Average integra l'EMA e la doppia media mobile esponenziale (DEMA). È un'alternativa alla classica EMA nelle strategie basate sul trend, poiché la TEMA riduce l'effetto del ritardo.

Formula di calcolo della TEMA:

TEMA(i) = 3*EMA(i) – 3*EMA(EMA(i)) + EMA(EMA(EMA(i)))

Esempio di applicazione:

LiteForex: Triple EMA (TEMA)

Il segnale di tendenza appare quando il prezzo raggiunge e supera la linea TEMA e si mantiene al di sopra/sotto di essa. Se due candele consecutive chiudono sopra/sotto la TEMA, è possibile aprire una posizione nella direzione del trend rialzista/ribassista. Quando le impostazioni sono ottimizzate, i segnali risultano affidabili nell'80% dei casi.

L'indicatore TEMA è adatto per:

  • Strategie di trend following, trading contro-trend, swing trading, previsioni a lungo termine. È raramente utilizzato nello scalping.
  • Timeframe da H1 in su. I timeframe M15-M30 sono utilizzati più raramente.
  • Qualsiasi asset di trading: Forex, azioni, materie prime, criptovalute.

La TEMA è uno dei migliori indicatori Forex per la maggior parte dei trader interessati a strumenti come le medie mobili o l'Alligator. Si combina bene anche con gli oscillatori.

Parabolic Stop and Reverse (Parabolic SAR)

Category: lagging

Il Parabolic SAR è utilizzato da molti trader Forex per determinare i migliori punti di ingresso e i livelli di inversione. L'interpretazione del segnale è simile a quella delle medie mobili. Se i punti del Parabolic SAR sono sotto al prezzo, il trend è rialzista. Un segnale aggiuntivo: più breve è la distanza tra i punti e il prezzo, più rapido è il trend e maggiore è la probabilità di un'inversione. Scopri le impostazioni avanzate del Parabolic SAR sul nostro blog.

Formula di calcolo:

PSAR(trend rialzista) = (Н(i-1) - PSAR(i-1)) * AF + PSAR(i-1)

PSAR(trend ribassista) = (L(i-1) - PSAR(i-1)) * AF + PSAR(i-1)

H indica il massimo, L il minimo; (i-1) rappresenta la candela precedente.

AF è il fattore di accelerazione. Il valore iniziale è 0,02 e aumenta a ogni nuova candela.

AF = 0,02 + X * k

X è il numero di periodi, k è il passo della variazione del prezzo.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Parabolic Stop and Reverse (Parabolic SAR)

È evidente dallo screenshot che il Parabolic SAR ha generato un falso segnale una sola volta, indicato con una freccia blu. Negli altri casi, la direzione del trend viene prevista con precisione. È inoltre chiaro che il Parabolic SAR presenta un ritardo di 2-5 candele.

Il Parabolic SAR è adatto a:

  • Strategie trend following e contro-trend di medio e lungo periodo. Il creatore dell'indicatore consiglia di utilizzarlo in strategie con una durata da 1 a 2 settimane. Non è efficace in un mercato laterale (flat).
  • Definire livelli di stop loss e take profit.
  • Timeframe da H1 a H4 e superiori.
  • Mercati Forex, materie prime, titoli, indici azionari, criptovalute.

L'indicatore è adatto ai trader principianti nel Forex, poiché i segnali di acquisto e vendita sono facili da individuare e interpretare. Sarà utile anche ai trader più esperti che utilizzano lo stop mobile (trailing stop).

Ichimoku cloud

Categoria: anticipatore

L'Ichimoku Cloud (Ichimoku Kinko Hyo) viene utilizzato per valutare la forza del momentum insieme alle variazioni della volatilità del prezzo. L'indicatore è composto da cinque linee che formano le cosiddette "nuvole". Le linee, secondo i principi dell'analisi tecnica, sono confrontate con le medie mobili. L'indicatore Ichimoku viene utilizzato per identificare il trend, definire i livelli di supporto e resistenza, nonché le zone di ingresso e uscita dal mercato.

Formula di calcolo dell'Ichimoku:

Tenkan-Sen: (Max(High,N)+Min(Low,N))/2

Max e Min rappresentano i valori estremi di prezzo per il periodo N specificato nelle impostazioni.

Kijun-Sen: (Max(High,M)+Min(Low,M))/2

Max e Min rappresentano i valori estremi di prezzo per il periodo M specificato nelle impostazioni.

Senkou Span A: (Tenkan-Sen+Kijun-Sen)/2, proiettato in avanti di M periodi.

Senkou Span B: (Max(High,Z)+Min(Low,Z))/2, proiettato in avanti di M periodi.

Max e Min rappresentano i valori estremi di prezzo per il periodo Z specificato nelle impostazioni.

Chikou Span: chiusura attuale (Close) proiettata indietro di M periodi.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Ichimoku cloud

Le linee dell'indicatore formano delle aree – le cosiddette "nuvole". Se il prezzo si trova al di sotto della nuvola, il trend è ribassista; se è al di sopra, il trend è rialzista. La nuvola verde indica una possibile continuazione del trend al rialzo, mentre quella rossa segnala la possibile prosecuzione del trend al ribasso. Le linee Senkou Span fungono da livelli chiave, utili nelle strategie di breakout o per impostare gli stop loss.

Diversi trader Forex preferiscono l'Ichimoku Cloud per:

  • Strategie di trend following in mercati ad alta volatilità.
  • Timeframe da H1 in su. L'Ichimoku è uno dei migliori indicatori per identificare i trend di lungo termine su timeframe giornalieri. Può anche essere utilizzato su intervalli di un minuto per il trading in scalping, anche se è piuttosto raro.
  • L'Ichimoku è applicato principalmente al mercato Forex.

Per i trader esperti, l'Ichimoku Cloud è uno degli strumenti migliori per fare trading sul Forex. È importante essere in grado di individuare rapidamente i segnali generati da più linee e aree in relazione alla posizione del prezzo. Di conseguenza, questo strumento può risultare complesso per un analista tecnico o fondamentale alle prime armi.

Indicatore Alligator

Categoria: ritardato

L'Alligator di Williams segnala i punti di ingresso quando inizia un movimento impulsivo. L'indicatore Alligator è composto da tre medie mobili con periodi e spostamenti differenti. Quando le linee iniziano ad allontanarsi tra loro, è possibile l'inizio di un nuovo trend. Quando le linee si incontrano, il trend è in fase di esaurimento. Se le linee sono intrecciate o si muovono orizzontalmente vicine, il mercato è in fase laterale (flat).

Formula di calcolo:

Prezzo mediano (MP) = (High + Low) / 2

La maggior parte degli indicatori tecnici analizza il prezzo di chiusura (Close Price). L'Alligator utilizza invece il prezzo mediano, calcolato come media aritmetica tra il massimo e il minimo.

Linea della mascella (Jaw): media mobile smussata (MP, 13, 8)

Linea dei denti (Teeth): media mobile smussata (MP, 8, 5)

Linea delle labbra (Lips): media mobile smussata (MP, 5, 3)

Esempio di applicazione:

LiteForex: Indicatore Alligator

Le frecce indicano i punti in cui le medie mobili si separano. Con un leggero ritardo, la divergenza regolare delle linee evidenzia una tendenza chiara. I punti in cui le linee si incontrano o si intrecciano sono evidenziati con riquadri rossi: in queste fasi il mercato è piatto, con movimenti di prezzo simili in entrambe le direzioni.

L'Alligator è adatto per:

  • Strategie di trend following. L'Alligator segnala una fase di mercato laterale quando le linee si incontrano e l'inizio di un trend quando si allontanano.
  • Identificare l'inizio e la fine di un trend. Mostra con precisione quando una nuova tendenza sta per iniziare.
  • Timeframe da H1 in su. A causa del ritardo, l'Alligator non è molto efficace su timeframe inferiori a H1.
  • Trading sul mercato Forex.

L'Alligator è uno dei migliori indicatori per il trading sul Forex. È adatto ai principianti che utilizzano strategie intraday, di medio e lungo termine. Una semplice combinazione di medie mobili con periodi diversi permette di identificare con precisione il trend.

KDJ

Categoria: ritardato

Il KDJ è un indicatore tecnico utilizzato per determinare la forza e la direzione di un trend. È composto da tre linee con periodi differenti, visualizzate sotto il grafico dei prezzi.

Formula di calcolo:

K = KFactor × PrevK + DFactor × RSV

RSV = ((Close – Min low) / (Max high – Min low)) × 100

D = KFactor × PrevD + DFactor × K

J = 3 × D - 2 × K

Max high e Min low sono i valori estremi del prezzo per un determinato periodo impostato nelle configurazioni. KFactor e DFactor sono coefficienti specificati anch'essi nelle impostazioni.

Esempio di applicazione:

LiteForex: KDJ

Il segnale si verifica quando tutte e tre le linee si incrociano. Segnale di acquisto: la linea rossa è sopra quella blu e quella blu è sopra quella verde. Segnale di vendita: la linea rossa è sotto quella blu e quella blu è sotto quella verde. Più le linee sono distanti tra loro, più forte è il segnale.

Adatto a:

  • Strategie di trend following; day trading, strategie di medio e lungo periodo. Non funziona bene quando il mercato è piatto.
  • Timeframe da H1 in su.
  • Qualsiasi asset di trading, ad eccezione delle criptovalute.

Il KDJ sarà utile alla maggior parte dei trader che utilizzano sistemi di trading basati su indicatori di tendenza, oscillatori e Price Action. È considerato uno dei migliori indicatori tecnici da combinare con l'Alligator e lo stocastico.

Indicatore TD Sequential

Categoria: ritardato

TD Sequential è uno dei principali indicatori Forex utilizzati per individuare la fine dei trend locali e determinare i punti di inversione. Questo strumento previsionale è composto da tre elementi:

Il primo elemento è il Price Flip, un pattern composto da sei candele che segnala una potenziale inversione. Il secondo elemento è il Setup, un pattern di nove candele. In questa fase, l'indicatore determina se il Price Flip rappresenta una vera inversione o solo una correzione. Il terzo elemento è il CountDown, composto da 13 candele. Conta le candele dall'inizio del nuovo trend fino alla nuova inversione (nuovo Price Flip). L'indicatore prende in considerazione solo le candele che soddisfano determinati criteri.

Formula di calcolo: l'indicatore confronta i prezzi di chiusura della candela corrente con quelli delle precedenti, secondo un algoritmo specifico diverso per ciascuno dei tre elementi.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Indicatore TD Sequential

L'indicatore suddivide il grafico in tre parti, ciascuna contrassegnata in modo diverso: numeri grandi sotto le candele, numeri piccoli sopra le candele e pattern di inversione.

Adatto a:

  • Grafici a candele giapponesi. L'indicatore funziona esclusivamente con candele o barre.
  • Strategie di trend following a lungo termine che includono elementi di Price Action. Il raggio operativo dell'indicatore, comprendente tutti e tre gli elementi, è di almeno 25-28 candele. I segnali sono molto rari.
  • Timeframe da H4 in su. Su timeframe più brevi compaiono molti pattern incompleti che interrompono il corretto funzionamento dell'indicatore.
  • Coppie di valute, criptovalute.

È uno dei migliori indicatori per i trader professionisti del Forex, in grado di combinare una conoscenza approfondita della finanza personale con la capacità di individuare pattern di inversione e comprendere le formule matematiche di indicatori complessi.

TD Moving Average (di DeMark)

Categoria: ritardato

La TD Moving Average (di DeMark) è una versione avanzata della media mobile utilizzata per identificare il trend di mercato. L'indicatore definisce la tendenza in corso e può essere usato per determinare i livelli su cui impostare trailing stop, ingressi e uscite dal mercato.

Formula di calcolo: l'indicatore confronta i massimi e i minimi delle candele attuali con quelli delle candele precedenti, tracciando un trend rialzista o ribassista sulla base della previsione.

Esempio di applicazione:

LiteForex: TD Moving Average (di DeMark)

Questa combinazione è considerata uno dei migliori indicatori Forex, poiché traccia un intervallo di prezzo basato sulle medie mobili.

La TD Moving Average è adatta a:

  • Strategie trend following di medio e lungo periodo.
  • Coppie di valute e criptovalute. Più raramente viene utilizzata per azioni e indici.
  • Timeframe da H4 in su.

È consigliata ai trader professionisti che comprendono l'algoritmo di formazione dei segnali dell'indicatore.

Coppock Curve

Categoria: ritardato

La Coppock Curve è un indicatore di tendenza basato sulla media mobile e sulle linee dell'oscillatore ROC, veloce e lento. L'indicatore può presentarsi come una linea o un istogramma.

Formula di calcolo:

CC = WMA (ROC(s) + ROC(q))

WMA è la media mobile ponderata. ROC è l'indicatore della velocità di variazione del prezzo; la sua formula è trattata nella sezione dedicata agli oscillatori. ROC(s) e ROC(q) rappresentano rispettivamente l'oscillatore lento e quello veloce.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Coppock Curve

Nel grafico della coppia di valute selezionata, il segnale si manifesta quando i valori medi ponderati degli indicatori iniziano a salire: il mercato è in trend rialzista. Se i valori diminuiscono, si tratta di un trend ribassista. Come si vede dallo screenshot, la Coppock Curve mostra con precisione i trend, che possono durare da 7 a 14 giorni sui timeframe giornalieri.

La Coppock Curve è adatta a:

  • Strategie di lungo periodo. Secondo le raccomandazioni del creatore dell’indicatore, la Coppock Curve è concepita per individuare trend di lungo termine nei grafici mensili, per cui le impostazioni predefinite sono ottimizzate.
  • Timeframe D1–MN.
  • Coppie di valute e azioni con intervalli di trading ben definiti nel lungo periodo. È spesso utilizzata per il trading sul Forex e sulle coppie esotiche.

La Coppock Curve è ideale per i piani di investimento a lungo termine, applicando strategie con un orizzonte temporale da 1–2 settimane fino a un mese o più.

ZigZag

Categoria: complementare

ZigZag è uno strumento di analisi complementare che collega gli estremi significativi del grafico dei prezzi, ignorando i movimenti brevi e casuali. Non prevede i movimenti futuri, ma evidenzia le inversioni significative del passato. Più breve è il periodo impostato, maggiore sarà il numero di zigzag mostrati dall'indicatore.

Formula di calcolo: algoritmo di ricerca dei massimi e minimi delle candele, basato su deviazione, numero di candele tra gli estremi e periodo.

Esempio di applicazione:

LiteForex: ZigZag

Viene utilizzato per identificare il trend e costruire livelli di supporto e resistenza. Aiuta anche a individuare pattern tecnici nei grafici dei prezzi.

L'indicatore ZigZag è adatto a:

  • Strategie di trading di medio e lungo periodo. Sistemi di trading basati sulla teoria delle onde di Elliott. Per analizzare i trend su timeframe lunghi e poi operare su timeframe più brevi. Si combina bene con gli indicatori a canale.
  • Timeframe da H4 in su.
  • Qualsiasi asset di trading: coppie di valute, criptovalute o derivati azionari.

L'indicatore ZigZag è uno strumento complementare adatto a qualsiasi trader Forex che effettua analisi di tendenza a lungo termine.

Oscillatori

Gli indicatori di momentum e gli oscillatori sono strumenti tecnici che misurano la velocità di variazione del prezzo in un determinato periodo. Questi strumenti aiutano a determinare se prevale la pressione rialzista o ribassista. Spesso hanno valori compresi tra 0 e 100. Quando l'indicatore si avvicina a un'estremità dell'intervallo, poi inverte la direzione e torna verso il valore mediano, può indicare un indebolimento del trend e l’inizio di una fase laterale. Si tratta di strumenti utilizzati per confermare o affinare i segnali: possono essere anticipatori o ritardati, a seconda della categoria. Questi strumenti sono particolarmente efficaci in mercati laterali.

Esempi: oscillatore stocastico, Indice di Forza Relativa (RSI), CCI, Momentum.

Indicatore Momentum

Categoria: anticipatore

Il Momentum è un indicatore tecnico utilizzato per misurare la velocità di variazione del prezzo in un periodo specifico. Si basa sull’idea che, nella fase finale del trend, i prezzi registrano un’accelerazione. Se il prezzo sale, con ogni nuova candela aumenterà il numero di acquirenti. Più forte è la discesa dei prezzi, maggiore sarà la pressione di vendita. Se l’oscillatore si trova vicino ai massimi o minimi, il trend potrebbe proseguire nel breve termine. Se la linea del segnale inverte in prossimità di un’estremità, anche il trend potrebbe invertirsi.

Formula di calcolo:

MOMENTUM = Close(i) / Close(i-n) × 100%

Dove Close(i) è il prezzo di chiusura della candela attuale e Close(i-n) è il prezzo di chiusura di n candele precedenti.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Indicatore Momentum

Il segnale si forma agli estremi di prezzo. Per il periodo selezionato della coppia di valute, quando l'oscillatore raggiunge un minimo, è il momento di piazzare un ordine di acquisto; se l'oscillatore raggiunge un massimo, conviene piazzare un ordine di vendita. Lo screenshot mostra che l'indicatore genera segnali di acquisto precisi sul timeframe giornaliero; il massimo segnala la fine del trend. In generale, l'indicatore individua movimenti di prezzo brevi di 3-5 candele, per cui dà il meglio di sé nel timeframe giornaliero.

Il Momentum è adatto a:

  • Strategie trend following, intraday, di medio e lungo periodo. È usato più raramente nello scalping.
  • Qualsiasi timeframe.
  • Qualsiasi asset: coppie di valute, criptovalute, azioni e materie prime.

È uno dei migliori indicatori per il day trading dedicato ai principianti, grazie alla facilità con cui segnala un punto di ingresso efficace. Il Momentum ha una formula semplice e intuitiva, e si abbina bene agli indicatori trend following.

Oscillatore Stocastico

Categoria: ritardato

Lo Stocastico è un oscillatore che misura il prezzo di chiusura di un titolo rispetto all'intervallo dei suoi prezzi in un determinato periodo. La linea dell'indicatore oscilla tra 0 e 100. Quando l'intervallo varia da 20 a 0, l'asset è considerato ipervenduto; se supera la fascia superiore tra 80 e 100, è in zona di ipercomprato. Quando l'oscillatore stocastico entra in una di queste zone, può preannunciare un'inversione del trend. Lo stocastico è utilizzato per identificare l'inizio di un nuovo movimento direzionale, i punti di svolta, i massimi/minimi locali e le divergenze.

Formula di calcolo:

%K (linea principale) = (Close - Min(n)) / (Max(n) - Min(n)) × 100%

%D (linea aggiuntiva - segnale, tratteggiata) = SMA (%K, n)

Close — prezzo di chiusura della candela attuale, Min(n), Max(n) — minimo e massimo del periodo specificato nelle impostazioni, SMA — media mobile semplice.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Oscillatore Stocastico

Per la coppia valutaria EURUSD, lo stocastico segue il trend. L'inversione dell'indicatore nella zona di ipercomprato indica la fine di un movimento forte e direzionale, che potrebbe essere seguito da una fase laterale o da un'inversione di tendenza.

Lo Stocastico è adatto a:

  • Strategie di trend following basate sui segnali nei punti di inversione del trend.
  • Strategie di day trading basate sulla divergenza. La divergenza tra il grafico dei prezzi e l'oscillatore può indicare un'inversione di tendenza.
  • Timeframe M30–H1. Su timeframe più brevi, l'indicatore è troppo sensibile al rumore di mercato.
  • Qualsiasi coppia valutaria, azione o indice azionario. È meno utilizzato nel trading di criptovalute.

È consigliato ai trader principianti come uno dei migliori strumenti per il trading sul Forex, poiché è semplice da usare e i segnali sono facili da interpretare. Un esempio di utilizzo dell'oscillatore è la conferma dei segnali inviati da indicatori trend following, combinati con altri oscillatori e strumenti tecnici come CCI, RSI, linea MACD.

Commodity Channel Index (CCI)

Categoria: anticipatore

Il CCI è un oscillatore che misura la deviazione del prezzo attuale rispetto al suo valore medio. L'indicatore si muove in un intervallo compreso tra -100 e 100. Quando la linea del segnale esce da questo intervallo, il mercato viene considerato ipervenduto o ipercomprato. In tal caso, si può prevedere un movimento graduale verso il valore mediano.

Formula di calcolo (passaggi):

  1. Prezzo tipico (TP) = (H+L+C)/3, dove H è il massimo, L il minimo, C il prezzo di chiusura della candela.
  2. SMA (TP, N) = SOMMA (TP, N)/N. Una media mobile semplice calcolata sui prezzi tipici per un periodo di N candele. La media aritmetica si ottiene sommando tutti i TP e dividendo per il loro numero.
  3. D = TP - SMA (TP, N). Si calcola la differenza tra il prezzo tipico di ogni candela e la SMA.
  4. SMA (D, N) = SOMMA (D, N)/N. Media mobile dei valori D.
  5. М = SMA (D, N) × 0,015.
  6. CCI = M/D.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Commodity Channel Index (CCI)

L'aumento del CCI conferma il trend. L'inizio di un'inversione può indicare la fine del movimento direzionale. I segnali del CCI non sono sempre precisi, quindi l'indicatore dovrebbe essere utilizzato in combinazione con altri oscillatori o indicatori trend following.

Il CCI è adatto a:

  • Qualsiasi strategia di trading trend following o contro-tendenza.
  • Qualsiasi timeframe. Viene utilizzato più frequentemente nei timeframe M30 – H4 con impostazioni differenti.
  • Qualsiasi asset di trading.

Si consiglia di utilizzare il CCI insieme ad altri oscillatori popolari, come l'RSI e lo stocastico.

Relative Strength Index (RSI)

Categoria: anticipatore

L'RSI è un oscillatore di momentum molto popolare, che misura la forza relativa di acquirenti e venditori, nonché la probabilità di un'inversione di tendenza. La linea del segnale oscilla tra 0 e 100. Più la linea si avvicina al limite superiore o inferiore, più l'asset è considerato ipercomprato o ipervenduto e maggiore è la probabilità di un'inversione del trend.

Formula di calcolo:

LiteForex: Relative Strength Index (RSI)

Calcolo dell'RS:

LiteForex: Relative Strength Index (RSI)

SMA indica la media mobile semplice del prezzo, N è il periodo di calcolo, mentre U e D sono i valori ottenuti confrontando i prezzi della candela attuale con quelli della candela precedente.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Relative Strength Index (RSI)

Nella sezione contrassegnata con il riquadro 1, il Relative Strength Index si trova da tempo nella zona di ipervenduto, segnalando una possibile inversione del trend. La stessa situazione si verifica nella sezione indicata con il riquadro 2, dove l’RSI si trova nella banda superiore ed è considerato in ipercomprato, suggerendo che il trend potrebbe invertirsi. Nella sezione 3, l’indice scende, confermando il trend ribassista.

L'indice di forza relativa (RSI) è adatto a:

  • Qualsiasi tipo di asset, in particolare alle coppie di valute.
  • Timeframe da M30 in su.
  • Strategie intraday, swing trading e analisi di trend a lungo termine. Gli esperti non ne raccomandano l’uso nello scalping.

Il Relative Strength Index è utile alla maggior parte dei trader, indipendentemente dall’esperienza. Ai principianti si consiglia di combinarlo con il CCI.

Moving Average Convergence Divergence (MACD)

Categoria: ritardato

L’indicatore MACD è un popolare indicatore di tendenza di tipo oscillatore. Misura il grado di divergenza o convergenza delle medie mobili esponenziali. Lo strumento è composto da due linee e un istogramma. La linea MACD principale definisce la direzione del momentum del prezzo, sia esso rialzista o ribassista. La linea del segnale aiuta a identificare i punti di svolta di un trend stabile e fornisce segnali di ingresso.

Formula di calcolo:

MACD (linea principale) = EMA (Close, SP) - EMA (Close, FP)

SP — periodo di calcolo dell’EMA lenta, FP — periodo dell’EMA veloce. Close — prezzo di chiusura.

MACD (linea di segnale) = SMA (MACD "linea principale", P)

SMA — media mobile semplice, Р — periodo della linea di segnale.

L’istogramma mostra la differenza tra la linea principale e quella di segnale del MACD.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Moving Average Convergence Divergence (MACD)

Le linee principale e di segnale si incrociano nelle sezioni 1-2 e 4-5, mentre le barre dell’istogramma aumentano. Se entrambe le linee sono dirette verso il basso e le barre aumentano verso il basso, sotto la linea dello zero, il trend è ribassista. In un trend rialzista, avviene l’opposto. Più le barre sono lunghe, più il trend è forte. Nella sezione 3, le linee MACD convergono e le barre sono corte: il mercato è in equilibrio.

Il MACD è adatto a:

  • Principalmente, coppie di valute, criptovalute e azioni.
  • Timeframe da H1 in su.
  • Qualsiasi tipo di strategia di trading, eccetto lo scalping e le strategie basate sull’analisi fondamentale.

Il MACD è un indicatore di momentum molto popolare tra i trader che conoscono già i tipi di medie mobili e desiderano utilizzare strumenti più avanzati.

Average Directional Index (ADX)

Categoria: anticipatore

Un altro indicatore di momentum molto diffuso è l’ADX, una combinazione tra uno strumento trend-following e un oscillatore. L’ADX è composto da due elementi che si muovono in un intervallo tra 0% e 100%. L’elemento principale dell’ADX mostra la forza del trend, ma non ne indica la direzione. Se la linea principale supera il 40%, il trend è forte. Potrebbe verificarsi un’inversione, ma la linea ADX può rimanere sullo stesso livello anche dopo l’inversione dei prezzi. Le linee aggiuntive +DI e -DI indicano la direzione del trend. Se +DI è sopra -DI e in salita, il trend è rialzista.

Formula di calcolo:

LiteForex: Average Directional Index (ADX)

Il calcolo di +DI e -DI avviene in più fasi e tiene conto del True Range (TR) del prezzo, corretto mediante una media mobile esponenziale.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Average Directional Index (ADX)

Uno dei segnali dell'ADX si verifica quando le sue due linee aggiuntive si incrociano. Nel primo caso, la linea blu DI+ incrocia verso l’alto la linea rossa DI-, segnalando un trend rialzista. Nel secondo caso, la linea blu incrocia verso il basso quella rossa. La linea blu dell'ADX in salita indica che il trend si sta rafforzando, indipendentemente dalla sua direzione.

L’indice medio direzionale (ADX) è adatto a:

  • Strategie intraday, di medio e lungo periodo basate sul trend. Non è efficace nei mercati laterali. L'ADX fornisce segnali accurati quando termina una fase di lateralità.
  • Timeframe M30–H4. Nei timeframe inferiori a M30, l’ADX genera numerosi falsi segnali.
  • Qualsiasi asset. È utilizzato principalmente nel trading sul Forex, in particolare sulle coppie di valute; più raramente su materie prime o azioni.

L’ADX è consigliato a trader con una conoscenza almeno basilare dell’analisi tecnica. L’indicatore include più linee e può generare segnali soggetti a interpretazioni diverse. Per questo motivo, può risultare complesso per chi è alle prime armi.

Indicatore Laguerre

Categoria: anticipatore

L’indicatore Laguerre è un indicatore di tendenza progettato come un oscillatore, i cui valori variano nell’intervallo 0–1. In alcune modifiche sono presenti valori limite che delimitano l’intervallo. Il Laguerre viene utilizzato per individuare microtrend e definire i cicli di mercato.

Formula di calcolo: l’indicatore Laguerre utilizza l’analisi spettrale a entropia massima basata sui polinomi di Laguerre. Il principio di calcolo è simile a quello dell’indicatore RSI, ma è integrato con un filtro Laguerre a quattro componenti.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Indicatore Laguerre

Lo screenshot sopra mostra la panoramica generale dell’oscillatore in una delle sue versioni modificate. È evidente che l’indicatore segue il trend in modo piuttosto preciso. A differenza degli oscillatori più comuni, questo strumento è difficile da interpretare in base alle zone di ipercomprato/ipervenduto. Per questo motivo, consiglio di consultare la guida dettagliata per comprendere come ricercare e interpretare i segnali.

È adatto a:

  • Scalping e swing trading, in combinazione con strumenti aggiuntivi per confermare i segnali. Il Laguerre può essere utilizzato anche come indicatore indipendente in strategie di lungo termine senza altri strumenti di supporto. Un esempio è il sistema basato sugli indicatori Laguerre veloce e lento.
  • Coppie di valute.
  • Timeframe da M5 a M15 e superiori.

Può essere consigliato ai trader principianti che desiderano padroneggiare nuovi strumenti professionali. Risulta interessante anche per scalper e swing trader.

Rate of change (ROC)

Categoria: anticipatore

Il ROC è un oscillatore che misura la velocità di variazione del prezzo in un determinato periodo. Quando il valore dell’indicatore ROC si aggira intorno alla linea centrale 0, il mercato si trova in fase di consolidamento. Se il ROC è sopra la linea dello zero, il mercato è rialzista; se l’indicatore è sotto lo zero, il mercato è ribassista.

Formula di calcolo:

ROC (N, i) = (Close(i) - Close(i-N)) / Close(i-N)

Close(i) — prezzo di chiusura attuale. Close(i-N) — prezzo di chiusura di N periodi fa.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Rate of change (ROC)

La linea orizzontale dello zero è il riferimento. Se l’indicatore ROC inizia a muoversi verso l’alto o verso il basso rispetto a questo livello, si può considerare l’apertura di una posizione long o short. Lo screenshot sopra mostra quattro segnali di vendita.

L’indicatore ROC è adatto a:

  • Strategie intraday, di medio e lungo periodo. È meno adatto allo scalping o allo swing trading, poiché nei periodi brevi produce molti falsi segnali.
  • Qualsiasi asset di trading, incluse azioni e criptovalute.
  • Timeframe da H1 in su.

Il ROC è adatto a trader di qualsiasi livello come strumento complementare.

Indicatore Ease of Movement

Categoria: anticipatore

L’Ease of Movement è uno degli indicatori Forex più diffusi: misura la relazione tra il prezzo di una coppia valutaria e il suo volume, mostrando il risultato sotto forma di oscillatore. Il valore dell’indicatore riflette la forza del momentum di mercato.

Formula di calcolo:

DM = (High(i) + Low(i))/2 - (High(i-1) + Low(i-1))/2

High, Low — il massimo e il minimo del prezzo; i, (i-1) — prezzi attuali e precedenti.

BR = (Volume attuale / D) / (High(i) - Low(i))

D — denominatore specificato nelle impostazioni.

Periodo EOM = DM / BR

EOM = SMA (Periodo EOM)

SMA — media mobile semplice.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Indicatore Ease of Movement

Questo è uno degli esempi di una strategia di trading Forex redditizia. Sul grafico giornaliero, la linea EOM è smussata e si muove attorno alla linea dello zero. Una deviazione netta verso l’alto indica un forte trend rialzista. In questo caso, l’EOM invia segnali in ritardo, ma è comunque possibile ottenere un profitto da due o tre candele. Successivamente, l’indicatore inverte la direzione verso il basso, segnalando l’opportunità di entrare in una posizione nella direzione opposta. Passando a un timeframe più breve, si potrebbero cogliere oscillazioni di prezzo più insignificanti, ma la qualità dei segnali risulterebbe inferiore.

L’oscillatore è sensibile all’aumento dei volumi di scambio. Un movimento piatto attorno alla linea dello zero indica volumi ridotti e un mercato in fase laterale. Più l’EOM si discosta dalla linea dello zero, verso l’alto o verso il basso, più facile sarà il movimento del prezzo nella direzione corrispondente, grazie all’aumento dei volumi.

L’indicatore è adatto a:

  • Qualsiasi tipo di strategia, ad eccezione dello scalping. Come il ROC, anche l’EOM è un oscillatore di momentum, quindi i due strumenti possono essere utilizzati insieme nei sistemi di trading.
  • Timeframe da H1 in su.
  • Qualsiasi tipo di asset. Gli analisti fondamentali utilizzano questo oscillatore con le coppie di valute o nel trading azionario, dove si tengono in considerazione i volumi reali di scambio.

Know Sure Thing Indicator (KST)

Categoria: anticipatore

Il KST è un oscillatore che evidenzia le zone di ipercomprato/ipervenduto e la variazione smussata della velocità di cambio. Si basa su medie mobili calcolate su quattro periodi. In questo modo, le oscillazioni di prezzo di breve periodo vengono ignorate e vengono evidenziati solo i trend forti e di lungo termine. L’indicatore oscilla attorno alla linea centrale dello zero e non presenta limiti di movimento. I segnali sono rari ma precisi. Viene spesso utilizzato in combinazione con strumenti trend-following.

Formula di calcolo:

Linea principale: KST = MA(ROC1, Periodo1)∙W1 + MA(ROC2, Periodo2)∙W2 + MA(ROC3, Periodo3)∙W3 + MA(ROC4, Periodo4)∙W4

Linea di segnale = MA(KST, Periodo)

W è il coefficiente di ponderazione specificato nelle impostazioni. ROC è il tasso di variazione del prezzo, MA è la media mobile.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Know Sure Thing Indicator (KST)

Segnale di ingresso long: la linea principale (gialla) incrocia la linea di segnale (blu) dal basso verso l’alto. È preferibile che l’incrocio avvenga nella zona negativa. L’incrocio opposto delle linee in prossimità dei livelli estremi rispetto allo zero indica la fine di un trend stabile. Nello screenshot, i segnali 1, 3 e 5 sono validi; il segnale 2 è falso, mentre il 4 è debole.

L’indicatore KST è adatto a:

  • Strategie di lungo periodo. Serve a individuare forti momenti di trend e correzioni. Il KST funziona bene nelle strategie trend-following e nel long-term swing trading, mentre è meno adatto a chi predilige posizioni short.
  • Posizioni long. È stato dimostrato statisticamente che il numero di falsi segnali per le posizioni short aumenta sensibilmente.
  • Timeframe H1–H4. Il creatore dell’indicatore ne consiglia l’uso anche su timeframe mensili (MN).
  • Qualsiasi asset. È stato originariamente progettato per il mercato azionario, ma funziona bene anche con derivati, coppie di valute e sul Forex.

L’indicatore KST sarà interessante per la maggior parte dei trader che preferiscono sistemi di trading a lungo termine, focalizzati sull’individuazione dei movimenti di tendenza e dei punti di inversione durante le correzioni locali.

Percentage Price Oscillator (PPO)

Categoria: ritardato

Il PPO è un oscillatore di momentum basato sul rapporto tra due medie mobili esponenziali con periodi diversi. Il principio di analisi è simile a quello dell’indicatore MACD; il PPO può essere rappresentato da due curve e un istogramma sotto il grafico dei prezzi.

Formula di calcolo:

Linea principale PPO = ((EMA(12) – EMA(26)) / EMA(26)) × 100

Linea di segnale = EMA(9)

Istogramma = linea principale – linea di segnale

Esempio di applicazione:

LiteForex: Percentage Price Oscillator (PPO)

Segnali: quando si opera con una coppia di valute, si dovrebbe aprire una posizione long quando la linea principale incrocia quella di segnale dal basso verso l’alto; al contrario, una posizione short si apre quando la linea principale incrocia quella di segnale dall’alto verso il basso. Il segnale è più forte quando, nel caso di un acquisto, le linee si incrociano sotto la linea dello zero; e, per una vendita, sopra la linea dello zero. Un segnale aggiuntivo proviene dall’istogramma: un segnale di vendita si verifica quando l’istogramma è nella zona negativa e in diminuzione. Nello screenshot sopra, tutti i segnali tranne il numero 2 sono risultati vincenti.

L’indicatore PPO è adatto a:

  • Qualsiasi sistema di trading, dallo scalping alle strategie intraday e di lungo periodo.
  • Timeframe da M15 a H4.
  • Qualsiasi asset. È spesso utilizzato nel trading azionario.

Il PPO è utile per i trader principianti che desiderano familiarizzare con diversi tipi di indicatori compositi. Può essere sostituito dall’indicatore MACD.

Mass Index

Categoria: ritardato

Il Mass Index è un oscillatore previsionale che misura il tasso di variazione tra il prezzo massimo e minimo per un periodo specificato nelle impostazioni. Viene utilizzato per identificare i punti di inversione del mercato. Non indica la direzione del trend. Il MI viene impiegato soprattutto per individuare i punti di uscita da una posizione.

Formula di calcolo: MI = SOMMA (EMA (High–Low, 9) / EMA (EMA (High–Low, 9), 9), P)

High, Low — valori estremi di prezzo per nove candele. P — periodo specificato nelle impostazioni. EMA — media mobile esponenziale.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Mass Index

La linea crescente del Mass Index (MI) indica un aumento della differenza tra i valori estremi, suggerendo un incremento della volatilità. Se l'indicatore inverte la direzione in corrispondenza di punti estremi, è possibile che anche il trend si inverta. Nel punto 1, il trend rialzista prosegue dopo una correzione locale e il segnale richiede conferma. Nei punti 2, 3 e 6 i segnali sono chiari e il trend si inverte in tutti e tre i casi. Nel punto 4, il segnale è falso. Nel punto 5, il segnale non viene considerato poiché il mercato è piatto.

Il Mass Index è adatto a:

  • Strategie di scalping, swing trading e day trading. È utilizzato più raramente nei sistemi di trading a lungo termine. Lo strumento non è efficace quando il mercato Forex è in fase laterale.
  • Timeframe da M15 in su.
  • Qualsiasi tipo di asset.

È consigliato a trader esperti che conoscono i pattern grafici e i principi di combinazione tra indicatori di tendenza e oscillatori.

Triple Exponential Moving Average (TRIX)

Categoria: anticipatore

Il TRIX è un oscillatore di tendenza che rappresenta una modifica della media mobile esponenziale smussata più volte. È simile all’indicatore TEMA. Il ritardo è quasi del tutto eliminato.

Formula di calcolo:

EMA1(i) = EMA(N, i), dove N è il periodo

EMA2(i) = EMA(EMA1(N, i))

EMA3(i) = EMA(EMA2(N, i))

TRIX = (EMA3(i) - EMA3(i-1)) / EMA3(i-1)

Esempio di applicazione:

LiteForex: Triple Exponential Moving Average (TRIX)

Quando il TRIX incrocia la linea dello zero, segnala un’inversione di tendenza. Se l’indicatore è in salita, la tendenza dovrebbe essere al rialzo, a condizione che il segnale sia confermato da altri strumenti. Lo stesso principio vale per la tendenza ribassista, ma in questo caso l’indicatore deve essere in discesa.

È adatto a:

  • Strategie di scalping, trading a breve termine e intraday.
  • Timeframe da M5 a H1.
  • Mercato Forex. Molti trader Forex preferiscono questo indicatore tecnico perché funziona meglio sulle coppie valutarie principali.

L’indicatore TRIX risulterà interessante per molti trader dallo stile operativo attivo. Può essere utilizzato al posto degli oscillatori classici.

Indicatore Vortex (VI)

Categoria: ritardato

L’indicatore Vortex è un oscillatore di tendenza che identifica l’inizio di un trend di prezzo o conferma la tendenza in atto. L’indicatore disegna due linee oscillanti: una per identificare un trend rialzista (VI+) e l’altra per un trend ribassista (VI-).

Formula di calcolo:

iVIP = High(i) - Low(i-1)

iVIM = Low(i) - High(i-1)

Per entrambe le linee, l’indicatore confronta il prezzo attuale con quello del periodo precedente. Si considera il valore assoluto.

sVIP = SMA(iVIP, P)

sVIM = SMA(iVIM, P)

sATR = SMA(ATR, P)

P è il periodo specificato nelle impostazioni. SMA è l’abbreviazione di media mobile semplice. L’ATR è uno degli indicatori di volatilità del Forex.

+VI = sVIP / sATR

-VI = sVIM / sATR

Esempio di applicazione:

LiteForex: Indicatore Vortex (VI)

Si genera un segnale quando le linee dell'indicatore si incrociano. Se la linea VI+ sale dopo l'incrocio, il trend è rialzista; se scende, il trend è ribassista. La linea gialla nel grafico rappresenta la VI+. Tutti i segnali sono relativamente accurati, a eccezione dei momenti in cui entrambe le linee si appiattiscono e si sovrappongono orizzontalmente.

È adatto a:

  • Strategie di trend following, di medio e lungo termine. L’indicatore genera un numero relativamente elevato di falsi segnali, per cui è necessario utilizzarlo insieme ad altri strumenti.
  • Timeframe da H1 in su.
  • Coppie di valute, azioni, criptovalute.

È adatto a qualsiasi trader Forex con un certo livello di esperienza, in grado di distinguere tra segnali veri e falsi provenienti dagli oscillatori.

Awesome Oscillator di Bill Williams

Categoria: anticipatore

L'Awesome Oscillator si basa sulla convergenza/divergenza delle medie mobili. L'indicatore viene visualizzato come un istogramma. L’Awesome Oscillator aiuta a individuare i punti di svolta del trend; è simile all’indicatore MACD, ma presenta alcune differenze: l’AO non ha una linea di segnale. Il calcolo si basa sul prezzo mediano, non su quello di chiusura.

Formula di calcolo:

АО = SMA (Prezzo Mediano, 34) - SMA (Prezzo Mediano, 5)

Nel terminale LiteForex, è possibile modificare il periodo delle medie mobili.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Awesome Oscillator di Bill Williams

Segnali:

  1. Incrocio della linea dello zero: dall’alto verso il basso – segnale di vendita; dal basso verso l’alto – segnale di acquisto.
  2. Due picchi: se i massimi sono decrescenti – vendere; se i minimi sono crescenti – comprare.
  3. Modello "sottotazza" per acquistare. L’istogramma disegna un fondo sopra la linea dello zero. La prima colonna può avere qualsiasi colore, la seconda è rossa e più bassa della prima. La terza è verde e più alta della seconda.
  4. Modello "sottotazza" per vendere. L’istogramma disegna un fondo sopra la linea dello zero. La prima colonna può avere qualsiasi colore, la seconda è verde e più alta della prima. La terza è rossa e più bassa della seconda.

Ci sono due picchi sopra la linea dello zero, e il secondo massimo è più basso del primo. La linea dell’AO incrocia la linea dello zero: si tratta di un segnale di vendita. Più alto è l’istogramma, più forte è il segnale.

L’Awesome Oscillator è adatto a:

  • Qualsiasi tipo di strategia. A volte, l’AO viene utilizzato come indicatore principale. Può essere applicato anche allo scalping, sebbene risulti meno efficace rispetto alle strategie intraday.
  • Timeframe M15–M30.
  • Quasi tutte le coppie di valute e gli strumenti azionari. È stato inizialmente progettato per il trading azionario.

L’Awesome Oscillator è indicato per i principianti. È semplice da usare e fornisce segnali diretti e chiari. Si combina bene con l’indicatore MACD, con cui può essere utilizzato come strumento di conferma.

Aroon

Categoria: ritardato

L’indicatore Aroon è un oscillatore utilizzato per identificare la forza e la direzione del trend di prezzo e le sue inversioni. La linea dell’indicatore oscilla tra 0 e 100. Segnali: linee parallele – il mercato Forex è in fase laterale; incrocio delle linee – il trend sta per cambiare. Se l’Aroon Up si trova tra il 70% e il 100%, il trend è rialzista. Se l’Aroon Down è tra lo 0% e il 30%, il trend è ribassista.

Formula di calcolo:

Aroon Up: (N - H)/N * 100%

Aroon Down: (N - L)/N * 100%

N — periodo di calcolo specificato nelle impostazioni. H — numero di candele trascorse dal massimo assoluto. L — numero di candele trascorse dal minimo assoluto.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Aroon

Se la linea gialla (Up) si trova sopra la linea blu (Down) ed è al di sopra del livello 70, il trend è rialzista. Se la linea Up è sopra 70 e la linea Down è sotto 30, la tendenza potrebbe cambiare in qualsiasi momento. Se la linea Up inverte la direzione, potrebbe significare che il trend si sta esaurendo o sta per finire. Il segnale per entrare in una posizione long o short si verifica quando le linee si incrociano. Se la linea blu supera quella gialla verso l’alto intorno al livello 50, si tratta di un segnale di vendita. Se la linea gialla supera quella blu verso l’alto, è un segnale di acquisto.

L’indicatore Aroon è adatto a:

  • Identificare la fine di un trend laterale o un cambiamento di tendenza.
  • Strategie intraday, di medio e lungo termine. A causa del ritardo e della complessità dell’analisi, non è adatto allo scalping, al trend laterale o allo swing trading.
  • Timeframe da H1 in su.
  • Tutti i tipi di asset.

Tra i vari indicatori tecnici, l’Aroon è consigliato a trader con una certa esperienza. L’indicatore richiede la capacità di interpretare rapidamente la posizione delle linee e confrontare i dati dell’Aroon con il grafico dei prezzi. I segnali possono essere ambigui e necessitano di conferma.

Bulls power & Bears power

Categoria: ritardato

L’oscillatore Bulls power & Bears power è stato sviluppato da Alexander Elder. Determina la forza degli acquirenti (bulls) rispetto ai venditori (bears). Secondo Elder, la media mobile rappresenta un accordo tra acquirenti e venditori, quando il prezzo dell’asset raggiunge un certo livello per un periodo di tempo prestabilito, soddisfacendo entrambe le parti. La deviazione attuale dalla media mobile indica un aumento della forza dei bulls o dei bears. Nella versione di base, l’indicatore si basa su una EMA (13).

Formula di calcolo:

Bulls power = High - EMA

Bears power = Low - EMA

EMA — media mobile esponenziale, uno degli indicatori utilizzati nel Forex. High e Low — valori estremi della candela corrente.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Bulls power & Bears power

Un segnale di vendita in un trend ribassista si verifica quando entrambi gli indicatori si trovano sopra la linea dello zero e scendono nell’area negativa. Un segnale di acquisto in un trend rialzista si verifica quando entrambi gli indicatori si trovano sotto lo zero e iniziano a salire, superando la linea dello zero verso l’alto.

L’indicatore è adatto a:

  • Strategie intraday trend-following. Entrambi gli oscillatori si utilizzano solo in combinazione con indicatori di tendenza. L’indicatore è meno efficace nel swing trading.
  • Timeframe M30–H1. Nei timeframe brevi ci sono molti falsi segnali a causa dell’assenza di una tendenza chiara. Nei timeframe lunghi, l’indicatore è in ritardo.
  • Qualsiasi asset ad alta liquidità. Non è consigliata una strategia di trading sul mercato Forex con valute comuni o esotiche.

L’indicatore Bulls power & Bears power sarà interessante per i trader che desiderano imparare a usare nuovi tipi di oscillatori nelle strategie di trading manuale intraday.

Accelerator Oscillator

Categoria: anticipatore

L’Accelerator Oscillator (AC) è un indicatore sviluppato da Bill Williams che aiuta i trader Forex a valutare l’accelerazione del momentum attuale. L’AC si basa sull’idea che le variazioni di prezzo derivino dai cambiamenti nel momentum generale. L’oscillatore segnala un cambiamento nella direzione del momentum, che sarà seguito da un’inversione del trend.

Formula di calcolo:

Prezzo Mediano = (Massimo + Minimo)/2

AO (Awesome Oscillator) = SMA (Prezzo Mediano, 5) - SMA (Prezzo Mediano, 34)

AC (Accelerator Oscillator) = AO - SMA (AO, 5)

Esempio di applicazione:

LiteForex: Accelerator Oscillator

Segnali: un segnale di acquisto appare quando le colonne salgono al di sopra della linea centrale dello zero. L’attraversamento della linea dello zero in sé non rappresenta un segnale. È possibile piazzare un ordine quando compaiono almeno due colonne dello stesso colore (verde per acquistare, rosso per vendere). Utilizzato da solo, l’indicatore genera un numero piuttosto elevato di falsi segnali e non è considerato uno strumento affidabile per l’ingresso a mercato. Ad esempio, i segnali 2, 4 e 5 nello screenshot sono falsi.

L’indicatore è adatto a:

  • Strategie trend-following e swing trading. È meno efficace in condizioni di mercato laterale.
  • Timeframe da M15 in su.
  • Qualsiasi asset, incluse azioni e criptovalute.

L’Accelerator Oscillator è consigliato ai trader principianti come strumento aggiuntivo utile in combinazione con gli oscillatori più comuni.

Detrended Price Oscillator

Categoria: anticipatore

Il Detrended Price Oscillator è progettato per analizzare i trend di breve periodo. Non è un indicatore predittivo e non identifica il trend principale. L’indicatore segnala correzioni locali a breve termine all’interno di tendenze di lungo periodo. Si abbina bene agli strumenti della teoria delle onde di Elliott.

Formula di calcolo: linea dello zero orizzontale – media mobile.

DPO(i) = Close(i) - SMA(Close, (i/2 = 1))

Close è il prezzo di chiusura della candela corrente, mentre la SMA è la media mobile semplice per il periodo specificato nelle impostazioni.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Detrended Price Oscillator

Il segnale appare quando la linea dell’oscillatore attraversa la linea dello zero. Se la linea sale, si tratta di un segnale di acquisto; se scende, è un segnale di vendita.

È adatto a:

  • Tutti i tipi di strategie a breve termine: scalping, swing trading di breve periodo.
  • Timeframe da M5 a M15.
  • Tutti i tipi di strumenti finanziari, comprese le criptovalute.

Lo strumento è consigliato a trader più esperti, che preferiscono invertire le posizioni o utilizzare il blocco delle stesse.

Chande Momentum Oscillator

Categoria: anticipatore

Il Chande Momentum Oscillator misura la velocità del cambiamento di momentum del mercato Forex. A differenza di altri oscillatori, il CMO si muove in un intervallo compreso tra –100 e +100. Le zone di ipercomprato e ipervenduto si trovano rispettivamente sopra +50 e sotto –50.

Formula di calcolo:

CMO = (P(u) - P(d)) / (P(u) + P(d)) * 100%

P(u) è la differenza tra il prezzo di chiusura attuale e quello precedente. P(d) è il valore assoluto della differenza tra le chiusure delle ultime due candele.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Chande Momentum Oscillator

Quando la linea dell'indicatore Forex supera +50 o scende sotto -50, il trend potrebbe invertirsi o entrare in una fase laterale. Più è ampio il timeframe, più lungo dovrebbe essere il periodo dell'indicatore.

È adatto a:

  • Strategie di tendenza intraday e di lungo periodo. In termini di applicazione, è simile al Relative Strength Index.
  • Timeframe H4–D1.
  • Trading sul mercato Forex, comprese le coppie valutarie incrociate. È meno comunemente utilizzato nei mercati azionari o delle materie prime.

Oscillatore Fisher Transform

Categoria: anticipatore

L’Oscillatore Fisher Transform individua i punti di inversione del trend, convertendo i prezzi in una distribuzione normale gaussiana.

Formula di calcolo: il calcolo si basa sugli estremi di prezzo dei giorni precedenti nel timeframe giornaliero, applicando la trasformazione di Fisher alla relazione tra il prezzo attuale e gli estremi di prezzo precedenti.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Oscillatore Fisher Transform

La linea dell’indicatore oscilla attorno alla linea dello zero, che è contrassegnata da una linea tratteggiata orizzontale. Altre linee tratteggiate su entrambi i lati del livello zero indicano punti chiave potenziali. La posizione di queste linee varia in base al periodo specificato nelle impostazioni. Uno dei segnali si basa sulla posizione della linea dell’oscillatore rispetto ai livelli di 1,5 e -1,5. Se entrambe le linee sono al di sopra di 1,5 e iniziano a scendere, si tratta di un segnale di vendita. Se entrambe le linee sono al di sotto di -1,5 e iniziano a salire, è un segnale di acquisto.

È adatto a:

  • Strategie di day trading basate sui trend. È meno usato per lo swing trading intraday.
  • Timeframe da M30 a H1. Lo sviluppatore dell’indicatore non consiglia di usarlo su timeframe superiori a H4 a causa dell’elevato numero di falsi segnali.
  • Qualsiasi asset di trading.

Ultimate Oscillator

Categoria: ritardato

L’Ultimate Oscillator è un indicatore a range fisso con un valore assoluto che oscilla tra 0 e 100. L’UO definisce le zone di ipercomprato e ipervenduto confrontando i prezzi attuali con quelli di tre periodi precedenti.

Formula di calcolo: si basa su una formula complessa fondata sulla media mobile ponderata.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Ultimate Oscillator

Segnali: l’inversione nella zona di ipercomprato/ipervenduto verso il centro del range rappresenta un segnale di ingresso. Un altro segnale è la divergenza.

È adatto a:

  • Strategie di lungo periodo.
  • Timeframe da H1 in su.
  • Coppie valutarie.

L’Ultimate Oscillator è consigliato a trader professionisti che desiderano familiarizzare con nuovi strumenti di analisi tecnica e applicare tecniche avanzate di gestione finanziaria personale. L’indicatore genera un numero piuttosto elevato di falsi segnali e richiede un’ottimizzazione costante delle impostazioni. Può offrire buoni risultati se i segnali vengono interpretati correttamente con l’aiuto di strumenti aggiuntivi, come i pattern grafici e gli indicatori di trend.

Volatility Indicators

Gli indicatori di volatilità misurano quanto un asset si discosta dal suo valore direzionale medio su un determinato periodo specificato nelle impostazioni. Vengono utilizzati nelle strategie di trend following e nelle strategie sui canali, con analisi su più timeframe.

  • Indicatori di trend following. Il livello di volatilità di un piccolo intervallo di candele viene analizzato su timeframe più lunghi. Su timeframe più brevi, si stima la distanza percorsa dal prezzo in quel momento.
  • Indicatori di canale. I canali vengono costruiti a partire dai punti estremi della deviazione del prezzo rispetto al valore medio. Più ampio è il canale, maggiore è la volatilità. Un canale stretto nei grafici valutari indica che il mercato Forex è in fase laterale. I sistemi di trading sui canali possono essere suddivisi in due tipi di strategie: il primo si basa sulla rottura del canale e sull’inizio del trend, il secondo prevede il ritorno del prezzo verso il centro del canale dopo un rimbalzo dai bordi.

Esempi: Bande di Bollinger, ATR, deviazione standard.

Bande di Bollinger

Categoria: ritardato

Le Bande di Bollinger sono un indicatore di canale che combina le caratteristiche di un oscillatore e di uno strumento di volatilità. È composto da una banda superiore e una inferiore. L’indicatore include tre medie mobili semplici, la cui distanza è calcolata in base alla formula della deviazione standard. Le Bande di Bollinger vengono utilizzate in due tipi di strategie sui canali: la strategia di trend following basata sulla rottura della banda superiore del grafico e la strategia di rimbalzo dai bordi del canale verso il valore mediano, che avviene nella zona della banda inferiore.

Formula di calcolo:

Linea centrale BB = SMA (Close, N)

SMA - media aritmetica dei prezzi di chiusura per il periodo specificato nelle impostazioni.

Linee del canale BB = SMA +/- Deviazione standard

Deviazione standard = (Close - (SMA, N))²N

LiteForex: Bande di Bollinger

Close è il prezzo di chiusura delle candele della sequenza. (SMA, N) è la media aritmetica dei prezzi di chiusura della sequenza. N è il periodo.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Bande di Bollinger

Un canale stretto con candele di piccole dimensioni suggerisce un trend laterale. Se la candela rompe il canale, è probabile che il prezzo si muova verso il centro del canale o verso il bordo opposto. Questa regola non è sempre valida, quindi è necessario valutare il potenziale del trend inverso utilizzando strumenti aggiuntivi, oscillatori e Price Action.

L’indicatore Bande di Bollinger è adatto a:

  • Qualsiasi strategia di trading, compreso il trading in fase laterale. È raccomandato per i sistemi di trading sui canali con approccio trend-following.
  • Timeframe da H1 in su.
  • Coppie valutarie con un livello di volatilità medio o alto. È meno comunemente utilizzato nel trading azionario.

L’indicatore Bande di Bollinger può essere consigliato a trader di qualsiasi livello. Può essere utilizzato dai principianti per esercitarsi, dopo aver acquisito familiarità con le medie mobili.

Larghezza delle Bande di Bollinger

Categoria: ritardato

La Larghezza delle Bande di Bollinger è un indicatore tecnico derivato dalle Bande di Bollinger che mostra la distanza tra le deviazioni standard superiore e inferiore dell’indicatore BB. È una linea situata sotto il grafico dei prezzi, il cui valore minimo è sempre superiore a 0. Maggiore è la volatilità del mercato, maggiore è la distanza tra le bande di Bollinger e quindi più alto è il valore del BBW.

Formula di calcolo: differenza tra la banda superiore e quella inferiore dell’indicatore BB.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Larghezza delle Bande di Bollinger

Tracciamo un livello orizzontale del BBW lungo due o tre minimi situati nella banda inferiore del grafico in visualizzazione allargata; l'indicatore rimbalza spesso da questa linea. Apriamo una posizione nella direzione del trend dopo una o due candele successive al rimbalzo verso l’alto. Possono verificarsi falsi segnali, perciò è consigliabile entrare a mercato solo se il rimbalzo del BBW è stato preceduto da un canale laterale stretto.

Il BBW è adatto a:

  • Qualsiasi strategia trend-following basata su indicatori di canale. È consigliato combinarlo con le Bande di Bollinger.
  • Timeframe da H1 in su.
  • Coppie valutarie con un alto livello di volatilità.

Il BBW è uno strumento supplementare utile, adatto a trader di qualsiasi livello che operano con strategie basate su canali.

Canale di Keltner

Categoria: ritardato

Il Canale di Keltner traccia un canale di movimento dei prezzi rispetto alla linea centrale della media mobile esponenziale (EMA). Il canale non segue il prezzo, ma segnala la continuazione di un forte movimento al momento della rottura del bordo del canale.

Formula di calcolo:

TP (Prezzo tipico) = (Massimo(i) + Minimo(i) + Chiusura(i))/3

Range = Massimo(i) - Minimo(i)

True Range(i) = Max (Massimo(i), Chiusura(i-1)) - Min (Minimo(i), Chiusura(i-1))

Linea centrale = EMA (TP, n) – media mobile esponenziale del prezzo tipico

Linea superiore = Linea centrale + k × EMA(True Range(i), n)

Linea inferiore = Linea centrale - k × EMA(True Range(i), n)

k è il fattore di deviazione (moltiplicatore), impostato nei parametri; i è il prezzo corrente; n è il periodo, ovvero il numero di candele analizzate.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Canale di Keltner

Un primo segnale è la rottura del canale. Un segnale ancora più forte si verifica quando il corpo della candela chiusa si trova al di fuori del canale. Se una parte della candela rimane all’interno del canale, è probabile che ne segua un’altra dello stesso colore. La posizione viene chiusa quando il movimento di tendenza si esaurisce o quando il prezzo rientra nel canale. Molti trader Forex preferiscono questo indicatore per identificare brevi movimenti locali di una-tre candele e trend di lungo periodo. Nel grafico sopra, le linee rosse indicano segnali vincenti, quelle blu – segnali falsi.

È adatto a:

  • Strategie sui canali trend-following e swing trading. Il canale di Keltner non è efficace in fase laterale e non è consigliato per lo scalping. Viene spesso utilizzato nelle strategie intraday, più raramente in quelle di lungo termine.
  • Timeframe da M30 in su.
  • Qualsiasi tipo di asset: coppie valutarie, criptovalute, CFD su azioni e materie prime.

Il canale di Keltner è consigliato ai trader principianti come uno dei migliori indicatori Forex. A differenza di strumenti simili, non segue immediatamente il prezzo, quindi i segnali di rottura del canale sono facilmente e chiaramente interpretabili. Può essere lo strumento principale di un sistema di trading. Funziona bene in combinazione con oscillatori, come l’indice di forza relativa (RSI), per confermare i segnali.

Average True Range

Categoria: ritardato

L’indicatore ATR misura il livello di volatilità. Non è limitato a un intervallo fisso: i valori attuali vengono confrontati con quelli precedenti. Più alto è il valore dell’ATR, maggiore è la volatilità e più rapido è il cambiamento di prezzo. L’ATR non indica la direzione del trend.

Formula di calcolo: l’indicatore calcola il TR:

Versione 1 = Massimo(i) - Minimo(i)

Versione 2 = Chiusura(i) - Massimo(i-1)

Versione 3 = Chiusura(i) - Minimo(i-1)

ATR = Media mobile (TR, m)

MA è la media di tutti i valori, TR è il valore assoluto maggiore tra le differenze ottenute, m è il periodo di calcolo.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Average True Range

Un forte aumento del valore dell’Average True Range (ATR) indica un incremento della volatilità. L’angolo del movimento del trend si avvicina ai 90° e la lunghezza dei corpi delle candele aumenta.

L’ATR è adatto a:

  • Analisi dei timeframe lunghi per determinare il livello di volatilità e successivamente passare a un timeframe più breve. Viene spesso utilizzato nei timeframe giornalieri in strategie che prevedono opportunità operative su H1–H4.
  • Scalping, swing trading, trading fondamentale su qualsiasi tipo di asset.

L’indicatore Average True Range non è particolarmente utile per i principianti a causa del contenuto informativo limitato e della ristretta applicabilità.

Deviazione standard

Categoria: ritardato

La Deviazione standard è un indicatore di volatilità che misura il grado di deviazione del prezzo rispetto al suo valore medio. Più alto è il valore della deviazione standard (SD), maggiore è la volatilità corrente e più forte è il trend. Più a lungo la linea dell’indicatore sale, più probabile sarà un’inversione di trend.

Formula di calcolo:

LiteForex: Deviazione standard

N is the indicator period, the number of the candlesticks analyzed. X is the closing price of each candlestick in the range. Xavg is the arithmetic mean of the sample prices. The formula is the standard deviation.

Example of application:

LiteForex: Deviazione standard

L’aumento della Deviazione Standard conferma il trend rialzista. Quando la volatilità diminuisce, si forma una zona di consolidamento, che dovrebbe essere seguita da un rialzo dei prezzi accompagnato da un aumento del valore della deviazione standard. Tuttavia, questo strumento non indica la direzione del trend.

L’indicatore della Deviazione Standard è adatto a:

  • Strategie di trading fondamentali, scalping, swing trading.
  • Timeframe da М30 a H1.
  • Asset altamente volatili: criptovalute, principali coppie valutarie.

Questo strumento può essere utile per i trader principianti che vogliono imparare a riconoscere l’aumento della volatilità del mercato e provare strategie di trading basate sulle variazioni di volatilità. È poco utilizzato dalla maggior parte dei trader.

Volatilità di Chaikin

Categoria: ritardato

L’indicatore di Volatilità di Chaikin misura la volatilità in base all’intervallo tra i valori estremi del prezzo. Si basa sull’idea che la volatilità diminuisca durante una correzione e aumenti all’inizio di un nuovo trend. L’indicatore è visualizzato come una linea in una finestra separata. Se il valore dell’indicatore è superiore a 0, la volatilità attuale è maggiore rispetto alla media presa come riferimento; se è inferiore a 0, la volatilità è minore rispetto a quella di riferimento. Per “riferimento” si intende il valore medio della volatilità giornaliera.

Formula di calcolo:

HL(i) = High(i) - Low(i), ovvero la differenza tra il massimo e il minimo della candela attuale.

HL(i-n) = High(i-n) - Low(i-n), ovvero la differenza tra il massimo e il minimo della candela di n periodi fa.

CHV = (MA(HL(i),n) - MA(HL(i-n),n)) / MA(HL(i-n),n) * 100%

MA(HL,n) = media mobile per un periodo n, definito nelle impostazioni.

È adatto a:

  • Strategie trend-following, per confermare i segnali. Può essere utilizzato per individuare i punti di inversione del trend.
  • Timeframe da М30 a H1. Non è adatto allo scalping a causa del ritardo. Non è consigliato per i timeframe giornalieri, in quanto non tiene conto dei gap. Funziona bene nelle strategie di day trading.
  • Qualsiasi asset di trading, incluse azioni e criptovalute.

L’indicatore di Volatilità di Chaikin sarà utile ai trader che conoscono già altri indicatori di volatilità. Rispetto all’ATR, offre più varianti di interpretazione dei segnali e può risultare complesso per i principianti.

Volatility Ratio

Categoria: ritardato

L’indicatore Volatility Ratio individua i momenti in cui il prezzo esce dal proprio intervallo medio reale (Average True Range), indicando così un possibile punto di breakout. L’indicatore si muove in un intervallo compreso tra 0,01 e 1. Se il VR supera 0,5, il trend potrebbe invertirsi.

Formula di calcolo: il VR viene calcolato in più fasi. Vengono confrontati i valori estremi di diverse candele e viene scelta una delle varianti corrispondenti alle condizioni preimpostate.

Il Volatility Ratio è adatto a:

  • Strategie basate sull’individuazione dei momenti in cui il trend esce dal range medio, segnalando una possibile inversione.
  • Timeframe da H1 in su.
  • Azioni. È meno utilizzato nel trading sul Forex.

Il Volatility Ratio sarà utile agli analisti fondamentali che si concentrano sul trading di azioni. Questo strumento viene impiegato solo per l’analisi di mercato insieme a strumenti principali e di conferma.

Chande Kroll Stop

Categoria: ritardato

Il Chande Kroll Stop è un indicatore trend-following che misura il momentum del prezzo e l’Average True Range della volatilità di uno strumento. È usato principalmente per impostare lo stop loss e identificare fasi di lateralità del mercato. Aiuta a evitare di uscire da una posizione troppo presto o mantenerla troppo a lungo, determinando un livello ottimale di stop loss.

Formula di calcolo: l’indicatore utilizza i valori dell’ATR nella formula, insieme a un moltiplicatore.

  1. L’ATR calcola il valore medio su un periodo (P), di default pari a 10 candele.
  2. Il livello di stop loss viene calcolato come il massimo e il minimo del periodo (P).
  3. Lo stop loss per una posizione long si calcola sottraendo un multiplo x(1) dell’ATR dal massimo.
  4. Lo stop loss per una posizione short si calcola aggiungendo il parametro x*ATR al minimo delle ultime nove candele (Q).

Esempio di applicazione:

LiteForex: Chande Kroll Stop

Segnali: quando entrambe le linee dell’indicatore formano un corridoio stretto, il mercato è in fase laterale. L’indicatore viene utilizzato per cercare segnali di ingresso. Se la candela si chiude completamente o parzialmente al di sopra della linea superiore, è consigliabile chiudere una posizione short. Se la candela si chiude al di sotto della linea inferiore, è opportuno chiudere una posizione long.

L’indicatore è adatto a:

  • Strategie trend-following di breve termine e day trading come strumento per determinare il livello di stop loss. Non è adatto allo scalping.
  • Timeframe da M15 a H4.
  • Qualsiasi asset di trading. Viene più comunemente utilizzato nel mercato Forex.

Il Chande Kroll Stop sarà di interesse per i trader professionisti, che possono combinare i pattern di Price Action con i segnali dell’indicatore. Lo strumento non è consigliato ai principianti, poiché i segnali possono risultare confusi e difficili da interpretare.

Volume Indicator

Gli indicatori di volume sono strumenti la cui formula tiene conto non solo dei valori medi dei prezzi in un determinato periodo, ma anche dei volumi di scambio. Il volume di scambio misura quanto di un determinato asset è stato negoziato in un certo arco temporale sui mercati finanziari. Rispetto agli indicatori di media mobile tradizionali del Forex, gli indicatori basati sul volume ponderano ogni segmento in base all’intensità degli scambi. Nel Forex, i volumi si riferiscono al numero di variazioni di prezzo (tick) in un periodo specificato. Questi strumenti vengono utilizzati in strategie trend-following e sono generalmente più efficaci sul mercato azionario che nel Forex.

Esempi: VWAP, OBV.

Oscillatore di Chaikin

Categoria: leading (anticipatore)

L’Oscillatore di Chaikin è un oscillatore derivato basato sulla differenza tra le medie mobili dell’indicatore Accumulation/Distribution. Il funzionamento si basa su alcuni principi:

  • Se la chiusura attuale è superiore alla media delle chiusure precedenti, il mercato è in fase di accumulazione. Se è inferiore, si è in fase di distribuzione.
  • La crescita del prezzo deve essere accompagnata da un aumento dei volumi. Se i volumi crescono più lentamente del prezzo, il rialzo si esaurirà presto. Un asset non può salire a lungo senza un aumento dei volumi.

L’Oscillatore di Chaikin aiuta a monitorare i volumi e può contribuire a identificare punti di massimo e minimo.

Formula di calcolo:

CHO = EMA (A/D, N) - EMA (A/D, M)

EMA (A/D) è la media mobile esponenziale dell’indicatore AD. I valori predefiniti dei periodi sono N = 3 e M = 10.

A/D(i) = ((Close(i) - Low(i)) - (High(i) - Close(i))) / (High(i) - Low(i)) × Volume(i) + A/D(i-1)

Close, High, Low sono i prezzi della candela; i è la candela corrente; (i-1) è quella precedente. Volume(i) è il volume della candela corrente.

L’Oscillatore di Chaikin è adatto a:

  • Strategie intraday trend-following. Non funziona per lo scalping.
  • Asset negoziati in borsa, come azioni e derivati. È meno comune nel trading di criptovalute.
  • Strategie di medio e lungo periodo.

L’Oscillatore di Chaikin è utile per trader professionisti nel mercato azionario che hanno familiarità con strumenti avanzati di analisi. È poco utilizzato nel Forex, dove i volumi reali sono difficili da consolidare.

Prezzo medio ponderato per il volume (VWAP)

Categoria: lagging (ritardato)

Il VWAP è un indicatore derivato dalle medie mobili che tiene conto dei volumi di scambio nel calcolo dei prezzi medi. VWAP sta per Volume-Weighted Average Price. Maggiore è il volume di una determinata candela, maggiore sarà il suo peso nel calcolo finale. Il funzionamento è simile a quello delle medie mobili.

Formula di calcolo:

VWAP = SOMMA(P×V) / SOMMA(V), dove:

P è il prezzo tipico, calcolato con la formula: (High + Low + Close)/3. V è il volume.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Prezzo medio ponderato per il volume (VWAP)

Il prezzo è rimasto al di sotto della linea VWAP per un lungo periodo, il che indica una tendenza ribassista. Più a lungo il prezzo resta sotto la linea del prezzo medio dell’indicatore, maggiore è la probabilità che il trend si inverta al rialzo. Il segnale di un’inversione rialzista si ha quando il prezzo rompe verso l’alto la linea VWAP. Il segnale opposto, quando il prezzo si trova al di sopra della VWAP, indica un trend rialzista. Più a lungo il prezzo resta sopra la linea dell’indicatore, maggiore è la probabilità che il trend si inverta al ribasso. Quando il grafico del prezzo rompe verso il basso la linea del prezzo medio dell’indicatore, il trend tende a invertire verso il basso.

Il VWAP è adatto a:

  • Trading azionario, se è possibile visualizzare i volumi di scambio in tempo reale. Per il Forex, esiste una versione semplificata del VWAP con funzionalità limitate.
  • Timeframe da М30 a H1 e superiori.
  • Strategie trend-following di medio e lungo termine.

Il VWAP sarà di particolare interesse per i trader professionisti del mercato azionario. I trader principianti dovrebbero preferire la versione semplificata del VWAP per il Forex, che si presenta con una sola linea. Lo strumento si integra bene con le medie mobili tradizionali.

On-Balance Volume (OBV)

Categoria: anticipatore

L’indicatore OBV misura le variazioni di volume insieme ai cambiamenti di prezzo. È rappresentato da una linea sotto il grafico dei prezzi e non ha limiti predefiniti. Lo strumento viene utilizzato per confermare segnali potenziali di ingresso nel mercato. Se l’indicatore sale, il trend è confermato. Se il grafico dei prezzi si muove più velocemente dell’OBV, il trend non è confermato dai volumi, indicando un possibile esaurimento del movimento.

Formula di calcolo dell’OBV: se il prezzo di chiusura attuale è superiore a quello precedente, il volume attuale viene sommato al valore OBV precedente. Se il prezzo di chiusura è inferiore, il volume attuale viene sottratto al valore precedente.

Esempio di applicazione:

LiteForex: On-Balance Volume (OBV)

L’OBV è uno strumento comparativo. Si tiene conto dei movimenti bruschi verso l’alto o verso il basso rispetto ai periodi precedenti, in quanto confermano il trend. I movimenti orizzontali dell’indicatore vengono ignorati.

L’indicatore OBV è adatto a:

  • Strategie basate su indicatori trend-following. Conferma il segnale insieme alle medie mobili e funziona bene in presenza di divergenze.
  • Timeframe da H1 a H4 e superiori.
  • Trading su asset azionari, se è disponibile l’accesso ai volumi di scambio in tempo reale.

L’OBV è consigliato ai trader che preferiscono strumenti finanziari del mercato azionario. È meno utile nel Forex e offre prestazioni inferiori rispetto ad altri oscillatori in termini di precisione e interpretazione dei segnali.

Indicatore Volume Price Trend (PVT)

Categoria: ritardato

L’indicatore PVT misura l’equilibrio tra domanda e offerta di un titolo. Tiene conto dell’aumento o della diminuzione percentuale, invece di sommare o sottrarre semplicemente il volume in base al fatto che il prezzo attuale sia superiore o inferiore rispetto ai giorni precedenti. Il PVT conferma il trend in modo simile all’indicatore OBV e ne condivide una formula simile.

Formula di calcolo del PVT:

PVT = ((CLOSE(i) - CLOSE(i-1)) / CLOSE(i-1)) × VOL(i) + PVT(i-1)

Close — prezzo di chiusura, Vol — volume di scambi.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Indicatore Volume Price Trend (PVT)

La crescita del PVT indica che il movimento del prezzo è accompagnato da un aumento del volume cumulativo degli scambi. Il movimento verso l’alto della linea dell’indicatore conferma un trend rialzista; il movimento verso il basso conferma un trend ribassista.

L’indicatore PVT è adatto a:

  • Strategie trend-following che tengono conto dei volumi di scambio. Viene utilizzato come strumento complementare insieme ad altri indicatori di tendenza e oscillatori.
  • Timeframe da H1 in su.
  • Trading azionario. È meno utilizzato nel Forex come strategia di trading, poiché mancano dati in tempo reale sui volumi degli scambi.

Il PVT sarà di interesse per i trader professionisti che utilizzano strategie a lungo termine nei mercati azionari e possiedono una conoscenza avanzata della finanza personale.

Volume Rate of Change

Categoria: ritardato

L’indicatore VROC misura la velocità di variazione del volume. La variazione del valore VROC indica quanto segue: più a lungo dura il trend, più trader sono disposti a entrare nel mercato e maggiori sono i volumi di scambio. Tuttavia, volumi elevati possono anche indicare che il mercato è ipercomprato o ipervenduto e che il trend potrebbe invertirsi a breve. Il VROC viene utilizzato per identificare falsi breakout: se i massimi/minimi di prezzo non sono accompagnati da una crescita dei volumi, l’estremo di prezzo è falso. Potrebbe verificarsi una correzione invece della continuazione del trend.

Formula di calcolo:

(Volume(i) - Volume(i-n))/Volume(i-n) × 100%

Volume(i) — volume di scambi della candela attuale, Volume(i-n) — volume della candela di n periodi fa.

Il VROC è adatto a:

  • Strategie trend-following. È meno utilizzato nel swing trading e non funziona nello scalping.
  • Timeframe da М30 a Н1 e superiori.
  • Trading azionario, dove è disponibile l’accesso ai dati reali sui volumi di scambio. Lo strumento è raramente utilizzato nel Forex, dove viene preso in considerazione il volume tick, ovvero la quantità complessiva delle operazioni eseguite in entrambe le direzioni, invece del volume reale.

Il VROC è adatto ai trader professionisti che preferiscono gli asset azionari.

Money Flow Index (MFI)

Categoria: ritardato

Il MFI è un indicatore di momentum che misura il flusso di denaro in entrata e in uscita da un titolo in un determinato intervallo temporale. L’interpretazione dei segnali è simile a quella dell’indicatore RSI (Relative Strength Index), ma tiene anche conto dei volumi di scambio. I segnali principali sono le divergenze e le condizioni di ipercomprato/ipervenduto.

Formula di calcolo:

Prezzo tipico (TP) = (High + Low + Close)/3

MF = TP × Volume

Se il prezzo tipico attuale è superiore al TP della candela precedente, il flusso di denaro è positivo. Se il TP attuale è inferiore a quello precedente, il flusso è negativo. Nelle impostazioni si specifica l’intervallo di tempo per il quale tutti i flussi positivi e negativi vengono sommati separatamente.

MR = Somma dei flussi positivi / Somma dei flussi negativi

MFI = 100 - (100/(1+MR))

È adatto a:

  • Strategie intraday, di medio e lungo termine. Non è raccomandato per lo scalping o come indicatore di trend.
  • Timeframe da М30 a Н1 e superiori.
  • Asset di trading azionario, come azioni, indici, derivati. È meno utilizzato nel Forex, dove si tiene conto solo dei valori tick anziché dei volumi reali.

Force Index Indicator

Categoria: ritardato

Il Force Index è un oscillatore che misura la forza rialzista degli aumenti di prezzo e la forza ribassista dei cali. Mostra l’interesse degli investitori per l’asset negoziato. Se l’indicatore aumenta, significa che il prezzo sta salendo rispetto al periodo precedente. Ciò indica che il numero di investitori e il volume delle transazioni sono in aumento, suggerendo una probabile continuazione del trend.

Formula di calcolo:

Force Index = Volume(i) × (MA(N,i) - MA(N,i-1))

Volume(i) è il volume di scambi della candela attuale. MA(N,i) è la media mobile della candela attuale per un periodo N. MA(N,i-1) è la media mobile della candela precedente. È anche possibile specificare il tipo di media mobile e il tipo di prezzo da utilizzare nel calcolo dell’indice.

Il Force Index è adatto a:

  • Strategie trend-following. Aiuta a individuare i momenti di rafforzamento del trend e i potenziali punti di inversione. Il Force Index conferma la forza del trend e segnala le correzioni, perciò può essere utilizzato nello swing trading.
  • Timeframe da М30 a Н1 e superiori.
  • Trading su azioni, futures e opzioni. È raramente utilizzato nel Forex, poiché su questo mercato OTC non sono disponibili dati sui volumi reali.

L’indicatore Force Index può essere consigliato a trader professionisti del mercato azionario che dispongono di un piano di trading strutturato e conoscenze avanzate in materia di finanza personale.

Indicatori di ingresso

In questa sezione prenderemo in considerazione i migliori indicatori per determinare i punti di ingresso ottimali nel mercato.

Ritracciamento di Fibonacci

Categoria: anticipatore

I livelli di ritracciamento di Fibonacci rappresentano zone di supporto e resistenza che indicano la fine di una correzione locale e il ritorno al trend principale. Il calcolo si basa su schemi statistici e sulla psicologia della maggioranza.

Formula di calcolo: l’indicatore si basa sul principio del rapporto aureo. La griglia viene tracciata tra il massimo e il minimo locali; la distanza viene considerata come 100%. La sezione viene suddivisa in zone delimitate da livelli che vanno dal 23,6% al 76,4%. Questi sono i livelli del rapporto aureo.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Ritracciamento di Fibonacci

La griglia di Fibonacci viene tracciata tra i punti 1 e 2. Il primo movimento contro trend rompe il punto 3 (livello 0,236), ma il trend riprende quasi subito. Si può impostare uno stop loss leggermente al di sotto del livello del 50%. La seconda correzione termina al punto 4 (0,382), uno dei livelli chiave. Qui, se il trend riprende verso l’alto, si potrebbe incrementare la posizione. In prossimità del rapporto aureo, quando il prezzo sale, i take profit per il 50% di entrambe le operazioni vengono impostati sul livello 0%. Il restante 50% è protetto da uno stop mobile pari alla distanza tra i punti 0,236 e 0%.

L’indicatore Fibo è adatto a:

  • Scalping e swing trading. Gli ordini vengono aperti alla ripresa del trend stabile dopo una correzione. Seguire il principio del rapporto aureo è utile anche nelle strategie trend-following, dove l’indicatore Fibo individua l’inversione quando la correzione supera il 50% dell’intervallo.
  • Qualsiasi timeframe. A seconda del piano di trading dell’investitore, il Fibo è più efficace nel determinare i punti di ingresso e uscita su timeframe H1 e superiori, dove la distanza tra i livelli più vicini è di almeno 8-10 pip. L’analisi può essere effettuata su qualsiasi timeframe.
  • Qualsiasi asset. I livelli Fibo sono spesso utilizzati nel trading di coppie di valute, criptovalute e titoli azionari.

Come già accennato, l’indicatore Fibonacci Retracement si basa sul principio del rapporto aureo. Può quindi essere utilizzato sia come strumento principale in un sistema di trading, sia come indicatore complementare per confermare i segnali e prevedere i movimenti futuri del prezzo. È spesso impiegato come indicatore di previsione. Gli indicatori Fibo sono tra i migliori strumenti consigliati ai principianti.

Nota: il terminale di trading di LiteForex include tra gli strumenti integrati l’indicatore Auto Fib Retracement. Questo costruisce automaticamente i livelli di ritracciamento di Fibonacci in base agli ultimi massimi e minimi, aggiornandoli ogni volta che appare un nuovo estremo. È utile per identificare i livelli di supporto e resistenza, monitorare i cambiamenti nei livelli di ritracciamento e molto altro.

LiteForex: Ritracciamento di Fibonacci

Indicatori di estremi di prezzo nel Forex

Gli estremi di prezzo sono strumenti complementari che aiutano a individuare potenziali punti di inversione del trend. Questi indicatori Forex completano efficacemente l’analisi grafica, evidenziando i massimi e minimi principali per costruire livelli chiave. Tali indicatori di trading vengono utilizzati per tracciare i livelli di supporto e resistenza e determinare i possibili punti di svolta del trend.

Pivot Point

Categoria: complementare

Nell’interpretazione classica, l’indicatore identifica i potenziali punti di inversione del trend. L’indicatore Pivot Point fa parte degli indicatori Forex ed è utilizzato per identificare visivamente i livelli chiave, così come i livelli su cui impostare lo stop loss e il take profit.

Formula di calcolo: l’indicatore determina i valori estremi di prezzo più importanti per un periodo specificato nelle impostazioni.

Esempio di applicazione:

LiteForex: Pivot Point

L’indicatore mostra i valori estremi dei prezzi nel grafico. È possibile ridurre il numero di valori tramite le impostazioni e lasciare solo quelli principali. Il Pivot Point viene utilizzato per tracciare i livelli di supporto e resistenza, permettendo una rapida analisi dell’intervallo di prezzo.

Il Pivot Point è adatto a:

  • Qualsiasi asset. È altrettanto efficace nel trading con coppie di valute sul mercato Forex, criptovalute e titoli azionari.
  • Qualsiasi timeframe. È un indicatore informativo, quindi il timeframe non è rilevante.
  • Qualsiasi strategia di trading. Funziona sia nello scalping che nelle strategie a lungo termine.

Il Pivot Point può essere consigliato a trader di qualsiasi livello. È uno strumento informativo e complementare che si integra bene con qualsiasi altro indicatore tecnico.

Supporti e resistenze

Categoria: complementare

L’indicatore di Supporto e Resistenza traccia i livelli chiave in cui potrebbe avvenire un’inversione di trend.

Formula di calcolo: l’indicatore si basa sui Frattali di Bill Williams, che identificano un pattern formato da 5 candele, in cui la candela centrale rappresenta il massimo/minimo rispetto alle due precedenti e alle due successive.

L’indicatore è adatto a:

  • Qualsiasi tipo di strategia. Traccia livelli orizzontali sui principali massimi e minimi. Aiuta a individuare i livelli ottimali per piazzare ordini di mercato e pendenti, take profit e stop loss.
  • Qualsiasi asset di trading, Forex e borsa.
  • Qualsiasi timeframe. Fornisce segnali più accurati su timeframe М15–М30, dove c’è meno rumore di mercato e le oscillazioni di prezzo sono più contenute.

L’indicatore di supporto e resistenza non richiede conoscenze o esperienze specifiche, quindi è adatto a tutti i trader. Può essere utile sia per analisti tecnici sia per analisti fondamentali che preferiscono l’analisi grafica.

I migliori indicatori per il day trading

Il day trading consiste nell’aprire e chiudere posizioni all’interno della stessa giornata, prima che vengano addebitati gli swap. Include anche strategie di scalping a brevissimo termine, ma nella maggior parte dei casi si riferisce all’operatività su timeframe compresi tra M15 e H1, con operazioni che durano al massimo qualche ora.

I migliori indicatori per il trading intraday:

  • Indicatori trend-following. Alligator, nuvola di Ichimoku, medie mobili, ADX e così via. Tutti gli indicatori di tendenza funzionano bene nel day trading: aiutano a identificare l’inizio di una fase laterale o di un nuovo movimento direzionale. Integrarli nel proprio piano di trading consente di trarre profitto anche da movimenti di poche candele.
  • Indicatori a canale. Bande di Bollinger, Keltner Channel, Donchian Channel. Nei timeframe di M30-H1, i trader hanno più tempo per analizzare e il rumore di mercato è ridotto. Gli indicatori a canale forniscono segnali più precisi sui timeframe di medio termine.
  • Oscillatori. MACD, RSI, CCI e stocastico vengono usati insieme agli indicatori di tendenza per confermare i segnali.
  • Indicatori informativi. ZigZag, Market Sentiment, indicatori di volatilità. Si tratta di strumenti complementari che aiutano a determinare la direzione e l’intensità attesa del trend.

Il vantaggio del trading intraday è che quasi tutti gli indicatori possono essere utilizzati, purché siano configurati correttamente.

Più raramente, il day trading viene inteso come operatività su timeframe giornalieri, che rientrano in realtà nelle strategie di lungo termine. Anche in D1 gli indicatori trend-following si comportano bene, ma occorre tenere presente che:

  • Gli indicatori informativi sono meno efficaci sui timeframe giornalieri. Il Market Sentiment, ad esempio, funziona meglio nel breve termine, poiché le previsioni di lungo periodo sono fortemente influenzate da fattori fondamentali.
  • Gli oscillatori tendono a generare più falsi segnali su D1.

I migliori indicatori per il trading azionario

Strumenti per il trading di strumenti finanziari: CFD su azioni e titoli azionari.

  1. CFD su azioni. I CFD sono negoziati sul mercato Forex, che è un mercato OTC. Qui si possono usare gli stessi strumenti tecnici impiegati nel trading delle coppie valutarie, ovvero gli indicatori Forex. Il mercato azionario si caratterizza per trend più duraturi rispetto al Forex e per drawdown più profondi. Di conseguenza, è opportuno concentrarsi su indicatori di tendenza e livelli chiave, come i ritracciamenti ed estensioni di Fibonacci. Il Parabolic SAR, l’indicatore MACD e l’Alligator funzionano bene nel trading di singoli CFD azionari.

  2. Titoli azionari. Negoziati nelle borse valori. Qui, oltre agli strumenti standard, è possibile utilizzare anche indicatori di volume:

    • VWAP – prezzo medio ponderato per i volumi. Indica con maggiore precisione i prezzi medi considerando il volume delle transazioni di ciascuna candela.

    • On Balance Volume indica il volume cumulativo medio su un determinato periodo.

Nel mercato azionario, questi indicatori riflettono i dati reali e i volumi delle operazioni. Nel Forex, invece, gli indicatori di volume mostrano solo il numero di tick, ovvero il numero di variazioni di prezzo, dato che nel mercato OTC non sono disponibili statistiche complete. Per questo motivo, gli indicatori di volume non sono efficaci nel trading di CFD.

I migliori indicatori per lo swing trading

Lo swing trading è una strategia a breve termine basata sull’idea di aprire un’operazione nella direzione del trend al termine di una correzione.

Algoritmo di un sistema swing trading:

  • Attendere l’inizio del trend. Il trend è più facilmente individuabile una volta che si è conclusa una fase laterale. Il reversal del prezzo è meno comunemente utilizzato come segnale.
  • Attendere il primo reversal. Quando il movimento contro trend termina e il prezzo torna a seguire il trend, si può entrare a mercato.
  • Chiudere la posizione in due fasi. Incassare il 50% del profitto quando il prezzo raggiunge il massimo o minimo più recente, a seconda della direzione dell’operazione. Proteggere il restante 50% con uno stop mobile o chiudere la posizione all’inizio della correzione successiva.

Migliori indicatori per lo swing trading:

  • Livelli di ritracciamento di Fibonacci. L’indicatore costruisce i livelli chiave dove il trend potrebbe invertirsi.
  • ADX. L’indicatore ADX mostra la forza dei rialzisti e dei ribassisti; può indicare un’accelerazione o un rallentamento del movimento del prezzo.
  • Oscillatori come CCI, RSI, Stocastico. Indicano la saturazione del mercato in acquisto o vendita (situazioni di ipercomprato e ipervenduto). Ad esempio, una correzione ribassista si verifica quando il mercato entra nella fascia alta di un trend rialzista e gli oscillatori si trovano in zona di ipercomprato. In questo caso, non si dovrebbe piazzare un ordine alla fine della correzione, poiché il prezzo potrebbe continuare a scendere.

Puoi scoprire di più su sistemi swing trading, indicatori e segnali nell’articolo dedicato allo swing trading.

I migliori indicatori per il trading di opzioni

Esistono due tipi di opzioni: opzioni binarie e opzioni su azioni. Il trading di opzioni binarie è una versione semplificata del trading di CFD, in cui il trader deve prevedere se il prezzo futuro sarà superiore o inferiore rispetto ai valori attuali. Le opzioni su azioni sono dei derivati finanziari.

1. Opzioni binarie. La scelta dello strumento finanziario dipende dal sistema di trading. In generale, si possono utilizzare gli stessi indicatori impiegati nel trading sul Forex.

I migliori indicatori per il trading di opzioni:

  • Medie mobili. Le combinazioni di medie mobili possono essere usate in quasi tutte le strategie di trading, dallo swing trading all’analisi a lungo termine. Un buon esempio è la combinazione dell’Alligator.
  • Oscillatori: stocastico, RSI, CCI. Servono a confermare l’operatività basata sul trend e consentono di ottenere profitti elevati.

2. Opzioni su azioni. Per queste opzioni sono adatti gli indicatori utilizzati nel trading azionario.

Si possono usare anche:

  • TD Sequential. È un indicatore di trend che individua i pattern di inversione e prevede i trend a lungo termine.
  • Money Flow Index. Si tratta di un indicatore di volume simile al Relative Strength Index (RSI).
  • PVT. Un altro indicatore di volume, utilizzato prevalentemente nel mercato azionario.

I migliori indicatori per lo scalping

Lo scalping è una strategia di trading ad alta frequenza nel breve termine, che prevede l’apertura di numerose posizioni da mantenere solo per pochi minuti. I timeframe operativi sono M5-M15; per uno scalper sono importanti spread minimi e alta volatilità. La direzione del trend conta poco: se il prezzo si muove nella direzione opposta, lo scalper chiude rapidamente la posizione e ne apre una contraria. È possibile fare scalping anche in fasi laterali, se l’ampiezza del canale permette di coprire lo spread.

Gli indicatori per lo scalping devono essere anticipatori, ignorare il rumore di mercato e non ripetere i segnali.

I migliori indicatori Forex per lo scalping:

  • Indicatore di spread. Lo spread è un parametro chiave per chi fa scalping. Più è stretto, prima si potrà chiudere la posizione in profitto su qualsiasi movimento del prezzo. L’indicatore segnala l’aumento dello spread in presenza di volatilità fondamentale.
  • Grafico Heiken Ashi. Elimina il rumore di mercato, smussa le oscillazioni di prezzo ed è più leggibile.
  • Nuvola di Ichimoku. Questo indicatore misura la forza e la direzione del trend. Segnala le fasi laterali e fornisce segnali rari ma molto accurati.

Per approfondire le strategie di scalping e conoscere i numerosi indicatori che si possono usare nel mercato Forex, leggi l’articolo dedicato allo scalping nel Forex.

I migliori indicatori per il trading di criptovalute

Il crypto trading consiste nel negoziare criptovalute contro il dollaro statunitense. Le caratteristiche del mercato delle criptovalute sono:

  • Elevata volatilità – variazioni del 2%-3% al giorno sono la norma.
  • Spread ampi, slippage.
  • Elevata sensibilità ai fattori fondamentali.

Gli indicatori basati su algoritmi matematici funzionano peggio nel mercato delle criptovalute rispetto al Forex. Qualsiasi pattern o regolarità può essere interrotta da fattori fondamentali, azioni dei market maker, dichiarazioni delle autorità di regolamentazione, banche centrali o influencer mediatici.

I migliori indicatori Forex per il trading di criptovalute:

  • Livelli di Fibonacci, livelli di supporto/resistenza, pattern grafici. Poiché le quotazioni delle criptovalute sono in gran parte guidate da fattori fondamentali e dalla psicologia di massa, funzionano meglio gli indicatori che analizzano il comportamento dei trader.
  • Indicatori di sentiment di mercato. Mostrano l’opinione prevalente, se il mercato è rialzista o ribassista.
  • Indicatore di spread. Aiuta a non perdere l’inizio dell’ampliamento dello spread a causa della crescita della volatilità.

È possibile utilizzare anche gli indicatori tecnici di base del Forex, ma i segnali devono essere confermati con analisi fondamentale e grafica.

I migliori indicatori Forex: riepilogo

Un breve riepilogo è presentato nella tabella sottostante. Sono elencati solo i 15 indicatori più popolari, precisi e affidabili per il trading sul Forex, utilizzabili in qualsiasi piano di trading. Questi strumenti possono essere impiegati da trader di ogni livello di esperienza. Puoi leggere una descrizione dettagliata di ciascun indicatore seguendo i link presenti nelle sezioni dedicate ai vari tipi di indicatori.

Indicatore

Categoria

Tipo

Adatto a

Come usarlo

Parametri

MA

Ritardato

Trend Following

Day Trading

Long: la MA veloce incrocia quella lenta dal basso verso l’alto. Short: la MA veloce incrocia quella lenta dall’alto verso il basso.

(9), (21)

TEMA

Anticipatore

Trend Following

Scalping, Day Trading, Trading a lungo termine

Long: 1-2 candele consecutive chiudono sopra la TEMA. Short: 1-2 candele consecutive chiudono sotto la TEMA.

-9

Alligator

Ritardato

Trend Following

Day Trading, Trading a lungo termine

Long/Short: le medie mobili iniziano a divergere

(21, 13, 13, 8, 8, 5)

MACD

Ritardato

Trend Following

Day Trading, Trading a lungo termine

Long/Short: le colonne dell’istogramma crescono/diminuiscono; le linee MACD divergono nella direzione del trend.

(12, 26, 9)

Parabolic SAR

Ritardato

Trend Following

Day Trading, Trading a lungo termine

Long: il PSAR si trova sotto il grafico dei prezzi. Short: il PSAR si trova sopra il grafico dei prezzi.

(0,02, 0,02, 0,2)

ADX

Ritardato

Momentum

Day Trading, Trading a lungo termine

Long/Short: il DI+ sale/scende dopo l’incrocio. Segnale aggiuntivo: la linea principale sale, confermando la forza del trend.

(14, 14)

CCI

Anticipatore

Momentum

Day Trading, Trading a lungo termine, Swing, Inversioni

Long/Short: il CCI si inverte verso il centro dell’intervallo dopo essere entrato in zona di ipercomprato/ipervenduto.

-20

RSI

Anticipatore

Momentum

Day Trading, Trading a lungo termine, Swing, Inversioni

Long/Short: l’RSI si inverte in zona di ipercomprato/ipervenduto verso il centro dell’intervallo.

-14

Stocastico

Ritardato

Momentum

Day Trading, Trading a lungo termine, Swing, Inversioni

Long: lo stocastico è in zona di ipervenduto sotto 20 e gira verso l’alto. Short: lo stocastico è in zona di ipercomprato sopra 80 e gira verso il basso.

(14, 3, 3)

Ritracciamento Fib.

Anticipatore

Ingresso

Swing Trading, Scalping

Long/Short: entra nel trade nella direzione del trend primario quando la correzione termina ai livelli di Fibonacci.

Default

Chande Kroll Stop

Ritardato

Volatilità

Day Trading

Usato per impostare lo stop loss

(10, 1, 9)

ATR

Ritardato

Volatilità

Tutti i tipi

Long/Short: un aumento dell’ATR indica un aumento della volatilità. Entrare nella direzione del trend.

-14

BBW

Ritardato

Volatilità

Trading nei canali

Long/Short: il BBW rimbalza verso l’alto dal suo livello di supporto. Entrare dopo una o due candele nella direzione del trend.

(20, 2)

Keltner Channel

Ritardato

Volatilità

Trading nei canali

Long/Short: una candela chiude completamente oltre il canale. Entrare nella direzione del trend.

(20, 1)

On-Balance Volume

Anticipatore

Volatilità

Day Trading, Trading a lungo termine, Swing

Long/Short: un aumento o calo evidente dei valori dell’indicatore segnala rispettivamente un trend rialzista o ribassista.

Default

Domande frequenti sugli indicatori di trading nel Forex

Tutti. La questione non è tanto lo strumento in sé, quanto la capacità di usarlo con competenza: saper individuare i segnali, combinare diversi strumenti con i pattern grafici e l’analisi fondamentale. Esistono, ad esempio, sistemi di trading complessi che impiegano 3-5 indicatori proprietari combinati o indicatori digitali. Per identificare un potenziale punto d’ingresso nel mercato, un analista tecnico o fondamentale può scegliere di combinare strategie di trading redditizie basate su indicatori tecnici standard. Gli indicatori migliori vengono selezionati in base alla strategia di trading specifica, allo stile e agli obiettivi del trader.

  1. Indicatori Forex di base. In MT4 ci sono 30 indicatori tecnici standard e 31 oggetti grafici. In MT5 ci sono 38 indicatori e 44 oggetti grafici. Il terminale di trading di LiteForex offre 45 indicatori tecnici e 25 oggetti grafici.
  2. Indicatori personalizzati. Esistono centinaia di indicatori personalizzati. Alcuni sono versioni migliorate e modificate degli strumenti di base. Altri sono strumenti originali basati su algoritmi standard o sviluppi unici. Puoi scoprirli sui siti TradingView o MQL5, sviluppatore di MT4/MT5. Inoltre, nella sezione freelance di MQL5, puoi commissionare a programmatori la creazione di un indicatore basato su un algoritmo di trading originale e un set di dati di input.

Le medie mobili in diverse varianti. Si tratta di strumenti per la mediazione del prezzo, basati sul metodo della media aritmetica, con o senza ponderazione dei singoli periodi. Le MA vengono utilizzate in:

  • Strategie basate sulle MA. Si fondano sull’incrocio di medie mobili con periodi diversi.
  • Indicatori complessi. Ad esempio, le Bande di Bollinger, costituite da una banda superiore e una inferiore.
  • Combinazione con altri indicatori tecnici, quando è necessario un effetto di smussamento tramite le medie mobili, ad esempio con l’indicatore VWAP.
  • Ritracciamenti di Fibonacci. Questo strumento costruisce una griglia di Fibonacci basata sul rapporto aureo e sulla psicologia della maggioranza dei trader.
  • Oscillatori di base: stocastico, RSI, linea MACD, CCI.
  • Tutti gli indicatori possono risultare precisi in condizioni di mercato diverse. Raccomandazioni:

    • Scegli i parametri dell’indicatore in modo da ottenere il maggior numero possibile di segnali affidabili.
    • Testa l’indicatore su un conto demo in tutte le situazioni di mercato, identifica i momenti in cui i segnali sono più accurati. Ad esempio, ci sono indicatori che non funzionano nel trading laterale o sui timeframe a un minuto.
    • Usa lo strategy tester di MT4. Verifica l’indicatore su diversi strumenti finanziari e timeframe, analizza le statistiche del backtest.
    • Aggiungi strumenti complementari per confermare i segnali.
    L’indicatore Forex più preciso è quello che funziona meglio nella tua strategia di trading personale.

    Quasi tutti gli indicatori Forex definiscono i punti di ingresso e di uscita. Ecco alcuni esempi:

    • Indicatori a canale. Se l’operazione viene aperta all’interno del canale di Keltner o delle Bande di Bollinger, a seguito di un rimbalzo sui bordi del canale, il segnale di uscita apparirà quando il prezzo raggiunge il centro del canale o il bordo opposto.
    • Indicatori trend-following. Il segnale di ingresso dell’Alligator si verifica quando le linee dell’indicatore iniziano a divergere. Quando cominciano ad avvicinarsi, si ha un segnale di uscita.
    • Oscillatori. Il segnale di ingresso dello stocastico si verifica quando l’indicatore esce dalla fascia standard. Il segnale di uscita appare quando l’indicatore raggiunge il limite opposto, 20 o 80.
    • Indicatori di forza del trend. Quando il valore dell’ADX supera i 50, significa che il trend si sta esaurendo e che per il trader Forex è giunto il momento di uscire dalla posizione.
    È possibile utilizzare anche i livelli chiave. L’ATR può essere applicato per impostare gli stop loss.

    Si tratta di strumenti complementari che confermano il segnale. L’algoritmo per la ricerca dei segnali di ingresso o di uscita è il seguente:

    • Il segnale viene definito sulla base dell’indicatore principale. Significa che una o più condizioni sono soddisfatte. Ad esempio, quando l’indicatore incrocia il grafico dei prezzi dal basso verso l’alto.
    • Quando hai individuato il segnale, entri in posizione solo dopo che il segnale è stato confermato.
    Un esempio di indicatore di conferma sono gli oscillatori.

    1. Quelli che si adattano bene al tuo sistema di trading.
    2. Quelli che comprendi e con cui ti senti a tuo agio.
    3. Quelli che forniscono segnali il più possibile accurati e redditizi al momento giusto nella tua strategia.
    Pertanto, i migliori indicatori Forex possono essere: indicatori trend-following, indicatori a canale, oscillatori, indicatori di volatilità, indicatori di forza del trend, indicatori di volume, indicatori informativi.

    1. Collega l’indicatore al grafico in Metatrader 4 o Metatrader 5. Vai al menu Inserisci → Indicatori. Seleziona lo strumento necessario nella scheda.
    2. Puoi anche applicare gli indicatori di base nel profilo personale LiteForex. Premi il pulsante "Trade" nell’angolo sinistro della finestra del terminale. Apri il grafico dell’asset desiderato e clicca sulla scheda "Indicatori".
    3. Per installare indicatori aggiuntivi in Metatrader 4 o 5:
    • Copia il file del template sul tuo computer.
    • Apri il menu File nella parte superiore e seleziona la voce per aggiungere template al catalogo dati.
    • Vai alla directory MQL4/5 – Indicators.
    • Incolla il template nella cartella. Riavvia la piattaforma.

    Tutti gli indicatori pensati per timeframe di H1 o superiori. Nelle strategie a lungo termine è preferibile usare strumenti trend-following, indicatori di volatilità e indicatori di forza del trend. Aiutano a identificare i momenti in cui il trend si sta esaurendo. Gli oscillatori sono meno efficaci su timeframe giornalieri. Puoi anche aggiungere indicatori informativi:

    1. Indicatore dello spread. Segnala indirettamente i momenti di forte squilibrio nel mercato.
    2. Sentiment del mercato. Misura il numero di ordini, i volumi e mostra l’opinione prevalente nel timeframe selezionato.
    3. Indicatore delle sessioni di trading. Alcuni strumenti mostrano maggiore volatilità durante sessioni specifiche.
    Puoi anche consultare il calendario economico per prevedere i momenti di possibile aumento della volatilità nel trading su timeframe giornalieri.

    Tipi di combinazioni:

    1. Indicatori Forex e oscillatori. Approfitta di un movimento di tendenza individuandone l’inizio e conferma il segnale di ingresso con gli oscillatori. Gli oscillatori ti aiuteranno anche a identificare potenziali punti di inversione del trend.
    2. Indicatori di tendenza Forex e analisi grafica. Individua livelli forti, entra in posizione quando il prezzo li rompe o rimbalza. Utilizza i pattern di inversione per confermare il cambio di trend.
    3. Che tu sia un analista tecnico o fondamentale, ogni sistema di trading è individuale e non dovresti limitarti alle opzioni suggerite. Trova la tua combinazione ideale di indicatori Forex, quella che ti permette di operare con più facilità ed efficacia.

    Per il trading a breve termine su timeframe M15-H1, puoi usare qualsiasi combinazione di indicatori Forex e oscillatori. Ad esempio: CCI, RSI, linea MACD, medie mobili, nuvola di Ichimoku, ecc. Il trend intraday è ben definito da Alligator, una combinazione di medie mobili con diversi periodi o da TEMA. Nelle strategie a canale funzionano bene le EMA con lo stesso periodo ma applicate a prezzi diversi, come High e Low. Il Keltner Channel dà ottimi risultati se combinato con i pattern di Price Action, offrendo potenziali ingressi redditizi.

    Gli indicatori tecnici che tengono conto del volume degli scambi — VWAP, On-Balance Volume. Questi strumenti considerano il volume di ciascuna candela nel calcolo della media, riflettendo quindi in modo più accurato la situazione di mercato. Utilizza gli indicatori di volume insieme a strumenti di trend e oscillatori.

    Indicatori che misurano il grado di predominanza dei rialzisti o ribassisti e la volatilità di mercato:

    • ATR è un indicatore di volatilità che misura gli estremi di prezzo di due candele consecutive. Più alta è la volatilità, più forte è il momentum del mercato.
    • ADX è un indicatore complesso che misura il cambiamento nella forza dei rialzisti o ribassisti e la direzione del trend.
    • Alligator è un indicatore di trend basato su medie mobili. Maggiore è la distanza tra le MA, più forte è il momentum. Quando le linee iniziano ad avvicinarsi, significa che il trend si sta esaurendo.

    Oltre ai classici indicatori Forex e oscillatori, puoi usare anche gli indicatori di volume per fare trading su futures e altri strumenti di borsa.

    Per lo scalping, i migliori strumenti sono gli indicatori anticipatori, poco influenzati dal rumore di mercato e adatti a timeframe minuti e mercati laterali. È possibile combinare anche indicatori anticipatori e ritardati. Ad esempio, puoi usare le Bande di Bollinger insieme a un indicatore di momentum popolare come l’RSI o lo stocastico. Esistono sistemi di trading basati sulla nuvola di Ichimoku. È utile anche aggiungere gli indicatori di spread come strumento supplementare.

    1. Per le opzioni su azioni, si possono usare indicatori di volume e indicatori Forex. È anche possibile rivolgersi a un professionista per farsi sviluppare un indicatore originale sul sito MQL5.
    2. Per le opzioni binarie si possono utilizzare gli stessi indicatori del trading Forex. Tutto dipende dal sistema di trading.

    1. Tutti gli strumenti di Fibonacci. Il Fibo è tra gli indicatori tecnici che disegnano livelli psicologici, dove ci si aspetta che la correzione finisca. L’estensione di Fibonacci mostra il nuovo massimo/minimo previsto del trend una volta terminata la correzione.
    2. L’ADX misura la forza dei rialzisti o ribassisti, evidenziando la dominanza degli acquirenti o dei venditori.
    3. Con indicatori tecnici come RSI e stocastico: se la linea dell’oscillatore si avvicina ai limiti della fascia, la correzione potrebbe trasformarsi in un trend.
    Puoi anche applicare l’analisi delle onde di Elliott, il trading sui livelli di supporto e resistenza per identificare un possibile punto d’ingresso nel mercato.

    Un indicatore a freccia può essere considerato il miglior indicatore Forex se è stato sviluppato appositamente per la tua strategia di investimento, in modo da aiutarti a sfruttare tutte le opportunità di trading che si presentano. È quindi necessario effettuare numerosi test per trovare uno strumento in grado di fornire segnali il più possibile accurati, senza ridisegnarsi. Accedi alla sezione freelance del sito mql5.com e crea un ordine per aggiungere le frecce al codice dell’indicatore nel momento esatto della formazione del segnale. In questo modo otterrai un indicatore a freccia perfettamente adatto alla tua strategia di trading.

    Hai delle domande? Scrivile nei commenti! Se conosci altri buoni indicatori di trading, menzionali nei commenti e ne farò una panoramica!

    I migliori indicatori di trading Forex che ogni trader dovrebbe conoscere

    Il contenuto di questo articolo rappresenta esclusivamente l'opinione personale dell'autore e potrebbe non coincidere con la posizione ufficiale di LiteForex. I materiali pubblicati in questa pagina sono forniti esclusivamente a scopo informativo e non possono essere considerati consulenza o consigli di investimento ai sensi della direttiva 2014/65/UE.
    Ai sensi della legge sul diritto d'autore, questo articolo è una proprietà intellettuale, che include il divieto di copiarlo e distribuirlo senza consenso.

    Vota questo articolo:
    {{value}} ( {{count}} {{title}} )
    Inizia a fare trading
    Scopri le nostre pagine social
    Live Chat