La leva è una sorta di prestito senza interessi offerto dal broker. Puoi utilizzarla per aumentare la dimensione della tua posizione e, di conseguenza, i potenziali profitti. Oppure, puoi usarla per ridurre il margine richiesto (il collaterale richiesto dal broker per aprire una posizione).
Proseguendo nella lettura scoprirai cos'è la leva e come funziona. Imparerai anche a calcolare e scegliere la leva più adatta. Tratterò tutti i pro e i contro del trading con leva, con esempi reali nel mercato Forex.
L'articolo si estende sugli argomenti:
- Punti chiave
- Cos'è la leva? Definizione e significato della leva
- Cos'è la leva nel Forex?
- Come funziona la leva nel trading Forex?
- Prodotti con Leva (come calcolare la leva per diversi strumenti di trading)
- Rapporto di Leva: che cos'è?
- Esempi di rapporti di leva nel trading
- Qual è la leva migliore per fare trading nel Forex?
- Conclusione
- Domande frequenti sulla leva
Punti chiave
Tesi principale | Approfondimenti e punti salienti |
Introduzione alla leva nel trading | La leva nel trading è un prestito senza interessi offerto dai broker per amplificare le posizioni. |
Come funziona la leva | La leva consente ai trader di aumentare i rendimenti ampliando le dimensioni delle posizioni. |
Rapporto tra leva e margine | Il margine è il collaterale trattenuto dal broker; è direttamente legato alla leva. |
Vantaggi | La leva può aumentare il volume delle posizioni, i profitti, e non comporta interessi. |
Rischi e raccomandazioni | L'articolo suggerisce rapporti di leva sicuri per i trader principianti. |
Troverai informazioni molto utili e interessanti su cos'è la leva nel Forex!
Cos'è la leva? Definizione e significato della leva
Immagina di acquistare mele al mercato all'ingrosso in una grande città e di rivenderle in un mercato locale in una cittadina. È ovvio che applicherai un certo ricarico per il servizio di trasporto delle mele dal mercato all'ingrosso alla città.
E più mele puoi acquistare all'ingrosso, più guadagnerai sul ricarico (a condizione che vengano tutte vendute). Ma hai una disponibilità limitata di contanti. Capisci che potresti vendere 5 volte più mele nel mercato locale, e quindi ti rivolgi a una banca per ottenere un prestito.
La leva nel Forex, spiegata in termini semplici, è una sorta di prestito bancario fornito dal broker al trader Forex. Se disponi di un deposito relativamente piccolo e usi la leva, puoi acquistare un volume di valute o azioni molto superiore, e quindi realizzare profitti maggiori.
Cos'è la leva nel Forex?
Ma c'è una differenza significativa tra un prestito bancario e la leva nel Forex. Un trader Forex può usare la leva in qualsiasi momento gratuitamente: il broker fornisce il prestito senza addebitare interessi sull'importo.
La leva finanziaria nel trading sul Forex è:
- Un'opzione che consente al trader di aprire operazioni con un volume molte volte superiore al capitale disponibile sul deposito.
- Uno strumento del trading con margine: fondi presi in prestito per aumentare il volume della posizione e, quindi, i profitti, nel caso in cui il capitale disponibile non sia sufficiente.
- Il rapporto tra il tuo deposito e il volume della posizione che stai aprendo.
La leva massima nel Forex è specificata nelle condizioni di trading per ciascun tipo di conto. Ad esempio, la leva massima per un conto può essere 1:200, mentre per un altro 1:1000.
Esempio di leva nel Forex:
- Una leva 1:1 significa che il trader opera solo con i propri fondi. C'è una corrispondenza diretta tra il deposito e il volume della posizione. Ovvero, se il trader ha 100 $, non potrà aprire una posizione superiore a 100 $.
- Una leva 1:1000 significa che il trader può aprire una posizione di volume mille volte superiore al capitale proprio. Quindi, con 100 $, è possibile aprire una posizione da 100 $ * 1000 = 100.000 $.
Qual è la leva più sicura? Il valore minimo consentito è 1:1.
In teoria, non esiste un limite massimo, motivo per cui è possibile incontrare leve pari a 1:3000. Tuttavia, i regolatori finanziari raccomandano fortemente ai broker di abbassare il limite massimo per ridurre il rischio di perdita totale del deposito da parte del trader.
Leva vs. Margine — Differenze e Relazione
Un'altra definizione di leva è l'opzione che aumenta i fondi del trader forniti come garanzia per aprire e mantenere una posizione.
Ad esempio, una leva operativa di 1:100 significa che, per aprire una posizione di 1000 unità della valuta base, il trader avrà bisogno di 100 volte meno capitale, ovvero solo 10 unità.
Questa somma di denaro è chiamata margine: si tratta dell'importo bloccato dal broker fino alla chiusura della posizione aperta.
Il margine è quindi il denaro richiesto come garanzia che devi avere sul conto per poter fare trading nel Forex utilizzando la leva.
La formula generale per calcolare il margine è:
Ad esempio, se utilizzi una leva 1:2 per entrare in un'operazione da 100$, il requisito di margine sarà 100/2 = 50$.
Vediamo ora un esempio di posizione aperta su EUR/USD con leva 1:1:
Asset totali. Questo è l'importo dei fondi presenti sul deposito del trader, pari al saldo (cioè la somma depositata al momento dell'apertura della posizione + profitto/perdita generato dalle posizioni aperte). Si tratta della somma che sarà presente sul conto nel caso in cui tutte le posizioni vengano chiuse immediatamente. Finché le posizioni restano aperte, l'importo è variabile.
Asset utilizzati (margine, collaterale). Sono i fondi che il broker blocca quando si apre una posizione. Questo importo del tuo deposito è direttamente collegato alla leva utilizzata.
Fondi disponibili per le operazioni: rappresentano il denaro libero che il trader può utilizzare. Si calcola come differenza tra l'equity e il margine. Anche questo importo è variabile, poiché include il profitto o la perdita corrente delle posizioni aperte.
In questo esempio, ho aperto una posizione con il lotto minimo di 0,01 (un volume inferiore non è previsto dalle condizioni di trading), che ha richiesto 1.127,21 $. Questo importo è indicato nella riga "ASSET UTILIZZATI" e ho poco più di 872 $ di fondi liberi. Significa che non posso aprire un'altra posizione: semplicemente non ho abbastanza fondi.
Apro lo stesso conto demo, ma con una leva 1:10 ed eseguo tre operazioni con un volume di 0,01 lotti. Con una leva di 1:10, ho bisogno di 10 volte meno fondi per aprire una posizione simile con lo stesso effetto. Quindi posso aprire 10 operazioni da 0,01 lotti contemporaneamente (ad esempio, su strumenti diversi). Oppure posso aprire un'unica operazione con un volume di 0,1 lotti.
Dovremmo avere un deposito minimo leggermente superiore a 1.127,21 $ per aprire un'operazione con il volume minimo di 0,01 lotti con una leva 1:1. Con una leva di 1:1000, il margine richiesto sarebbe di soli 1,13 $. In altre parole, basterebbero 1,13 $ di fondi propri per aprire un'operazione di tale volume.
Breve sintesi. Il margine è la somma accantonata dal broker quando il trader apre un'operazione. Può essere rappresentato nella tabella seguente:
Leva | Margine richiesto (collaterale trattenuto dal broker, espresso in percentuale del volume della posizione) |
1:1 | 100% |
1:2 | 50% |
1:5 | 20% |
1:10 | 10% |
1:100 | 1% |
1:1000 | 0,1% |
Se fai trading con leva 1:1, il margine richiesto è pari all'intero volume della posizione (il broker trattiene il 100% dell'importo della posizione come garanzia).
Con una leva 1:100, per lo stesso volume, il broker trattiene solo l'1% dell'importo complessivo.
Perché usare la leva nel Forex?
Puoi fare trading anche senza leva. Tuttavia, ci sono situazioni in cui l'utilizzo della leva rende più facile raggiungere i tuoi obiettivi finanziari e/o aumentare i profitti. Ad esempio:
- Puoi aprire una posizione con il volume minimo consentito (di solito 0,01 lotti) anche con un piccolo deposito. Su alcuni strumenti non puoi operare senza leva se hai solo 10 $ (o anche 100 $) sul conto. La leva finanziaria potrebbe quindi essere l'unica opportunità per un principiante di iniziare a fare trading. Approfondiremo questo punto nella prossima sezione.
- Puoi aumentare il volume della tua posizione. Immagina che il tuo deposito ti permetta di aprire un'operazione su EUR/USD con un volume di 0,01 lotti, dove 1 pip vale 10 centesimi (per quotazioni a 4 cifre).
Esempio: sei assolutamente certo che il prezzo coprirà 10 punti nella direzione desiderata. Senza leva, guadagnerai 10*10 = 100 centesimi, cioè 1 $. Se invece utilizzi una leva 1:100 e apri una posizione 100 volte più grande (cioè 1 lotto), il profitto dai 10 punti sarà moltiplicato per 100, quindi 100 $. Le regole di gestione del rischio, ovviamente, vietano di rischiare l'intero deposito su una singola operazione, ma questo esempio serve solo a illustrare il funzionamento della leva.
Puoi aprire più posizioni e aumentare il potenziale del tuo deposito. Esempio: hai 100 $. Se apri una posizione da 100 $ (senza leva), il broker bloccherà l'intera somma per mantenere la posizione aperta. Non ti resteranno fondi per altre operazioni.
Con una leva 1:10, il broker tratterrà solo 10 $ per un'operazione da 100 $, lasciandoti 90 $ di fondi liberi per aprire ulteriori posizioni su altri strumenti e diversificare i rischi.
Comprenderai meglio cos'è la leva nel Forex se apri alcuni conti demo con diversi depositi, rapporti di leva e operazioni.
Puoi farlo seguendo pochi semplici passaggi:
- registra un profilo su LiteForex (clicca sul pulsante Registrazione in alto a destra). Bastano un paio di minuti.
- clicca sulla scheda METATRADER a destra del grafico di trading nel tuo profilo cliente.
Fai clic sul pulsante APRI CONTO, scegli la leva e, una volta creato il conto, impostalo come conto principale. In questo modo aprirai sia un conto reale che uno demo. Per passare da un conto all'altro, torna alla scheda Metatrader e imposta come principale il conto desiderato.
Il conto demo offre una leva che va da 1:1 a 1:1000. Anche nei conti reali (Classic e ECN) la leva varia da 1:1 a 1:1000.
Come controllare la leva del tuo conto nella piattaforma MT4? Non esiste un'opzione diretta all'interno di MT4 (non avrebbe senso calcolarla in base al livello di margine).
Questa opzione è disponibile nel profilo trader, dove puoi anche aprire un conto MT4 e collegarlo alla piattaforma utilizzando login e password. Puoi vedere la leva per ogni conto nel tuo profilo. Puoi anche modificarla accedendo al menu Metatrader sulla destra.
Come funziona la leva nel trading Forex?
Vediamo come funziona la leva nel Forex con un esempio reale tratto dalla piattaforma di trading LiteForex.
Supponiamo che tu abbia depositato 100 $ nel tuo conto investitore e voglia aprire un'operazione sulla coppia valutaria EUR/USD, il cui tasso di cambio attuale è 1,13. Secondo le condizioni di trading, il volume minimo dell'operazione è 0,01 lotti.
Poiché 1 lotto equivale a 100.000 unità della valuta base, un'operazione di 0,01 lotti corrisponde a 1000 unità. Ciò significa che un volume di trading di 0,01 lotti consente di acquistare almeno 1000 euro, per cui saranno necessari più di 1130 $. Ma sul conto ci sono solo 100 $, e la piattaforma semplicemente non consentirà di aprire l'ordine.
Se utilizzi una leva 1:10, puoi già gestire 1000 $. Ma non è ancora sufficiente. Come si può vedere nell'esempio, anche con un deposito di 1000 $, riceverai il messaggio che i fondi sul conto non sono sufficienti. Di conseguenza, non potrai aprire la posizione.
Utilizzando una leva 1:20 (che è abbastanza sicura per un trader principiante in termini di gestione del rischio), sarai in grado di entrare nel mercato con un volume di 0,02 lotti.
Vantaggi della leva finanziaria
Vantaggi del trading con leva nel Forex:
- Puoi entrare nel mercato con un volume molto più alto rispetto al tuo capitale disponibile.
- La leva è un prestito senza interessi. Per aumentare il tuo deposito ed entrare in operazioni con volumi maggiori, potresti chiedere un prestito in banca, ma dovresti pagare gli interessi. I broker Forex, invece, non applicano interessi per fornirti la leva.
- Puoi aumentare i tuoi guadagni utilizzando la leva. Se aumenti il volume della posizione di 10 volte grazie alla leva, anche i profitti aumenteranno di 10 volte (come già spiegato).
- A parità di volume e strumento, un conto senza leva sarà azzerato più rapidamente rispetto a un conto che utilizza la leva.
Svantaggi della leva finanziaria
Gli svantaggi del trading con leva nel Forex includono:
- Maggiore rischio associato all'aumento del volume totale delle operazioni aperte. Un volume più elevato comporta un valore maggiore per ogni punto di movimento del prezzo. Di conseguenza, anche le perdite potenziali aumentano. Una leva alta comporta sia profitti potenzialmente elevati sia perdite potenzialmente elevate.
- Margin call / Stop-out. Questo problema deriva dal punto precedente. Se entri in una posizione EUR/USD con un volume di 1 lotto, un punto vale 10 $. Se il volume è di 0,01 lotti, un punto vale 10 centesimi. Nel primo caso, il deposito sarà esaurito molto più rapidamente.
- Trappola psicologica. Quando hai fondi liberi grazie alla leva, potresti essere tentato di aumentare il volume della posizione, aggiungendo ulteriori operazioni a una posizione in perdita nel tentativo di recuperare. Questo può anche generare un'eccessiva fiducia nei profitti potenziali.
Importante! Tutti gli svantaggi elencati sono tali solo se il trader dimentica le regole di gestione del rischio e aumenta il volume delle posizioni lasciandosi guidare dalle emozioni. Se si utilizza la leva del broker (anche una leva elevata) senza aumentare il volume delle posizioni, non ci sono rischi aggiuntivi.
Prodotti con Leva (come calcolare la leva per diversi strumenti di trading)
A questo punto dovresti aver compreso il significato generale di margine e leva. Ecco un breve riepilogo:
- La leva finanziaria è un prestito senza interessi fornito dal broker, che consente di acquistare un volume di asset molto più ampio o di ridurre il margine, liberando i fondi che altrimenti verrebbero trattenuti come collaterale.
- Il margine è la somma dei fondi del trader trattenuta dal broker come garanzia (fondi reali presenti sul conto) al momento dell'apertura di una posizione. Si calcola con la formula: Volume della posizione / Leva.
- Lo stop out nel Forex è il livello al quale tutte le posizioni attive del trader vengono chiuse automaticamente dal broker. Si calcola come percentuale del Livello stabilito nelle condizioni di trading. Il Livello, a sua volta, si calcola come: Totale asset (o fondi totali) / Asset utilizzati (Margine, Collaterale) * 100.
Questi concetti sono fondamentali per sviluppare un sistema di gestione del rischio e calcolare un livello di rischio accettabile. La formula indicata si applica solo ai CFD su valute nel Forex. Per altri strumenti di trading, la formula di calcolo è diversa. Allo stesso modo, il concetto di leva in borsa è differente rispetto alla definizione di leva nel Forex, in quanto si basa comunque sull'uso di fondi presi in prestito dal broker.
1. Trading valutario (quotazioni dirette, indirette e cross rate)
1.1. Quotazioni dirette
Una quotazione diretta è un tasso di cambio in cui il dollaro statunitense (USD) è la valuta quotata, ovvero è al denominatore.
Esempio: la coppia valutaria EUR/USD è una quotazione diretta.
Il tasso di cambio pari a 1,13 significa che occorrono 113.000 $ per acquistare 1 lotto (100.000 euro).
Oppure 1.130 $ per acquistare il volume minimo di 0,01 lotti (1000 euro).
Con una leva 1:100, il margine sarà: 0,01 * 100.000 / 100 * 1,13, dove:
- 1000 = euro acquistati (volume della posizione),
- 100 = leva,
- 1,13 = tasso di cambio.
Il margine richiesto sarà di 11,30 $.
Cioè un centesimo dell'importo necessario per acquistare 0,01 lotti, pari a 1000 euro.
1.2. Quotazioni indirette
Una quotazione indiretta è un tasso di cambio in cui l'USD è la valuta base (al numeratore).
Esempio: la coppia USD/CAD è una quotazione indiretta.
Poiché il collaterale è calcolato nella prima valuta della coppia, in questo caso sarà calcolato in USD.
Una posizione da 0,01 lotti significa che servono 1000 $ per acquistare dollari canadesi.
Con una leva 1:100, il margine sarà: 0,01 * 100.000 / 100 = 10 $.
1.3. Cross rate
Un cross rate è un tasso di cambio che non include il dollaro statunitense. Tuttavia, anche in questo caso il collaterale è calcolato nella valuta che compare per prima nella coppia.
Esempio: la coppia GBP/CAD è un cross rate.
Una posizione da 0,01 lotti significa che il trader acquista 1000 sterline in cambio di dollari canadesi secondo il tasso di mercato. Poiché la valuta base del conto del trader è il dollaro statunitense, l'importo indicato nella sezione "Asset utilizzati" sarà espresso in USD.
Con una leva 1:200, il margine è 0,01100.000/2001,2639 = 6,319
- 1000 — lotto minimo (0,01).
- 200 — leva.
- 1,2639 — tasso di cambio GBP/USD (una leggera differenza rispetto ai numeri nello screenshot deriva dalla natura variabile del tasso).
Questo valore del margine lo si può visualizzare nella scheda "Asset utilizzati".
2. ETFs
C'è una differenza significativa nell'applicazione della leva tra il mercato regolamentato (in borsa) e quello over-the-counter (OTC).
2.1. Indici quotati in borsa
Un ETF è un fondo indicizzato le cui quote sono negoziate in borsa. Si basa su un portafoglio strutturato di asset, spesso con costi fissi.
Acquistando quote di un ETF, un trader investe di fatto in un portafoglio d'investimento consolidato, che può essere diversificato o composto da strumenti di un determinato segmento.
Un ETF con leva consente di aumentare la redditività delle quote in base al grado di leva. Ad esempio, se investi in un ETF sul NASDAQ senza leva, otterrai un profitto dell'1% se l'indice sale dell'1%. Se investi nello stesso ETF con leva, potrai ottenere un profitto del 2-3% per lo stesso incremento dell'indice. Questi ETF sono anche noti come strumenti di trading a margine.
2.2. Indici Forex
Puoi anche fare trading sugli indici tramite un broker Forex. Il vantaggio è una soglia d'accesso più bassa e una procedura operativa meno formale. Le operazioni si aprono in pochi clic.
Tutti i dati necessari per il calcolo sono disponibili nella specifica del contratto, che puoi consultare nella pagina degli strumenti di trading sul sito di LiteForex.
Scegli lo strumento di cui vuoi conoscere la specifica. In questo caso, si tratta dell'indice FTSE.
Il volume della posizione è il volume che intendi acquistare in lotti. La dimensione del contratto, la dimensione del punto e la percentuale di margine sono tutti dati riportati nelle specifiche del contratto. Una percentuale di margine dell'1% significa che sullo strumento viene applicata una leva di 1:100.
Margine (collaterale) = 1×1×6111,7 / 0,1×0,01×1 / 100 = 6,1117, dove:
- 1 — volume della posizione. Corrisponde a 1 lotto, non è possibile impostare un volume inferiore.
- 1 — dimensione del contratto, secondo le specifiche.
- 6111,7 — prezzo del contratto.
- 0,1 — dimensione del tick.
- 0,01 — valore del tick. Nota: nello screenshot di MT4 compare 0 in questa sezione. È un limite della piattaforma, che ha arrotondato il valore per difetto per questo contratto.
- 1 — percentuale di margine. È un analogo della leva finanziaria.
Poiché la valuta del margine è la sterlina britannica (GBP) e quella del deposito è il dollaro statunitense (USD), correggiamo il tasso di cambio: 6,1117×1,2639 = 7,73. Questo è il requisito di margine per il contratto espresso in dollari.
Importante! Nel trading sugli indici Forex, la leva non ha rilevanza, poiché non interviene nella formula di calcolo del margine.
Qui si considera la cosiddetta percentuale di margine, che viene impostata dal broker per ciascun indice. La percentuale dipende dal fornitore di liquidità e l'importo della posizione viene corretto in base a questo coefficiente.
In questo caso, la percentuale di margine può essere considerata un analogo della leva finanziaria. È la percentuale prelevata dal margine, assumendo che non vi sia leva.
Ad esempio, una percentuale di margine del 10% corrisponde a una leva 1:10. Una percentuale dell'1% corrisponde a una leva 1:100. Più avanti vedremo come funziona nel dettaglio con esempi concreti.
3. CFD
Un CFD (Contract for Difference) è un contratto per differenza, uno degli strumenti principali nel trading sul Forex (e anche molto diffuso nei mercati regolamentati).
Il trading di CFD non comporta lo scambio fisico di azioni, metalli o altre materie prime, come ad esempio il petrolio. Alla scadenza dell'operazione, il prezzo attuale viene confrontato con quello al momento della conclusione del contratto. Acquirente e venditore effettuano il regolamento reciproco.
Un ulteriore vantaggio dei CFD nel Forex è l'elevata leva finanziaria, che consente di aumentare il volume delle posizioni di 100 o addirittura 1000 volte. Ciò si applica ai CFD su coppie di valute. Nel trading di CFD su petrolio o azioni, la leva funziona in modo diverso.
Tutti i dati necessari sono disponibili nelle specifiche del contratto. Nota che, nel caso del contratto sul petrolio, bisogna specificare il tipo di calcolo del margine. Questo dipende dal fornitore di liquidità e può essere calcolato usando la formula per gli indici presentata nella sezione precedente.
Margine (asset utilizzati) = 0,1×10×43,3×10/100 = 4,33, dove:
- 0,1 — volume minimo della posizione.
- 10 — dimensione del contratto secondo la specifica.
- 43,3 — prezzo.
- 10 — percentuale di margine secondo la specifica.
Anche in questo caso, la leva del conto di trading non ha importanza. Tuttavia, di fatto, la leva qui è 1 a 10, che non è offerta da alcuna borsa.
4. Opzioni
Un'opzione è un contratto scambiato in borsa stipulato tra due parti, che conferisce al compratore il diritto di acquistare o vendere un asset in futuro a un prezzo e a una data predeterminati (la data di scadenza).
La leva nelle opzioni funziona in questo modo: il costo dei contratti di opzione è solitamente molto inferiore al valore del titolo sottostante.
Acquistando contratti di opzione, puoi gestire una quantità maggiore dell'asset sottostante (ad esempio azioni) rispetto a quanto potresti fare acquistando direttamente le azioni.
Ad esempio, con la stessa somma di denaro, potresti acquistare 10 azioni oppure un'opzione per controllare 100 azioni. Usare la leva nel trading di opzioni permette di generare potenziali profitti molto più elevati rispetto all'acquisto diretto delle azioni.
5. Criptovalute
5.1. Exchange di criptovalute
Negli exchange di criptovalute, la leva funziona in modo simile al trading Forex: viene utilizzata per aumentare il volume delle posizioni aperte. Tuttavia, gli exchange non sono generosi quanto i broker. Spesso offrono leve comprese tra 1:2 e 1:5.
5.2. Fare trading di criptovalute con un broker Forex
Rispetto agli exchange di criptovalute, fare trading di criptovalute con i broker Forex offre diversi vantaggi:
- La verifica è molto più semplice, c'è regolamentazione e protezione del saldo del cliente, mentre gli exchange sono stati più volte hackerati e coinvolti in frodi.
- Con un broker puoi aprire posizioni short (vendita allo scoperto).
- I broker offrono una leva più alta (percentuale di margine). Una determinata percentuale di margine funge da leva, ad esempio 1 a 10. Vediamo come si calcola il margine nel trading cripto con un broker.
Margine = 0,01×1×9213,12×10/100 = 9,21, dove
- 0,01 — volume della posizione (il lotto minimo è 0,01; è più comodo utilizzare strumenti di trading in cui il lotto parte da valori interi).
- 1 — dimensione del contratto, secondo la specifica in MT4.
- 9213,12 — prezzo del BTC/USD.
- 10 — percentuale di margine, anch'essa indicata nella specifica.
La valuta del margine è il dollaro USA, quindi il risultato corrisponderà alla valuta del deposito.
6. Futures
Come gli indici azionari, i futures sono negoziati sia in borsa che over-the-counter.
6.1. Mercato regolamentato
A differenza della leva nel trading azionario, dove il broker offre al massimo una leva 1:2 e applica interessi nel caso di rollover della posizione al giorno successivo, nel trading di futures la leva è gratuita. Ciò deriva dalla natura stessa dei futures, in cui il regolamento avviene alla scadenza del contratto.
Ad esempio, se il valore di un contratto future CAD/USD è di 7.370 $, non è necessario versare l'intero importo. Basta depositare una garanzia sulla borsa, ad esempio 737 $ con una leva 1:10.
6.2. Mercato OTC
In questo caso, tutto dipende anche dalla percentuale di margine stabilita dal broker.
7. Metalli
Questo è un altro esempio che mostra quanto sia importante prestare attenzione al tipo di calcolo del margine indicato nella specifica. Questa voce determina la formula da utilizzare per calcolare il margine. I metalli e il petrolio rientrano nei mercati delle materie prime.
Tuttavia, per il petrolio, l’oro e l’argento si utilizza la formula CFD per il calcolo del margine, mentre il palladio, ad esempio, fa eccezione. In quel caso si utilizza la formula CFD-Leverage, cioè viene considerata la leva tipica del Forex.
Margine = 0,01×100×1949,16/200 = 9,75, dove:
- 0,01 — volume della posizione (lotto minimo — 0,01).
- 100 — dimensione del contratto secondo la specifica.
- 1946,16 — prezzo attuale al quale viene aperta la posizione.
- 200 — leva 1:200.
A differenza del petrolio o degli indici, la leva è importante nel trading dei metalli. Vorrei sottolineare che sei tu a scegliere la leva e puoi modificarla in qualsiasi momento.
La percentuale di margine è un valore fisso stabilito dal broker e indicato nella specifica dello strumento.
8. Azioni
Come per altri tipi di strumenti finanziari, è possibile guadagnare sulle variazioni di prezzo delle azioni sia in borsa sia nei mercati OTC.
8.1. Trading azionario in borsa
Quando si acquistano azioni in borsa, il trader ne diventa il proprietario diretto.
Tuttavia, il deposito minimo per operare in borsa può partire da diverse migliaia di dollari statunitensi e le commissioni per i principianti possono essere troppo elevate. La leva è fornita dal broker, ma di solito è bassa, intorno a 1:2.
8.2. Trading azionario nel Forex
A differenza del mercato azionario, nel Forex l'investimento iniziale richiesto è molto più basso. Invece della leva, il margine dipende dalla percentuale di margine.
La formula per calcolare il margine per il trading azionario nel Forex è simile a quella per i CFD:
Margine = 0,01×1×117,23×2/100 = 0,0234, dove:
- 0,01 — volume minimo della posizione per questo strumento.
- 1 — dimensione del contratto. È il valore costante indicato nella specifica.
- 117,23 — prezzo di apertura della posizione.
- 2 — percentuale di margine. Definita nella specifica.
Rapporto di Leva: che cos'è?
In economia, il rapporto di leva finanziaria indica il rapporto reale tra capitale proprio e capitale preso in prestito all'interno di un'azienda. Questo indicatore consente di valutare la stabilità dell'impresa e il suo livello di redditività. Nel Forex, tuttavia, il termine assume un significato leggermente diverso: la leva rappresenta il rapporto tra i fondi propri e l'importo utilizzato per un'operazione a margine.
Formula del rapporto di leva
La formula è semplice: 1 / leva. Ad esempio, il rapporto di leva per una leva 1:2 sarà 1/2 = 0,5. Per una leva 1:100 sarà 1/100 = 0,01.
Esempio di calcolo del margine richiesto e del saldo disponibile:
- Hai un deposito di 3000 $. Vuoi acquistare 1 lotto di euro (100.000 EUR) al prezzo di 1,2 USD. Il broker offre per questa coppia la leva massima di 1:50. Il rapporto di leva sarà quindi 1/50 = 0,02. Margine = 100.000 × 1,2 × 0,02 = 2400 $ — è l'importo che verrà riservato dal broker con leva 1:50.
- I fondi disponibili (per ulteriori operazioni) saranno 3000 - 2400 = 600 $.
- Con una leva 1:50, puoi gestire fondi pari a 600 × 50 = 30.000 $. Con questa somma puoi acquistare 30.000 / 1,2 = 25.000 euro. In altre parole, il margine per acquistare 25.000 euro con leva 1:50 sarà di 600 $.
Con un deposito di 3000 $ e leva 1:50 puoi acquistare in totale 125.000 euro. Il calcolo semplificato sarà: importo dell'acquisto = 3000 × 50 / 1,2 = 125.000 EUR.
Prima di calcolare la leva ottimale nel Forex, ti consiglio di utilizzare il calcolatore di leva, che fornisce molte altre informazioni utili oltre ai dati sul margine. Si presenta così:
Calcolatore di leva Forex
Non sai come calcolare la leva nel mercato Forex? Usa il calcolatore di leva: è semplicissimo.
- Scegli una coppia valutaria o un altro asset con cui vuoi operare.
- Scegli la leva che intendi utilizzare.
- Scegli la dimensione del lotto della posizione che intendi aprire.
Fatto. Il calcolatore ti mostrerà l'importo del margine richiesto per aprire un'operazione con la leva scelta, e in più il costo reale dell'operazione se non venisse utilizzato capitale preso in prestito.
Ad esempio, per aprire una posizione long su EUR/USD con un volume di 0,01 lotti e leva 1:100, il margine sarà pari a 11,32 $. In altre parole, per acquistare 1000 EUR servono 1132 $, ma 1/100 di questo importo, cioè 11,32 $, è sufficiente per entrare nel mercato.
Provalo tu stesso:
Esempi di rapporti di leva nel trading
Per spiegarti la differenza tra il trading con leva bassa e il trading con leva alta nel Forex, userò nuovamente la coppia EUR/USD come esempio. Userò una leva 1:10 e una leva 1:1000.
Sul deposito ci sono poco meno di 10.000 $. Ciò significa che, con una leva 1:10, posso aprire un'operazione con un volume di 0,8 lotti (collaterale = 80.000 / 10 × 1,13 = 9.040).
I fondi disponibili per ulteriori operazioni sono poco meno di 1.000 $. Osserva la variazione attuale. In pochi minuti di permanenza dell'operazione sul mercato, la perdita flottante ha raggiunto un valore a due cifre.
Ora cambio la mia leva a 1:1000. Con lo stesso deposito, posso aprire una posizione da ben 80 lotti (!) (collaterale = 8.000.000 / 1.000 × 1,13 = 9.040). Vale a dire, con un deposito di poco inferiore a 10.000 USD, posso acquistare 8 milioni di euro.
Ora, il profitto/perdita attuale è un numero a tre cifre, anche se l'importo dei fondi utilizzati è lo stesso. Tuttavia, i fondi disponibili per nuove operazioni sono molto inferiori, poiché il valore del punto è molto più alto a causa della leva elevata. Aspetto qualche minuto ed esco dal trade.
La figura sopra mostra i risultati di due operazioni con leva 1:10 e 1:1000. Le posizioni sono state mantenute solo per pochi minuti. Il deposito e il collaterale sono gli stessi. Nel primo caso, il profitto è di 0,8 $, nel secondo è di 2.800 $.
All’inizio, il vantaggio di una leva elevata sembra evidente. Ma ricorda che, all’aumentare della dimensione dell’operazione, aumenta anche il valore del pip.
Nel caso della leva più bassa, i fondi disponibili sono quasi 900 $. Con leva molto alta, meno di 150 $ restano disponibili per le operazioni.
Se il prezzo si muove anche solo di pochi punti nella direzione opposta, l’operazione sarà chiusa per stop-out. Con una leva 1:10, il margine di movimento del prezzo è molto più ampio, quindi il trade è molto più sicuro.
Conclusione. Maggiore è la leva utilizzata per aumentare il volume dell'operazione, maggiore è il potenziale profitto. Tuttavia, è anche maggiore il rischio che l’operazione venga chiusa per stop-out e che il deposito venga perso.
Ti spiegherò ora come scegliere il livello di leva e come usarla nel trading sul Forex.
Esempi di utilizzo della leva massima
Esempio 1. Immagina di intercettare un buon momento di inizio trend su EUR/USD. Hai 120 $ sul tuo conto e il tasso di cambio è 1,2. Con una leva 1:1000 hai a disposizione 120.000 $, sufficienti per acquistare 100.000 EUR (cioè 1 lotto). Il valore del pip per EUR/USD su 1 lotto è di 10 $.
Significa che, se il prezzo si muove di soli 12 pip, perderai l’intero deposito (supponiamo che il livello di stop-out sia pari a 0). Controlli il calcolatore di volatilità e scopri che la volatilità media di EUR/USD è circa 80 pip.
Conclusione. Se usi una leva 1:1000, è molto probabile che perderai l’intero deposito. In caso di inversione o correzione locale, il prezzo coprirà sicuramente quei 12 pip.
Esempio 2. Hai 1.200 $ sul tuo conto. Puoi aprire una posizione da 0,01 lotti. Senza leva (leva 1:1), il margine sarà di 1.200 $. Ma vuoi coprirti dal rischio ed entrare in un’altra operazione su un asset negativamente correlato.
Con leva 1:1000, il margine è di soli 1,2 $. Hai quindi a disposizione 1.198,8 $ e puoi aprire una seconda posizione con lo stesso volume di 0,01 lotti.
Conclusione. Utilizzando la leva massima nel Forex, non rischi praticamente nulla, poiché il volume complessivo delle operazioni sarà di 0,02 lotti (il valore del pip sarà calcolato in centesimi e il movimento opposto del prezzo non distruggerà il deposito). Tuttavia, anche il profitto sarà limitato.
Esempio 3. L’importo della posizione per ciascuno dei 2 ordini è di 5.000 $. La prima posizione viene aperta con leva 1:1, il margine è 5.000 $. La seconda con leva 1:100, e il margine è 50 $. La formula del livello è: Equity / Margine × 100%. Lo stop-out è il livello a cui tutte le posizioni vengono chiuse automaticamente (ad esempio, uno stop-out al 20% significa che tutte le posizioni verranno chiuse al raggiungimento di tale livello).
Poiché l'importo della posizione (numeratore) è lo stesso in entrambi i casi, l’unica differenza è nel denominatore. Di conseguenza, nel primo caso, il valore del livello sarà più alto che nel secondo.
Conclusione. A parità di volume delle posizioni, in caso di perdita, la posizione con leva verrà chiusa per stop-out più tardi rispetto a quella senza leva. In altre parole, l’utilizzo della leva riduce il rischio di stop-out.
Rischi della leva elevata
C'è un solo rischio principale nel trading con leva: se la leva viene utilizzata per aumentare il volume complessivo della posizione, la potenziale perdita crescerà in proporzione. Da un lato, la leva elevata è un’opportunità per guadagnare molto nel Forex, ma dall’altro puoi anche perdere rapidamente il tuo deposito.
Consiglio:
Per ridurre i rischi legati alla leva elevata, non utilizzare mai l’intero deposito in un’unica operazione. Usa al massimo il 2% del deposito per ciascuna operazione.
Esempi di utilizzo di leva bassa
Esempio 1. Il tasso EUR/USD è 1,2. Hai 1.200 $ sul conto. Se apri una posizione con il volume minimo di 0,01 lotti, il margine sarà di 1.200 $, e i fondi disponibili saranno pari a zero.
Supponiamo che tu non sia sicuro della direzione del prezzo e voglia bloccare la posizione senza ricaricare il conto.
Utilizzi una leva 1:2. Questo dimezza l’importo del collaterale. Di conseguenza, avrai più fondi disponibili per aprire una seconda posizione equivalente e bloccare il trade iniziale.
Conclusione. Una leva bassa può essere utile in alcuni casi, specialmente se non disponi di fondi propri sufficienti.
Esempio 2. Con gli stessi parametri, apri una posizione da 0,01 lotti. Ma la tua previsione si rivela sbagliata e il prezzo si muove di 10 pip nella direzione opposta. Il valore del pip per 0,01 lotto EUR/USD con quotazioni a 4 cifre è di 10 centesimi, quindi la perdita è di 1 $. Poi usi una leva 1:2 e apri una nuova posizione da 0,02 lotti con lo stesso margine. Se il prezzo si muove di 10 pip nella direzione prevista, otterrai 2 $ di profitto, compensando la perdita precedente.
Conclusione. In alcuni casi, la leva nel Forex può aiutarti a recuperare le perdite, raddoppiando il volume della posizione secondo il principio del Martingala.
Qual è la leva migliore per fare trading nel Forex?
Come dimostra la pratica, oltre il 40% dei trader preferisce una leva fino a 1:10, mentre circa il 17% utilizza leve superiori a 1:100. I regolatori europei, per diversi strumenti finanziari, raccomandano ai broker Forex di limitare la leva massima a un intervallo compreso tra 1:20 e 1:50.
Sugli exchange di criptovalute, la leva comunemente offerta varia da 1:2 a 1:5. Le leve fino a 1:1000 sono spesso scelte da trader spinti dall’emozione di voler aumentare al massimo il volume della posizione, pur non avendo fondi sufficienti nel deposito. Personalmente non considero seriamente i broker che offrono leve superiori a 1:1000.
Consiglio ai principianti di iniziare con la leva minima di 1:1 su un conto demo.
Prima di fare trading con fondi presi in prestito, un trader dovrebbe prima:
- Imparare a costruire e adattare una strategia di gestione del rischio per ogni sistema di trading. Occorre aumentare i rischi con cautela nei mercati in trend stabili e ridurli in presenza di forte volatilità.
- Imparare a usare diversi sistemi di trading, indicatori e piattaforme operative.
- Imparare a controllare le emozioni, eliminando avidità, eccitazione e desiderio di recuperare le perdite.
Solo quando il principiante sarà sicuro delle proprie competenze e in grado di rispettare tutti i punti precedenti, potrà passare al conto reale. In tal caso, una buona leva per iniziare è 1:10. Questa leva permetterà di aprire posizioni da 0,01 lotti anche con un deposito relativamente piccolo.
Quale leva usano i trader professionisti? Solo i trader esperti possono rispondere con certezza a questa domanda. Chi utilizza strategie di pipsing o scalping spesso fa uso di leve elevate. Dal momento che i loro profitti sono di pochi pip con stop brevi, per loro è importante un alto valore del pip, determinato da un ampio volume della posizione.
I trader che preferiscono strategie di lungo periodo, invece, cercano di evitare leve elevate. Pertanto, spetta a te decidere se utilizzare una leva alta o bassa. Puoi approfondire l’argomento su come scegliere la leva migliore per fare trading nel Forex qui.
Come gestire il rischio della leva nel Forex: 5 consigli per principianti
Ecco alcuni consigli per chi inizia:
- Segui la regola fondamentale della gestione del rischio: “non rischiare più del 5% del deposito per operazione”. Si tratta del rapporto tra il volume della posizione e la dimensione dello stop loss. Ad esempio, con un deposito di 1000 $, il rischio per singola operazione non dovrebbe superare i 50 $. Questo equivale a 5 punti per un'operazione da 1 lotto (leva 1:100) o a 500 punti per una posizione da 0,01 lotti (leva 1:2). Secondo il calcolatore di volatilità, la variazione giornaliera media per la coppia EUR/USD è di 80 pip. Ciò significa che con un lotto intero il rischio del 5% verrebbe superato.
- Usa i calcolatori Forex per calcolare il lotto e il margine. Ti aiuteranno a determinare l'ammontare dei fondi liberi e quale leva sia sicura nella tua situazione.
- Imposta sempre uno stop loss. Se hai sbagliato nella scelta della leva e il valore del pip risulta troppo elevato, lo stop loss chiuderà la posizione in tempo. Imparerai la lezione senza perdere l'intero deposito.
- Controlla le emozioni. Non usare la leva per aumentare il volume delle posizioni secondo la strategia del Martingala. Non aumentare il volume se viola le regole della gestione del rischio, anche se sei convinto al 100% che l’operazione sarà redditizia.
- Allena le tue abilità di trading su un conto demo. Scegli la leva più adatta al tuo stile operativo e fai pratica su un conto demo.
Qual è la leva migliore da usare nel Forex? È quella che permette di ottenere un buon profitto con il deposito iniziale mantenendo un livello di rischio ottimale.
Riepilogo. Tutto ciò può sembrare complicato all'inizio: leva, margine, formule di calcolo, gestione del rischio.
Tutto sembra difficile finché non lo metti in pratica. Sono concetti fondamentali di cui non puoi fare a meno se vuoi diventare un trader. Se vuoi davvero imparare a guadagnare nel Forex e in altri mercati, ecco alcuni consigli aggiuntivi:
- Apri un conto demo. Bastano pochi minuti e non richiede verifica. Esplora le funzionalità del profilo cliente di LiteForex.
- Prova a fare le prime operazioni con leve diverse. Osserva le differenze e confronta vari strumenti di trading. Registra tutte le operazioni in un diario del trader.
- Fai domande e condividi le tue idee! Puoi scrivere nella sezione commenti sotto l’articolo. Puoi anche studiare con un mentore o tutor, che puoi trovare tra i colleghi più esperti e affidabili.
Conclusione
La leva finanziaria è uno strumento che consente al trader di aumentare il volume della posizione o di ridurre il requisito di margine (collaterale), liberando così fondi per aprire ulteriori operazioni. Tuttavia, la leva comporta un rischio elevato se il volume complessivo delle posizioni supera la percentuale del deposito raccomandata dal sistema di gestione del rischio.
Per calcolare la leva ottimale, è possibile utilizzare un calcolatore di margine Forex oppure creare una tabella in Excel che mostri come varia il volume della posizione all'aumentare della leva. In questo modo, potrai anche valutare di quanti pip il prezzo può muoversi prima di raggiungere il livello di stop-out.
Hai domande su come fare trading nel Forex con la leva? Scrivile nei commenti o condividi le tue conclusioni!
Domande frequenti sulla leva
La leva nel Forex è un prestito senza interessi fornito da un broker che ti consente di operare con un capitale superiore rispetto a quello effettivamente disponibile sul tuo conto. In altre parole, rappresenta il rapporto tra i tuoi fondi e il volume della posizione che apri.
La leva finanziaria funziona nel modo seguente:
- Può aumentare la dimensione della posizione. Ad esempio, se hai 100 $ sul deposito e usi una leva 1:10, puoi aprire una posizione fino a 1.000 $.
- Può ridurre l'importo che il broker trattiene come margine. Ad esempio, se hai 100 $ sul conto e apri una posizione da 100 $, il broker bloccherà l'intero importo (Margine libero = 0). Se invece usi una leva 1:10, il broker tratterrà solo 10 $. I restanti 90 $ potranno essere utilizzati per aprire altre operazioni, anche su strumenti diversi.
La leva nel Forex è la leva finanziaria fornita da un broker che consente al trader di aprire posizioni con fondi che superano di più volte (fino a 1:2000 e oltre) il capitale disponibile sul proprio conto. La leva ottimale nel Forex si calcola in base al sistema di gestione del rischio.
Un buon rapporto di leva è quello che consente di ottenere il massimo profitto rispettando le regole di gestione del rischio e riducendo al minimo i rischi. Per un principiante, una leva ottimale è compresa tra 1:10 e 1:20.
Dipende dalle competenze del trader. Per un trader professionista, la leva può essere uno strumento molto utile. Tuttavia, può diventare pericolosa per chi non sa utilizzarla con saggezza.
Se usi la leva solo per aumentare eccessivamente il volume della posizione con l'obiettivo di massimizzare i profitti, ignorando le regole della gestione del rischio, rischi di subire gravi perdite. Un trader esperto sa scegliere con attenzione la leva finanziaria, basandosi su un equilibrio ottimale tra volume della posizione (secondo la gestione del rischio) e livello di rischio previsto dalla strategia.
Il rapporto di leva minimo è 1:1. Significa che il trader può aprire una posizione con un volume massimo pari ai fondi effettivamente disponibili sul conto. In questo caso, non vengono utilizzati fondi presi in prestito dal broker (in altre parole, è come se non ci fosse leva).
I potenziali profitti aumentano grazie all'incremento del volume della posizione. Se il volume della posizione raddoppia, anche il profitto potenziale raddoppia. La leva è semplicemente uno strumento per aumentare la dimensione dell'operazione. Può anche essere usata per ridurre l'importo del collaterale a parità di volume.
Una leva 1:1000 significa che un trader può controllare un importo pari a 1000 volte il proprio capitale. Ad esempio, con un deposito di 100 $, è possibile aprire una posizione da 100.000 $.
Una leva 1:500 significa che il volume consentito della posizione può essere 500 volte superiore al deposito. Ad esempio, se hai 10 $ sul conto e utilizzi una leva 1:500, puoi aprire una posizione da 5.000 $.
La leva ideale per chi è alle prime armi nel Forex è 1:1. Ha senso iniziare a fare trading con leva solo dopo aver appreso i fondamenti della gestione del rischio, compreso i principi del Forex e sviluppato una strategia profittevole.
Per un conto reale, una leva ottimale è 1:10. Non comporta rischi significativi, rientra nei limiti raccomandati dai regolatori e permette di aprire operazioni a partire da 0,01 lotti anche con un capitale contenuto.
Il pericolo della leva finanziaria ha una natura puramente psicologica. La perdita dipende dal volume della posizione, non dal valore della leva. Ad esempio, se apri una posizione EUR/USD con un volume di 0,01 lotti e il prezzo (con quotazione a quattro cifre) si muove di 1 pip nella direzione opposta rispetto a quella prevista, perderai 10 centesimi. Per una posizione da 1 lotto, la perdita sarà di 10 $.
L'entità della perdita non dipende dal fatto che tu apra una posizione da 10.000 $ con leva 1:1 oppure da 1.000 $ con leva 1:10.
La leva è pericolosa solo per un motivo: quando la si utilizza, si tende psicologicamente ad aumentare il volume della posizione, ignorando le regole della gestione del rischio. All'aumentare del volume, cresce anche il valore del pip, e di conseguenza, anche le potenziali perdite.
Un aumento della leva può indicare che la strategia del trader è cambiata. Di solito, la leva viene aumentata per aprire posizioni con volumi più grandi o aumentare il numero di operazioni, allo scopo di incrementare i profitti potenziali. Tuttavia, se aumenta il volume totale dei lotti, aumenta anche il valore del pip, e quindi si rischia una perdita maggiore se il prezzo si muove nella direzione opposta.
Non esiste una formula universale per calcolare la leva. Dipende dall'asset negoziato, dall'importo del deposito e dai volumi previsti secondo il sistema di gestione del rischio. Prima di calcolare la leva nel Forex, bisogna sapere che la variazione minima di prezzo in un determinato intervallo si chiama pip. Esiste un calcolatore di leva che può essere usato per calcolare il valore corretto.

Il contenuto di questo articolo rappresenta esclusivamente l'opinione personale dell'autore e potrebbe non coincidere con la posizione ufficiale di LiteForex. I materiali pubblicati in questa pagina sono forniti esclusivamente a scopo informativo e non possono essere considerati consulenza o consigli di investimento ai sensi della direttiva 2014/65/UE.
Ai sensi della legge sul diritto d'autore, questo articolo è una proprietà intellettuale, che include il divieto di copiarlo e distribuirlo senza consenso.