Oggi parleremo dei grafici Forex e di come lavorare con i grafici in tempo reale del mercato valutario.

L’aspetto dei diversi tipi di grafici Forex può scoraggiare molti trader, soprattutto i principianti. A prima vista, sembra che solo un trader esperto sia in grado di comprendere e interpretare correttamente i grafici di trading.

Ma non è così. Ogni tipo di grafico Forex è progettato per rendere il trading più semplice e intuitivo, non per confondere i trader al dettaglio. L’uso dei grafici consente di analizzare una grande quantità di dati in modo più efficiente: l’analisi basata sul prezzo diventa così più produttiva e accurata. Per un trader che lavora con grandi volumi di informazioni (solitamente numeriche), è fondamentale poter tradurre tali dati in una forma diversa, meno astratta.

L'articolo si estende sugli argomenti:


Punti chiave

Tesi principale

Osservazioni e concetti fondamentali

Definizione

I grafici di trading Forex sono strumenti essenziali per comprendere le tendenze di mercato e prendere decisioni operative.

Grafici Forex in tempo reale

I grafici Forex offrono una visione in tempo reale dell’andamento dei prezzi, aiutando i trader a prendere decisioni informate. Ogni tipo di grafico fornisce prospettive uniche sui movimenti del mercato valutario.

Grafici e quotazioni dei prezzi

I grafici Forex rappresentano l’evoluzione dei prezzi nel tempo. Aiutano i trader a comprendere le tendenze di mercato, i massimi, i minimi e l’azione del prezzo. I diversi tipi di grafici offrono punti di vista differenti sulle quotazioni.

Per principianti

Per i principianti, comprendere i grafici Forex significa riconoscere i pattern, interpretare i movimenti dei prezzi e utilizzarli per elaborare strategie di trading. Grafici come quelli a barre o a candele giapponesi presentano caratteristiche distinte.

Come leggere i grafici

Leggere i grafici Forex implica interpretare i prezzi di apertura e chiusura, i massimi e i minimi, e altre caratteristiche specifiche di ciascun tipo di grafico. Ad esempio, i grafici a candele giapponesi offrono indicazioni visive, grazie ai colori, sulle fasi di rialzo e ribasso dei prezzi.

Tipi di grafici

L’articolo analizza vari tipi di grafici Forex, tra cui i grafici a candele giapponesi, i grafici Heikin Ashi, i grafici ad area, i grafici Point and Figure, i grafici Tick, i grafici Renko e i grafici Kagi. Ogni tipo di grafico offre un punto di vista unico sulla dinamica del mercato valutario.

Grafici Forex in tempo reale

Per cominciare, voglio condividere alcuni link a grafici Forex gratuiti (direi i migliori grafici Forex online) per tutte le coppie di valute e altre classi di asset, disponibili nel pratico sistema che utilizzo la maggior parte del tempo.

I tassi di cambio e i grafici delle valute Forex (foreign exchange) sono disponibili qui.

I grafici dei metalli preziosi (oro e argento, grafici Forex in tempo reale) sono disponibili qui.

I grafici del petrolio in tempo reale sono disponibili qui.

I grafici del mercato azionario online sono disponibili qui.

I grafici online degli indici azionari sono disponibili qui.

Per aprire un grafico dei prezzi nel sistema, basta cliccare sulla scheda della valuta o dell’asset desiderato.

Puoi aggiungere i grafici alla sezione “Preferiti”, in modo da avere sempre a portata di mano i prezzi delle valute e degli strumenti finanziari che ti interessano. Per utilizzare la funzione “Preferiti”, è sufficiente registrarsi (l’operazione è rapidissima). Tutto qui — ti basta cliccare sull’icona a forma di stella accanto alla valuta desiderata per creare il tuo elenco personalizzato di grafici online.

Cosa sono i grafici Forex e le quotazioni dei prezzi?

I grafici di trading sul mercato valutario rappresentano il punto di partenza per comprendere il funzionamento del trading sulle coppie di valute. Un trader deve essere in grado di individuare con precisione le tendenze in anticipo. Per identificare le opportunità di investimento, è necessario sapere come sono costruiti i grafici Forex, quali tipi di grafici esistono, quali sono i diversi time frame di trading e come impostare la visualizzazione dell’azione del prezzo.

Nel trading moderno esistono due approcci fondamentali per prevedere l’andamento futuro dei prezzi. Il primo è l’analisi di tutti i fattori che circondano un asset finanziario, cioè l’analisi fondamentale (calendario economico, notizie politiche, commenti di mercato, tassi di cambio, ecc.). Il secondo è l’analisi del prezzo stesso, ovvero l’analisi tecnica. Se nel caso dell’analisi fondamentale tutto è piuttosto chiaro — l’analista tecnico deve semplicemente studiare le informazioni relative allo strumento finanziario, i suoi indici economici, le voci di mercato, le notizie e le dichiarazioni ufficiali — con l’analisi del prezzo la situazione è diversa. Per analizzare il prezzo non è necessario osservarlo direttamente: per monitorarne le variazioni sono stati creati appositi grafici dei prezzi.

Fin dai tempi della scuola sappiamo che un grafico è una linea che varia lungo due assi. Ebbene, un grafico dei prezzi per l’attività di trading appare esattamente così: una linea che si muove lungo l’asse del tempo e quello del prezzo (quotazioni).

Quando apparvero i primi grafici, la tecnologia informatica non era ancora sviluppata e i trader non potevano seguire le variazioni dei prezzi sullo schermo di un computer. Per questo motivo gli investitori disegnavano i primi grafici a mano su carta millimetrata. Più spesso, si trattava di punti che venivano collegati da linee in base ai movimenti di prezzo registrati durante la giornata.

Un grafico mostra graficamente le variazioni dei dati nel tempo e il loro rapporto reciproco. I trader utilizzavano i seguenti dati per costruire i grafici:

  • OPEN – prezzo di apertura, ovvero il prezzo dello strumento all’inizio del periodo di trading.
  • CLOSE – prezzo di chiusura, ovvero il prezzo dello strumento alla fine del periodo di trading.
  • HIGH – prezzo massimo raggiunto in un determinato periodo di tempo.
  • LOW – prezzo minimo in un determinato periodo di tempo.
  • VOLUME – numero di contratti conclusi durante un determinato periodo di tempo.

Oggi i trader possono visualizzare grafici per qualsiasi periodo temporale e per qualunque strumento finanziario direttamente sullo schermo del computer. Tuttavia, i grafici Forex vengono costruiti secondo gli stessi principi del passato: sono sempre basati sul tempo e sul valore del prezzo.

Lo scopo principale del grafico è quello di permettere al trader di consultare i dati storici e osservare come si è mosso il prezzo nel passato. Sulla base di tali informazioni è possibile individuare regolarità o pattern grafici (di natura ciclica) e formulare previsioni per il futuro, ipotizzando come potrebbe evolvere il grafico nel tempo. È proprio la necessità di analizzare la storia e di cercare modelli ricorrenti che ha portato alla creazione di nuovi modi di rappresentare i grafici, diversi dalla classica linea orizzontale o verticale.

Impara a comprendere i grafici di trading Forex per principianti

Per iniziare, è necessario aprire un conto demo dopo esserti registrato sul sito di LiteForex. L’operazione richiede meno di un minuto e non richiede alcun deposito o verifica. Questo passaggio è indispensabile per poter visualizzare i grafici e comprendere meglio tutto ciò di cui parlerò più avanti. Clicca sul pulsante Registrazione presente in qualsiasi pagina del sito (in alto a destra) e segui le istruzioni. Successivamente, entra nella sezione Valute e seleziona il grafico della coppia di valute Forex più popolare: il dollaro USA contro l’euro (cioè il tasso di cambio EUR/USD).

LiteForex: Impara a comprendere i grafici di trading Forex per principianti

Un grafico Forex rappresenta graficamente le variazioni dei prezzi in tempo reale. Un grafico dell’attività di trading mostra le quotazioni correnti della coppia di valute Forex (nel nostro esempio, indica quanti dollari statunitensi vale 1 euro).

Analizziamo ora il pannello di controllo principale della piattaforma di trading LiteForex (grafico Forex in tempo reale).

1. Timeframe del grafico Forex

Il timeframe rappresenta un intervallo di tempo specifico utilizzato per tracciare le quotazioni dei prezzi e visualizzare il grafico. Ad esempio:

  • In un grafico Forex a candele giapponesi, il timeframe corrisponde a una singola candela. Se il timeframe è M30, ogni candela mostra l’intervallo delle variazioni di prezzo registrate in 30 minuti. Più avanti in questo articolo approfondiremo il funzionamento dei grafici a candele.
  • In un grafico Forex lineare, ogni punto rappresenta solitamente il prezzo di chiusura del periodo di riferimento. Al termine di ogni intervallo di 30 minuti, il grafico aggiunge un punto corrispondente al valore finale di quel periodo. Tutti i punti vengono poi collegati da una linea.

LiteForex: 1. Timeframe del grafico Forex

2. Elenco degli indicatori tecnici nel grafico Forex

In questa sezione puoi selezionare gli indicatori di analisi tecnica che desideri applicare al grafico Forex.

LiteForex: 2. Elenco degli indicatori tecnici nel grafico Forex

Ora passiamo a esaminare le opzioni del grafico delle quotazioni della coppia di valute Forex. Analizziamo insieme le componenti principali del grafico Forex online.

3. Scala dei prezzi e scala temporale

La casella gialla rappresenta la scala dei prezzi. Mostra l’andamento della coppia valutaria EUR/USD. Il prezzo di mercato attuale, 1.12678, è evidenziato in verde: ciò significa che in questo momento puoi acquistare 100.000 euro per 112.678 dollari USA. Il colore verde indica che il prezzo è in rialzo, mentre il rosso segnalerebbe un calo. La sottile linea orizzontale mostra il livello del prezzo corrente rispetto alle quotazioni precedenti, il che risulta utile per l’analisi visiva. Poiché il prezzo attuale cambia costantemente nel grafico Forex in tempo reale, anche il colore del prezzo (verde/rosso) si aggiorna continuamente.

LiteForex: 3. Scala dei prezzi e scala temporale

La casella blu indica la scala temporale, che mostra l’andamento passato del valore dell’euro (EUR). Se posizioni il cursore del mouse su una candela, vedrai la data di quel prezzo sotto, sulla scala temporale; il prezzo sarà invece indicato sulla scala a destra. Nello screenshot è contrassegnata in nero.

La freccia gialla indica un’altra scala. Consente di modificare l’intervallo temporale dei dati storici visualizzati. Ad esempio, se scegli 7D, il grafico mostrerà le variazioni di prezzo degli ultimi 7 giorni. La freccia verde punta al menu per cambiare il tipo di scala (percentuale e logaritmica), nonché all’ora corrente e al fuso orario.

Alcuni consigli utili:

Puoi modificare lo zoom/scala manualmente con la rotellina del mouse (senza usare la scala in basso).

Puoi spostare il grafico, mantenendo la scala selezionata, in qualsiasi direzione. Ad esempio, se la scala è di sette giorni (7D), puoi passare dai dati dei prezzi del periodo 1–7 giugno a quelli del periodo 1–7 maggio. Tieni premuto il tasto sinistro del mouse e trascina il grafico lateralmente. Se la spiegazione ti sembra poco chiara, prova a seguire questi passaggi direttamente sul grafico: capirai tutto immediatamente.

Come leggere i grafici Forex

Il trading inizia imparando a leggere il grafico di trading. Se comprendi i principi di costruzione di un grafico del mercato valutario, potrai poi approfondire i fattori che influenzano l’interpretazione del grafico, ovvero l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale.

I movimenti dei prezzi nei grafici Forex possono essere rappresentati in diversi modi. Ogni tipo di grafico di trading Forex presenta vantaggi e svantaggi specifici.

Analizziamo ora i principali tipi di grafici Forex e impariamo come leggere correttamente i grafici del mercato valutario.

LiteForex: Come leggere i grafici Forex

Analisi dei grafici Forex con i diversi tipi di rappresentazione nel trading valutario

Oggi, l’analisi grafica prevede tre principali tipi di grafici nel trading Forex, che mostrano l’andamento dei prezzi: Grafici lineari (Line charts), grafici a barre (Bar charts) e grafici a candele giapponesi (Japanese Candlestick charts).

Ora passiamo alla questione più importante. Esaminerò tutti i tipi di rappresentazione dei prezzi nei grafici Forex in tempo reale, così potrai imparare a leggere correttamente i grafici Forex e analizzare i movimenti del valore degli asset. Ricorda che utilizzerò il grafico del dollaro USA per illustrare le spiegazioni successive. Bene, iniziamo.

Grafico lineare Forex

Questo tipo di grafico è stato sviluppato per primo, sin dagli inizi; per questo motivo è il più semplice e il meno informativo. Il grafico viene costruito in modo piuttosto elementare. Ogni nuovo periodo di tempo ha due parametri principali: il prezzo di apertura (il prezzo quando inizia il nuovo periodo) e il prezzo di chiusura (il prezzo quando il periodo termina la sua formazione). Ognuno di questi parametri forma un punto sul grafico; poi, il punto del prezzo di apertura si collega con quello del prezzo di chiusura. Il collegamento continuo dei punti disegna una linea.

LiteForex: Grafico lineare Forex

Al giorno d’oggi, questo tipo di grafico dei prezzi è raramente utilizzato, poiché non fornisce informazioni sui massimi e minimi di prezzo durante un determinato periodo di tempo. Tuttavia, alcuni analisti tecnici basano la loro analisi su questo tipo di grafico, in quanto è il più preciso per individuare i trend: infatti, attenua elementi come i falsi breakout della linea di tendenza o di un livello di prezzo.

Cosa va aggiunto? Vediamo le principali caratteristiche di questo tipo di visualizzazione.

  1. Il grafico lineare Forex non è adatto per un trading basato sui pattern di prezzo fondati esclusivamente su figure geometriche.
  2. Questo grafico di trading Forex risulta più efficiente su periodi di tempo lunghi, a partire dal D1 e oltre, poiché in questi time frame le linee di tendenza appaiono come intervalli di prezzo, e per tracciarle sono importanti i parametri chiave del prezzo.
  3. Questo tipo di rappresentazione è spesso utilizzato in strategie combinate, basate sul grafico e sull’indicatore tecnico EMA, poiché fornisce segnali più precisi per l’ingresso e l’uscita dalle posizioni.

Grafici a barre Forex

I grafici a barre Forex dei prezzi sono stati sviluppati dopo i grafici lineari. Questo tipo di grafico Forex è più informativo e complesso. È stato creato negli Stati Uniti ed è quindi piuttosto popolare nei Paesi occidentali. La maggior parte dei trader Forex più conservatori in Occidente continua a non utilizzare altri tipi di grafici dei prezzi. Vediamo cosa contiene questo tipo di grafico.

LiteForex: Grafici a barre Forex

Il grafico a barre è composto da una serie di linee verticali chiamate barre. In un grafico a barre, ogni intervallo di trading è rappresentato da una barra, una linea verticale tracciata dal prezzo minimo al prezzo massimo della giornata. Il grafico a barre è un’estensione del grafico lineare, e le barre forniscono molte più informazioni sul prezzo, mostrando massimi e minimi, oltre ai prezzi di apertura e chiusura in un determinato periodo di tempo. Durante il movimento del prezzo, può accadere che esso superi più volte il livello di chiusura finale. Il massimo mostra i livelli più alti raggiunti dal prezzo durante la formazione della barra; lo stesso vale per il minimo, solo che vengono analizzati i livelli più bassi. Le linee verticali aiutano l’analista tecnico a individuare la tendenza del prezzo all’interno di un determinato periodo, un aspetto molto importante per un’analisi approfondita dell’azione dei prezzi nei grafici Forex.

LiteForex: Grafici a barre Forex

Cosa va aggiunto? Caratteristiche principali dei grafici a barre:

  1. Il prezzo di apertura è indicato dal trattino orizzontale situato sul lato sinistro della linea verticale, mentre il prezzo di chiusura si trova sul lato destro della linea.
  2. I grafici a barre si dividono in due tipi: barre rialziste e barre ribassiste. Nelle barre rialziste, il prezzo di apertura è inferiore al prezzo di chiusura; nelle barre ribassiste, è il contrario.
  3. Esistono molte strategie di trading specifiche basate sulle barre; le principali sono la strategia del pin bar, la strategia dell’inside bar e la strategia delle engulfing bars.

Grafici a candele giapponesi

I grafici a candele giapponesi hanno avuto origine in Giappone e sono diventati estremamente popolari tra i trader Forex e gli investitori di altri asset. Si ritiene tradizionalmente che siano stati sviluppati nel XVIII secolo da Munehisa Homma, un commerciante giapponese di riso, per monitorare i massimi e i minimi dei prezzi. Questo tipo di grafico è il più informativo, poiché combina le caratteristiche principali di tutti gli altri grafici e supera quello a barre, offrendo anche informazioni cromatiche sull’aumento o la diminuzione dei prezzi. Vediamo di cosa è composto questo tipo di grafico.

LiteForex: Grafici a candele giapponesi

La candela è costituita da un corpo di colore nero/rosso o bianco/verde e da un’ombra superiore o inferiore. Alcune descrizioni includono anche il concetto di stoppino (wick) della candela. Le ombre superiore e inferiore mostrano rispettivamente il massimo e il minimo dei prezzi in un determinato periodo di tempo. La parte superiore e inferiore del corpo della candela rappresentano invece i prezzi di apertura e di chiusura.

LiteForex: Grafici a candele giapponesi

Se il prezzo di chiusura è superiore al prezzo di apertura, il corpo della candela sarà bianco/verde. Se invece è inferiore, il corpo sarà nero/rosso. Quando il prezzo di chiusura coincide con il massimo o con il minimo, può mancare una delle ombre (o entrambe). Quando il prezzo di chiusura e quello di apertura coincidono, il corpo può non essere presente; una candela di questo tipo si chiama doji.

Tuttavia, per quanto questo tipo di grafico dei prezzi sia informativo, le candele non contengono dati sui movimenti di prezzo all’interno dell’intervallo temporale: non indicano, ad esempio, se il massimo o il minimo sia stato raggiunto per primo, né quante volte il prezzo sia salito o sceso. Per ottenere queste informazioni, è necessario passare a un timeframe più breve. Oggi la modalità di visualizzazione più diffusa è quella in stile cinese, dove una candela rialzista è verde e una ribassista è rossa.

I grafici a candele giapponesi sono composti da una serie di sottili linee verticali. Ogni candela appare dopo che la precedente si è chiusa. Diverse candele consecutive, una sopra l’altra, formano un trend rialzista; lo stesso vale per un trend ribassista. Poiché le candele hanno colori diversi, è molto più facile identificare le tendenze sul grafico, poiché appaiono come una sequenza di linee dello stesso colore. Cosa va aggiunto? Vediamo le caratteristiche principali del grafico a candele.

  1. Una caratteristica particolare delle candele è che i prezzi di apertura e chiusura vengono mostrati come i limiti inferiore o superiore del corpo della candela. Per una candela rialzista (bianca), il prezzo di apertura si trova sempre in basso, mentre per una candela ribassista (nera), il prezzo di apertura si trova sempre in alto.
  2. Le candele possono essere di diversi tipi: candela bianca rialzista con ombre, candela bianca rialzista senza ombre, candela senza ombre e senza corpo, candela senza corpo ma con ombre, candela nera con ombre, candela nera senza ombre.
  3. Esistono numerose strategie di trading che utilizzano i grafici a candele giapponesi. È stato addirittura sviluppato un tipo specifico di analisi tecnica, chiamato analisi candlestick. Questo metodo consiste nell’individuare combinazioni ricorrenti di candele simili, denominate pattern candlestick. Attualmente si conoscono oltre 100 pattern, ma solo pochi di essi sono realmente popolari.

Ora passiamo a osservare i tipi di rappresentazione dei grafici Forex più complessi e rari. Le tecniche di analisi avanzata aprono nuove opportunità e consentono di prendere decisioni di trading più solide.

Grafico a candele Heikin Ashi

Il grafico Heikin-Ashi è apparso dopo l’invenzione delle candele giapponesi. Questo tipo di grafico assomiglia a un normale grafico a candele, con un’unica differenza fondamentale: ogni nuova candela si apre a metà del corpo della candela precedente. Tutti gli altri parametri restano invariati. Poiché le candele del grafico Heikin-Ashi spesso non hanno ombre, esse mostrano i trend forti in modo più chiaro. Il prezzo deve coprire metà del corpo della candela precedente per formare una nuova candela. Per questo motivo, le candele spesso non presentano ombre, il che indica la forza del movimento. Il grafico Heikin-Ashi smussa le lunghe ombre visibili nei grafici a candele tradizionali, rappresentando una media del movimento del prezzo. Cosa va aggiunto? Vediamo le principali caratteristiche della tecnica di rappresentazione delle candele Heikin-Ashi.

  1. Il grafico a candele Heikin-Ashi filtra tutti i rumori di mercato, mostrando solo il trend. In effetti, questo tipo di grafico è un indicatore tecnico di trendline.
  2. Quando i trend vengono visualizzati in un grafico Heikin-Ashi, quasi non compaiono ombre opposte; la lunghezza delle ombre e il numero di candele indicano la forza del trend.
  3. Nel grafico Heikin-Ashi, i pattern delle candele, come ad esempio il doji, assumono un’importanza molto maggiore. Quando si lavora con le candele tradizionali, un doji rappresenta una sorta di segnale di pausa; ma nel caso delle candele Heikin-Ashi, questo pattern diventa un forte segnale di inversione di trend e quindi un segnale d’ingresso.

LiteForex: Grafico a candele Heikin Ashi

Poiché filtra i piccoli movimenti laterali, questo grafico evidenzia i trend forti e nasconde le leggere correzioni.

Grafici ad area Forex

Il tipo di grafico ad area Forex è una derivazione del comune grafico lineare, ma rappresenta i movimenti dei prezzi attraverso aree colorate. Il suo principale vantaggio è la chiarezza e semplicità d’uso. Riempire lo spazio sotto il prezzo mette in forte evidenza il trend principale. Un grafico ad area mostra chiaramente i movimenti locali del prezzo, picchi e cali in qualsiasi periodo di trading. Questa tecnica di rappresentazione è solitamente utilizzata per visualizzare la redditività degli obiettivi di investimento.

LiteForex: Grafici ad area Forex

Cosa va aggiunto? Vediamo le principali peculiarità dei grafici ad area.

  1. Una caratteristica di questo tipo di grafico dei prezzi è che i movimenti locali del prezzo sono chiaramente visibili, come le correzioni e i piccoli ribassi all’interno dell’intervallo temporale.
  2. Un grafico ad area è un ottimo strumento per individuare e riconoscere i pattern grafici.
  3. Il grafico ad area Forex mostra chiaramente le variazioni di prezzo in relazione al periodo precedente. Evidenzia l’azione del prezzo senza complicarla. Le aree riempite rendono facile memorizzare l’andamento dei prezzi. Se hai bisogno di ricordare la forma del grafico dei prezzi, allora un grafico ad area è la scelta ideale.

Grafico Point and Figure (grafico Tris o Tic-Tac-Toe)

I grafici Point and Figure hanno avuto origine a metà del XIX secolo grazie ai primi analisti tecnici. Inizialmente non si trattava propriamente di un grafico, ma piuttosto di un metodo di previsione basato su punti e figure. La maggior parte dei grafici dei prezzi utilizzati nell’analisi moderna si basa sui prezzi di apertura, chiusura, massimo e minimo di un determinato periodo di tempo. Il grafico Point & Figure, invece, è costruito solo in base al prezzo di chiusura del periodo. I grafici Point and Figure si caratterizzano per una serie di X e O: le X rappresentano i movimenti di prezzo al rialzo, mentre le O rappresentano i movimenti al ribasso. Ogni casella del grafico rappresenta una scala di prezzo, che si adatta in base al valore dello strumento analizzato.

LiteForex: Grafico Point and Figure (grafico Tris o Tic-Tac-Toe)

Per fare trading, è necessario regolare il grafico in base a due parametri principali:

  1. Dimensione della casella (Box size): il numero di punti che rappresenta ciascuna casella.
  2. Criterio di inversione (Reversal criteria): il numero di punti che il prezzo deve muoversi affinché una colonna di X diventi una colonna di O, o viceversa, creando così un nuovo trend.

Cosa va aggiunto? Vediamo le principali caratteristiche del grafico Point and Figure.

  1. Il grafico riflette i movimenti di prezzo senza tener conto del tempo o del volume, quindi la costruzione di ogni colonna può richiedere da pochi minuti a diversi giorni, a seconda dell’ampiezza del movimento dei prezzi.
  2. La casella nel grafico Tic-Tac-Toe non rappresenta un prezzo specifico, ma un intervallo di prezzo compreso all’interno della dimensione della casella.
  3. I segnali nel grafico Point and Figure sono piuttosto semplici: quando compare una casella O dopo una colonna di X, si tratta di un segnale di vendita; se compare una nuova casella X dopo una colonna di O, inizia un nuovo trend rialzista, quindi è un segnale di acquisto.
  4. I livelli di supporto e resistenza sono particolarmente importanti nei grafici Point & Figure. Poiché non mostrano massimi e minimi, questi livelli appaiono come linee orizzontali ben definite; quando il prezzo le rompe, si genera un segnale di ingresso nel trade.

Grafico Tick Forex

La tecnica di rappresentazione Tick Forex mostra l’andamento del prezzo sotto forma di una linea che riflette le oscillazioni del tasso espresse in tick. Un tick è la variazione minima di prezzo sul mercato; in altre parole, ogni tick rappresenta un singolo movimento di prezzo. Sulla base di questa tecnica di rappresentazione, viene calcolato il tipo di volume principale nel Forex: il tick volume.

LiteForex: Grafico Tick Forex

Quando si lavora con un grafico Tick Forex, è molto importante tenere conto di due prezzi contemporaneamente — Bid e Ask, poiché rappresentano la commissione (spread). Poiché il valore di questa commissione varia in base alla frequenza delle oscillazioni, possono verificarsi momenti in cui non c’è alcuna commissione oppure questa diventa molto elevata. Questo tipo di grafico viene utilizzato in una strategia operativa specifica chiamata Arbitraggio.

I tick visualizzati nel grafico si suddividono in tre tipi principali:

  1. Un tick rialzista appare quando una transazione tra venditore e compratore avviene a un prezzo più alto rispetto a quello precedente.
  2. Un tick ribassista appare quando l’ultima transazione è effettuata a un prezzo più basso del precedente.
  3. Un tick neutro (zero tick) appare quando la transazione è eseguita allo stesso prezzo della precedente.

Cosa va aggiunto? Analizziamo le principali caratteristiche del trading con i grafici Tick Forex.

  1. I grafici Tick sono talvolta chiamati grafici del market maker, poiché mostrano chiaramente tutte le variazioni di mercato del prezzo, come ad esempio gli slippage.
  2. Il grafico Tick Forex è adatto al trading solo se il broker offre spread minimi o nulli, poiché i trend rappresentati nei grafici tick sono molto brevi.

Grafico Renko (candele Renko)

La tecnica di rappresentazione Renko è una combinazione tra il tradizionale grafico a candele giapponesi e il principio di funzionamento del grafico Point and Figure. I grafici Renko sono stati sviluppati per filtrare il rumore di mercato, che spesso appare nei grafici tradizionali durante le fasi laterali (trading in flat). Grazie al principio di costruzione dei Renko, i periodi di lateralità vengono rappresentati di rado, dando l’impressione che sul grafico ci siano sempre dei trend. Per operare con un grafico Renko, come nel caso del grafico Tic-Tac-Toe, è necessario regolare due parametri principali:

  1. Dimensione del mattone (brick size): indica di quanto deve variare il prezzo affinché venga disegnata una nuova candela Renko sul grafico.
  2. Criterio di inversione (reversal criteria): il numero di punti che il prezzo deve muoversi affinché si formi una nuova candela. Questo è un parametro fondamentale e corrisponde al doppio della dimensione del mattone Renko.

LiteForex: Grafico Renko (candele Renko)

Cosa va aggiunto? Vediamo la caratteristica principale del tipo di grafico Renko.

  1. I grafici Renko eccellono nell’evidenziare i trend, poiché ignorano i movimenti “rumorosi” inferiori alla dimensione del mattone.
  2. I grafici Renko Forex filtrano quasi completamente il rumore di mercato, ma è importante ricordare che vanno utilizzati nei time frame di medio periodo.
  3. Gli indicatori tecnici, come gli oscillatori, risultano molto più precisi con questo tipo di grafico.
  4. A volte è necessario attendere a lungo la formazione di un nuovo mattone, il che può interferire con la strategia di trading, specialmente se utilizzi Expert Advisor automatizzati.

Grafico Kagi

Il grafico Kagi appare come una serie di linee verticali che dipendono esclusivamente dall’azione del prezzo e non dal tempo, a differenza della maggior parte dei grafici tradizionali. La linea del grafico cambia spessore a seconda del comportamento del prezzo dello strumento. È proprio questa variazione di spessore delle linee a costituire il segnale che i trader utilizzano per entrare nel mercato. Questo tipo di grafico è fondamentalmente uno strumento tecnico, poiché combina i principali principi dell’indicatore EMA (media mobile esponenziale). Il grafico Kagi presenta un parametro di base, il livello di inversione del trend, che per impostazione predefinita corrisponde al 4% del movimento di prezzo precedente.

LiteForex: Grafico Kagi

Cosa va aggiunto? Vediamo i principali parametri del tipo di grafico Kagi.

  1. Nella costruzione di un grafico Kagi si applica il principio di accumulazione del segnale, in cui un segnale di inversione appare e poi viene superato.
  2. Per ottenere un segnale più preciso, molti trader Forex utilizzano la combinazione tra l’interruzione del Kagi precedente e l’aumento dello spessore della nuova linea Kagi.
  3. Questo tipo di grafico è eccellente per il trading su time frame lunghi.

Conclusione

In conclusione, vorrei aggiungere che la tecnica di rappresentazione grafica che scegli è direttamente legata alla tua strategia di trading. Se fai trading basandoti sui pattern di prezzo, preferirai i grafici a candele giapponesi o i grafici ad area; se invece operi seguendo il trend, ti troverai meglio con i grafici Heikin Ashi o i grafici a barre. Se il tuo trading si basa su indicatori tecnici matematici, allora ti servirà qualcosa di molto semplice, come un grafico lineare tradizionale. Se utilizzi Expert Advisor e indicatori di analisi tecnica, ricorda che i robot di trading sono progettati per funzionare con un determinato tipo di grafico. Gli Expert Advisor sono generalmente universali, ma risultano più efficienti con una specifica tecnica di rappresentazione. Anche molti indicatori tecnici sono stati sviluppati appositamente per grafici a barre, a candele e così via.

Inoltre, molti trader utilizzano diversi tipi di grafici dei prezzi Forex per condurre analisi di mercato più accurate e identificare il sentiment del mercato. Definisci con precisione la tua strategia di trading Forex e scegli il tipo di grafico Forex più adatto tra quelli che ho descritto in questo articolo. Se hai domande, scrivi pure nei commenti: sarò felice di rispondere.

Domande frequenti sui grafici Forex (FAQ

Se il prezzo nel grafico sale, significa che il valore della coppia valutaria sta aumentando. Ciò indica che la prima valuta della coppia — la valuta base — sta aumentando di valore rispetto alla seconda valuta (la valuta di quotazione). In questo caso, è vantaggioso aprire una posizione long (acquisto) e continuare a monitorare il trend. Al contrario, se il prezzo nel grafico scende, la valuta base si deprezza rispetto alla valuta di quotazione; di conseguenza, è necessario aprire una posizione short (vendita). Pertanto, un aumento della coppia EUR/USD significa che il prezzo dell’euro sta crescendo rispetto al dollaro, mentre una diminuzione indica che il dollaro si sta rafforzando rispetto all’euro. È fondamentale ricordare che il trading sul mercato valutario comporta dei rischi. È possibile operare nel Forex con leva finanziaria, ma bisogna essere consapevoli che la leva aumenta anche il rischio, poiché le perdite possono superare l’importo dell’investimento iniziale. Pertanto, prima di investire nel mercato valutario e cercare opportunità di trading, è importante consultare un consulente finanziario indipendente e sviluppare una strategia di trading coerente con la propria tolleranza al rischio e i propri obiettivi di investimento.

Per prima cosa, devi scegliere il tipo di grafico con cui lavorerai. Esistono tre tipi principali di grafici, generalmente disponibili su tutte le piattaforme di trading: grafico lineare, grafico a barre e grafico a candele giapponesi. Tutti e tre forniscono ai trader informazioni diverse su cui basare le proprie operazioni. Un grafico lineare traccia una linea basata sui prezzi di chiusura, uno alla volta. Un grafico a barre mostra i prezzi di apertura e chiusura degli strumenti finanziari, oltre ai loro massimi e minimi. Un grafico a candele giapponesi è molto simile al grafico a barre, ma consente di capire più facilmente se prevale un sentiment rialzista o ribassista sul mercato in quel momento. Dopo aver scelto il tipo di grafico che preferisci, è il momento di passare all’analisi tecnica. Sulla piattaforma LiteForex, puoi aggiungere numerosi strumenti di analisi tecnica al grafico per determinare facilmente se acquistare o vendere un asset.

Dopo aver trovato il tipo di grafico che meglio si adatta al tuo stile di trading, è consigliabile disegnare i livelli di supporto e resistenza, che ti offriranno una visione d’insieme delle condizioni di mercato. La prima cosa da fare è individuare tutti i massimi e minimi del periodo su cui stai lavorando. Successivamente, traccia delle linee che colleghino tutti i massimi e minimi identificati. Fatto! Ora disponi di livelli di supporto e resistenza operativi e puoi procedere con l’analisi successiva. Tieni presente che le linee raramente saranno perfettamente allineate, ma non preoccuparti — indicano comunque in modo efficace le zone di supporto e resistenza.

I grafici dei prezzi delle coppie di valute o di altri strumenti finanziari del mercato Forex possono essere consultati direttamente sul sito del broker con cui operi. Potresti anche essere interessato alle piattaforme MetaTrader 4 o MetaTrader 5, spesso utilizzate dai trader professionisti. L’utilizzo dei grafici dei prezzi è particolarmente comodo sulla piattaforma LiteForex, poiché puoi cambiare il tipo di grafico con un solo clic e aggiungere tutti gli strumenti di analisi tecnica necessari tramite un menu intuitivo e facile da usare. Inoltre, troverai molti strumenti finanziari per diversificare il tuo portafoglio, trader professionisti le cui operazioni possono essere copiate e molte altre funzionalità interessanti e redditizie. Ricorda che, per gestire correttamente i rischi del trading Forex, è fondamentale formarsi adeguatamente su questo mercato finanziario, consultare un consulente fiscale, assumersi la responsabilità delle proprie decisioni di trading e valutare la propria tolleranza al rischio in relazione alle opportunità offerte da questo mercato.

Esistono 3 modi principali per interpretare i grafici Forex:

  1. Traccia una linea di tendenza. Puoi farlo in diversi modi: basandoti sui prezzi di chiusura delle candele, sulle aree di accumulazione dei prezzi oppure sulle ombre delle candele.
  2. Analizza i breakout. Un punto di breakout è un’area in cui la candela supera una linea tecnica e dove il prezzo di chiusura viene fissato al di fuori di essa.
  3. Analizza i cluster di prezzo — questo ti aiuterà a individuare la posizione più sicura per lo stop loss. Un cluster di prezzo è una sorta di “tunnel” composto da tre livelli — inferiore, superiore e centrale — ciascuno con un diverso grado di rischio implicito.
Infine, costruisci i tuoi grafici e analizza più timeframe contemporaneamente: questo ti permetterà di effettuare un’analisi più approfondita, con una prospettiva futura, e di individuare potenziali opportunità di trading.
Grafici Forex: Guida completa per principianti

Il contenuto di questo articolo rappresenta esclusivamente l'opinione personale dell'autore e potrebbe non coincidere con la posizione ufficiale di LiteForex. I materiali pubblicati in questa pagina sono forniti esclusivamente a scopo informativo e non possono essere considerati consulenza o consigli di investimento ai sensi della direttiva 2014/65/UE.
Ai sensi della legge sul diritto d'autore, questo articolo è una proprietà intellettuale, che include il divieto di copiarlo e distribuirlo senza consenso.

Vota questo articolo:
{{value}} ( {{count}} {{title}} )
Inizia a fare trading
Scopri le nostre pagine social
Live Chat