Come probabilmente sai, al momento esistono 4 principali tipi di borse (azioni, materie prime, valute e criptovalute). Non molto tempo fa, per fare trading su strumenti finanziari, era necessario avere un conto separato su ciascuna di queste borse. Inoltre, negoziare azioni di società estere era del tutto impossibile a causa della normativa.

Tuttavia, dopo che i broker inglesi hanno inventato il CFD, chiunque ha potuto negoziare qualsiasi cosa ovunque avendo un solo conto di trading presso uno dei broker.

Questo perché i CFD non sono l'attività stessa, ma piuttosto un accordo sulla differenza di prezzo. Con questo contratto puoi ottenere solo la differenza di prezzo dal momento in cui il contratto viene stipulato fino al momento in cui viene chiuso, senza possedere l'attività stessa.

Questo rende i CFD molto più convenienti, economici e semplici rispetto al trading in futures o opzioni standard.

L'articolo si estende sugli argomenti:


Cosa sono i CFD (Contracts for Difference)?

Definiamo innanzitutto il CFD. Ecco una definizione di CFD:

Un CFD è una tipologia di transazione tra due parti sul valore futuro di uno strumento finanziario, in cui entrambe le parti si impegnano a regolare un importo pari alla differenza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura della posizione di trading.

Quindi, cos'è un CFD? Cerchiamo di spiegare meglio il significato di CFD. Un CFD è un "contratto per differenza", ossia un contratto o una transazione tra un venditore e un acquirente con l’obiettivo di trarre profitto dalla differenza futura tra i prezzi di chiusura e di apertura.

Se il prezzo di chiusura è superiore a quello di apertura, il venditore paga la differenza all’acquirente; se invece il prezzo di chiusura è inferiore a quello di apertura, l’acquirente paga la differenza al venditore.

Poiché il contratto CFD è uno strumento finanziario derivato, oltre alla differenza di prezzo, regola anche il periodo di tempo durante il quale questa differenza viene calcolata.

Inizialmente, l’obiettivo principale del contratto per differenza era rendere il trading azionario accessibile. E poiché i CFD azionari sono i più popolari, vediamo un esempio pratico.

Poniamo che tu voglia acquistare 100 contratti su azioni Boeing Company. Il prezzo di un’azione è di $160. Per acquistare le azioni reali avresti bisogno di $16.000.

Ma acquistando CFD sulle azioni, non è necessario disporre dell’intero importo sul tuo conto di trading, basta avere il margine. Il broker LiteForex richiede un margine del 2% sulle azioni.

Quindi, per acquistare 100 lotti di CFD su azioni #BA (Boeing Company), ti occorrono solo il 2% di 16.000, cioè soltanto $320 più una piccola commissione che per ora ignoriamo. Dopo alcuni giorni, il prezzo delle azioni sale a $170 per azione. Il prezzo è aumentato, quindi il venditore ci deve pagare la differenza, pari a 170 - 160 = 10 dollari. Moltiplichiamo 10 per il numero di contratti (100) e otteniamo 1.000 dollari.

Ecco fatto. Spero che da ora sia chiaro cosa significa CFD.

LiteForex: Cosa sono i CFD (Contracts for Difference)?

Ora vediamo cosa otterremmo acquistando le azioni stesse e non un contratto per differenza.

Immagina di comprare 100 azioni per 16.000$, il prezzo sale a 170 e il valore delle nostre azioni aumenta a 17.000. 17.000 - 16.000 = 1.000. Quindi abbiamo ottenuto lo stesso profitto di 1.000, ma nel caso delle azioni avremmo avuto bisogno di 16.000$ sul conto.

Nel caso dei CFD, invece, ci sono bastati 320$. E se non c’è differenza, perché pagare di più? Questo è fondamentalmente il principale vantaggio dei CFD rispetto al trading dell’attività sottostante.

In sintesi, diventa chiaro che con i contratti per differenza possiamo fare operazioni che prima ci erano precluse su qualsiasi borsa. Non è necessario avere molto sul conto di trading per ottenere grandi profitti.

Nel mio esempio, abbiamo ottenuto 1.000 dollari di profitto investendone solo 320, e questo è oltre il 300% di ritorno sull’investimento, cosa quasi impossibile quando si lavora con l’attività stessa.

Che cos'è il Trading CFD

Per capire cos’è il mercato dei CFD, perché è così popolare nel mondo e come fare trading sui CFD, diamo un’occhiata alla sua storia.

I primi contratti apparvero a metà degli anni ’90 del secolo scorso a Londra. All’epoca il mercato Forex era ancora molto giovane e consisteva in uno scambio valutario nel senso più diretto: vi si negoziavano solo valute.

Il potere principale di scambio era concentrato sulla Borsa, dove beni reali (azioni e obbligazioni) e derivati si contendevano i clienti.

Poiché il mercato azionario era di fatto il principale mercato e non esistevano alternative per i trader dell’epoca, il governo lo regolava e stringeva le maglie a piacimento. La legislazione cambiava quasi ogni anno e le principali restrizioni erano legate all’uso della leva finanziaria.

Ovviamente oggi siamo tutti abituati a usare la leva e a variarla a piacimento, da 1:1 a 1:1000. All’epoca anche una leva di 1:5 era disponibile solo per una ristretta cerchia di magnati finanziari.

La seconda imposta principale era la Stamp Duty. Questa tassa applicava commissioni elevate sull’acquisto di immobili, terreni, nonché su azioni, obbligazioni e altri strumenti d’investimento.

Queste due ragioni furono la forza trainante per i giovani finanzieri nella loro ricerca di soluzioni per evitare tali restrizioni.

E così la giovane società di derivati Smith New Court trovò una soluzione. “Perché comprare azioni, registrarle, pagare grandi commissioni e tasse se non ci interessa la società in sé, ma solo la variazione dei prezzi delle sue azioni?”

L’azienda decise quindi di offrire ai clienti di negoziare non le azioni stesse, ma di acquistare e vendere un contratto sulla differenza di prezzo di quell’azione. Poiché l’emittente di questi contratti era la stessa società di brokeraggio, essa aveva il diritto di venderli con la leva desiderata dal cliente.

Inizialmente solo i cacciatori di operazioni a breve termine erano interessati ai nuovi strumenti, ma in seguito anche i grandi investitori considerarono seriamente il trading di azioni CFD. Ciò consentì loro di evitare di pagare una grossa tassa, poiché non vi era alcuna proprietà reale dell’attività sottostante.

Alla fine degli anni ’90 iniziò un boom delle aziende tecnologiche e i contratti per differenza cambiarono notevolmente. Gerard and Intercommodities divenne la prima società a offrire ai propri clienti il trading di azioni CFD via Internet sulla speciale piattaforma GNI Touch. Così nacque il primo prototipo del moderno mercato Forex.

Col tempo, il trading online di azioni CFD cominciò a essere offerto anche da altre società finanziarie e broker in tutto il mondo.

In effetti, i broker CFD dell’epoca crearono un mercato proprio, molto più accessibile per un semplice trader privato, e non era necessario essere un professionista per lavorarci.

Il mercato CFD permise a chiunque di guadagnare sulla differenza di prezzo senza possedere l’attività reale. È anche un risparmio di tempo perché non è necessario attendere che la richiesta di acquisto di un titolo passi attraverso tutte le fasi dal broker alla borsa, alla clearing house e al depositario.

LiteForex: Che cos'è il Trading CFD

Un CFD è uno strumento finanziario derivato, il che significa che è sempre basato su un sottostante.

I primi CFD erano basati su azioni e oggi esistono contratti per differenza su quasi tutto ciò che può essere venduto.

Recentemente negli Stati Uniti è stato registrato un CFD sulla temperatura esterna. Due persone hanno registrato la loro scommessa in questo modo insolito e il perdente ha dovuto pagare al vincitore la differenza di temperatura dell’aria dal momento della stipula del contratto.

Il trading di CFD ha molti vantaggi. Include una leva praticamente illimitata, transazioni istantanee e margini ridotti. Infine, puoi vendere allo scoperto con i CFD, mentre le azioni senza margine non possono essere vendute allo scoperto: si possono solo acquistare.

Come funzionano i CFD con esempi

Ora vediamo come fare trading con i CFD. È meglio usare un esempio reale.

Per esempio, abbiamo deciso di acquistare un CFD su Tesla stock (#TSLA). Secondo me, questo è un momento piuttosto conveniente per acquistare contratti sulle azioni di questa società. Recentemente hanno subito un calo significativo e, secondo una delle principali strategie di cui parlerò più avanti, è ragionevole acquistare ora.

Prima di acquistare o vendere qualsiasi cosa, devi valutare pro e contro. I pro includono ovviamente il profitto atteso, mentre i contro sono i possibili rischi e l’entità di commissioni e spread.

Tutto è piuttosto chiaro con il profitto, quindi discutiamo più in dettaglio i rischi. Il modo più veloce per calcolare questi parametri è il calcolatore del trader. Puoi usarlo qui:

Il primo passo è inserire i parametri del tuo conto di trading: tipo di conto, valuta del conto e leva del conto. Ho inserito i parametri del mio conto;

Passiamo ora alle impostazioni della nostra futura operazione. Seleziona il tipo di strumento finanziario, in questo caso è il “contratto per differenza NASDAQ”;

Successivamente, seleziona l'attività sottostante. Come abbiamo già deciso, si tratta delle azioni Tesla, il ticker è #TSLA;

Poi, inserisci il volume stimato dell'operazione, ovvero quanti CFD vogliamo acquistare. Qui bisogna sapere quanti contratti ci sono in un lotto. Per i CFD su azioni è quasi sempre 1 CFD = 1 lotto. Ho deciso di acquistare 100 lotti;

Imposta il tipo di operazione. Nel nostro caso è acquisto o “long”;

Ora impostiamo il prezzo al quale vogliamo comprare. Poiché intendo acquistare al prezzo di mercato attuale, viene compilato automaticamente;

E ora impostiamo il prezzo che ci aspettiamo di vedere. Mi aspetto una possibile crescita intorno a 460$ per azione;

Dopo aver inserito i parametri, premiamo “calcola” e sotto appaiono tutti i parametri della nostra futura operazione;

Per prima cosa prestiamo attenzione al prezzo di un punto. Con il nostro volume, ci costerà 1$;

Successivamente, puoi vedere il margine. Questo è l'importo di denaro richiesto sul nostro conto per acquistare 100 contratti. Come ho detto sopra, non è necessario l'intero valore delle azioni, ma solo il 3% dell'importo totale, calcolato come segue:

LiteForex: Come funzionano i CFD con esempi

Successivamente c’è lo spread che pagheremo quando apriamo un’operazione per il nostro volume. Come probabilmente saprai, lo spread è la differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita, e appare così:

LiteForex: Come funzionano i CFD con esempi

Poi arriva lo swap, la commissione overnight;

E infine, il calcolatore ci fornisce il profitto stimato dall'operazione con i parametri inseriti.

LiteForex: Come funzionano i CFD con esempi

C'è un altro tipo di commissione: la commissione fissa.

Come già saprai, la maggior parte dei broker sul mercato dei CFD offre due tipi di conti di trading: Classic ed ECN. Ovviamente esistono anche i conti demo, ma questa è un'altra storia. In breve, la principale differenza tra questi conti sta proprio nei tipi e negli importi delle commissioni, come spread, swap e commissioni.

Nei conti Classic, lo spread è più alto rispetto agli ECN perché è composto da due componenti: lo spread di mercato e lo spread del broker.

Il mercato è una zona di libero scambio e tutti vogliono guadagnare, sia la borsa che il broker. I conti ECN utilizzano il cosiddetto spread di mercato “puro” senza ricarico del broker, molto più attraente per i trader che operano su intervalli di tempo brevi.

Ma poiché questo non è vantaggioso per il broker, su questi conti viene applicata una commissione, che è sempre un importo fisso. Questa commissione varia a seconda dei tipi di strumenti. Ad esempio, per i CFD su azioni è di 25 centesimi per lotto.

E ora un consiglio utile:

LiteForex: Come funzionano i CFD con esempi

Lo screenshot sopra mostra come ho venduto 2 diversi contratti per differenza, uno sulle azioni Google e l’altro su General Electric.

Nota quanto siano diversi i prezzi delle azioni di queste società. Ma la cosa più notevole è che la commissione in entrambi i casi è di 25 centesimi. Tuttavia, per le azioni Google questa commissione è solo lo 0,017% del prezzo dell’azione, che è molto, molto bassa. Ma per General Electric questa commissione è del 4,09%.

Quindi vediamo che è molto più redditizio fare trading su azioni più costose in tali condizioni. A onor del vero, va notato che i conti ECN sono stati creati principalmente per i CFD.

Prima di aprire l’operazione, ricordiamo come si genera il profitto quando si lavora con i contratti per differenza.

Nel trading di CFD si guadagna dalla differenza tra il prezzo di apertura e il prezzo di chiusura di una posizione.

Innanzitutto, vediamo cosa succede quando acquisti un CFD.

LiteForex: Come funzionano i CFD con esempi

Lo screenshot sopra mostra un'operazione di acquisto di un CFD NASDAQ.

Poiché il prezzo dell'attività sottostante e quello del contratto per differenza sono gli stessi, il profitto e la perdita saranno calcolati nel modo consueto. Qualsiasi valore superiore al prezzo di acquisto genererà un profitto, mentre qualsiasi valore inferiore comporterà una perdita. Puoi chiudere un CFD in qualsiasi momento.

LiteForex: Come funzionano i CFD con esempi

Quando apri una posizione short, è fondamentalmente lo stesso, solo che ora ottieni un profitto quando il prezzo dell'attività sottostante è inferiore al prezzo di apertura della posizione.

Un'altra questione importante è la durata della negoziazione CFD, e qui la confronterei con i suoi derivati più vicini: futures e opzioni.

LiteForex: Come funzionano i CFD con esempi

Come probabilmente saprai, uno dei principali parametri che influenzano il profitto quando si lavora con i derivati è la durata dell’operazione.

Nell’immagine sopra ho confrontato un CFD con un contratto futures e un’opzione su un intervallo di un anno.

Come puoi vedere, sia i futures sia le opzioni devono essere rinnovati ogni trimestre per non perdere valore. Puoi acquistare futures per un anno, ma il prezzo d’acquisto sarà molto più alto rispetto al prezzo di mercato attuale.

Lo stesso vale per l’opzione. Ma i contratti per differenza sono strumenti indefiniti, poiché l’attività sottostante non ha scadenza. Puoi mantenere la tua operazione aperta per tutto il tempo che desideri.

Passiamo ora all’operazione.

Per chiarezza, ho effettuato l’operazione su due conti diversi, ECN e Classic, contemporaneamente, per aiutarti a capire la differenza tangibile tra le condizioni di trading.

Le condizioni di trading possono essere visualizzate nella scheda “informazioni sullo strumento”.

LiteForex: Come funzionano i CFD con esempi

  1. La prima e più importante differenza è lo spread, ovvero la differenza tra i prezzi di acquisto e di vendita. I conti ECN utilizzano lo spread di mercato puro senza il ricarico del broker, e questo è chiaramente visibile nello screenshot sopra: lo spread su un conto ECN è di 75 punti, mentre su un Classic è di 94 punti.
  2. La seconda differenza è l'ammontare della leva integrata nello strumento, di cui parleremo più avanti. Su un conto ECN la leva è 1:50, mentre su un conto Classic è 1:33.
  3. La terza differenza è la percentuale di margine, che determina il margine richiesto per negoziare un CFD. Sui conti ECN è il 2% del valore totale dell'attività sottostante, mentre sui conti Classic il margine è del 3%, il che richiede un importo maggiore sul conto di trading.

Ora passiamo al trading.

Aprirò le operazioni su due conti diversi.

LiteForex: Come funzionano i CFD con esempi

  1. Per prima cosa scegliamo il tipo di operazione: abbiamo già deciso di acquistare.
  2. Il passo successivo è impostare il volume richiesto in lotti. 1 lotto equivale a un'azione per questi titoli. Stiamo acquistando 100 lotti. Clicca su “acquista”.
  3. Dopo che l'operazione è stata aperta, confronta i parametri tra i conti. Per farlo, clicca sulla barra di stato dell'operazione. Qui puoi vedere la prima differenza: il margine. Come detto sopra, la percentuale di margine sui conti è diversa, e questa differenza dell'1% ci è costata più di 400$ di margine. Sul conto ECN è inferiore e ammonta a 845,18 USD, mentre sul conto Classic il margine è di 1.271,19 USD.
  4. Per aprire la finestra dei parametri, devi cliccare sui tre puntini a destra del pulsante "chiudi". Non sbagliare o chiuderai la posizione per errore.
  5. Un'altra differenza importante tra i conti è la commissione. Come detto sopra, è di 25 centesimi per azione. Abbiamo acquistato 100 azioni (contratti), il che significa che la commissione sarà 100 volte tanto, ovvero 25,00 USD. Sul conto Classic non c'è commissione e abbiamo risparmiato 25$, ma non è così semplice. Se ricordi, il conto Classic ha uno spread più ampio, che solitamente compensa questa commissione.
  6. Di conseguenza, il nostro profitto attuale sarà dato dalla somma della differenza di quotazioni e delle commissioni. La formula del profitto sarà la seguente:

LiteForex: Come funzionano i CFD con esempi

In altre parole, ho acquistato 100 contratti di azioni Tesla. Il prezzo di un punto è 1$. Se ho comprato a 400 e chiuso a 410, il mio profitto sarebbe: 100 * 1 * (410-400) = 1.000 dollari.

Dopo un po’ di tempo ho chiuso le operazioni e il profitto su entrambi i conti era più o meno lo stesso.

Come ho detto, l’ampio spread sul Classic è stato compensato dalla commissione sull’ECN e l’unica differenza era nel margine, che era più basso sull’ECN.

LiteForex: Come funzionano i CFD con esempi

Mercati CFD

Come ho già detto più volte, la portata dei contratti per differenza è molto ampia.

Al momento, ci sono 4 principali tipi di borse (azionaria, delle materie prime, valutaria e delle criptovalute). I CFD esistono per quasi tutti i tipi di strumenti su queste borse.

I più popolari sono ancora i CFD azionari delle società più conosciute, le cosiddette “blue chips”.

Perché? Ricordiamo come sono stati creati i contratti per differenza.

Innanzitutto, sono pensati per gli investitori che per legge non possono acquistare azioni di società estere.

Al secondo posto ci sono i contratti sulle materie prime come petrolio, oro, caffè, tè, gas e molti altri.

La terza scelta più popolare sono i contratti sugli indici azionari.

Più in basso in questa lista ci sono i CFD su valute e criptovalute.

Ho compilato una tabella dei contratti per differenza più popolari per tipo di borsa.

LiteForex: Mercati CFD

A proposito, il mio broker LiteForex offre tutti gli strumenti presenti in questo elenco. È stato uno dei primi broker Forex a offrire servizi di trading CFD sul Forex.

Come iniziare a fare trading con i CFD

Ora scopriamo come fare trading con i CFD.

Il primo passo è elaborare una strategia. Può essere ipotetica o concreta sotto forma di istruzioni passo-passo. Per chi muove i primi passi nei mercati finanziari, consiglio di preparare un piano su carta.

Sei pronto? Allora cominciamo:

LiteForex: Come iniziare a fare trading con i CFD

1. Prima di tutto, devi registrare un account presso uno dei broker Forex.

Perché Forex? Perché i broker Forex hanno la gamma più ampia di contratti per differenza, molto più vasta di quella offerta dai broker azionari e dalle banche d’investimento.

Ho preparato le istruzioni per te nel mio account personale LiteForex, che utilizzo da molti anni.

Perché ho scelto questo broker? Perché sono soddisfatto da molti anni.

Tuttavia, non consiglio di iniziare subito a fare trading con denaro reale. Per iniziare su questo mercato, è meglio partire con denaro virtuale, cioè creare un conto demo.

2. Dopo aver creato il conto demo, ti trovi nel tuo account personale. Sulla sinistra c’è il pannello verticale principale, dove selezioni la prima voce del menu “Trade” e ci clicchi sopra.

3. Si aprirà la pagina di trading e in basso sullo schermo vedrai una barra orizzontale grigia evidenziata in cui compaiono zeri (0,00 USD) in quattro colonne. Questa è la barra del terminale di trading, dove puoi trovare il registro dei fondi sul tuo conto. Ora è vuota perché il nostro conto demo è vuoto.

4. Per prima cosa devi depositare sul tuo conto. Per farlo, clicca sul pulsante blu "Deposita".

5. Apparirà una finestra al centro della pagina composta da due parti. Nella prima ci viene proposto di aprire un conto reale. Nella seconda ci sono due campi; inserisci l’importo del deposito richiesto nel campo superiore. Per iniziare bastano 10.000 dollari virtuali.

6. Ora premi il pulsante "Continua".

LiteForex: Come iniziare a fare trading con i CFD

7. Dopo qualche secondo, il tuo saldo non è più 0,00, ma 10.000 USD.

8. È ora di iniziare a fare pratica. Per farlo, clicca sulla scheda "Trade" nel pannello principale.

9. Apparirà un menu in alto, dove tutti gli strumenti di trading sono classificati per gruppi. Poiché intendiamo fare trading con i CFD, ci interessano principalmente le azioni, quindi selezioniamo la scheda "Stocks" nel pannello.

10. Si aprirà un elenco con tutte le azioni per le quali il broker offre contratti per differenza. In precedenza nell'articolo abbiamo menzionato i CFD sulle azioni Tesla. Poiché le conosciamo un po' meglio delle altre, facciamo pratica su di esse. Clicca sul nome dell'azione o sul logo.

LiteForex: Come iniziare a fare trading con i CFD

11. Dopo aver cliccato, si aprirà una finestra per il trading di queste azioni. Al centro dello schermo ci sarà un grafico del prezzo delle azioni. Se hai già familiarità con le basi dell'analisi tecnica, puoi applicarla.

12. Dopo aver analizzato il comportamento del prezzo, ho deciso di andare long. Quindi passiamo alla scheda "compra" a destra nel campo del tipo di operazione.

13. Nella riga sottostante devi inserire il volume di acquisto desiderato. Il volume minimo è 1 lotto o un'azione. Ma poiché abbiamo 10.000 USD, non ha senso acquistare una sola azione. Ho deciso di acquistare 100 azioni, o 100 CFD Tesla.

14. Dopo aver verificato tutti i dati, dobbiamo solo cliccare su “Compra” e la nostra richiesta verrà inviata al broker e l'operazione verrà aperta.

LiteForex: Come iniziare a fare trading con i CFD

15. Dopo pochi minuti ho visto il risultato delle mie azioni. I valori nel campo inferiore del terminale hanno iniziato a cambiare e il prezzo è davvero salito, portandomi un profitto di $173. Per chiarezza, il profitto è visualizzato in verde e la perdita in rosso.

16. Anche il nostro saldo è cambiato nel campo del terminale. Ora non è più 10.000, ma 10.148.

Ora una domanda. Perché il mio profitto è di $173, mentre il reddito netto sul nostro conto è di $148? La risposta è semplice: la commissione. Il broker ha prelevato la commissione quando l'operazione è stata aperta ed è automaticamente detratta dal profitto. Come ricordi, è di 25 centesimi per contratto, o nel nostro caso 25 dollari, dato che abbiamo 100 contratti. 173 - 25 = 148.

17. Un profitto di $173 è più che sufficiente per iniziare, quindi possiamo chiudere la nostra operazione.

Per farlo, clicca sul campo in cui cambia il saldo e si aprirà una scheda un po' più in alto con la nostra operazione o le nostre operazioni. Troviamo quella giusta e a destra ci sarà un pulsante “Chiudi”. Cliccalo e la nostra operazione verrà chiusa.

LiteForex: Come iniziare a fare trading con i CFD

18. Il profitto su un conto demo è certamente positivo, ma non abbiamo un risultato tangibile oltre alla gioia del successo.

Se decidi seriamente di imparare a guadagnare con il trading di CFD, devi iniziare a fare soldi veri, e per questo hai bisogno di un conto reale.

Per prima cosa, passiamo il nostro account personale alla modalità reale. Per farlo, clicca sull’icona del profilo in alto a destra del tuo account personale.

19. Si aprirà una piccola scheda delle impostazioni, dove dovrai cliccare sul pulsante "Abilita Trading Reale".

LiteForex: Come iniziare a fare trading con i CFD

20. Dopo aver cliccato su questo pulsante, lo stato del tuo account personale diventa "Conto Reale". Ora facciamo trading serio.

21. Prima di tutto, dobbiamo depositare denaro sul conto reale. Per farlo, seleziona la scheda "Finanza" nel pannello principale.

22. Nella finestra che si apre, nel menu in alto, seleziona la voce "Deposito".

23. Si aprirà una finestra con le opzioni di deposito, dalla carta bancaria ai sistemi di pagamento elettronici. Puoi scegliere il metodo che ti è più comodo.

24. Dopo aver scelto il metodo di deposito, devi inviare una richiesta di deposito.

Il primo campo sarà l’importo del deposito.

La situazione di ognuno è diversa, ma ti darò un consiglio. Lavoro nei vari mercati finanziari da più di 10 anni e sono giunto alla conclusione che l’importo del deposito dipende solo dagli obiettivi che ti poni.

Tutti gli obiettivi possono essere suddivisi in 3 tipi: provare, giocare e guadagnare. E "giocare" non è affatto uno scherzo. Dopo essere passati alla modalità di trading reale, gli scherzi sono finiti. Perché sono in gioco i nostri soldi e non vogliamo semplicemente regalarli.

  • Provare. Questa opzione è adatta a chi sta appena iniziando il proprio percorso nei mercati finanziari.

Se rientri in questa categoria, per fare trading con i CFD, capire come funziona tutto e provare a guadagnare il tuo primo capitale, è sufficiente un importo pari al doppio del prezzo del titolo scelto.

Perché il doppio del prezzo? In modo che una o più operazioni non riuscite non danneggino troppo il tuo deposito. Nel caso delle nostre azioni Tesla, dove un'azione vale circa 400$, bastano 1.000$.

  • Giocare. Questa opzione è adatta a chi è interessato ai mercati finanziari ma non ha voglia di entrare in tutte le complessità del trading, imparare e calcolare. Vuole semplicemente comprare un certo titolo per una certa somma e guadagnare il 100, 200, 300 o anche più per cento di profitto.

Pensi che sia irrealistico? Non lo è, ma tali operazioni sono al 99% fortuna, ed è per questo che questa categoria si chiama "giocare". Tuttavia, conosco molti esempi di "giocate" piuttosto fortunate.

Per esempio, torniamo indietro di 2 settimane e vendiamo CFD sulla ben nota Tesla, che allora costava 2.200$ per azione. Poco più di 100 contratti potevano essere venduti per 1.000$ e in un solo giorno hanno fruttato 180.000$.

Questa è una storia reale, solo che i fortunati sono stati pochi perché la probabilità di un tale crollo era quasi nulla. Quindi se sei attratto da questo tipo di trading, deposita 1.000, 2.000, 3.000 o quanto vuoi, punta tutto su un evento improbabile e aspetta.

Se accade, ti arricchirai in un giorno, ma se non funziona, almeno ci avrai provato.

  • Guadagnare. Il nome della categoria parla da solo: dovrai lavorare. Questo è il percorso più lungo e nobile, che solo i più persistenti e determinati possono seguire. E alla fine di questo percorso ci sarà sicuramente una ricompensa.

Qualcuno riuscirà a sviluppare una propria strategia redditizia e iniziare a guadagnare stabilmente grazie alle conoscenze acquisite lungo la strada.

Qualcuno applicherà queste conoscenze ed esperienze per lavorare in un settore legato ai mercati.

Qualcuno acquisirà un’esperienza preziosa e deciderà di intraprendere la strada di creare una società di intermediazione.

E qualcun altro sceglierà la strada che ho scelto io. Oltre a un trading piuttosto riuscito sul mercato, mi sono dedicato all’educazione e all’analisi finanziaria.

Se vuoi seguire la strada per diventare un vero trader e imparare a guadagnare, hai bisogno di un solido capitale iniziale e di qualche capacità di calcolo.

Il mio primo capitale serio era di circa 4.000$. Ho già scritto molti articoli in cui parlo in dettaglio del capitale iniziale per fare trading. Quindi, se ti servono ulteriori informazioni, cerca i miei altri articoli.

Continuiamo. Oggi ho scelto 4.000 come nostro capitale iniziale perché il titolo costa 400$.

LiteForex: Come iniziare a fare trading con i CFD

25. Dopo il deposito, clicca sul pulsante "Trade" e vedrai l'importo richiesto apparire sul tuo conto. Sarà visualizzato nel campo "Fondi totali".

26. Io ho 4.852 invece di 4.000 perché avevo già un saldo di 852 dollari dalle mie attività precedenti.

27. Iniziamo il nostro trading serio.

Clicchiamo sulla scheda “Azioni” e rallentiamo un po’. Poiché abbiamo soldi veri, le azioni avventate non fanno per noi. Prima di tutto, dobbiamo redigere un cosiddetto piano di trading.

Puoi trovare un sacco di articoli sui piani di trading sia su Internet che su questo blog. Ma visto che l’ho menzionato, ti preparerò anche un breve piano di trading.

Un piano di trading è un insieme di regole che devi assolutamente seguire per ottenere un risultato positivo. E fondamentalmente si presenta così:

LiteForex: Come iniziare a fare trading con i CFD

Il mio piano di trading attuale ha 37 punti e li conosco tutti a memoria. Il processo di valutazione di un potenziale asset può richiedere da pochi secondi a una settimana.

Per chi vede un piano di trading per la prima volta, ci vorrà circa un’ora per elaborare un singolo punto. Ma senza un piano di trading le tue operazioni saranno casuali e non possiamo parlare di profitto stabile. Non entrerò nei dettagli di ciascun punto del piano, poiché intendo dedicare un articolo separato a questo. Limitiamoci alle sezioni principali.

Per prendere una decisione consapevole di aprire una posizione, dobbiamo almeno decidere l’orario di lavoro in cui lo strumento viene scambiato, scegliere lo strumento di trading, di solito dopo un’analisi tecnica o fondamentale, e destinare una parte del capitale all’operazione.

28. Dopo aver coordinato i tuoi obiettivi con il piano di trading, puoi finalmente iniziare a fare trading. Clicca sullo strumento selezionato. Nel nostro caso, ancora una volta, è la nostra amata Tesla.

LiteForex: Come iniziare a fare trading con i CFD

29. Se ci atteniamo all'analisi tecnica, dobbiamo prestare attenzione al grafico dei prezzi.

Esistono una grande varietà di strategie di trading, ma una funziona quasi sempre: il gap di mercato. Non entrerò nei dettagli, perché ho descritto questa strategia in dettaglio in uno dei miei articoli.

L'idea generale è che il trading sia appena iniziato e si sia formato un gap di prezzo, il che probabilmente porterà a un aumento a breve termine del prezzo delle azioni nell'ora o due successive. Il tempo stringe e bisogna agire.

30. Poiché stiamo parlando di un aumento del prezzo, significa che compreremo. Impostiamo il tipo di operazione su "compra".

31. Poi impostiamo il volume dell'operazione. Ho già calcolato che 100 contratti mi costeranno circa 900$ di margine. Questo è abbastanza accettabile per il mio saldo di quasi 5000, quindi acquisterò 100 contratti.

32. Dopo aver impostato i parametri, clicco su “compra”.

LiteForex: Come iniziare a fare trading con i CFD

33. E ora una nota per coloro che non sono esperti di analisi finanziaria e strategie di trading. C'è una sezione "Analisi" per voi; il pulsante si trova nel pannello principale del vostro account personale.

34. Nella finestra che si apre, cliccate su "Feed Analisi" e trovate lo strumento desiderato nel feed.

35. Lì c'è la recensione di oggi su Tesla. Cliccandoci sopra, vedrete una breve analisi di uno degli analisti della società con la sua opinione su questo strumento. Potete usare gli argomenti dell'autore e fare ciò che consiglia. Ma per il futuro dirò che è sempre meglio fare affidamento sulla propria opinione.

LiteForex: Come iniziare a fare trading con i CFD

36. Mentre stavamo curiosando nella scheda "Analisi", si sono verificati dei cambiamenti nel grafico dei prezzi. Il prezzo ha iniziato a salire, come previsto.

37. Ora è il momento di dare un'occhiata al pannello di trading per valutare lo stato del nostro deposito. Durante quei 10-15 minuti in cui abbiamo studiato le analisi, i prezzi sono saliti e al momento la nostra operazione ci sta portando un profitto di 560$.

38. Ritengo che questo sia più che sufficiente per un'operazione di 10 minuti. La nostra strategia ha funzionato e dobbiamo affrettarci a chiudere la nostra operazione e incassare il profitto. Sai già come farlo, clicca sul pulsante "Chiudi".

LiteForex: Come iniziare a fare trading con i CFD

39. Dopo la chiusura dell'operazione, consiglio di godersi correttamente il primo profitto. In altre parole, è necessario prelevare il profitto e sentirlo tra le mani.

40. Questo è un esercizio molto utile per i trader principianti, ottimo per costruire fiducia in se stessi. Per prelevare il profitto da un conto di trading vai alla sezione "Finanza".

41. Ora, invece della scheda “Deposito”, clicca sulla scheda “Prelievo”.

42. Ancora una volta, seleziona il metodo di prelievo.

Il tuo conto di trading apparirà nel campo con il saldo e l'importo disponibile per il prelievo. Io ho 5.479. Se ricordi, ho depositato 4.000, più c'erano circa 900 dollari sul conto. In totale, ho deciso di prelevare la somma in eccesso oltre i 5.000. 479 dollari sono più che sufficienti per comprarmi un regalo per la diligenza e una strategia ben pensata.

Esempi di Trading CFD

Dopo aver analizzato un esempio di operazione, riassumiamo e ricordiamo i principi di base quando si lavora con i contratti per differenza.

La prima cosa da ricordare è come funziona un contratto per differenza, come vengono determinati profitti e perdite.

LiteForex: Esempi di Trading CFD

Dopo aver deciso di iniziare a fare trading, dobbiamo seguire il nostro piano di trading.

Dopo aver scelto uno strumento e i parametri, decidiamo se comprare o vendere. Il risultato dipenderà direttamente dal fatto che scegliamo la direzione corretta.

Determinare il risultato atteso è semplice. Più sopra ho già dato la formula completa, ma esiste anche una versione semplificata. Basta moltiplicare la differenza tra il prezzo di chiusura e quello di apertura per il valore di un punto al volume scelto.

Nell’esempio sopra, ho deciso di allontanarmi dalle azioni e mostrare questo con un contratto sul petrolio Brent. È il CFD su commodity più popolare sulle borse.

Per esempio, abbiamo deciso di comprare contratti sul petrolio. Il petrolio si vende a lotti, e il lotto minimo è 0,1. Tuttavia, poiché il contratto è relativamente economico, puoi tranquillamente acquistare un lotto intero o più.

Nel nostro esempio, ho acquistato 1 lotto. Il prezzo d’acquisto era 40,00$, e il prezzo a cui l’ho venduto in seguito era 45,00$. Il prezzo di vendita è più alto di quello di acquisto, quindi ho realizzato un profitto.

Quanti punti ha percorso il prezzo? 500. Perché?

Perché un punto è la variazione minima di prezzo in borsa. Prima di arrivare a 45,00, il prezzo è salito da 40,00 a 40,01, 40,02 e così via, cambiando di 1 punto o più.

Quindi il profitto è uguale a: il valore di un punto (1 dollaro) moltiplicato per (prezzo di vendita (punti) meno prezzo di acquisto (punti)), cioè 1 × (4500-4000) = 500. Tutto qui.

Se sei sfortunato e il prezzo scende invece di salire, la tua posizione long genera una perdita. Si calcola con la stessa formula: 1 × (3500-4000) = -500. La perdita in questo caso sarà di 500 dollari.

Abbiamo visto profitto e perdita, ora vediamo come funziona il margine.

Alla base del trading CFD c’è il margine, cioè quando un trader guadagna grazie alla leva fornita dal broker. Ne parleremo in dettaglio più sotto.

Il margine permette di lavorare con grandi somme avendo sul conto solo il deposito minimo richiesto.

Quindi un trader può lavorare con azioni o materie prime e guadagnare su di esse senza avere l’importo totale per acquistare l’attività sottostante.

LiteForex: Esempi di Trading CFD

Vediamo come funziona usando l'esempio delle azioni di una delle aziende più popolari al mondo - Google, o Alphabet Inc.

Il costo di un'azione in questo momento è di circa $1.445. Per acquistarla, occorre l'intero importo, e in realtà anche di più a causa di commissioni e spread.

Ma se decidi di acquistare non l'azione stessa, ma un CFD su Google equivalente a un'azione, non sarà necessario avere l'intera somma di $1.445 sul tuo conto grazie alla percentuale di margine.

Il margine per questa azione è solo il 2% del valore totale, ovvero $28,98. In altre parole, ottieni la stessa azione, solo molte volte più economica. Il profitto su di essa sarà calcolato come al solito: quanti punti il prezzo si muove nella tua direzione, tanto guadagni.

Strategie di Trading CFD per Principianti

Questa è una delle sezioni più importanti che tratterà la strategia di trading o le tattiche di comportamento sul mercato.

Una strategia ben definita ti aiuterà a guadagnare sui movimenti dei prezzi.

Esistono molte strategie di trading specifiche per i contratti per differenza, ma ti consiglio di considerare le più semplici e accessibili.

Trading CFD Long & Short (Lungo & Corto)

Iniziamo la nostra rassegna con la strategia più comune dei CFD Forex, chiamata “comprare basso, vendere alto”. Nel grafico apparirà più o meno così:

LiteForex: Trading CFD Long & Short (Lungo & Corto)

L'immagine sopra mostra due grafici del movimento dei prezzi di 2 diversi asset.

Il grafico in alto rappresenta le azioni Facebook, e quello in basso le azioni della più popolare asta online eBay.

Come puoi vedere, le azioni Facebook sono state in calo per molto tempo e a un certo punto hanno raggiunto un equilibrio quando il prezzo ha smesso di scendere attivamente. Questo momento si chiama equilibrio tra domanda e offerta. Molto spesso il prezzo delle azioni cambia dopo l’equilibrio.

In altre parole, se è sceso a lungo, presto comincerà a salire. Non ci sono altre opzioni.

Dopo essere scese di prezzo, sono diventate più economiche e più attraenti per gli acquirenti, poiché ora serviva meno denaro per acquistarle. Allo stesso tempo, più a lungo scendevano, maggiore era il potenziale di crescita futura. Da qui la prima regola: “compra basso”.

Un altro scenario è il seguente: quando le azioni di eBay crescono a lungo, prima o poi arriva un momento in cui i grandi acquirenti raggiungono i loro obiettivi e incassano i profitti.

Quando ciò accade, la massa monetaria con cui hanno spinto la crescita scompare, e nell’asset resta solo la massa monetaria di coloro che hanno deciso di giocare short. Ed è allora che la massa dei venditori supera quella degli acquirenti, si verifica un’inversione e il titolo inizia a scendere. Da qui la seconda regola: “vendi alto”.

Penso che non ci sia nulla di complicato in questa strategia. Tutti la conoscono, ma questo la rende solo più efficace. Funzionava 100 anni fa e funziona anche oggi.

Leva nel Trading CFD

Questa è un'altra sezione molto importante nel trading. È il momento di parlare della leva. La leva nel Forex è un prestito senza interessi fornito da un broker, che ti consente di effettuare operazioni con un volume maggiore rispetto al tuo capitale.

LiteForex: Leva nel Trading CFD

Senza la leva fornita dal tuo broker, il trading in borsa per i privati sarebbe non redditizio sia per il trader sia per il broker.

Nonostante il fatto che il trading sulle borse mondiali sia piuttosto attivo, le fluttuazioni giornaliere dei prezzi sono circa l'uno percento del valore degli asset. E senza leva, il reddito di un trader sarebbe di pochi centesimi anche nelle operazioni di maggior successo.

Ad esempio, vuoi acquistare 1 azione di Hewlett-Packard, che costa 18$. Anche nel giorno migliore, il valore delle azioni può variare di 3-4 dollari, e quindi il tuo guadagno sarà di 3 dollari. Come fai a guadagnare milioni in borsa? Puoi farlo solo grazie alla leva.

Vediamo un esempio:

Esempio 1

Per prima cosa, vediamo la leva sulle valute.

Supponiamo di aver deciso di guadagnare sulle variazioni dei tassi delle coppie valutarie. Ad esempio, prendiamo la coppia USDCHF, che non molto tempo fa era a 1.0000.

Abbiamo deciso che il tasso di questa coppia salirà e quindi dobbiamo comprare.

La dimensione base del contratto per le valute è di 100.000 unità. In altre parole, un'operazione di 1 lotto genererà un guadagno o una perdita come se fossero 100.000$. Per evitare perdite enormi in caso di insuccesso, può essere ridotta alla dimensione minima di 0,01 lotto, e allora il volume della valuta sarà di 1.000.

Stiamo comprando 0,01 lotto della coppia USDCHF a 1.00000 nella speranza che salga. In questo caso, ogni punto di movimento del prezzo porterà profitto o perdita, a seconda del nostro lotto. Con un lotto di 0,01, ogni punto sarà pari a 0,01$.

Dopo un po’ il prezzo è salito e la quotazione era 1.01000. È aumentata di 1.000 punti. Quindi il profitto per la nostra operazione sarà 1.000 * 0,01 = 10 dollari.

Se utilizziamo un volume maggiore, ad esempio 0,1, il profitto aumenterà di 10 volte e diventerà 100$, e così via. Più alta è la leva, maggiore è il profitto potenziale. Ma ricorda che, in caso di fallimento, anche la tua perdita sarà amplificata e potrà esaurire il tuo deposito altrettanto velocemente.

Esempio 2

Ora vediamo come funziona la leva nel caso dei contratti per differenza.

Analizziamo come funziona la leva sulle azioni di Google. Nel caso dei CFD, il volume minimo è molto spesso un'azione, in altre parole 1 lotto equivale a 1 azione.

Un'azione costa 1.444$, e nel caso del mercato Forex non è necessario avere l'intero importo sul saldo. Ma ne parleremo più avanti.

Quando si acquista 1 lotto di azioni, la leva sarà 1:1 e verrà regolata da un semplice aumento del numero di azioni acquistate.

Se compriamo 10 contratti, la leva sarà 1:10. Se compriamo 100 contratti, la leva sarà 1:100. Non potrebbe essere più semplice.

Il prezzo di un punto per 1 lotto sarà sempre pari alla minima variazione del prezzo dell'azione, cioè 1 centesimo o 0,01 dollari.

Calcoliamo quanto guadagneremo se il prezzo dell'azione sale da 1.444$ a 1.450$.

Se acquistiamo 1 contratto, il profitto sarà pari al numero di punti percorsi moltiplicato per il valore di un punto, ovvero 600 * 0,01 = 6$.

E ovviamente, se aumenti la leva, basta acquistare più contratti, per esempio 100, allora anche il profitto aumenterà di 100 volte e sarà pari a 600 dollari.

Margine nel Trading CFD

Senza la leva di margine fornita dal broker, il trading in borsa sarebbe quasi impossibile per i privati e il reddito dei broker sarebbe praticamente nullo.LiteForex: Margine nel Trading CFD

Quindi il margine è utile per tutti coloro che partecipano al processo di trading. Con l’aiuto del margine, i trader possono effettuare operazioni per le quali i loro fondi propri semplicemente non sarebbero sufficienti.

Ad esempio, vuoi acquistare 10 azioni Google. Non tutti possono permetterselo, dato che un’azione costa 1.445$, e dieci - 14.450$. Con l’aiuto del margine, posso acquistare 100 azioni Google con solo circa 400$ sul mio conto di trading CFD.

Vediamo un esempio:

Più sopra ti ho già dato la formula per calcolare il margine. Eccola di nuovo:

LiteForex: Margine nel Trading CFD

Il parametro chiave qui è la percentuale di margine, che definisce quanto del valore totale dell'attività devi avere sul tuo conto per completare l'operazione.

Ad esempio, nel caso delle azioni Google, il margine è solo il 2% del valore totale. In altre parole, per acquistare 1 azione ci servono solo 28,89$ invece di 1.444$. Grazie a questo, possiamo permetterci più di 30 azioni con solo 1.000$ sul nostro conto.

Hedging nel Trading CFD

Ora voglio parlarti di una strategia affidabile per il trading di CFD. Si tratta di una strategia di copertura (hedging). Nel mondo finanziario, l'hedging è un modo per proteggere il capitale da vari rischi finanziari. Nel nostro caso, utilizzeremo l'hedging contro il rischio di calo dei prezzi delle azioni.

LiteForex: Hedging nel Trading CFD

L'immagine sopra mostra come funziona.

Ad esempio, abbiamo deciso di acquistare Apple. Il prezzo nel grafico sta salendo e sembra tutto a posto. Ma improvvisamente scopriamo che l'azienda potrebbe avere problemi temporanei legati a un lotto difettoso di nuovi iPhone. Questo non ha ancora influenzato il titolo, ma è molto probabile che lo farà.

Non ha senso chiudere la nostra posizione, poiché i problemi sono temporanei e il prezzo dovrebbe salire nel lungo periodo. In questo caso, possiamo fare un trucco. Passiamo a un secondo conto e monitoriamo il grafico dei prezzi.

Dopo un po’, il titolo inizia davvero a scendere e, nel momento in cui il prezzo raggiunge il nostro livello di acquisto, apriamo esattamente la stessa posizione sul secondo conto (con lo stesso volume), ma questa volta è una posizione di vendita.

Se il prezzo scende ancora, si genererà un profitto sul secondo conto pari alla perdita del primo conto.

Dopo aver aspettato un po’, abbiamo una scelta. Possiamo chiudere la posizione redditizia sul secondo conto e aspettare che il prezzo salga e torni in profitto sul conto principale. Oppure possiamo aspettare che il prezzo torni al livello da cui siamo partiti.

La scelta è tua, ma devi solo capire perché stai facendo questa copertura. Se vuoi ottenere un profitto aggiuntivo, hai l'opzione 1, ma è rischiosa. Se vuoi semplicemente evitare una perdita temporanea, hai l'opzione 2, che si chiama pareggio.

Strategie di Trading CFD per Professionisti

Ora parliamo di strategie di trading basate sui CFD per trader esperti. Questo non significa che non siano adatte ai principianti, semplicemente richiedono alcune conoscenze di base. Sono spesso una simbiosi tra strategie di analisi tecnica di base e la struttura del contratto per differenza.

Iniziamo con le più popolari.

Trading in Range (Rangebound)

La strategia di range trading è forse la più popolare tra i trader Forex.

LiteForex: Trading in Range (Rangebound)

Il principio di base della strategia si fonda sul lavoro all'interno di un canale di prezzo. Si osserva il grafico dei prezzi per individuare un movimento laterale o un corridoio con una leggera inclinazione. Poi si aggiunge uno degli indicatori di canale (CCI o RSI) e si confrontano i massimi e i minimi nel canale di prezzo con i punti in cui la linea dell'indicatore esce dalle zone di ipercomprato e ipervenduto.

Se il punto coincide completamente, questo è un segnale per entrare nel mercato. Se il prezzo ha raggiunto la linea sul grafico ma la linea EMA non ha raggiunto la zona sull'indicatore, un tale segnale è considerato poco affidabile e non viene preso in considerazione nella strategia.

Rotture

La strategia di breakout frattale è anche piuttosto popolare tra i trader.

Viene utilizzata principalmente su intervalli intraday.

LiteForex: Rotture

Come nella strategia precedente, si basa sulla rottura di un movimento laterale o di un flat. Si usano come indicatori le Bande di Bollinger e i frattali di Bill Williams.

Si cerca il momento sul grafico in cui il prezzo supera il livello del frattale più vicino e si aspetta che il grafico superi il bordo della Banda di Bollinger più vicina. Allora il segnale è considerato valido. Lo stop loss viene solitamente impostato al livello del frattale opposto.

Investimento Contrarian

La strategia di investimento contrarian è più una strategia fondamentale, poiché non si basa sul grafico dei prezzi, ma sullo studio dell’opinione della massa.

LiteForex: Investimento Contrarian

Questa strategia è stata descritta per la prima volta da George Soros nel suo libro The Intelligent Investor, dove ha paragonato l’opinione della folla a un caos controllato.

Il principio della strategia è individuare i punti contro-tendenza. Si trova un asset che ha una marcata pressione direzionale e si apre una posizione contro questo movimento.

In altre parole, si effettua un’operazione contro l’opinione del mercato. Le azioni Tesla possono servire da esempio. Quando la scorsa settimana è stato annunciato che la società non sarebbe stata inclusa nell’indice S&P500, tutti vendevano. Questa è proprio la situazione adatta a questa strategia. C’è un’alta probabilità di un’inversione e di una crescita nel prossimo futuro.

Seguire il Trend

La strategia di seguire il trend è piuttosto popolare tra le strategie basate sugli indicatori. Tuttavia, a mio parere, presenta una serie di svantaggi rispetto alla strategia del canale.

LiteForex:

Il principio è aprire una posizione nella direzione di un trend appena formato. Si individua il punto di formazione del trend in base al segnale principale dato dall’incrocio delle medie mobili veloce (21 periodi) e lenta (55 periodi). Il segnale viene poi filtrato utilizzando due oscillatori, di solito MACD e RSI. Assicurati che il prezzo rimanga all’interno del corridoio sull’RSI e che sia nel trend richiesto sul MACD.

Ad esempio, nel caso di una posizione long, la EMA veloce incrocia quella lenta sul grafico e, nello stesso momento, l’RSI è all’interno del canale e l’istogramma MACD è in trend rialzista: il segnale è valido, puoi acquistare. L’operazione andrebbe chiusa quando l’indicatore RSI esce dal canale.

Scalping (noto anche come Spread Trading)

Ci sono molte strategie di scalping, ma ti consiglio di considerare lo scalping a sessione con indicatori, che è il più adatto per il trading di CFD.

LiteForex: Scalping (noto anche come Spread Trading)

La strategia si basa sul confronto dei segnali di 4 indicatori principali. Il segnale principale proviene dall'oscillatore MACD, e poi verifichiamo questo segnale utilizzando l'RSI e due medie mobili.

Il punto della strategia è che il segnale coincida su tutti e quattro gli indicatori.

Un esempio di questa coincidenza è mostrato nel grafico sopra.

Riceviamo un segnale di acquisto quando: il MACD forma la prima barra sopra il livello 0, l'RSI attraversa verso l'alto il livello centrale 50 e la media mobile lineare ponderata veloce con periodo 10 è sopra la media mobile esponenziale con periodo 26.

Swing Trading (Trading Altalenante)

Lo swing trading non è una strategia, contrariamente a quanto molti pensano. Lo Swing Trading è un insieme complesso di regole, metodi e conoscenze di mercato che insieme forniscono un piano di trading chiaro e strutturato che tiene conto di ogni dettaglio.

LiteForex:

In generale, lo swing trading è considerato un metodo in cui un trader mantiene una posizione seguendo il trend il più a lungo possibile, ignorando i movimenti correttivi. Con l’approccio corretto, si sfrutta non solo una piccola parte, ma l’intero trend.

Le posizioni swing spesso vengono mantenute per più di un mese. Ma esistono anche posizioni swing globali.

Nel grafico sopra puoi vedere la mia operazione reale sull’oro, che ho mantenuto aperta per quasi un anno, aggiungendo e rimuovendo operazioni a breve termine lungo il percorso senza toccare quella principale.

In generale, considero lo swing trading l’apice dell’arte del trading, e presto scriverò un articolo separato su questo metodo.

Giocare con le Notizie (News Playing)

Il trading sulle notizie è un tipo di trading molto popolare.

Di norma, il trading sulle notizie si divide in 2 tipi: trading su notizie periodiche e trading su eventi. Il trading periodico si effettua principalmente utilizzando il calendario economico. Ma per il trading su eventi, bisogna essere consapevoli di tutto ciò che accade intorno allo strumento che ci interessa.

LiteForex:

Ad esempio, ho scelto eventi riguardanti Walmart Inc. Alla fine di agosto è stato annunciato che l’azienda stava acquistando il popolare servizio TikTok e il titolo ha iniziato a salire attivamente. Questo è un esempio di operazione long. Tuttavia, un mese dopo, sui media è apparsa la notizia che il governo cinese probabilmente avrebbe bloccato l’accordo, e il prezzo delle azioni Walmart ha iniziato a scendere attivamente: questo è un segnale di vendita.

Vantaggi e Rischi dei CFD

Quindi che cos’è il trading CFD? Un modo per guadagnare o un altro strumento inutile?

Un’analisi dei pro e dei contro aiuterà a rispondere a questa domanda.

Quando i broker di tutto il mondo hanno iniziato a negoziare attivamente i contratti per differenza dieci anni fa, naturalmente mi sono chiesto: “Cosa sono i CFD?”

Studiando questo nuovo tipo di contratto, ho trovato una serie di vantaggi rispetto ad altri contratti disponibili. Tuttavia, col passare del tempo, ho trovato anche evidenti svantaggi. Vediamoli entrambi.

Vantaggi dei CFD

Lavorando con i CFD, ho scoperto quattro principali vantaggi rispetto ad altri tipi di contratti:

Serve pochissimo capitale per fare trading. Ho parlato di questo vantaggio più volte in questo articolo.

Il margine è il vantaggio più grande, che rende il trading di CFD accessibile praticamente a chiunque. Cosa sono il 2% di margine rispetto a un’azione da 1.500$? Con circa 30 dollari, ho la possibilità di guadagnare 100, 200, 300 e anche più dollari al giorno.

Commissioni molto basse. Quando si acquista un’azione di una società per il lungo termine, da diversi mesi a un anno, penso subito alle commissioni.

Queste includono tasse di acquisizione, commissioni per l’iscrizione al registro degli azionisti, eventuali commissioni di consegna (nel caso delle materie prime), leva finanziaria, overnight e altri costi.

Tutto ciò ti fa riflettere prima di comprare qualsiasi strumento per il tuo portafoglio. Tuttavia, quando decido di comprare un CFD, non ci penso affatto, perché pago solo lo spread una tantum, una commissione di 25 centesimi per lotto e uno swap inferiore a un centesimo.

Ad esempio, acquistando 1 contratto Google da 1.500$, pagherai 80 centesimi di spread, 25 centesimi di commissione e 1 centesimo per dieci giorni di possesso. E basta! Per un contratto da 1.500$, paghi solo 1$ di commissioni. La conclusione è ovvia.

Opzione di copertura del portafoglio. Ho già parlato di hedging sopra. Esistono molti derivati per coprirsi, come opzioni e futures, ma i contratti per differenza sono molto più accessibili.

In effetti, i CFD sono il modo perfetto per creare blocchi e posizioni sintetiche di copertura. Ma il loro vantaggio principale è la possibilità di coprire immediatamente una posizione in azioni fisiche. Ho descritto il processo sopra.

Comodità. Questo punto riassume tutto quanto detto sopra. La comodità si applica a tutto ciò che riguarda i contratti per differenza: margine minimo, leva illimitata e praticamente nessuna commissione. Ma un vantaggio merita una menzione a parte: l’accessibilità.

I broker Forex offrono il trading di CFD su tutti i tipi di strumenti in un unico terminale comodo e familiare. Non è necessario avere conti su diverse borse: qualsiasi grande broker ha accesso a tutti i tipi di CFD più popolari.

Rischi dei CFD

Per quanto riguarda gli svantaggi, ne ho trovati solo due. Forse non sono nemmeno svantaggi, ma consiglio comunque di prestare sempre attenzione ai dettagli, perché influenzano il risultato.

Nessuna regolamentazione legislativa.

Molti potrebbero dire: "Di quali leggi stiamo parlando se facciamo trading su piattaforme offshore e non paghiamo le tasse?"

Questo è certamente vero, e sono immensamente felice di non dover pagare l’imposta sul reddito. Ma vi darò alcune statistiche.

Negli ultimi anni, i casi di controversie tra broker e clienti riguardanti i CFD sono aumentati. Questo perché il broker è solitamente il market maker dei contratti per differenza e quindi stabilisce le regole da solo. Non esiste una specifica chiaramente scritta di un CFD e ciò lo rende non standardizzato. In caso di controversia, il broker avrà sempre ragione.

Per questo motivo, consiglio vivamente di non fare trading con contratti per differenza presso broker non verificati. È meglio scegliere un broker con una commissione leggermente più alta, ma con la certezza di non essere ingannati.

I titolari di contratti per differenza non sono azionisti.

Ancora una volta possiamo dire che questo non è del tutto uno svantaggio.

Potrebbe non essere molto importante per un principiante, ma è diverso per un trader esperto.

La differenza tra l’acquisto di un CFD e l’acquisto di un’azione fisica sta nella regolamentazione.

Se acquisti un’azione e la iscrivi nel registro degli azionisti, ne sarai proprietario finché non la venderai o trasferirai a un’altra persona. Nessun altro evento, sia esso un’alluvione, un incendio, una crisi globale, la pandemia di COVID-19, il fallimento del tuo broker o altro, può influenzare questo processo in alcun modo. L’azione rimarrà tua anche se il broker attraverso il quale l’hai acquistata non è più operante da 10 anni.

Anche se la società di cui possiedi le azioni decide di chiudere o viene acquisita da un’altra azienda, avrai comunque le azioni e avranno valore.

Nel caso dei contratti per differenza, ne è responsabile solo il tuo broker. Se succede qualcosa al broker, i tuoi contratti spariranno così come sono comparsi.

Quindi, ancora una volta: scegli broker affidabili!

Piattaforme e Strumenti per il Trading CFD

Ora è il momento di parlare degli strumenti che utilizzi quando lavori con i CFD.

1. Piattaforme di trading

I contratti per differenza sono i contratti più comuni negoziati in borsa e quindi non richiedono alcun software speciale. Un normale terminale di trading offerto dal tuo broker è più che sufficiente per lavorare con i CFD.

La piattaforma più popolare, naturalmente, è il terminale di trading MetaTrader 4. A mio parere, non esiste un terminale migliore. Ha tutto ciò che serve per fare trading, un ampio set di strumenti di analisi tecnica e la possibilità di scaricare grafici storici.

Esiste anche una nuova versione di questo terminale, MT5, ma non è popolare come la 4.

Negli ultimi tempi sono apparse diverse piattaforme online piuttosto comode. Il loro vantaggio è la comodità, poiché la piattaforma è integrata direttamente nell’account personale del trader e il proprietario ha accesso immediato a tutte le possibilità di interazione con il broker.

2. Strumenti di trading

Gli strumenti sono tutte le funzionalità aggiuntive che il tuo broker fornisce.

Questo include calendari economici e accesso gratuito alle analisi necessarie. Solo broker molto affidabili possono offrire questo servizio, poiché non tutti possono permettersi un proprio dipartimento di analisi. Esistono programmi aggiuntivi, tra cui il calcolatore del trader che ho già descritto. Puoi anche aggiungere i feed di notizie, necessari per i trader di notizie.

3. Elementi di analisi grafica

Tali strumenti sono solitamente integrati nella piattaforma di trading. Ma il tempo non si ferma e nuovi indicatori di trading o elementi grafici appaiono costantemente. È necessario scaricarli e installarli nel tuo terminale di trading.

4. Consiglieri di trading

Questi strumenti sono essenziali per automatizzare il tuo trading. Fare trading con robot di trading si chiama trading algoritmico. Il loro vantaggio è che fanno la maggior parte del lavoro per il trader, dalla ricerca dei segnali per entrare nel mercato al trading completamente automatico senza la partecipazione del trader.

Un trader di successo ha l’intero set di strumenti nel suo arsenale. I broker leader lo sanno e cercano di offrire ai propri clienti questo set in un unico posto e su un’unica piattaforma.

Come ho detto più di una volta, scelgo LiteForex — un broker con 15 anni di esperienza nei mercati finanziari.

Lavoro con questo broker da oltre 5 anni, dopo averne provati molti altri prima.

Il principale vantaggio di LiteForex è la sua accessibilità.

Tutto ciò di cui hai bisogno è in un unico posto.

La struttura del sito è intuitiva — non devi attraversare una miriade di link per arrivare dove vuoi. Ottieni tutto ciò che ti serve in 2 o 3 clic.

E come specialista, sono assolutamente soddisfatto delle condizioni di trading, delle commissioni e della risposta del server ai cambiamenti istantanei dei prezzi o agli slippage. Inoltre, l’azienda consente scalping e swing trading.

Regole e Consigli per il Trading CFD

Ora permettimi di darti alcuni consigli per costruire una strategia di trading di successo. Per quanto possa sembrare banale, ogni strategia di trading è un insieme di regole. Stabiliamo le regole:

1. Segui sempre le regole!

La prima e più importante regola è seguire sempre le regole della tua strategia di trading. Qualsiasi deviazione o indulgenza porterà sicuramente a una perdita o a problemi.

2. Usa ordini restrittivi

Quando fai trading con i CFD, tratterai più spesso con azioni, e il trading di azioni è rigidamente programmato. Ci saranno pause nel trading, dopo le quali possono verificarsi cambiamenti di prezzo inaspettati. Per evitare che questi cambiamenti colpiscano il tuo portafoglio, devi sempre ricordarti di limitare i rischi.

3. Non avere paura di prendere decisioni

So per esperienza personale che non creerai mai una strategia di trading di successo se hai paura di sbagliare. Senza errori, non imparerai mai. Per evitare errori fatali, vedi il punto 2.

4. Controlla la leva finanziaria

Mantieni sempre la leva finanziaria nell’intervallo pianificato prima di aprire un’operazione e non fare nulla che non avevi pianificato in anticipo.

In altre parole, se sei in una posizione e si verifica un evento che conferma la tua previsione, non dovresti aumentare la dimensione della posizione se non lo avevi pianificato in anticipo.

5. Calcola la tua operazione prima di aprirla

Prima di aprire un’operazione, devi sapere chiaramente quale scopo stai perseguendo e quanto perderai se qualcosa andrà storto.

6. Non ascoltare nessuno

Se qualcuno ti dice di aver guadagnato milioni con Bitcoin, questo non significa che tu debba mollare tutto e comprare Bitcoin. Ricorda, la maggior parte delle voci vengono create apposta e non ti porteranno alcun profitto. Se qualcuno ti dice che LiteForex è un buon e affidabile broker, non fidarti ciecamente: fai le tue ricerche e trai le tue conclusioni.

7. Usa delle pause nel trading

Non dovresti essere sempre sul mercato. Fai delle pause, il tuo corpo ne ha davvero bisogno. La fatica porta a errori. È particolarmente utile fare delle pause dopo operazioni andate male.

8. Analizza i tuoi errori

Dopo aver fatto un’operazione sbagliata, determina se è stato un tuo errore o un normale rischio di mercato. Se si è trattato di un errore di mercato e hai chiuso un’operazione in perdita ma entro le tue regole, datti comunque credito, perché anche in questa situazione difficile sei rimasto fedele alla tua strategia.

Gli errori di mercato non accadono così spesso, e se sei sempre pronto ad affrontarli, il tuo profitto crescerà.

Trading CFD vs. altri strumenti finanziari

Tutto ciò che resta è confrontare i CFD con altri strumenti offerti dalle borse e dai broker.

CFD vs. Azioni (Stock) Trading

Quando si confrontano i CFD su azioni e le azioni fisiche, ci sono diversi aspetti da menzionare:

Vantaggi dei CFD:

  1. Requisiti di margine minimi
  2. Leva illimitata
  3. Nessuna commissione o tassa
  4. Possibilità di aprire contratti short
  5. Possibilità di copertura

Vantaggi delle azioni fisiche:

  1. Le transazioni sono rigorosamente regolate dalla legge
  2. Possono essere un bene collaterale in controversie finanziarie
  3. In caso di liquidazione del broker, le azioni rimangono
  4. Il proprietario è un azionista con diritto di voto della società

CFD vs. Spread Betting

Quando si confrontano il trading di CFD e lo spread betting, ci sono diversi aspetti da menzionare:

Vantaggi dei CFD:

  1. Requisiti di margine minimi
  2. Leva illimitata
  3. Nessuna commissione o tassa
  4. Regolato dalla legge "sull'attività di dealer"
  5. Possibilità di copertura

Vantaggi dello spread betting:

  1. Il cliente decide la dimensione della posizione
  2. Possibilità di speculare sulla differenza di spread

Svantaggi dello spread betting:

  1. Nessun quadro normativo
  2. Attività equiparata alle scommesse
  3. Limite massimo di profitto

CFD Vs. Futures

Quando si confronta il trading di CFD con l’acquisto di contratti futures, ci sono diversi aspetti da menzionare:

Vantaggi dei contratti per differenza:

  1. Requisiti di margine minimi
  2. Leva illimitata
  3. Nessuna commissione o tassa
  4. Possibilità di aprire contratti short
  5. Possibilità di copertura
  6. Elevata liquidità
  7. Il contratto non ha una scadenza

Vantaggi dei contratti futures:

  1. Possibilità di coprire l’attività sottostante
  2. Rigorosa regolamentazione legale
  3. Possibilità di aprire contratti short
  4. Garanzia di adempimento degli obblighi contrattuali

CFD vs. Options

Quando si confronta il trading di CFD con l'acquisto di contratti opzioni, ci sono diversi aspetti da menzionare:

Per prima cosa devo dire che, se non esistessero i CFD, avrei definito le opzioni il miglior strumento finanziario della storia senza esitazione.

Vantaggi dei contratti per differenza

  1. Requisiti di margine minimi
  2. Leva illimitata
  3. Nessuna commissione o tassa
  4. Possibilità di aprire contratti short
  5. Possibilità di copertura
  6. Elevata liquidità
  7. Il contratto non ha limiti di tempo

Vantaggi dei contratti opzioni

  1. Possibilità di copertura molto economica dell'attività sottostante
  2. Rigorosa regolamentazione legale
  3. Possibilità sia di vendere che di acquistare un contratto
  4. Garanzia di adempimento degli obblighi contrattuali
  5. Il miglior sistema integrato di limitazione delle perdite tra tutti gli strumenti di borsa

Svantaggi dei contratti opzioni

  1. Bassa liquidità
  2. Attenzione! Il trading di opzioni binarie è un mercato OTC ombra non regolamentato. C'è un'alta probabilità di imbattersi in un fornitore di servizi finanziari fraudolento

Conclusioni

Per riassumere, vorrei dire che il trading di CFD è un'opzione ideale per i principianti e per i trader senza un capitale significativo. I trader con una grande quantità di fondi a disposizione possono scegliere di acquistare l'attività sottostante a causa della scarsa regolamentazione legale e degli elevati rischi associati all'uso della leva.

Quando si sceglie a favore dei contratti per differenza, ogni trader deve valutare attentamente tutti i rischi. Se decidi di optare per commissioni basse e costi ridotti, i CFD offrono un'eccellente alternativa alla maggior parte degli altri metodi di trading.

Tuttavia, ricorda che l'unica misura del successo per qualsiasi trader è solo l'ammontare del profitto, e lo strumento scelto è in definitiva irrilevante.

Ma basta con le chiacchiere, è ora di mettersi al lavoro. Ti auguro buona fortuna. Se hai domande, sono sempre felice di aiutarti!

CFD Trading FAQ

Un CFD, o contratto per differenza, è un accordo speciale tra due parti (venditore e acquirente) per trasferire la differenza tra il valore attuale dell'attività sottostante al momento dell'apertura della transazione e il suo valore al momento della chiusura della transazione.

Il trading di CFD è un modo per entrare in una transazione su una borsa utilizzando uno strumento derivato. I trader di CFD stipulano contratti sulla differenza dei prezzi dell'attività sottostante. L'attività può essere un'azione, una materia prima, una valuta o un indice azionario. Il contratto non prevede la proprietà effettiva dell'attività sottostante.

CFDs on Forex provide access to contracts for difference trades without having to register trading accounts on various exchanges. Forex brokers provide an opportunity to make trades in various instruments using just one trading account.

I CFD sono principalmente un modo per aggirare le restrizioni legali che impediscono ai cittadini di diversi paesi di effettuare transazioni con titoli di un'altra giurisdizione finanziaria. Inoltre, i contratti per differenza sono un modo molto economico per acquistare azioni di società che l'investitore non ha fondi sufficienti per acquistare.

Sì. I CFD utilizzano un sistema standardizzato di formazione del volume dei contratti chiamato lotto. Il lotto minimo per un CFD su azioni è solitamente 1, equivalente a un'azione. In una tale transazione, la tua leva sarà 1:1.

Per coprire una posizione su un'attività reale utilizzando i contratti per differenza, devi aprire una operazione CFD su quell'attività nella direzione opposta rispetto all'operazione sull'attività sottostante. Se hai acquistato l'attività sottostante, devi vendere il CFD dello stesso volume. Se hai venduto l'attività sottostante, la operazione CFD deve essere una posizione di acquisto.

La differenza più importante tra un contratto futures e un CFD è la durata del contratto. Un contratto futures ha una data di scadenza, dopo la quale il contratto deve essere rinegoziato. I CFD non hanno una data di scadenza e possono essere conclusi per qualsiasi periodo di tempo.

I CFD conclusi sul mercato Forex hanno una base imponibile simile alle coppie valutarie. In altre parole, se il broker si trova in una giurisdizione offshore, il cliente è agente fiscale di sé stesso e può decidere liberamente se pagare le tasse a propria discrezione. I contratti per differenza non hanno altri oneri fiscali.

Come qualsiasi altro trader, un trader di CFD ha successo attenendosi scrupolosamente a una strategia di trading. Se un trader riesce a seguire le proprie regole, il successo arriverà rapidamente. Tutte le altre strade porteranno solo a perdite.

Un CFD è un contratto ufficiale standardizzato e pertanto è soggetto all'intero quadro giuridico applicabile alle transazioni in valuta estera o a qualsiasi altro derivato.

La sicurezza del trading di CFD è garantita dalla giurisdizione del broker che offre i CFD ai propri clienti. Più il broker è affidabile, più sicuro è il trading di contratti per differenza.

Sì. Si tratta di CFD su azioni di società estere che non sono disponibili per la negoziazione a meno che tu non sia cittadino del paese che ha emesso le azioni.

Il margine rende i CFD lo strumento finanziario più accessibile. Ad esempio, fare trading di CFD su azioni di società estere tramite il broker LiteForex richiede un margine di solo il 2% del valore totale dell'attività sottostante. Ti bastano 2,25$ per acquistare un'azione Apple che vale 112$.

Le scommesse a margine e i CFD sono strumenti finanziari complessi che consentono di utilizzare la leva per operare sui mercati globali. Il funzionamento dei CFD è diverso da quello delle scommesse a margine. Le scommesse a margine sono una forma di trading derivato che consente di speculare sul valore futuro di un titolo o di un asset, senza detenerne la proprietà, puntando esclusivamente sui movimenti di prezzo. I CFD, invece, offrono maggiore flessibilità e versatilità, permettendo di aprire posizioni al rialzo (long) o al ribasso (short) su un determinato mercato sottostante, in base alle proprie previsioni. Un'altra differenza fondamentale è che i profitti derivanti dalle scommesse a margine sono esenti da imposte, mentre quelli generati dal trading di CFD possono essere soggetti a imposta sulle plusvalenze in alcune giurisdizioni.

Che cos'è il trading CFD e come funziona

Il contenuto di questo articolo rappresenta esclusivamente l'opinione personale dell'autore e potrebbe non coincidere con la posizione ufficiale di LiteForex. I materiali pubblicati in questa pagina sono forniti esclusivamente a scopo informativo e non possono essere considerati consulenza o consigli di investimento ai sensi della direttiva 2014/65/UE.
Ai sensi della legge sul diritto d'autore, questo articolo è una proprietà intellettuale, che include il divieto di copiarlo e distribuirlo senza consenso.

Vota questo articolo:
{{value}} ( {{count}} {{title}} )
Inizia a fare trading
Scopri le nostre pagine social
Live Chat