Oggi chiunque può acquistare in pochi secondi le azioni di quasi qualsiasi società di suo interesse. Ma cosa succederebbe se fosse possibile acquistare, con un’unica operazione, i titoli di decine di aziende diverse? In questo modo, il rischio elevato di perdite legato al calo del prezzo delle azioni di una singola società si ridurrebbe notevolmente.
Ed è proprio per questo che sono stati creati gli indici azionari. Fare trading sugli indici consente di investire in interi settori o gruppi di società accomunate da determinate caratteristiche. In questo articolo analizzeremo più da vicino che cos’è un indice nel trading azionario, quali sono gli indici più noti, come funzionano, e quali sono le peculiarità del trading sugli indici con LiteForex, oltre alle strategie di trading potenzialmente più redditizie!
L'articolo si estende sugli argomenti:
Che cos’è un indice azionario
Gli indici di borsa sono indicatori della dinamica dei prezzi per un determinato gruppo di azioni o di altri asset sottostanti. In altre parole, un indice rappresenta il valore medio dei prezzi di un portafoglio di titoli accomunati da una caratteristica specifica.
La metodologia di calcolo degli indici di borsa si basa su diverse formule: può trattarsi di una semplice media aritmetica oppure di una media ponderata in base al prezzo, cioè la media aritmetica ponderata del prezzo delle azioni di ciascuna società. Tuttavia, non ha molto senso memorizzare o analizzare nel dettaglio tutte le formule, poiché il valore degli indici viene calcolato automaticamente.
Esempi di indici
Quasi tutti i mercati offrono la possibilità di investire in un fondo indicizzato. Di seguito analizzerò gli indici azionari con la più alta capitalizzazione di mercato.
Dow Jones
La diffusione del trading sugli indici è in gran parte dovuta alla nascita del Dow Jones Industrial Average (DJIA). Si tratta di uno degli indici più antichi, conosciuti e utilizzati al mondo, che comprende le azioni delle 30 maggiori società statunitensi.
In origine, il Dow Jones rifletteva l’andamento della componente industriale dei mercati finanziari degli Stati Uniti. Oggi, con lo sviluppo del settore informatico e dei servizi nel Paese, il DJI30 ha ben poco in comune con gli investimenti puramente industriali. Attualmente include società come 3M, American Express, Amgen, Apple, Boeing, Caterpillar e molte altre.
I componenti del Dow Jones, calcolato secondo il metodo price-weighted, sono quotati sia alla Borsa di New York (NYSE) sia al Nasdaq. Pertanto, il momento migliore per fare trading sul DJIA è durante l’orario operativo di questi due mercati, cioè dalle 9:30 alle 16:00 (EST), dal lunedì al venerdì.
S&P 500
L’indice Standard & Poor’s 500 (comunemente noto come S&P 500) è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato che comprende le azioni delle 500 principali società. L’indice viene calcolato sulla base della capitalizzazione media ponderata delle aziende incluse. Di conseguenza, ogni titolo all’interno dell’indice è rappresentato in proporzione alla sua capitalizzazione complessiva.
Una delle caratteristiche principali dello S&P 500 è il suo costo elevato. Pertanto, solo i trader (di azioni o futures) che utilizzano prodotti a leva finanziaria o che dispongono di un deposito significativo possono acquistare contratti su questo indice. Lo S&P 500 è quotato alla Borsa di New York (NYSE) e alla Borsa di Chicago, ma è possibile fare trading anche dopo la chiusura di questi mercati. Tuttavia, in tali orari la liquidità speculativa dell’indice diminuisce sensibilmente.
È inoltre possibile fare trading sugli ETF, strumenti derivati che replicano completamente l’andamento dell’indice ponderato per la capitalizzazione di mercato, ma con un prezzo unitario più basso.
NASDAQ
Si tratta di un indice ad ampia base. In realtà, esistono tre principali indici NASDAQ:
- NASDAQ Composite, il più conosciuto, che include oltre 2500 società;
- NASDAQ 100, un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato che comprende i titoli delle 100 maggiori aziende high-tech;
- NASDAQ Biotechnology, uno degli indici azionari che copre le principali società biotecnologiche e farmaceutiche.
Il momento migliore per fare trading sui titoli del Nasdaq (IXIC) è tra le 9:30 e le 16:00 (GMT-5). Tra i vantaggi dell’investimento in questo indice, va evidenziata la scarsa dipendenza delle società del NQ100 da fattori fondamentali generali (come notizie economiche, eventi politici, bilanci societari o il sentiment degli investitori). Al contrario, le quotazioni del NASDAQ sono fortemente influenzate dalle notizie e dagli sviluppi del settore tecnologico.
FTSE
L’indice FTSE 100 è il più importante indice del Regno Unito. È un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato che include le 100 principali società britanniche quotate alla Borsa di Londra. Il momento migliore per fare trading sul FTSE 100 è durante l’orario lavorativo della Borsa di Londra, dalle 8:00 alle 16:30. È un indice universale, e può essere utilizzato con un’ampia gamma di strumenti: azioni, opzioni, ETF, CFD, futures su indici e altri strumenti finanziari derivati e complessi.
Gli investitori possono prendere decisioni di trading sull’indice basandosi sull’analisi tecnica (modelli grafici, indicatori) e sull’analisi fondamentale (prospettive politiche ed economiche). Tuttavia, è fondamentale notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdita di denaro, soprattutto senza un’adeguata esperienza di trading e una comprensione delle prospettive di mercato a lungo termine.
FDAX
Il FDAX 40 (ex DAX30) è un altro indice azionario europeo che comprende le 40 principali società tedesche, oltre ai dividendi che distribuiscono. Grazie alla diversificazione degli asset sottostanti, presenta un’alta liquidità, attirando molti investitori. Il momento migliore per fare trading sul DAX è dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 23:00 (EET).
ASX200
L’S&P/ASX200 è l’indice di riferimento per i mercati finanziari australiani. È calcolato con il metodo ponderato e include le azioni delle 200 maggiori società australiane. L’ASX200, come gli altri principali indici, è altamente liquido. Il momento ottimale per fare trading è limitato agli orari di apertura dell’Australian Securities Exchange, dalle 10:00 alle 16:00 (GMT+10).
HK50
L’HK50 (Hong Kong 50) è l’indice negoziato presso la Borsa Valori di Hong Kong. La maggior parte degli esperti lo considera il più accurato indicatore mondiale del trading azionario. È calcolato sulla base della capitalizzazione di mercato delle principali società del Sud-Est asiatico, attive in 12 diversi settori.
I trader sono attratti dall’alto valore speculativo dell’HK50. Il momento migliore per fare trading è tra le 9:00 e le 16:00 (GMT+4).
Japan225
Il Japan 225, più comunemente conosciuto come Nikkei 225 o semplicemente Nikkei, è un indice ponderato in base al prezzo che comprende le 225 maggiori società giapponesi, le cui azioni sono quotate alla Borsa di Tokyo. I trader esperti notano che il grafico del Nikkei 225 è strettamente correlato a quello del DJIA in quasi tutti i timeframe, spesso replicandone i movimenti con un ritardo di un giorno. Il momento migliore per fare trading è determinato dagli orari di apertura della Borsa di Tokyo, dalle 9:00 alle 15:15 (GMT+9).
Come si calcola un indice azionario?
Anche se le società operano in un mercato comune e le loro azioni sono negoziate sulla stessa borsa, ad esempio Euronext NV, è difficile combinarle in un unico indice di mercato. Questo perché ogni società emette un numero diverso di azioni. Ciò è vero se escludiamo un indice passivo convenzionale, basato sulla semplice formula della media aritmetica.
Tuttavia, gli indici azionari moderni, negoziati sul NYSE, sul Nasdaq e su altre borse, utilizzano formule molto più complesse. In base al tipo di ponderazione, si distinguono tre categorie principali di indici azionari:
- Indice ponderato per la capitalizzazione di mercato;
- Indice ponderato per il prezzo;
- Indice a ponderazione uguale.
Esistono inoltre forme più avanzate, come gli indici smart beta o altri tipi di indici che applicano regole alternative di costruzione dei pesi, diverse da quelle tradizionali basate sulla capitalizzazione di mercato. La formula di ponderazione beta utilizza parametri non legati al prezzo, come la volatilità, i profitti, i dividendi e i flussi di cassa.
Indice ponderato per la capitalizzazione di mercato
Un indice ponderato per la capitalizzazione (market cap weighted) è un indice azionario in cui i singoli componenti sono inclusi in proporzione alla loro capitalizzazione di mercato totale. Ad esempio, l’indice francese CAC 40 comprende 40 società, ma i prezzi delle azioni di queste aziende non hanno tutti la stessa importanza nel valore complessivo dell’indice. Le società con maggiore capitalizzazione di mercato ricevono un peso superiore nell’indice. Di conseguenza, in un indice ponderato per la capitalizzazione, la performance delle società mid cap o small cap influisce in misura minore sul valore complessivo dell’indice.
Indice ponderato per il prezzo
In un indice azionario ponderato per il prezzo, ogni azione viene ponderata in base al prezzo per azione, e l’indice rappresenta la media dei prezzi di tutte le società incluse. Gli indici ponderati per il prezzo attribuiscono maggiore peso ai titoli con prezzi più alti, per cui le aziende con azioni più costose esercitano un’influenza maggiore sul valore complessivo dell’indice.
Indice a ponderazione uguale
L’equal weight si contrappone alla ponderazione per capitalizzazione di mercato, che è il metodo più comunemente utilizzato dagli indici e dai fondi. La ponderazione uguale è una misura proporzionale che attribuisce la stessa importanza a ciascun titolo all’interno di un portafoglio o di un fondo indicizzato, indipendentemente dalle dimensioni della società o dal prezzo delle sue azioni.
Come fare trading sugli indici
Gli indici azionari in sé non sono strumenti negoziabili. Per fare trading sugli indici si utilizzano quindi altri derivati finanziari, come i contratti futures o le opzioni. Si tratta di strumenti puramente di regolamento, che non prevedono la consegna fisica — diversamente, ad esempio, dai futures su indici energetici. Pertanto, dopo l’acquisto di futures su indici, non si acquisisce alcun diritto di proprietà sulle società che compongono l’indice.
Un altro modo per fare trading sui futures degli indici è acquistare quote di ETF. Un fondo indicizzato (ETF) è un fondo comune d’investimento, ovvero una società pubblica che acquista i titoli dei principali indici azionari e emette azioni garantite da tali asset.
È possibile negoziare i titoli ETF tramite un broker, investendo importi relativamente ridotti. Nell’investimento in fondi o nel trading sugli ETF, un trader può utilizzare qualsiasi strategia operativa, dallo scalping allo swing trading.
Trading sugli indici in MT4
Segui alcuni semplici passaggi per fare trading sugli indici di mercato sulle piattaforme MT4 o MT5:
Passaggio 1. Apri un conto.
Per prima cosa, accedi al sito https://it.liteforex.eu/. Clicca sul pulsante Registrazione e segui le istruzioni. L’apertura di un conto richiede solo pochi minuti.
Passaggio 2. Ricarica il tuo deposito.
Dopo esserti registrato, accedi con il tuo nome e clicca sulla scheda FINANZA sul lato sinistro.
Nella finestra che si apre, nella sezione Depositi, seleziona il sistema di pagamento, inserisci la valuta e l’importo del deposito, quindi clicca sul pulsante Continua. L’importo minimo di deposito è di 10 USD. LiteForex supporta bonifici bancari, sistemi di pagamento elettronici e transazioni in criptovaluta. Successivamente, devi confermare il pagamento e attendere che i fondi vengano accreditati. Di solito ciò avviene istantaneamente.
Passaggio 3. Scarica il terminale
Seleziona la scheda METATRADER e clicca sul pulsante DOWNLOAD TERMINAL. Dopo aver scaricato il terminale, installa MT4 e collegalo al tuo conto di trading.
Passaggio 4. Apri il mercato degli indici
Avvia MetaTrader e collega il conto di trading sugli indici. Per farlo, inserisci il login e la password del trader e seleziona il server appropriato. Dopo aver aperto il tuo conto di trading, tutte le informazioni a riguardo verranno inviate alla tua email. Inoltre, puoi visualizzare queste informazioni nella sezione METATRADER sul sito di LiteForex.
Seleziona la scheda Visualizza nel menu in alto e scegli Simboli.
Lì vedrai tutti gli strumenti di trading disponibili. Tuttavia, la maggior parte di essi non è attiva. Per fare trading sugli indici azionari, apri la scheda Major Indices e clicca sui simboli degli strumenti necessari. Il simbolo diventa giallo quando lo strumento è attivo. Dopo aver attivato tutti gli strumenti desiderati, chiudi la finestra cliccando sul pulsante Chiudi.
Ora puoi vedere gli indici nella scheda Market Watch e aprire il grafico di trading di qualsiasi strumento.
Passaggio 5. Trading
Per aprire il grafico dello strumento desiderato, fai clic con il tasto destro sul suo simbolo nella finestra Market Watch e seleziona la voce Finestra grafico dal menu contestuale. Nello stesso menu è presente anche la voce Nuovo ordine. Se ci clicchi sopra, si aprirà una finestra per l’inserimento di un ordine con impostazioni avanzate.
Nell’angolo in alto a sinistra ci sono i pulsanti Buy e Sell per aprire immediatamente posizioni di acquisto o vendita. Più avanti descrivo alcune strategie popolari per fare trading sugli indici azionari.
Strategie popolari di trading sugli indici
Ora che abbiamo spiegato cosa sono gli indici di mercato sottostanti, è il momento di passare alla pratica. Tutti gli strumenti di borsa formano pattern di analisi tecnica sui grafici e sono influenzati da fattori fondamentali. Pertanto, il trading sugli indici è simile al trading sugli altri asset del Forex.
Di seguito descriverò alcune strategie di trading sugli indici di successo per entrare a mercato. È importante considerare gli orari di apertura delle borse valori, poiché gli indici azionari reagiscono rapidamente al contesto delle notizie. Non è consigliabile fare trading nella mezz’ora successiva all’apertura della borsa e nella mezz’ora precedente alla chiusura. Inoltre, è preferibile chiudere tutte le posizioni alla fine della giornata di trading.
Trading sui pattern tecnici
Questa strategia funziona in qualsiasi timeframe e stile di trading. Il trading sui pattern dei grafici azionari significa individuare pattern di prezzo nel grafico, come Flag, Pennant, Testa e spalle e altri. L’elenco più completo dei pattern grafici di prezzo si trova nell’articolo I pattern Forex più efficaci: guida completa. Un segnale di ingresso si verifica quando il prezzo rompe uno di questi pattern, e un segnale di uscita si verifica quando il prezzo raggiunge un livello chiave di supporto o resistenza.
Un pattern Double Bottom è segnato con linee viola nel grafico dell’FDAX. Quando il pattern si forma, cioè quando il prezzo supera la parte superiore della figura, si deve entrare in una posizione long. Il livello di ingresso è indicato nel grafico con la linea blu. Uno stop loss viene impostato leggermente al di sotto dell’ultimo minimo locale, e viene attivato un trailing stop.
L’obiettivo più vicino del movimento rialzista è la zona di resistenza 13900–14100 USD, che difficilmente verrà superata dal prezzo. Il take profit è fissato al limite inferiore di questa zona. Quando il livello di take profit viene raggiunto, la posizione si chiude automaticamente con profitto.
Inizia a fare trading con un broker di fiducia
Trading su supporti e resistenze
Un trader dovrebbe tracciare due livelli orizzontali alla fine di ogni giornata di trading. Il supporto viene disegnato intorno al minimo giornaliero, la resistenza intorno al massimo.
Si tratta di una strategia intraday di breakout. Si entra in posizione quando il prezzo rompe uno dei livelli e una candela da 15 o 30 minuti chiude oltre tale livello. Il livello di Take Profit viene calcolato secondo la seguente formula:
Prezzo di breakout “+” (per un’operazione di acquisto) oppure “–” (per un’operazione di vendita sui futures) la distanza di ATR/3.
Lo Stop Loss viene impostato leggermente al di sotto o al di sopra della candela di breakout e viene spostato a livello di pareggio alla prima occasione.
Diamo un’occhiata al grafico qui sopra. L’11 aprile il prezzo segna un minimo di 14058 e un massimo di 14096. I livelli di supporto e resistenza vengono tracciati su questi punti, indicati con linee viola.
Alle 4:00 del 12 aprile, una candela rossa chiude al di sotto del livello di supporto. Pertanto, al prezzo di apertura della candela successiva si entra in una posizione short. In quel momento, l’ATR è di circa 40 punti. Calcoliamo quindi il livello di take profit:
40/3 = 13,3 punti.
Poiché un punto corrisponde a 10 tick presso il broker, il livello di take profit sarà:
14058 - 13,3 * 10 = 13925.
È indicato nel grafico con una linea verde. Lo stop loss viene inizialmente impostato leggermente al di sopra della candela rossa di breakout ed è indicato con una linea rossa nel grafico. Quando il prezzo scende, lo stop loss viene spostato a pareggio. È anche possibile attivare uno stop trailing.
Swing trading
Questa è una strategia intraday molto semplice per il trading sugli indici. Per iniziare a fare trading in questo modo non è necessario considerare fattori fondamentali o numerosi segnali tecnici.
L’ingresso a mercato avviene in base a un segnale di inversione generato da un indicatore tecnico. Ad esempio, nel caso del MACD, il segnale di inversione si verifica quando le linee si incrociano. L’uscita dall’operazione avviene quando compaiono segnali di esaurimento del trend. Inoltre, possono essere utilizzati anche i livelli di supporto e resistenza. La strategia prevede di aprire il maggior numero possibile di operazioni durante la giornata.
Nel grafico qui sopra, i punti di ingresso sono contrassegnati da cerchi blu. Le operazioni vengono aperte quando le linee del MACD si incrociano. I cerchi verdi indicano i punti di uscita. In corrispondenza dei punti di uscita si notano segnali di esaurimento del trend: l’istogramma del MACD si muove in modo piatto oppure mostra la direzione opposta e un diverso sentiment di mercato.
Pro e contro degli indici azionari
Gli indici azionari, come qualsiasi altro strumento di trading, presentano vantaggi e svantaggi. Nella tabella seguente sono riassunti tutti i principali pro e contro del trading sugli indici che dovresti tenere in considerazione.
Pro | Contro |
Facili da acquisire. Puoi acquistare futures o altri tipi di derivati finanziari sui principali indici mondiali tramite numerosi broker Forex. Non è necessario disporre di un grande capitale per iniziare a fare trading. | Spese aggiuntive. I broker pagano i servizi di deposito sul mercato finanziario, il che allarga gli spread. |
Diversificazione. Se investi in azioni di una singola società, puoi subire perdite a causa di problemi interni all’azienda. Il trading sugli indici elimina questo alto rischio di perdita per i conti degli investitori al dettaglio. | Orari di negoziazione limitati. Puoi fare trading solo durante gli orari di apertura delle borse in cui gli indici sono quotati. |
Liquidità. Puoi acquistare e vendere l’indice azionario quasi in qualsiasi momento. | Nessun diritto sui dividendi. Quando fai trading su futures su indici, non ricevi i dividendi delle società incluse né diventi azionista, poiché operi su CFD, ETF o altri strumenti complessi. |
Rilevanza. Il mercato azionario è molto popolare. Ciò significa che difficilmente si verificherà un calo della domanda di ETF, almeno nel prossimo futuro. | |
Volatilità. I trend degli indici azionari sono più prevedibili rispetto ai movimenti dei prezzi delle azioni di una singola società. |
Conclusione
Gli indici azionari non sono solo indicatori della performance delle grandi società o dei settori industriali. È uno strumento di trading che puoi negoziare proprio come le azioni o le coppie di valute. Per ottenere profitti dal trading sugli indici azionari, è necessario studiare la cronologia di trading, applicare analisi tecnica e fondamentale, monitorare i segnali degli indicatori, sviluppare e testare una strategia di trading redditizia.
Domande frequenti sul trading sugli indici
Quando fai trading su futures sugli indici, non hai diritto ai dividendi delle società incluse in tali indici e non sei azionista di nessuna di esse, poiché stai negoziando CFD, ETF o altri strumenti complessi.
Secondo la definizione di indice azionario, l’indice è un indicatore del valore delle azioni di un gruppo di società, calcolato in media secondo una determinata metodologia e accomunate da una o più caratteristiche. Nel mondo finanziario, gli indici sono indicatori della performance di settori, industrie o intere economie. È possibile fare trading sugli indici tramite CFD, strumenti derivati che consentono ai trader di speculare sui movimenti di prezzo di un asset sottostante, come un indice azionario, senza possederlo realmente. Tuttavia, i CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di perdita di denaro dovuto all’effetto leva, all’elevata volatilità del mercato, ecc.
Gli indici aiutano a valutare la performance di un’industria o di più industrie nel loro insieme. Utilizzando gli indici, è possibile definire l’andamento generale del mercato in un’economia, determinare i settori più performanti, osservare la correlazione tra il trading delle singole azioni e un indice azionario e prendere decisioni di trading più informate. Tuttavia, è importante ricordare che, come ogni altra forma di trading, anche questa comporta dei rischi e può portare a perdite nei conti degli investitori al dettaglio.
I più comuni sono gli indici ponderati per il prezzo, per la capitalizzazione di mercato o a ponderazione uguale. Essi utilizzano diverse formule di calcolo e attribuiscono un peso maggiore ai loro elementi in base a parametri differenti. Prima di investire in uno di essi, è importante formarsi e acquisire esperienza per evitare di far perdere denaro ai conti degli investitori al dettaglio.
Apri un conto con LiteForex e aggiungilo a MetaTrader. Nella sezione Simboli, attiva la visualizzazione degli indici azionari, scegli l’opzione desiderata e inizia a fare trading.
È difficile acquistare il NIFTY 50, l’indice azionario di riferimento dell’India, tramite i broker. L’indice può essere acquistato in borsa per uso fisico o a scopo speculativo.
Quando inizi a fare trading sugli indici, devi capire che il trading sugli indici finanziari, come qualsiasi altro strumento finanziario, può generare un profitto ma comporta anche un alto rischio di perdita di denaro. Per aumentare il numero di operazioni vincenti, è necessario studiare le strategie di trading e i metodi di analisi fondamentale e tecnica per analizzare i trend dell’indice azionario su cui vuoi operare.
Sì. Ad esempio, la holding di Warren Buffett ha acquistato una certa quantità di titoli dell’S&P 500 nel 2019. Inoltre, il celebre investitore raccomanda a tutti i principianti di investire negli indici, poiché è più facile prevedere i cambiamenti di tendenza rispetto ad altri strumenti di trading.
In passato, investire in un indice azionario richiedeva l’acquisto di titoli su una borsa fisica, ma oggi chiunque può fare trading sugli indici con facilità. Per iniziare a investire negli indici, basta aprire un conto con LiteForex, ricaricare il deposito e acquistare gli ETF dei principali indici mondiali.
Quando inizi a fare trading sugli indici, devi sapere che i tre indici azionari più popolari sono:
- Dow Jones Industrial Average, che include 30 società statunitensi con la maggiore capitalizzazione.
- S&P 500, un indice più ampio che comprende 500 società statunitensi.
- NASDAQ Composite, un altro indice del mercato azionario americano che include le azioni di oltre 2500 società negoziate alla Borsa di New York.
I trader professionisti consigliano ai principianti di acquistare gli indici globali più popolari, come S&P 500 e NASDAQ. Su questi indici è possibile trovare molte informazioni analitiche e previsioni sulle loro performance e sul loro valore di mercato. Inoltre, questi indici si caratterizzano per elevata liquidità e movimenti di prezzo prevedibili. Tuttavia, comportano comunque un rischio significativo di perdita di denaro.

Il contenuto di questo articolo rappresenta esclusivamente l'opinione personale dell'autore e potrebbe non coincidere con la posizione ufficiale di LiteForex. I materiali pubblicati in questa pagina sono forniti esclusivamente a scopo informativo e non possono essere considerati consulenza o consigli di investimento ai sensi della direttiva 2014/65/UE.
Ai sensi della legge sul diritto d'autore, questo articolo è una proprietà intellettuale, che include il divieto di copiarlo e distribuirlo senza consenso.






















