Come si dice nel trading: "Il trend è tuo amico". Questa regola d’oro vale per qualsiasi asset su ogni mercato. I prezzi non si muovono in modo caotico — la loro volatilità è influenzata da molteplici fattori. Quando questi si combinano, si formano specifici trend di mercato. Questa guida ti insegnerà a riconoscere tali tendenze e a condurre un’analisi dei trend per costruire una strategia di trading efficace.

L'articolo si estende sugli argomenti:


Cos'è un trend di mercato? Definizione e significato

Il trend di mercato indica una determinata direzione del movimento dei prezzi in un arco di tempo specifico. I trend si applicano a tutti gli asset il cui prezzo è soggetto a fluttuazioni, oppure quando si verifica un cambiamento nel volume degli scambi.

Nel Forex e in altri mercati finanziari, un trend viene solitamente inteso come un movimento dei prezzi sviluppatosi in un certo periodo con una direzione e un'intensità definite. La direzione è l'elemento chiave che caratterizza i trend di mercato: i trader la utilizzano per prendere decisioni operative e massimizzare i profitti.

Secondo i principi fondamentali dell'analisi tecnica dei trend, le variazioni di prezzo obbediscono sempre a determinate regole.

Questo consente ai trader di successo di analizzare le tendenze prevedibili dei prezzi di valute e altri strumenti di mercato. Il carattere sistemico delle variazioni nei grafici consente di operare sui mercati finanziari con valute e altri asset, prevedere i prezzi futuri e prendere decisioni di trading informate. Nell'ambito dell'analisi tecnica, esistono innumerevoli indicatori, consulenti e pattern grafici utilizzati dai trader professionisti. La maggior parte di questi strumenti si basa sul concetto di movimento del prezzo.

Esistono tre principali tipologie di trend di mercato:

  • Trend rialzisti (bull market) — quando i prezzi salgono. Sono caratterizzati da una serie di massimi e minimi crescenti. Finché ogni picco successivo supera il precedente, il trend rialzista resta valido.
  • Trend ribassisti (bear market) — quando i prezzi scendono. Ogni tentativo fallito di superare il massimo precedente rappresenta un primo segnale di inversione. Il trend ribassista è caratterizzato da una serie di massimi e minimi decrescenti.
  • Trend laterali (mercati piatti) — assenza di un movimento direzionale marcato (condizione naturale e più frequente nei mercati).

Secondo la teoria di Dow, un trend continua finché non si verifica un chiaro segnale della sua conclusione.

In base alla durata, i trend possono essere:

  • Di lungo periodo (principali): durano da sei mesi a diversi anni.
  • Intermedi (secondari o di medio periodo): solitamente rappresentano una correzione del trend principale e possono durare da 1 a 6 mesi.
  • Di breve periodo (minori): spesso si tratta di correzioni o fasi di consolidamento di durata inferiore a un mese. Possono rappresentare una pausa in un trend intermedio o principale. I trend di breve periodo si possono osservare anche nei grafici intraday.

Nota: non confondere i trend di mercato con il sentiment di mercato, che rappresenta l'atteggiamento dei trader nei confronti dei futuri movimenti dei prezzi (le loro opinioni non corrispondono necessariamente alle reali condizioni di mercato).

Caratteristiche del trend

Per identificare e definire i trend di mercato, i trader possono utilizzare diversi metodi e approcci:

  1. Direzione. Questa proprietà dipende dal timeframe: quanto più ampio è l'intervallo temporale, tanto meno chiara risulterà la direzione del movimento dei prezzi. È importante saper distinguere tra una correzione e un vero movimento di prezzo. Nel primo caso, dopo un certo tempo, il prezzo tornerà al suo valore iniziale e proseguirà all'interno del canale.
  2. Forza. L’intensità del movimento di un trend è definita dall'inclinazione della curva dei prezzi sul grafico. Picchi improvvisi o movimenti ripidi di solito non sono molto forti, poiché sono di breve durata. Un movimento forte e influente si manifesta con aggiornamenti costanti di massimi o minimi (l'inclinazione della curva dei prezzi è di circa 45 gradi) e dura per un periodo prolungato.
  3. Durata. Come intuibile, un trend è tanto più stabile quanto più ampio è il timeframe su cui si manifesta. La durata consente al trader di valutarne la forza e l'affidabilità.

Analisi dei trend di mercato

Per individuare i trend del mercato azionario, i trader possono avvalersi di diversi metodi e approcci:

  • Analisi fondamentale. Consiste nell'esaminare la performance generale dei titoli o della società emittente. Permette agli investitori di avere una visione d'insieme del mercato. Ad esempio, si può notare un movimento al rialzo quando: 1) grandi aziende mostrano ripetutamente risultati positivi nei loro bilanci; 2) le notizie economiche indicano che il settore continua a crescere; 3) l'economia globale o locale è in espansione insieme al prezzo dei titoli.
  • Analisi tecnica. In questo caso vengono utilizzati vari strumenti, chiamati “indicatori di analisi dei trend”. Il più comune e diffuso è la media mobile (MA). Essa riflette sia la direzione del movimento dei prezzi sia la forza del trend.
  • Analisi dei volumi. In presenza di un trend in sviluppo, l'aumento dei prezzi è accompagnato da volumi stabili o in crescita graduale. Un calo significativo dei volumi o, al contrario, un picco improvviso e irregolare può essere considerato un segnale di esaurimento del trend. Quando il prezzo delle azioni si muove in una direzione diversa e i volumi iniziano a crescere, potrebbe trattarsi di un'inversione o di una correzione del trend.

Un ulteriore approccio degno di nota è l'analisi grafica dei trend di mercato, che può essere considerata parte dell'analisi tecnica. Lo strumento visivo più utilizzato è la linea di tendenza. Finché i prezzi restano al di sopra di essa in un trend rialzista o al di sotto in un trend ribassista, si conferma la prosecuzione del trend.

Linea di tendenza

LiteForex: Linea di tendenza

Se il prezzo si muove nella stessa direzione da diverse settimane, il trader noterà che si stanno formando livelli di supporto e resistenza su un grafico a 4 ore o giornaliero. Ma se la direzione del prezzo è cambiata di recente e si sta appena formando un nuovo movimento, i confini della linea di tendenza sono ancora difficili da distinguere.

I trend irreversibili sono rari. Nella maggior parte dei casi, quando il prezzo raggiunge i livelli di supporto o resistenza, rimbalza su di essi. Questo ritracciamento rappresenta solitamente circa il 30% del movimento principale. Tenendo conto di ciò, le linee di tendenza possono essere tracciate come segue:

  • Se il movimento è al rialzo, si traccia una linea di supporto sui minimi del grafico. Sopra di essa, in modo parallelo, si trova la linea di resistenza.
  • Quando il movimento è al ribasso, si traccia una linea di resistenza sui massimi dei prezzi, e la linea di supporto viene tracciata parallelamente.
  • In caso di mercato laterale, la linea di supporto si traccia sui minimi e quella di resistenza sui massimi.

Cosa c'è da sapere sui trend di mercato

Quattro fattori principali influenzano l'andamento dei trend di mercato:

  1. I governi.
  2. Le transazioni internazionali.
  3. Le ipotesi e le aspettative.
  4. L'offerta e la domanda.

Tutti questi ambiti sono interconnessi: le condizioni future attese influenzano le decisioni prese nel presente, che a loro volta determinano la direzione attuale del trend. Il governo influenza l'andamento dei prezzi principalmente attraverso le politiche monetarie e fiscali. Queste politiche incidono sulle transazioni internazionali, che a loro volta influenzano l'attività economica e l'economia del Paese. Ipotesi e aspettative muovono i prezzi sulla base del comportamento dell'asset e dei suoi potenziali sviluppi futuri. Infine, i cambiamenti nell'offerta e nella domanda generano trend, poiché i partecipanti al mercato competono per ottenere il miglior prezzo.

Anche la teoria di Dow definisce alcuni dei principali elementi da tenere in considerazione:

  • Un trend tende a proseguire piuttosto che a concludersi o invertirsi.
  • Più il trend è forte, più è probabile che continui.
  • Un trend può terminare in qualsiasi momento.
  • Se in passato un trend si è formato o ha proseguito in determinate condizioni, ciò non significa che si ripeterà sotto l'influenza delle stesse circostanze.

Come individuare e riconoscere i trend di mercato?

Dopo aver analizzato la teoria, passiamo ora alla parte pratica. Non è necessario avere una grande esperienza di trading per riconoscere i trend nel mercato azionario. L'analisi di mercato si basa principalmente sull'osservazione dell'andamento dei massimi e dei minimi dei prezzi. Vediamo come funziona.

Trend rialzista

LiteForex: Trend rialzista

Un trend rialzista (bullish trend) è un movimento dei prezzi verso l'alto, in cui ogni massimo successivo è più alto del precedente, e ogni minimo successivo è anch'esso più alto del precedente.

Questo movimento è chiaramente visibile nei grafici valutari: si presenta come una curva che tende a raggiungere nuovi massimi a intervalli regolari.

Una direzione dei prezzi verso l'alto implica un aumento graduale del prezzo in un determinato periodo. È fondamentale condurre l'analisi dei trend del mercato sempre in riferimento a un intervallo temporale specifico, poiché la direzione del trend può risultare opposta su timeframe adiacenti.

Poiché possono esserci sia fasi di mercato rialzista che ribassista, i trader devono imparare a distinguere se il trend osservato sia naturale oppure il risultato di una domanda sopravvalutata per una determinata valuta.

Trend ribassista

LiteForex: Trend ribassista

Un trend ribassista (bearish trend) indica il movimento di un titolo verso un prezzo inferiore rispetto al precedente. Esiste finché nel grafico si osservano massimi e minimi decrescenti. Un trader può potenzialmente evitare perdite se decide di vendere un titolo in calo. Allo stesso tempo, altri trader cercano di trarre profitto dal ribasso dei prezzi attraverso operazioni di vendita allo scoperto. Un trend ribassista può essere identificato utilizzando linee di tendenza e medie mobili.

Trend laterale

Un trend laterale è anche chiamato "flat" e indica un trend neutrale, in cui il prezzo di uno strumento oscilla all'interno di un determinato intervallo.

In altre parole, un trend laterale o flat nel Forex si manifesta nei grafici come una sequenza di massimi e minimi posizionati approssimativamente allo stesso livello.

Un esempio di trend laterale è visibile nel grafico dell'EURUSD riportato qui sotto:

LiteForex: Trend laterale

Trend intermedi

LiteForex: Trend intermedi

Come accennato in precedenza, i trend intermedi corrispondono a fasi correttive. Ciò significa che il prezzo di un asset può muoversi in qualsiasi direzione, anche in modo imprevedibile. Come riconoscere un trend intermedio? Di solito si manifesta quando il prezzo di un titolo registra improvvisi rialzi e inversioni senza delineare un chiaro trend rialzista o ribassista. Questa situazione può protrarsi per diverse settimane o persino mesi, lasciando i trader disorientati (e inducendo gli operatori a vendere o acquistare in modo caotico).

Molto spesso, i trend intermedi sono innescati da eventi politici o economici, oppure da notizie rilevanti. La storia dimostra che:

  1. I rally in un mercato rialzista sono forti, mentre le reazioni sono deboli.
  2. I rally in un mercato ribassista sono deboli, mentre le reazioni possono essere forti.
  3. Ogni mercato (rialzista o ribassista) presenta almeno tre cicli intermedi, ciascuno della durata di 2-8 settimane.

Trend di lungo periodo

LiteForex: Trend di lungo periodo

Secondo gli analisti, un trend di prezzo di lungo periodo può durare da sei mesi fino a cinque anni. È anche comunemente chiamato "trend principale" o "primario". Va notato che esso si forma a partire da tendenze di medio periodo, che possono avere direzioni opposte.

Per analizzare graficamente e tecnicamente i trend di lungo periodo, i trader utilizzano timeframe settimanali e mensili. I trend più estesi interessano in particolare i grandi operatori di mercato e gli investitori che preferiscono detenere asset per diversi anni (ad esempio sul mercato azionario).

Tuttavia, anche se operi nel medio periodo, conoscere il trend di lungo periodo può aiutarti a confrontare i dati ricavati da timeframe diversi. Inoltre, queste informazioni sono utili quando si lavora con molteplici strumenti analitici e si devono allineare i segnali per prendere decisioni nel breve periodo. Eventi significativi e l'economia globale possono influenzare il prezzo degli asset in qualsiasi momento, ma il movimento di lungo periodo tende a prevalere, indipendentemente da ciò che accade nel mercato.

Per determinare un trend di lungo periodo, molti investitori combinano solitamente un indicatore stocastico e l'ROC (Rate of Change). Quest'ultimo si calcola con la seguente formula:

ROC = (Pt / Pt-n) x 100%

Pt — prezzo attuale della posizione;

Pt-n — prezzo di una posizione simile in un momento precedente.

Nell'analisi dei trend di lungo periodo, i trader applicano di norma l'ROC su timeframe di 26 o 52 settimane, come mostrato nel grafico sopra.

Come capire se un trend di mercato è valido

Per formulare previsioni più accurate, è necessario utilizzare strumenti e approcci affidabili per condurre un'analisi di mercato. Ecco alcuni strumenti che i trader utilizzano spesso per mettere alla prova le proprie ipotesi.

Con una linea di tendenza

Una linea di tendenza viene tracciata su un grafico dei prezzi collegando almeno due punti estremi consecutivi che si muovono nella stessa direzione (verso l’alto o verso il basso). Tracciando una linea parallela, si forma un canale all'interno del quale si muove il prezzo.

Come determinare il trend con questo strumento? Il prezzo dell'asset si muoverà tra queste due linee. Se il prezzo sale, si consiglia di entrare long (puntare su un aumento); se invece scende, si può operare short (ci si aspetta un ribasso del prezzo del titolo).

Con una media mobile

LiteForex: Con una media mobile

La media mobile (MA) viene spesso utilizzata insieme a una linea di tendenza per ottenere una visione più oggettiva e imparziale. Il prezzo si muove sempre intorno al suo valore medio, ma può deviare in una direzione o nell'altra.

Se il prezzo di chiusura di ieri è al di sopra della MA considerata (vedi grafico), ci si può aspettare un trend rialzista. Se invece è al di sotto della stessa MA, è probabile che l’asset perda valore.

La linea centrale arancione viene utilizzata come segnale di conferma. Se il prezzo chiude al di sopra della media settimanale, il mercato continuerà a salire per un periodo prolungato; al contrario, si prevede un trend ribassista. Nonostante la sua affidabilità, l’indicatore della media mobile può presentare un ritardo nei segnali, motivo per cui è meno adatto ai timeframe medi e al trading di breve termine.

Con il volume orizzontale

LiteForex: Con il volume orizzontale

Analizzando il volume orizzontale, un trader può determinare la zona di valore e capire dove si trova il prezzo rispetto a un determinato livello. Il volume di scambio viene interpretato nel seguente modo: se il prezzo si trova al di sopra di questa zona, conviene acquistare nel medio periodo; se è al di sotto, è preferibile vendere gli asset.

Si può mantenere questa direzione finché la zona di valore non cambia, ovvero finché non si accumula un nuovo volume che superi quello della precedente zona di valore. Quando si raccoglie abbastanza volume, le azioni acquisiscono slancio e il trend può continuare o invertirsi.

Conosci i trend di mercato prima di comprare!

Per operare con successo in borsa, è fondamentale conoscere le tendenze dei prezzi: riflettono il sentiment dei trader e indicano il momento giusto per entrare o uscire dal mercato. Cerca di avere una visione più ampia: presta attenzione sia alle notizie che all'andamento dell'asset. Gli indicatori tecnici, combinati con un'analisi approfondita del mercato, permettono di elaborare le migliori strategie di trading.

LiteForex: Conosci i trend di mercato prima di comprare!

Domande frequenti sui trend nel Forex

È la direzione (rialzista o ribassista) in cui si muove il prezzo di un asset durante un determinato periodo. I trend forniscono indicazioni generali sulla performance passata dell'asset e sui possibili movimenti futuri del prezzo.

Per identificare i trend è necessario analizzare il contesto economico e svolgere un'analisi tecnica. Bisogna aprire il grafico del simbolo corrispondente, osservare l'andamento dei prezzi e individuare pattern che permettano di prevedere le variazioni di prezzo. I trader dovrebbero sapere che ci sono quattro fattori principali che influenzano i trend di mercato: governi, transazioni internazionali, aspettative/ipotesi e domanda e offerta. Tuttavia, esistono anche altri fattori.

Lo strumento più utilizzato è la linea di tendenza, in quanto consente di individuare i canali entro cui si muove il prezzo. Se non c'è un movimento marcato in nessuna direzione, si parla di mercato laterale (fase di accumulo di volumi).

Ci sono diversi segnali di un trend rialzista: 1) i prezzi di apertura e chiusura dell'asset aumentano giorno dopo giorno (o settimana dopo settimana nelle strategie di lungo termine); 2) il prezzo si mantiene al di sopra della media mobile (MA); 3) l'indicatore Rate of Change (RoC) supera la linea dello zero.

Analisi fondamentale — esamina la performance del titolo e il contesto economico generale (tassi di interesse, situazione politica ed economica, regolamentazione della Securities and Exchange Commission, ecc.). Analisi tecnica — applica indicatori tecnici al grafico del prezzo dell'asset. Analisi dei volumi — monitora l'aumento, la diminuzione e l'accumulo dei volumi.

Cos'è un trend di mercato? Tutto quello che devi sapere per individuare le tendenze del mercato azionario

Il contenuto di questo articolo rappresenta esclusivamente l'opinione personale dell'autore e potrebbe non coincidere con la posizione ufficiale di LiteForex. I materiali pubblicati in questa pagina sono forniti esclusivamente a scopo informativo e non possono essere considerati consulenza o consigli di investimento ai sensi della direttiva 2014/65/UE.
Ai sensi della legge sul diritto d'autore, questo articolo è una proprietà intellettuale, che include il divieto di copiarlo e distribuirlo senza consenso.

Vota questo articolo:
{{value}} ( {{count}} {{title}} )
Inizia a fare trading
Scopri le nostre pagine social
Live Chat