Una lingua ufficiale della Compagnia e' Inglese. Per familizzarsi con descrizione piu ampio di attivita' della Compagnia, raccomandiamo di usare una versione inglese del sito web. Traduzioni d'informazione in altre lingue , fuorche l'Inglese sono solo per scopo informativo e non hanno neiente forza legale, la Compagnia non assume risponsibilita' per attendibilita' dell'informazione rappresentata in altre lingue.

AVVERTENZA SUI RISCHI INERENTI ALLE TRANSAZIONI CON VALUTA ESTERA E DERIVATI

Questa breve avvertenza rappresenta l’aggiunta ai "Termini di esecuzione delle operazioni". Lo scopo di questa avvertenza non è quello di elencare tutti i rischi e altri aspetti importanti delle operazioni con valute estere e derivati. Tenendo presenti i rischi, non dovresti effettuare transazioni con i suddetti prodotti a meno che tu non conosca la natura dei contratti che stai stipulando, gli aspetti legali di tali rapporti nel contesto di questi contratti o la tua esposizione al rischio. Le operazioni in valuta estera e derivati comportano un elevato grado di rischio e potrebbero non essere adatte a molte persone. Devi valutare attentamente l'idoneità di tali transazioni per te stesso, tenendo conto della tua esperienza, obiettivi, risorse finanziarie e altri fattori importanti.

1. OPERAZIONI CON VALUTE ESTERE E DERIVATI

1.1 Fare trading con l’uso della leva creditizia significa maggiori potenziali profitti, ma anche maggiori perdite. Minore è l'importo del deposito cauzionale (margine) richiesta, maggiori sono i rischi di potenziali perdite se il mercato si muova in una direzione sfavorevole per te. In alcuni casi, l'importo del deposito cauzionale (margine) richiesta può arrivare fino allo 0,5%. Devi tener presente che quando fai trading con l’uso del deposito cauzionale (margine), le tue perdite possono superare il tuo pagamento iniziale, e poi esiste la possibilità di perdere un importo molto più grande di quello che hai inizialmente investito. L'importo del margine iniziale può sembrare piccolo rispetto al valore di contratti in valuta estera o derivati, perché nel processo di trading viene usata "leva creditizia" o effetto di "aumento". I movimenti di mercato relativamente minori avranno un impatto proporzionalmente maggiore sugli importi depositati o che dovrebbero essere depositati da te. Questa circostanza può funzionare sia per te che contro di te. Pur mantenendo una posizione, potresti subire perdite commisurate all'importo del tuo deposito cauzionale (margine) e qualsiasi importo aggiuntivo versato sul tuo conto presso la Società. Se il mercato si muove nella direzione opposta alla tua posizione e/o se l'importo del margine richiesto è aumentato, ti potrebbe essere richiesto di depositare urgentemente ulteriori somme di denaro per mantenere la posizione. Inadempimento della richiesta di depositare importi aggiuntivi di denaro potrebbe comportare la chiusura della tua posizione da parte della Società e sarai responsabile per qualsiasi perdita che ne deriva o mancanza dei fondi.

1.2 Ordini e strategie che riducono i rischi
L'immissione dei certi ordini (ad esempio, ordini di stop-loss, se consentito dalla legge locale, o ordini di stop-limit) che limitano l'importo massimo delle perdite, potrebbe non essere efficace se le condizioni di mercato rendono impossibile l'esecuzione di tali ordini (ad esempio, mancanza di liquidità sul mercato). Le strategie che utilizzano combinazioni di posizioni, come "spread" e "straddle", possono essere associati ai rischi non minori rispetto alle tradizionali posizioni "lunghe" e "corte".

2. RISCHI AGGIUNTIVI INERENTI ALLE TRANSAZIONI IN VALUTE ESTERE E DERIVATI

2.1 Condizioni di conclusione di contratti
Dovete accertare in un'azienda di dealing vostra i dettagli di conclusione contratti e ricevere informazioni legati a loro vincoli (ad esempio, su situazioni a quali potete essere obbligati di effettuare od accettare fornimento di un attivo in termini di un contratto su futures o in caso, se si tratta di un'opzione, informazione su data di scadenza o limiti di periodo esecuzione dell'opzione). A certe condizioni, una borsa o una casa di clearing puo' modificare richieste a contratti spettanti (includendo prezzo d'esecuzione opzione) per riflettere modifiche di un attivo rispettivo sul mercato.

2.2 Sospensione o limitazione del trading. Interdipendenza dei prezzi
Certi situazioni di mercato (ad esempio mancanza di liquidità) e/o i regolamenti di lavoro di alcuni mercati (ad esempio sospensione delle negoziazioni in relazione a eventuali contratti o mesi di contratto per superamento dei limiti di variazione prezzo) possono aumentare il rischio di perdite, in quanto l’esecuzione di operazioni o la chiusura/compensazione delle posizioni diventeranno difficili o impossibili. Se hai venduto delle opzioni, questo potrebbe aumentare il rischio di perdite. Non sempre esiste una relazione ragionevole tra il prezzo di una certa attività e il prezzo di un derivato per tale attività. La mancanza di un prezzo base per una attività può rendere difficile la valutazione del suo "giusto valore" ("fair value").

2.3 Proprieta' e mezzi monetari depositati
Dovete fammilizzarvi con strumenti di protezione in termini di Supporto depositato da Voi in forma dei mezzi monetari o d'altri attivi ad effetuazione di operazioni dentro un paese o all'esterno, in particolare, se si tratta di insolvenza o bancarotta di un'azienda di dealing. Il grado, in cui potete ritornare i mezzi Vostri od altri attivi e' regolata da legislazione e da leggi locali del paese, in cui un Contragente conduce attivita' sua.

2.4 Commissioni e altri oneri
Prima di fare trading, dovresti ottenere una chiara spiegazione di eventuali commissioni, retribuzioni e altri oneri che paghi. Queste spese influenzeranno il tuo risultato finanziario finale (profitto o perdita).

2.5 Transazioni in altre giurisdizioni
Le transazioni nei mercati di altre giurisdizioni, inclusi i mercati formalmente collegati al vostro mercato interno, possono esporti a rischi aggiuntivi. La regolamentazione di questi mercati può differire da quello vostro per quanto riguarda il grado di protezione degli investitori (anche in peggio). La tua autorità di regolamentazione locale non sarà in grado di far rispettare le regole stabilite dalle autorità di regolamentazione o dai mercati in altre giurisdizioni in cui effettui le transazioni.

2.6 Rischi valutari
Profitti e perdite su transazioni secondo i contratti denominati in una valuta estera diversa da quella del tuo conto, saranno soggetti a fluttuazioni valutarie nel caso in cui la valuta del contratto debba essere convertita nella valuta del conto.

2.7 Rischi di liquidità

I rischi di liquidità possono influire sulla tua capacità di fare trading. Il rischio è che il tuo contratto per differenza (CFD) o l’attivo non venga scambiato nel momento desiderato da te (per evitare perdite o realizzare profitto). Inoltre, il deposito cauzionale (margine) di cui hai bisogno per mantenere il tuo deposito presso il fornitore di CFD, viene ricalcolato giornalmente in base alla variazione del valore dell'attivo CFD che detieni. Se questo ricalcolo (rivalutazione) rivela un calo di valore rispetto al giorno precedente, dovrai pagare immediatamente il fornitore di CFD per ripristinare il deposito cauzionale (margine) per la posizione e coprire la perdita. Se non sei in grado di effettuare un pagamento, il fornitore di CFD può liquidare la tua posizione, indipendentemente dal fatto che tu sia d'accordo o meno a questa azione. Dovrai risarcire la perdita, anche se il prezzo di questo attivo dovesse successivamente aumentare. Ci sono fornitori di CFD che liquideranno tutte le tue posizioni CFD se non hai deposito cauzionale (margine) sufficiente, anche se una di queste posizioni mostra un profitto per te in questa fase. Per mantenere aperte le tue posizioni, devi consentire al fornitore di CFD di accettare pagamenti aggiuntivi (di solito dalla tua carta di credito) a sua discrezione, quando necessario per mantenere il deposito cauzionale (margine). In un mercato volatile e in rapida evoluzione, puoi rapidamente indebitarti pesantemente sulla tua carta di credito.

2.8 Limiti su "Stop Loss"

Per limitare le perdite, molti fornitori di contratti per differenza (CFD) offrono la possibilità di selezionare i limiti "Stop Loss". Allo stesso tempo, le tue posizioni vengono chiuse automaticamente quando il prezzo raggiunge il limite che hai impostato. In alcuni casi, gli "Stop Losses" sono inefficaci, ad esempio quando il prezzo cambia bruscamente o quando il mercato si chiude. I limiti su "Stop Loss" non sempre possono proteggerti dalle perdite.

2.9 Rischi legati all’esecuzione

I rischi legati all’esecuzione derivano dal fatto che le operazioni potrebbero non essere eseguite immediatamente. Ad esempio, potrebbe esserci un intervallo di tempo tra il momento in cui un ordine viene collocato e il momento in cui lo stesso viene eseguito. Durante questo periodo, il prezzo di mercato potrebbe cambiare a tuo sfavore. In questo caso, l'ordine potrebbe essere eseguito a un prezzo che non soddisfa le tue aspettative. Alcuni fornitori di contratti per differenza (CFD) ti consentono di fare trading anche quando il mercato è chiuso. Devi tenere presente che i prezzi mostrati per queste operazioni possono differire in modo significativo dai prezzi di chiusura finali per questo strumento. In molti casi, lo spread può essere più ampio dello spread durante il lavoro del mercato.

2.10 Rischi associati a controparti

I rischi associati a controparti consistono nella possibilità che un fornitore di contratti per differenze (CFD), ovvero la tua controparte, non sarà in grado di far fronte ai propri obblighi finanziari. Se i tuoi fondi non sono adeguatamente separati da quelli di un fornitore di CFD e quel fornitore di CFD è in difficoltà finanziarie, c'è il rischio che tu non riceva i fondi che spettano a te da parte del fornitore.

2.11 Sistemi di trading
La maggior parte di convenzionali sistemi di trading a vocali ed elettronici usano dispositivi di computer per instradare gli ordini, operazioni bilancianti, registrazione e clearing di transazioni. Anche come altri dispositivi e sistemi, quelli sono esposti a malfunzionamenti temporali e fallimenti di lavoro. Opportunita' vostre per ristituire certe perdite possono dipendere da limiti di responsabilita' stabiliti da fornitori di sistemi trading, mercati, case di clearing e/o aziende di dealing. Tali limiti possono cambiarsi. Secondo questa domanda dovete prendere una consultazione in dettaglio con l'azienda di dealing vostra.

2.12 Trading elettronico
Il trading che utilizza qualsiasi sistema di comunicazione elettronica può differire non solo dal trading su un solito mercato "open-outcry", ma anche dal trading che utilizza altri sistemi di trading elettronici. Se effettui transazioni in un sistema di comunicazione elettronico, sostieni i rischi inerenti a tale sistema, compreso il rischio di guasti hardware e software.
I guasti nel sistema possono comportare l'esecuzione del tuo ordine non conforme alle tue istruzioni, la mancata esecuzione del tuo ordine nel suo complesso e l'impossibilità di ricevere continuamente informazioni sulle tue posizioni e sul rispetto dei requisiti di margine.

2.13 Operazioni fuori borsa
In alcune giurisdizioni , aziende sono permessi di effettuare operazioni fuori borsa. Un'azienda di dealing vostra puo' agire in qualita' di contragente su tali operazioni. La particolarita' di tali operazioni - e' complessita' od impossibilita' di chiusura posizioni, valutazione di costo e determinazione di prezzo giusto od esposizione al rischio. Secondo le cause dette sopra, questi operazioni possono essere legati a rischi elevati. Regolazione delle operazioni fuori borsa puo' essere meno stretta o puo' provvedere un modo separato di regolazione. Prima di efettuare operazioni simili, dovete familizzarvi con le loro regole e rischi ne legati.

Avviso sugli obiettivi e sulla politica di gestione dei rischi

Dichiarazione di divulgazione informazioni 2008

Dichiarazione di divulgazione informazioni 2009

Dichiarazione di divulgazione informazioni 2010

Dichiarazione di divulgazione informazioni 2011

Dichiarazione di divulgazione informazioni 2012

Dichiarazione di divulgazione informazioni 2013

Dichiarazione di divulgazione informazioni 2014

Dichiarazione di divulgazione informazioni 2015

Dichiarazione di divulgazione informazioni 2016

Dichiarazione di divulgazione informazioni 2017

Dichiarazione di divulgazione informazioni 2018

Dichiarazione di divulgazione informazioni 2019

Dichiarazione di divulgazione informazioni 2020

Scopri le nostre pagine social
Live Chat