La coppia XPD/USD esprime il valore di un’oncia troy di palladio in dollari statunitensi. Essa appartiene al gruppo degli strumenti sostenibili, poiché ha un’elevata attrattiva per gli investimenti, e viene spesso utilizzata per formare un portafoglio di investimenti, fungendo da alternativa ai conti bancari.
I metalli preziosi, in particolare il palladio, fungono da “rifugio sicuro" durante le crisi economiche: gli investitori preferiscono investire in attività più affidabili che in valute con un tasso di cambio instabile. D’altra parte, gli sconvolgimenti finanziari possono avere un impatto negativo sul movimento di XPD/USD quando la domanda per l’acquisto di materie prime e la produzione tecnica diminuiscono, mentre cresce la necessità di beni essenziali.
In natura, il palladio è raro, mentre il suo campo d’impiego nell’industria è piuttosto ampio. Ciò costituisce la domanda del metallo e spiega il suo costo elevato. Il palladio viene utilizzato per creare dispositivi medici e gioielli, nonché nell’industria automobilistica: proprio come il platino, il palladio è in grado di “assorbire" le emissioni tossiche. Le leghe contenenti palladio si usano in vari apparecchi elettrici.
I leader nell’estrazione del palladio sono la Russia e il Sudafrica e, in misura minore, Canada, Stati Uniti e Zimbabwe. Il metallo grezzo viene fornito in Giappone, Stati Uniti, Germania e Cina, per la produzione di automobili ed elettronica, nonché per l’utilizzo nelle industrie chimiche. Il movimento di XPD/USD è influenzato dallo stato dell’industria nei paesi produttori e importatori. Inoltre, vale la pena prestare attenzione ai paesi con una forte politica ambientale: lì la domanda di palladio mostra una crescita stabile, grazie al suo utilizzo nelle tecnologie energetiche verdi.
Lo strumento XPD/USD viene utilizzato per strategie con una prospettiva di 5 o più anni. La bassa volatilità non consentirà a un trader di scambiare con successo XPD/USD su time frame corti, ma porterà buoni guadagni a lungo termine.
Avvertenza dei rischi: Il Trading sui mercati finanziari è collegato ai rischi.