EUR/HKD è una coppia incrociata in cui l’euro è la valuta di base e il dollaro di Hong Kong funge da valuta di quotazione.
L’euro è la valuta ufficiale della maggior parte degli Stati membri dell’Unione Europea e la seconda valuta più scambiata al mondo dopo il dollaro statunitense. L’Eurozona è un gruppo di Stati europei che riconoscono l’euro come moneta a corso legale. Poiché la moneta unica europea rappresenta le economie di tutti i paesi dell’Eurozona, la sua quotazione è influenzata dall’andamento finanziario e politico di ciascuno di questi paesi. Quando si svolge un’analisi fondamentale del tasso di cambio, prima di tutto, si dovrebbero considerare gli indicatori economici di Germania, Francia, Italia e Spagna, che hanno il maggior peso nell’economia dell’Eurozona.
Il dollaro di Hong Kong è la valuta ufficiale di Hong Kong e una delle valute più scambiate al mondo. L’economia del paese è basata sui principi del libero scambio e della bassa tassazione. I settori economici più sviluppati di Hong Kong sono i servizi pubblici, il commercio e il turismo internazionale. A causa della scarsità delle proprie risorse naturali, Hong Kong importa una parte significativa dei prodotti e delle materie prime.
Nonostante il dollaro statunitense non sia direttamente presente in questa quotazione, la sua influenza sulle valute che compongono la coppia è notevole. Pertanto, quando si esegue un’analisi fondamentale su EUR/HKD, oltre a considerare i dati economici dell’Unione Europea e di Hong Kong, vale la pena prendere in considerazione i principali indicatori dell’economia statunitense, vale a dire: la dimensione del tasso di sconto, il PIL e i dati sull'inflazione, indicatori del mercato del lavoro (tasso di disoccupazione, numero di nuovi posti di lavoro). La volatilità di EUR/HKD è superiore alla media, quindi con un approccio integrato all’analisi della coppia, puoi negoziare con successo EUR/HKD, ricevendo un’alta percentuale di profitto in breve tempo.
Avvertenza dei rischi: Il Trading sui mercati finanziari è collegato ai rischi.