Fatti interessanti su IBEX35(Indice Spain 35)
Iberian IndEX, o IBEX 35, è l’indice principale della borsa valori spagnola. Fin dalla sua istituzione all’inizio del 1992, l’indice IBEX 35 è stato calcolato e gestito da Bolsas y Mercados Españoles (BME). L’indice include i 35 titoli spagnoli più liquidi, ogni anno, a giugno e dicembre, viene rivista la composizione dell’IBEX 35.
Una società può iscriversi nell’elenco dei 35 giganti se ha indicatori di prestazione elevati. Le azioni devono essere negoziate in almeno un terzo di tutti i giorni di negoziazione del semestre precedente. Inoltre, la capitalizzazione di mercato media del flottante della società deve essere almeno pari allo 0,3% della capitalizzazione di mercato totale dell’indice. È inoltre necessario che la società sia tra le prime venti in termini di capitalizzazione di mercato.
L’indice include società di diversi settori. Ad esempio, la società di maggior valore della Spagna, ITX (Industria de Diseño Textil), è inclusa nell’elenco dei componenti dell’indice. Il valore di mercato di ITX è di circa 75 miliardi di euro. Probabilmente hai sentito parlare di marchi famosi come Zara e Zara Home, Pull & Bear, Bershka, Stradivarius, Massimo Dutti e Oysho. Quando scoppiò la bolla delle dot-com nel 2001-2002, anche l’indice Spain 35 ha sofferto insieme al resto degli indici mondiali.
L’indice ha raggiunto i record di prezzo nel 2003-2007, gli anni di maggior successo per il mercato azionario spagnolo. La crescita stabile dell’economia spagnola, che ha avuto un impatto positivo sui mercati mobiliari e immobiliari, ha contribuito all’aumento degli utili degli azionisti dell’indice. Il record di 15.945,70 pips è stato raggiunto nel novembre 2007.
Purtroppo la crisi del 2007-2008 ha colpito duramente il mercato finanziario spagnolo, che nel gennaio 2008 è stato segnato da un altro anti-record. È stato il secondo grande calo del mercato azionario spagnolo dal 1987. Naturalmente, anche l’IBEX 35 ha sofferto, ma nel 2015 tutto è tornato alla normalità e il livello degli investimenti esteri è stato del 5% superiore alla media dell’Unione europea.