Determinazione di livelli d’inversione e di correzione, anche zone di ipercomprato o di ipervenduto.

In questa categoria, consideriamo tali indicatori, come Stocastico (Stochastic Oscillator) ed indicatore Demarker (DeMarker indicator).

L’indicatore Stocastico (Stochastic Oscillator) viene considerato uno degli indicatori più diffusi, essendo inferiore solo a media mobile. L’indicatore comprende (a calcolazione) non solo prezzi a chiusura di questo od altro periodo, ma anche massimo e minimo di prezzi, che li hanno raggiunto per lo stesso periodo. In essenza sua, riflette posizione del prezzo chiusura d’ultimo periodo in rispetto ad ampiezza di prezzi (dal massimo al minimo) per quantità n di periodi passati. Valori del Stocastico vengono computati in percentuali, per questo, viene costruito in un frame separato con intervallo da 0 a 100. Non di meno, alcuni variazioni dell’indicatore consentono creare lo Stocastico immediatamente su grafico di prezzi.

Secondo un’idea di G. Lane, creatore di questo indicatore (ora, il presidente di corporazione Investment Educators Inc.), nel corso di formazione andamento a ribasso, prezzi di chiusura barre si trovano prevalentemente presso a margine inferiore dell’ampiezza prezzi (canale). Al contrario, al formazione di un andamento a rialzo, i prezzi chiusura avvicinano il massimo dell’ampiezza (canale). Queste asserzioni sono appieno logiche, perché all’andamento del ribasso, il prezzo crea continuamente un minimo nuovo, quindi, prezzi ultimi si postano vicino a questo minimo. All’andamento del rialzo, si formano continuamente massimi nuovi, mentre i prezzi chiusura si trovano rispettivamente vicino a questi massimi.

Immagine sopra dimostra, che al formazione del rialzo, gli ultimi prezzi di chiusura si concentrano presso a margine sopra dell’ampiezza prezzi (canale).

Consideriamo più dettagliato la formola di costruzione dell’indicatore. E’ compreso da due linee %К e %D. Tali nomi risultano da un lungo corso di ricerche, quando un gruppo di trader cercava di trovare i varianti perfetti, designando agli indicatori ottenuti i nomi %A, %B, %C ecc. Funzionanti si sono provati %D (Stocastico lento) e %K (Stocastico veloce). A scopo di considerazione, assumiamo quantità n di periodi. Fra questo intervallo del tempo, vi abbiamo propri locali massimo (denominiamolo Maxn) e minimo (denominiamolo Minn). Il prezzo di chiusura è C.

Quindi:

%D – è la media mobile derivata da %K, per cui, si scelgono solitamente un più breve periodo di omogeneizzazione. Mentre, un metodo di computazione della curva media può essere differente (dipende dalle preferenze individuali di un trader), ad esempio, МА semplice, МА esponenziale ecc.

Si distinguono i seguenti segnali al trading generati da questo indicatore:

  • Comprare alla condizione, che linea dell’indicatore (%K o %D) inizialmente si abbassa in zona di ipervenduto (percentuale predefinito è 20%) e poi, lasciala, tirandosi sopra. Vendere, quando la linea dell’indicatore (%K o %D) si alza in zona di ipercomprato (percentuale predefinito è 80%), poi lasciala, tirandosi giù.
  • Comprare ad intersezione di linea %K con linea %D sottinsù. Vendere all’intersezione della linea %K con la linea %D sottinsù.

Oltre che, il fatto per se, che l'indicatore raggiunge (%K o %D) la zona di ipercomprato, può essere riguardato come un segno di possibile decelerazione del rialzo prezzi in futuro presso ed entrata nella zona di ipervenduto, anche come un segno di possibile decelerazione celerità di ribasso prezzo.

Anche, analisti seguono divergenze tra massimi e minimi di prezzi e corrispettive estremità dell’indicatore (in modo simile a quello, con che si considerano divergenze MACD).

Sul immagine seguente è rappresentato un diagramma astratto (tipico) dell’indicatore Stocastico.

Figura 16. Esplicazione dell’indicatore Stocastico su un grafico astratto

Oscillatore Demarker (indicatore DeMarker). Il secondo degli indicatori di tipo oscillatore, che consideriamo ad esempio nel corso nostro – è l’indicatore di Thomas R. DeMark (l’autore del libro “La nuova scienza dell’analisi tecnica”). Principio del funzionamento suo - è di seguire, se un massimo di barra corrente è riuscito di eccedere massimo precedente. Secondo spiegazione dell’autore stesso, lui ha cercato di ideare un indicatore, che non possederebbe gli svantaggi tipici per oscillatore e potrebbe identificare estremi potenziali (massimi e minimi).

“Nell’interiore” dell’indicatore si occorre il seguente. In caso, il massimo di barra corrente eccede il massimo raggiunto nella barra precedente, si registrano la loro differenza (delta). Designiamola come ∆max. Se il massimo corrente non eccede quello precedente, si attribuiscono al ∆max il valore zero. In stessa maniera, se il minimo della barra corrente è meno del minimo precedente, si computano la differenza, ciò è la delta dei minimi (designiamola ∆min).

Dopo di che, si computano il valore corrente dell’indicatore con la formola:

Dove, SMAn – è la media mobile per il periodo n.

Figura 17. Esplicazione dell’indicatore Demarker sul grafico astratto

Quindi, l’indicatore può avere valori nei limiti da 0 a 1. L’autore distingue specialmente livelli 0.3 e 0.7. Ipercompato di mercato occorre, quando l’indicatore entra zona sopra il punto 0.7. Sotto il punto 0.3 si trova la zona di ipervendita. In caso, l’indicatore si troverebbe in queste zone, si può aspettare decelerazione o cambiamento di andamento. I segnali maggiori dell’indicatore sono:

  • Segnale di vendita ad uscita dalla zona dell’ipercomprato (ciò è, linea dell’indicatore sfonda di sopra in giù il livello 0.7);
  • Segnale di compra ad uscita dalla zona dell’ipervenduto (ciò è, intersezione del livello 0.3 sotto in su dalla linea indicatore).

L’indicatore viene creato in un frame separato, su che, come su un grafico di prezzo, è possibile distinguere andamenti e figure di analisi grafica (per esempio, “testa e spalle”, “doppia cima” ecc.). Sfondamento d’andamento dell’indicatore può essere un segnale separato stesso. Anche come per altri indicatori, si può seguire le divergenze del Demarker ed il suo prezzo.

PrecedenteProssimo
Scopri le nostre pagine social
Live Chat