Le fasi principali dello scambio. I vari tipi degli ordini, l'esempio del supporto della contrattazione.

Il processo di trading sul mercato Forex può essere diviso in due tappe: "Attesa" e "Commercio". Queste tappe permanentemente sono alternate. Non è possibile fare il commercio continuamente(perchè per ogni strategia ci sono i periodi quando c’e senso di entrare sul mercato, e quando bisogna essere fuori dal mercato). Tuttavia, durante “attesa”, non c’e bisogno stare senza lavoro. Di regola, durante “attesa” il trader effettua analisi del mercato(vedere i capitoli II e III del presente corso), tiene la contabilita ed analizza i suoi vecchi errori(lavora sugli errori).

Possiamo più dettagliamente studiare il processo del commercio e descriviamo le tappe della vita di ogni operazione. Cosi, completa operazione su compravendita del contratto valutario( a volte viene chiamata “transazione completa”) consiste dalle seguente tappe:

  • emissione dell’ordine dal trader (tramite il sistema elettronico commerciale della società di intermediazione viene inviato ordine di eseguire una determinata azione; tipi di order saranno discussi di seguito);
  • esecuzione dell'ordine da parte della società di intermediazione (a seguito di esecuzione degli ordini (ordine) - a condizione che l'ordine è impostato correttamente e in condizioni commerciali può essere eseguito sia impostata correttamente nelle attuali condizioni di mercato può essere eseguito in generale- cosi viene effettuata la transazione);
  • uno o più di tali operazioni (sono chiamate le transazioni aperte o ordini aperti) costituiscono la posizione del cliente nel mercato;
  • la posizione ha il cosiddetto risultato "flottante" che si riflette su questo parametro del conto come "i mezzi";
  • fino che ordine è aperto, il trader ha la possibilità in certo modo modificarlo;
  • transazione viene chiusa con certo ordine, ma operazione della chiusura della transazione è sempre contraria all’operazione d’apertura;
  • in risultato della terminazione della transazione il risultato finanziario viene rispecchiato in bilancio, e la transcrizione va nella storia(statement) dove viene convertito nell’ordine vecchio.

Il ciclo di vita descritto delle operazioni – è un certo variante "ideale" che portiamo come esempio. In realtà bisogna prendere in considerazione non tutti gli ordini portano all'apertura della transazione. Esecuzione di ordine ha anche certe sfumature. Inoltre, la chiusura della transazione può succedere in risultato della situazione quando il valore dei mezzi liberi sul deposito non è sufficiente per mantenere la posizione(margin call o stop-out), ma non in risultato di esecuzione dell’ordine dal intermediatore, emesso dal trader. Invece sul nostro corso non abbiamo le possibilità di mettere la luce a tutti i dettagli. Questo è il compito di corsi specializzati della società.

Ci sono diversi tipi di ordini di mercato.

  • Market (ordine di mercato) — è ordinamento del trader all’intermediatore di eseguire la transazione al prezzo di mercato corrente. Si può selezionare i seguenti sottotipi:
    • marketbuy – aprire la transazione per la vendita sul prezzo corrente ask;
    • marketsell - aprire la transazione per vendere sul prezzo corrente bid;
    • marketclose - chiudere la transazone sul prezzo corrente di mercato (le transazioni per la vendita vengono chiuse con la vendita sul prezzo bid, le transazioni alla vendita vengono chiuse con acquisto al prezzo ask).
  • Gtc (ordine sospeso) – ordinamento all’intermediatore di effettuare la transazione con esecuzione della condizione determinata. Ci sono i seguenti tipi di ordini sospes:
    • buystop —aprire la transazione per acquisto a condizione che il prezzo supera il livello determinato nel movimento dal basso in alto(comprare per trade);
    • buylimit — aprire la transazione per acquisto a condizione che il prezzo raggiunge il livello determinato nel movimento da sopra in basso(comprare su stecca);
    • sellstop — aprire la transazione per la vendita a condizione che il prezzo supera certo livello nel movimento da sopra in basso( vendere per trade); ;
    • selllimit — aprire la transazione per la vendita a condizione che il prezzo raggiunge il livello nel movimento dal basso in alto(vendere su stecca).
  • Stoploss (in realtà è ordine sospeso, ma non esiste separatamente dall’ordine «principale» di posizione)— è ordine di intermediatore di chiudere la posizione appena è stato raggiunto un certo livello delle perdite (tagliare le perdite). Per posizioni all’acquisto stoploss può essere solo meno del prezzo attuale, e per le posizioni per la vendita stoploss possono essere superiore al prezzo attuale. In caso la posizione ha il reddito flottante, allora ordine stoploss può essere posizionato nel campo delle perdite, o sul livello di apertura (questo porterà a quello che la transazione non diventerà svantaggiosa) e in campo di reddito( questo permette di chiudere la posizione se il reddito flottante comincia a diminuirsi);
  • Takeprofit (in realtà —è ordine sospeso, ma non esiste separatamente dall’ordine «principale» di posizione) — è ordine all’intermediatore di chiudere la posizione appena è raggiunto certo livello di profitto. Questo ordinamento permette di fissare il profitto flottante sulla posizione, riflettendolo in bilancio. Per la posizione per acquisto takeprofit può essere solo al prezzo più alto del prezzo attuale, e per posizioni sulla vendita— solo a prezzi più bassi. In caso se il risultato attuale sulla posizione è svantaggioso, takeprofit può essere posizionato sia nel campo della perdita (questo permette di terminare la transazione appena il profitto viene diminuito almeno a un po’), sia al livello d’apertura( questo permette di potrare la transazione in redditivita).

Si consiglia di studiare i riferimenti corrispondenti del regolamento di esecuzione delle operazione del suo intermediatore per sapere piu su tipi di ordini e le particolarita(condizioni) della loro esecuzione.

PrecedenteProssimo
Scopri le nostre pagine social
Live Chat