Attenzione per favore!
Il vostro Paese è definito come Stati Uniti
La ditta Liteforex (Europe) LTD, regolamentata dalla licenza CySEC numero 093/08, non fornisce servizi di brokeraggio nel tuo paese.
Rimanendo sul sito https://it.liteforex.eu, confermi che l'accesso a tutti i programmi e servizi ti viene fornito solo a scopo informativo, senza l'offerta di registrazione.
Rimani sul sito Liteforex (Europe) LTD Company
In questa sezione vogliamo descrive i problemi principali psicologici con i quali il trader è costretto di affrontare. In larga parte queste difficoltà riguardano proprio i principianti, perchè i trader con esperienza in qualche modo possano trovare i modi per adeguare o sovrastare con loro psicologia. La ragione perchè proprio i principianti subiscono le perdite principalmente sta nella psicologia.
Possiamo elencare principali "nemici" del trader di successo ("nemici" che sono nascosti in trader).
Non si può certamente dire che la lista di "nemici" è esaurita, ma sugli esempi sopraindicati cercheremo di scoprire i problemi più comuni affrontati dai trader.
Assenza della disciplina è un guaio universale che ha qualsiasi persona in un modo o nell’altro. Non esiste la disciplina del 100%. Se qualcune professioni la disciplina non è cosi essenziale, per gli altri è un disastro. Il trader deve osservare sempre rispettare la disciplina, e se non è sicuro nelle sue capacità- lavorare sempre per migliorare il livello di disciplina.
La mancanza di disciplina può manifestarsi come negligenza nell’entrata o uscita dal mercato, assenza di contabilità e rendiconto, commercio non sistematico (nel senso generale della parola): in qualsiasi momento di giorno, con qualsiasi volume o con qualsiasi strumento, accaduto per primo. Il numero di transazioni in una certa unità di tempo cambia dallo stato d'animo. Le decisioni su ingresso, uscita o gestione della posizione vengono assunte sulla base di fattori causali tra i quali possono essere qualsiase cose, a cominciare dalla fase del ciclo lunare e allo stato di salute somatico del trader. Un'altra manifestazione della mancanza di disciplina è quando il trader non determina gli ordini di protezione(stop-loss e take profit). Questo può portare al fatto che le perdite sono sostanzialmente maggiori rispetto a quello che considerava il trader, o al fatto che i profitti che hanno avuto luogo nella forma del profitto galleggia secondo la transazione non vengano registrati in bilancio, e il prezzo scende alla parte sfavorevole.
Al fine di immaginare le conseguenze di tale comportamento, pensiamo cosa può combinare la scimmia che sta nella cabina dell’aereo e le hanno consentito di tirare le maniglie, premere i pulsanti e fare tutto quello che vuole. La probabilità che l'aereo raggiungerà l'obiettivo tende a zero. E se la scimmia, ad esempio, ad un certo punto semplicemente perdere l’interesse per le manigli e pulsanti, e prende una banana per mangiare - il risultato sarà ancora lo stesso.
Il desiderio di ricevere sempre più grande profitto (avidità) – è forse, la sensazione molto chiara ma molto dannosa per il commercio. Il trader principiante, ispirato dal fatto che le sue mani potrebbe essere lo strumento per estrarre le ricchezze incalcolabili dai movimenti dei tassi di cambio, vuole certamente avere il più possibile (e al più presto possibile) di queste ricchezze. Proprio per di questo sentimento vengono violate le richieste delle regole di gestione del capitale di base (money management). L'ingresso nel mercato con i volumi troppo grandi - non è unica conseguenza dell'avidità e, forse, non quella più devastante.
Il peggiore manifestazione di avidità sta in quello che il trader troppo presto chiude la posizione quando comincia a dare il reditto. Quando nella transazione si verifica il profitto “galleggiante”, avidità spinge il commerciante di fissare al più presto possibile i risultati di questa transazione sul bilancio, e per questo bisogna chiudere la transazione. Questo comportamento è simile alla situazione quando il giardiniere ha piantato il seme e ogni ora l’ha scavato per vedere - se sono cresciuti i girasoli. Inoltre, tale comportamento contradisce a una delle "regole d'oro" del commercio: "Tagli le perdite, ma lascia correre i profitti!".
Al fine di chiudere la transazione al più presto possibile nella comparsa del primo profitto è molto spesso vengono fatti gli ordini molto vicini a quelli del tipo take profit. Gli ordini prottetivi ordini di stop loss in questo caso, sono di regola, non sono messi affatto. Il trader conta che sarà in grado di chiudere il maggior numero di transazioni con profitto. Come comportarsi con le transazioni negative, che hanno formato una perdita sostanziale, il trader ho la più pallida idea di questo e in situazione quando ci sono tanti operazioni del genere, rimane inerme.
Tuttavia, l'avidità, se il trader riesce a controllarla e mantenerla entro i limiti ragionevoli, porta anche il momento positivo: aiuta a superare la paura (vedi sotto). Il fatto che i trader più o meno esperti senza il dubbio ha le esperienze delle grande perdite. Lo scopo di ottenere il profitto aiuta a superare la paura di ripetizione di tali situazioni. L’intento di raggiungere il lucro al più presto possibile o rivincere sulle perdite (commercio eccessivo). Come una delle sue manifestazioni l’avidità porta al fatto che il trader propone di sfruttare al massimo il numero di operazioni per unità di tempo.Prendendo il fatto che ogni operazione porta in se lo scopo di ricevere il profitto, il trader principiante pensa in modo seguente: più operazioni fa – più profitto li porta. Nello stesso tempo cerca di chiudere anche il profitto più piccolo, il quadro riepilogativo del commercio di tale trader si presenta come : alcune decine di operazioni, e poi - una o due grandi operazioni sbagliate, che non solo mangiano tutto il profitto, ma porta anche alla perdita del deposito.
In nessun caso non tendiamo a disconsigliare il trader di applicare le strategie del tipo "pipsing", "scalping", etc. Tuttavia, il trader deve capire chiaramente da cosa è guidato in ogni momento del tempo: la strategia o avidità. Come elemento della strategia (se il commerciante capisce chiaramente perché e con che rischio viene aperta la transazione) – le operazioni con durata breve e corte hanno il diritto della vita. Ma quando il trader non può spiegare con cosa è legato che ha chiuso una certa operazione, bisogna analizzare se il sentimento di avidità non è coinvolto nel suo lavoro.
Un'altra opzione della manifestazione di sentimento di avidità è posizione media senza controllo con lo scopo di riportarla al profitto e almeno in punto d’equilibrio. Questo anche genera i numero eccessivo di operazioni e anche il volume elevato di operazioni che contradiscono ai principi di gestione di capitale.
La volontà di entrare nel mercato immediatamente dopo la perdita (desiderio di recuperare) spesso porta al fatto che il trader commette gli atti sconsiderati emotivi che spesso portano al risultato o ad una grave perdita, o ad una perdita sostanziale. Di solito, i principianti cercano di recuperare la spesa di ritornare i suoi grazie al volume raddopiato di operazione della transazione con la perdita. A causa di questo l’operazione aperta porta alle perdite ancora più grandi, e dopo alcune di queste operazioni non rimane niente dal deposito.
Bisogna anche dire che ci sono le strategie che presuppongono ingresso immediato dopo la seguente posizione. Ad esempio, la cosidetta “chiusura con rovesciamento”(situazione quando le operazioni di nuovo aperti affari di reciproca chiudono quelli gia disponibili e simultaneamente aprono la posizione nella direzione opposta). Questo non significa che questa strategia è destinata al fallimento. E necessario distinguere tra ingresso nel mercato nello stato emotivo sbilanciato con lo scopo di tornare nei suoi al più presto possibile (che è sconsigliato), e il lavoro tranquillo secondo la strategia chiara che secondo caratterischiche esterne ha alcune somiglianze con tale comportamento emotivo.
La rivalutazione di proprie forze è più comune tra i trader principianti in due versioni.
In primo luogo, questo è il periodo quando il trader ha solo cominciato il lavoro sul mercato Forex. Di regola, ispirato dai motti pubblicitari e lettura di una-due libri intelligenti(spesso non libri, ma articoli brevi), il trader arriva alla conclusione che ha trovato “la coppa di Santo Graal” ed è arrivata "ora più bella", e da questo momento tutti i problemi finanziari sono completamente risolti. Il trader è ancora più spinto alla rivalutazione delle proprie forze i primi successi sul conto demo. Bisogna essere pienamente consapevoli del fatto che il lavoro sul conto demo è quasi libero dall'influenza degli aspetti psicologici e non può in qualsiasi circostanze essere paragonabile al lavoro sul conto commerciale reale.
In questo periodo di tempo (a causa di pochissima esperienza) il trader non conosce ancora l'amarezza delle sconfitte, e non ha subito le perdite significative. E tutto questo tocca l’amor proprio.
La seconda ondata arriva dopo che il trader ha fatto esperienza di prime perdite, ha ricevuto esperienza grande e ha lavorato per un po 'per nel commercio, mantenendo la crescita costante, abbastanza stabile del deposito. A volte i trader, che da un lato, non sono i principianti, e dall’altro – non raggiungono il livello di professionisti, arrivano alla conclusione che "vedono il mercato", sono integrati con il mercato (nel senso emotivo), o hanno trovato alcune abilità semi-mistiche.
La rivalutazione delle forze proprie, di regola, portano alla conduzione del commercio aggressivo di quanto dovrebbe essere. In particolare per entrare nel mercato vengono usati i volumi troppo grandi. Non impostare gli stop ordini(trader è sicuro che non commetterà gli errori e / o sempre può chiudere la transazione nel tempo giusto al prezzo di mercato). Viene trascurata la raccomandazione su diversificazione dell’attività.
L'incertezza nelle proprie forze(o in sua strategia) è ugualmente dannosa per i risultati di trading, così come la loro rivalutazione. Di regola, accade incertezza dopo i primi 3-5 grave perdite (perdita di deposito o la fissazione di grande serue di operazioni sfavorevoli). Inoltre l'incertezza può avere il luogo se il trader ha sviluppato la strategia che deve reagire su specifiche condizioni di mercato, e tali condizioni non succedono, e non c'è modo di svolgere il commercio, o il commercio porta alle perdite. I fattori ulteriori che potrebbero convocare l’incertezza, sono le opinioni di altri operatori di mercato, soprattutto quando sono completamente in contrasto con il parere del trader. Si tratta prima di tutto dei principianti che non hanno ancora l'esperienza e possono essere influenzate dalle autorità (vedi sotto).
Un'altra manifestazione di incertezza sta in quello che appena si entra nel mercato, il trader cerca nel più breve tempo possibile di uscire dalla posizione (chiudere le operazioni con le perdite “per non ottenere una perdita ancora più grande " o operazioni con profitto piccolo “ che non si trasforma in perdita”.) Non confondere questo comportamento con avidità: nonostante per aspetto esterno ci sono le somiglianze, ma i motivi che regolano il comportamento del trader in una situazione del genere, sono fondamentalmente diversi da quelli sopra descritti.
Spesso per superare la mancanza di fiducia è necessario dedicare abbastanza tanto tempo. Uno strumento essenziale in questo caso possono essere i risultati degli studi statistici del comportamento di strategia di trading su dati storici, e l'analisi di statement. In caso se il trader ha la possibilità di convincersi che sua strategia sulla storia lavorava in modo profittevole, sua certezza nelle forze aumenta.
La fede nelle autorità sono più chiaramente si manifestano sullo sfondo di insicurezza. Ma anche il trader principiante fiducioso può essere soggetto a questo "malessere" psicologico. Particolarmente la forte influenza sul parere di vari trader fanno i “guru” artificialmente pubblicizzati da Forex. La maggior parte di queste persone semplicemente guadagnano i soldi con la vendita dei loro "segnali", "consigli" o "previsioni".
Il senso comune può salvare il trader dall’influenza dell’autorita. E 'necessario pensare alle risposte alle seguenti domande: "Se questo specialista è davvero così bravo, perché non guadagna nel commercio, ma vende i suoi consigli?", "Se questo specialista segue sue raccomandazioni?".
La fede nelle autorità può manifestarsi in tal modo che il trader lavora sulla "miscela esplosiva" dei loro propri giudizi e le opinioni di un numero causale di "autorità", pubblicati in fonti diverse (a volte con distorsione). A causa di questa "insalata" è molto difficile distinguere ciò che merita davvero l'attenzione, e quello che deve essere messo come non essenziale. Inoltre, le opinioni di due diverse autorità possono variare notevolmente o anche essere diametralmente opposte. La risposta può essere solo una cosa: la formazione e processo decisionale autonomo. Non confondere "la fede nelle autorità" che possiamo considerare come un aspetto negativo psico-emotivo, e aspirazione normale, ragionevole e razionale del trader di far conoscere il calendario degli eventi per la settimana prossima. Quelli valori previsionali che sono specificati nel calendario di qualità, vengono formate dai gruppi esperti di analisti e meritano l’attenzione. Un'altra cosa che ancora non bisogna considerare questo come il dogma e presumere unico variante dello sviluppo degli eventi.
La speranza di un esito favorevole della situazione del mercato è strettamente legata con la paura di incorrere in perdite. Il trader principiante la verità che "la perdita è una parte normale del trader" è, almeno, discutibile. Il trader all'inizio della sua carriera aspetta che avrà solo le operazioni con il profitto (o, almeno, avrà il numero molto piccolo di perdite). La speranza appare in modo tale che il trader non fissa le operazioni con le perdite, sperando che tra qualche tempo il mercato cambia per la direzione benevole – è sarà in grado di chiudere queste operazioni con il profitto. mestieri perdere, sperando che nel corso del tempo il mercato si svilupperà in una direzione positiva - ed essere in grado di chiuderle con profitto. Certamente il trader non determina nessun stop-ordine. Non ha intenzione di chiudere le operazione con le perdite.
Per il commercio la speranza è un cattivo consigliere. Il trader deve monitorare e analizzare la situazione del mercato e reagire in modo flessibile. Se al momento di entrata nel mercato la situazione viene considerata dal trader come favorevole, ad esempio, per le operazioni di acquisto, in pochi minuti, tutto può cambiare completamente. Il trader non deve provare alcuna resistenza interna per accettare il fatto che entrata non ha avuto il successo, e fissare i danni, quando ancora non superano il livello dei rischi normali. Questa situazione in alcune fonti viene descritta come "errore", ma siamo proprio contrario di considerare questa perdita come "errore". L perdita - è la realizzazione di uno dei due probabile e uguali, infatti, risultati di ogni transazione.
L'eccezione sono i casi quando il trader ha entrato nel mercato contro le proprie regole. Per errore viene scelto lo strumento,la quantità o la direzione della transazione. Il trader non ha voluto fare la transazione, ma per qualche ragione l’ha fatto. Proprio questo è un vero e proprio errore. E bisogna riconoscerla al più presto possibile, e fissare la perdita.
La paura di ripetizione della situzione sfavorevole.
In generale, è - massima espressione di incertezza nelle proprie forze (vedere sopra.). La paura sorge quando le perdite sono troppo grandi o sono successi in tali momenti quando il trader non gli aspettava e non era preparato. La paura non comporta la riduzione dell'attività ma il rifiuto completo dall’attività e può causare effetti negativi a lungo termine sotto la forma di riduzione dell’autostima per lungo tempo.
Infatti è impossibile prevenire la comparsa di paura. Non è possibile garantire che il trader non incorrere in perdite significative. Tuttavia il trader può prepararsi all’anticipo e capire che le perdite sono la parte del lavoro. Non bisogna pensare che completa perdita del deposito è una cosa impossibile. Che può succeddere con ognuno ma non con voi. Occorre capire che il commercio sul mercato è attività altamente rischiosa, quindi è necessario lavorare con tale volume di capitale che il trader può permettersi di perdere senza danno per se stesso e la sua famiglia.
Consideriamo anche i momenti legati al lavoro del trader, ricevuti in alcun modo da parte degli investitori o finanziatori. I fondi raccolti sono per l'operatore più "pesanti" nel senso psicologico rispetto ai propri. Riguarda i casi quando i fondi sono coinvolti in credito e negli interessi, e anche vengono applicati nei casi quando i mezzi sono investiti. Più grande è importo – più grande "carico" il trader prova. Può aiutare in questo caso solo una cosa: astrarsi dal fatto che proprio questo importo è in gestione, e lavorare con qualsiasi conto in conformità con propria strategia. In questo senso è molto conveniente il servizio PAMM fornito dalla società LiteForex.
PrecedenteProssimo